Seward":vnzygw9u ha scritto:
Gauss":vnzygw9u ha scritto:
NO!
Il terzo caccia appena atterrato ha esaurito i suoi 4 movimenti, e non può godere in nessun caso di ulteriori movimenti grazie agli spostamenti della portaerei. (almeno così mi sembra proprio di ricordare)
Aridaje.... non mi avete capito: se l'attaccante si ritira si ritira con TUTTE le unità, mica solo con i caccia... quindi chiedo: il caccia può atterrare sulla portaerei e POI la portaerei può ritirarsi su un altra zona di mare? se non lo può fare, il caccia non può atterrare da nessuna parte e quindi secondo me lo spostamento di quel caccia è illegale, visto che non ha la possibilità di ritirarsi.
adesso ho capito meglio;
nel caso di ritirata, il cacciia va perduto, altrimenti farebbe un movimento in più non consentito dalle regole...
il caso in questione è uno dei pochi casi in cui si perde il caccia in mare, muovendolo in zona di combattimento legalmente;
(anche se si deve interpretare bene il regolamento che potrebbe sembrare inadeguato al riguardo.... nel senso: io non sono sicuro di vincere la guerra, e quindi il terzo caccia non potrei muoverlo, giacchè può accadere che la portaerei potrebbe essere costretta a ritirarsi... ancorchè libera e pronta alla ricezione dei caccia)...
questo è uno dei casi riportati sul regolamento che dice che i caccia che non possono atterrare senza violare il proprio raggio d'azione, si consiiderano persi in mare!!!
da sottolineare che comunque durante il movimento di combattimento, io avevo la possibilità di far atterrare il caccia (dunque è legale impegnarlo nell'area incriminata)... che poi gli eventi bellici mi hanno fatto ammarare... quindi i caccia sulla mia portaerei, all'inizio del movimento hanno (da subito, in partenza) una autonomia che gli permetterà di atterrare altrove... per precisare che non possono iimpiegare il terzo caccia, solo sulla previsione di poterne perdere uno in combattimento (questo è illegale)...
cioè: all'inizio del movimento tutti e tre i caccia DEVONO avere almeno 1 possiblità di atterrare e rientrare tutti e tre; qualsiasi altro caso sarebbe una mossa illegale.
spero di aver chiarito il tutto.
ma la rispota è sbagliata!!!
le regole sulla ritirata portano eccezioni alle regole standard: nel caso in questione infatti anche la portarei non può ritirarsi senza violare il suo raggio d'azione...
dunque il caccia atterra e non ammara, quindi si salva e non va perduto, con la possibilità di ritirarsi in una zona da cui almeno 1 delle unità attaccanti hanno lanciato l'attacco stesso... e si applicano le regole sulla ritirata...
cioè, il movimento di ritirata (e solo questo) non può essere considerato come violazione del raggio d'azione... è un movimento partcolare di cui non si deve tener conto per i propri spostamenti.
buon gioco. aringarosa.
N.B. ringrazio Gauss per dirgli che mi fa piacere che qualcuno legga con attenzione quello che scrivo... e che mi piacerebbe giocare un pò di più a questo bel gioco in buona compagnia...
... e veramente mi dispiace della distanza...