Lorenz
Iniziato








Una delle cose che mi ha sempre appassionato nel giocare a wargames è la possibilità di imparare eventi storici spesso poco (o per nulla) trattati a scuola ma non per questo meno interessanti. E spesso la “scoperta” di tali periodi porta a voler provare altri giochi, magari anche con meccaniche molto differenti, che trattino lo stesso argomento, o altri relativi.
Maria e Friedrich della Histogame sono due titoli che si sono dimostrati molto popolari, ma quanti che li giocano conoscono gli eventi che essi descrivono? Ovviamente questo non è certo necessario per godersi appieno tali giochi, anzi, però per chi fosse incuriosito dal periodo, e magari interessato a conoscere quali altri wargames lo trattano, metterò qui una sorta di timeline dei 2 conflitti, con i link ai giochi che rappresentano gli eventi trattati. Prendetelo come una sorta di "report" di partita, solo avvenuto realmente!
Per non essere troppo noioso non scenderò troppo nei dettagli. Gran parte delle timeline che metterò sono prese da vari libri della serie Osprey, con qualche modifica. Se i moderatori dovesse trovare questo thread fuorviante, non appropriato o ben poco interessante sono liberi di cancellarlo (magari mandatemi un MP così non lo cerco invano!
)
Inizio “al contrario” con la guerra dei 7 anni perché mi è più semplice, poi mettrò la guerra di successione austriaca.
Guerra dei 7 anni in Europa
(anche questo link, giocabile su Vassal)
In seguito alla cessione della Silesia alla Prussia in seguito al trattato di Aix-la-Chapelle del 1748, l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, ora saldamente sul trono, pianifica di riprendersi ciò che l’insolente Federico II di Prussia le ha tolto nel conflitto precedente.
L’esercito austriaco aveva dato più volte prova di inettitudine e così i suoi comandanti. Ora l’intero impero inizia un processo di ripresa guidato dal Maresciallo Daun per l’esercito (nel tentativo di portarlo al livello di quello prussiano), dal Ministro von Haugwitz per riorganizzare l’economia e soprattutto il Ministro degli Esteri von Kaunitz per quanto riguarda le alleanze. Kaunitz sogna una grande alleanza di tutte le potenze europee contro Federico. Ma la Francia gli è alleata! Grazie ad abili mosse diplomatiche (che non sto a ricordare per non allungare troppo), Kaunitz si assicura il supporto della Russia (la Zarina Elisabetta odia Federico!), della Svezia e di gran parte degli staterelli del Sacro Romano Impero. E chissà che l’inizio di scontri su scala mondiale (colonie nordamericane, indiane, etc…) tra Francia e Inghilterra non apra possibilità inaspettate. E qui inizia la nostra timeline…
1756
16 Gennaio - Inghilterra e Prussia siglano l’accordo di Westminster. Per proteggere gli interessi Inglesi in Hannover e garantire la frontiera ovest prussiana, entrambi gli stati si accordano per un’alleanza difensiva che punti a proibire alle forze armate di un qualunque stato straniero di entrare negli stati della Germania. I Francesi non prendono bene questa nuova alleanza dei Prussiani e meditano vendetta.
1 Maggio - L’abile Kaunitz corona il suo sogno quando la Francia sigla l’accordo di Versailles con l’Austria. Ora gran parte dell’Europa è contro Federico!
29 Agosto - Federico II dà inizio alla Guerra dei 7 Anni invadendo la Sassonia per cercare di eliminare uno degli alleati austriaci prima che essi possano intervenire (erano ancora indietro con i preparativi per la guerra).
9 Settembre - Federico entra a Dresda sguarnita, l’esercito sassone, inferiore di numero, si è ritirato nel forte campo fortificato di Pirna, sulle rive del fiume Elba.
10 Settembre - Federico inizia l’”assedio” di Pirna, dove i Sassoni hanno solo poche settimane di viveri. Augusto III di Sassonia (e anche re di Polonia) chiede aiuto agli Austriaci
13 Settembre - Il Feldmaresciallo Browne avanza con un’armata austriaca verso Pirna per salvare i Sassoni.
1 Ottobre - Battaglia di Lobositz. Federico vince una dura battaglia (a dire il vero poco più di un pareggio) contro gli Austriaci di Browne, che devono lasciare il campo. Ma la resistenza e l’abilità mostrata fanno commentare al re prussiano che questi “non sono più i vecchi Austriaci”. Gli Austriaci provano comunque a raggiungere i Sassoni tramite un altro percorso.
