MDMknight
Babbano





Salve a tutti. Ho da poco preso e iniziato a giocare a questo gioco. Atmosfera e l'idea di fondo mi piacciono moltissimo e ne sono veramente soddisfatto.
Solo una cosa non la digerisco benissimo: la questione "tempo". Molti scenari (ne ho provati 2 in 2 versioni) hanno una scansione del tempo rapida, inesorabile e "fatalista". Spesso, arrivati al quarto evento e scoperto l'obiettivo, ci si trova davanti a cose del tipo "tra 4 turni o vince il custode o vincono i giocatori". Questo secondo me, se da un lato può star bene in scenari in cui il tempo è sensatamente tiranno e gli investigatori sono sotto pressione, dall'altro (in tutti gli altri scenari) distrugge il fascino dell'esplorazione e della scoperta di cui il gioco sarebbe ricco. Con il tempo fisso dei gettoni/carte evento, spesso molto stretto, gli investigatori sono costretti al correre da un indizio all'altro senza troppe possibilità. Per non parlare poi di bellissime (sulla carta) possibilità come quelle del bloccare porte o nascondersi, che però spesso non sono utilizzabili dai giocatori perché ruberebbero tempo. Secondo me l'esplorare con lenta suspance, con desiderio di scoperta ma con il terrore di cosa ci sarà dietro la prossima porta, grattando piano piano la superficie del mistero, sarebbe la vera anima del gioco. Spesso sarebbe meglio un finale in cui il Custode e Investigatori si sfidino direttamente in qualcosa di non troppo automatico e legato ad un conto ala rovescia. E la cosa non è impossibile o preclusa per qualche meccanica di base del gioco, ma semplicemente sono gli scenari forniti che a mio parere non spingono in questa direzione. Certo, qualche scenario effettivamente propone qualcosa di simile, ma son più eccezioni che prassi. Voi che ne pensate?
Sottolineo che io parlo sulla base di una limitatissima esperienza: 2 partite al primo scenario, con 2 diversi obiettivi, 2 partite al secondo, anche qui con 2 obiettivi diversi, e lettura dell'ultimo scenario.
Ora vi chiedo:
1) qual'è secondo voi il miglior scenario (tenendo conto della preferenza sopra citata)? Per capodanno ho in previsione una bella partitona con amici amanti di H.P.L., delle storie d'atmosfera, ecc. Vorrei quindi preparare il miglio scenario per quel giorno.
2) tra gli scenari offerti (ufficiali e non) quali sono quelli meno legati ad un conto alla rovescia? chiedo perché non vorrei leggermeli tetti, sperando un giorno di poter giocare almeno un scenario dalla parte dei buoni?
3) c'è la possibilità di ridurre il fattore tempo? so che c'è la piccola regola opzionale del tiro di dado prima di girare l'ultima carta evento, ma mi sembra veramente, estremamente marginale: se si ottiene 1 o 2 non si gira per quel turno. La possibilità che le cose cambino dal normale sono molto limitate. Preferirei qualcosa di molto più incisivo.
Grazie a tutti
Solo una cosa non la digerisco benissimo: la questione "tempo". Molti scenari (ne ho provati 2 in 2 versioni) hanno una scansione del tempo rapida, inesorabile e "fatalista". Spesso, arrivati al quarto evento e scoperto l'obiettivo, ci si trova davanti a cose del tipo "tra 4 turni o vince il custode o vincono i giocatori". Questo secondo me, se da un lato può star bene in scenari in cui il tempo è sensatamente tiranno e gli investigatori sono sotto pressione, dall'altro (in tutti gli altri scenari) distrugge il fascino dell'esplorazione e della scoperta di cui il gioco sarebbe ricco. Con il tempo fisso dei gettoni/carte evento, spesso molto stretto, gli investigatori sono costretti al correre da un indizio all'altro senza troppe possibilità. Per non parlare poi di bellissime (sulla carta) possibilità come quelle del bloccare porte o nascondersi, che però spesso non sono utilizzabili dai giocatori perché ruberebbero tempo. Secondo me l'esplorare con lenta suspance, con desiderio di scoperta ma con il terrore di cosa ci sarà dietro la prossima porta, grattando piano piano la superficie del mistero, sarebbe la vera anima del gioco. Spesso sarebbe meglio un finale in cui il Custode e Investigatori si sfidino direttamente in qualcosa di non troppo automatico e legato ad un conto ala rovescia. E la cosa non è impossibile o preclusa per qualche meccanica di base del gioco, ma semplicemente sono gli scenari forniti che a mio parere non spingono in questa direzione. Certo, qualche scenario effettivamente propone qualcosa di simile, ma son più eccezioni che prassi. Voi che ne pensate?
Sottolineo che io parlo sulla base di una limitatissima esperienza: 2 partite al primo scenario, con 2 diversi obiettivi, 2 partite al secondo, anche qui con 2 obiettivi diversi, e lettura dell'ultimo scenario.
Ora vi chiedo:
1) qual'è secondo voi il miglior scenario (tenendo conto della preferenza sopra citata)? Per capodanno ho in previsione una bella partitona con amici amanti di H.P.L., delle storie d'atmosfera, ecc. Vorrei quindi preparare il miglio scenario per quel giorno.
2) tra gli scenari offerti (ufficiali e non) quali sono quelli meno legati ad un conto alla rovescia? chiedo perché non vorrei leggermeli tetti, sperando un giorno di poter giocare almeno un scenario dalla parte dei buoni?
3) c'è la possibilità di ridurre il fattore tempo? so che c'è la piccola regola opzionale del tiro di dado prima di girare l'ultima carta evento, ma mi sembra veramente, estremamente marginale: se si ottiene 1 o 2 non si gira per quel turno. La possibilità che le cose cambino dal normale sono molto limitate. Preferirei qualcosa di molto più incisivo.
Grazie a tutti