vuoi il no secco? te lo dico io

guarda una cosa: quanti negozi di giochi hanno aperto e chiuso negli ultimi cinque anni? facciamo dieci anni?
mantenere un negozio non è facile. per niente. va bene la passione, va bene la voglia, ma un negozio è un'attività che ti costerà impegno e fatica, e ti assicuro, vorrai essere retribuito per tutto questo.
partiamo dalle basi. un qualsiasi distributore ti offrirà uno sconto lordo intorno al 40%. significa che una volta aggiunta l'iva, lo sconto effettivo è del 28%. cioè su un pezzo che vendi a 10 euro tu te ne metti in tasca 2,80.
cioè no, non te li metti in tasca. prima ci devi pagare affitto, luce e utenze varie, tasse, e eventuali altre spese (che ci saranno, oh se ci saranno. da comprare due sedie nuove, a comprare detersivi, o i festoni per natale, o...).
questo tra l'altro, significa che se compri tre pezzi di una qualsiasi cosa e ne vendi due, sei ancora sotto. questo significa che non puoi prendere qualsiasi novità che esca alla leggera. devi fare attenzione, cercare di capire cosa venderà e cosa no. ma ovviamente, se non avrai tutte le novità ci sarà qualcuno che si lamenterà. e qui arriviamo al discorso clientela. tu scrivi che ti sorride l'idea di lavorare nel tuo hobby, conoscere nuovi giocatori. io ti dico che avere un negozio potrà si farti conoscere qualche giocatore valido in più. diciamo due o tre nell'arco di qualche anno. il resto sarà gente che non vorrai avere mai incontrato, fidati. da quelli che davvero non sono a posto con la testa, al solito genio che compra su eBay e te lo viene a sbattere in faccia, convinto di essere l'unico furbo ad avere un account su PayPal, da quelli che provano a rubarti in negozio, a quelli che pretendono lo sconto perché "su internet costa meno". fino alla maggioranza, che sono quelli più normali, ma sui quali comunque non puoi fare conto più di tanto, perché ogni cliente è un mercenario e compra (giustamente) dove gli conviene.
da qui passiamo al discorso fidelizzazione. cosa pensi di fare? una tesserina sconto? vorrei riportare la tua attenzione alla scontistica che avrai tu (40% lordo --> 28% netto). se fai il 10% di sconto a qualcuno, gli sconti 1 euro su 10. lui paga 9 euro un gioco da 10, risparmiando un euro. è contento ma non gli cambia la vita. tu invece hai guadagnato 1,80€ invece di 2,80, perdendo più di un terzo di guadagno, perché, inutile che te lo dica, il tuo fornitore e lo stato vorranno gli stessi soldi, sconto o meno.
[CUT]
uhm, vedo che mi sto dilungando un sacco. ma di consigli da dare, esperienze da raccontare ne avrei per pagine e pagine. facciamo che mi fermo ed eventualmente intervengo su dubbi specifici. o magari, se ti va visto che sei de Zena pure tu, ci si vede davanti a un caffè e ti racconto un po' di cose di persona
un ultimo consiglio: a fine Ottobre c'è Lucca. vacci. parla di persona almeno con qualcuno di Giochi Uniti, Raven e Magic Market. senti che offerte ti fanno, valuta di persona scontistica, tempi di pagamento, costi di spedizione, eventuali possibilità di reso (scordatela, ma già che ci sei...), supporto per eventi, ecc... una volta che hai queste informazioni valuta, catalogo alla mano, da chi comprare e cosa. tieni presente che se non ti butti in una catena, puoi anche comprare da più di un fornitore, cosa che ti offre un catalogo più ampio, e eventualmente un'alternativa in caso un fornitore resti sguarnito di un qualche codice.