10-13 Ottobre - Un ultimo tentativo dei Sassoni di uscire da Pirna e raggiungere gli Austriaci fallisce. La Sassonia si arrende, Federico cerca di unire l’esercito sassone pressocché intatto al suo (non ci riuscirà per la diserzione di molte truppe) e gli Austriaci tornano in patria.
La tenacia austriaca convincerà vari alleati che questa volta Federico si può battere.
1757
Gennaio - Convenzione di San Pietroburgo. La Russia conferma ufficialmente l’accordo difensivo tra Austria e Russia ed entra in guerra con la Prussia.
Primavera - L’esercito russo, guidato da Apraxin, è ancora nei quartieri invernali in Livonia
Aprile - Federico invade la Boemia, nel tentativo di sconfiggere velocemente anche l’Austria. Sa che una guerra prolungata contro così tanti nemici può solo volgere al peggio per la piccola Prussia.
1 Maggio - Nuovo trattato di Versailles: la Francia concorda a un piano di spartizione della Prussia e pagherà sussidi per mantenere una forte armata austriaca. Come contropartita riceverà una porzione dell’Olanda (allora sotto controllo austriaco).
Maggio - Battaglia di Praga. I Prussiani sconfiggono gli Austriaci in un’altra dura battaglia (Browne muore nello scontro). Gli austriaci si ritirano in città. Federico inizia l’assedio di Praga, mentre l’esercito Russo inizia a muoversi verso la Prussia Orientale.
Giugno - Battaglia di Kolin. Federico intercetta l’armata austriaca del Feldmaresciallo Daun che sta accorrendo a salvare Praga e viene sconfitto per la prima volta. E’ costretto ad abbandonare la Boemia.
Luglio - Battaglia di Hastenbeck - L’esercito francese invade l’Hannover e sconfigge gli Anglo-Hannoveriani. In breve tempo l’intero Hannover cade nelle mani francesi.
Agosto - L’armata russa, 55.000 uomini, entra nella Prussia Orientale e viene intercettata dalla piccola armata prussiana (25.000 uomini) guidata da Lehwaldt.
30 Agosto - Battaglia di Gross-Jagersdorf. L’armata russa viene sorpresa ma resiste agli attacchi prussiani e mantiene il campo.
Settembre - Apraxin si avvicina a Konigsberg, capitale della Prussia Orientale, ma poi inspegabilmente ordina la ritirata verso la Russia. I Francesi avanzano verso Magdeburgo.
Novembre - Battaglia di Rossbach. Federico (ma soprattutto il suo luogotenente von Seydlitz) schiaccia pesantemente l’esercito francese. Gli Austriaci intanto invadono la Silesia e catturano Breslau. Federico marcia velocemente con il suo esercito da Magdeburgo a Breslau. Battaglia di Leuthen. L’esercito austriaco, superiore di numero, è sconfitto pesantemente in quella che forse è la più grande vittoria di Federico, ed è costretto ad abbandonare la Silesia. Federico riconquista Breslau. Ha magistralmente eliminato tutte le minacce avversarie che si sono presentate quest’anno; non è però riuscito a chiudere la guerra.
Dicembre - Apraxin, sospettato di essersi ritirato perché coinvolto in un complotto contro la Zarina, viene esonerato dal comando e muore di infarto (o assassinato?) poco dopo.
1758
Gennaio - Il Conte Fermor è nominato comandante dell’esercito russo. Invade la Prussia Orientale con un’improvvisa campagna invernale e conquista Konigsberg.
Primavera - Il Duca Ferdinando di Brunswick, che Federico ha posto al comando dell'esercito anglo-hannoveriano dopo Rossbach, costringe i Francesi a ritirarsi dall'Hannover.
Maggio - I Russi avanzano attraverso la Polonia (che è neutrale ma concede libero passaggio) verso il medio fiume Oder.
Giugno - Nel tentativo di sconfiggere gli Austriaci tramite un’altra campagna, Federico invade la Moravia e assedia Olmutz
Agosto - Fermor raggiunge il fiume Oder all’altezza della città di Kustrin con 43.000 uomini e ne inizia l’assedio. Federico muove 37.000 uomini da Olmutz a Kustrin, attraversando l’Oder sopra Kustrin e aggirando il fianco dell’esercito di Fermor. I russi si schierano in posizione difensiva vicino a Zorndorf, sulla sponda est del fiume.
25 Agosto - Battaglia di Zorndorf. Fermor costringe Federico a un pareggio in un vero bagno di sangue. Entrambe le armate sono troppo esauste per continuare a combattere.
Settembre - Gli austriaci contrattaccano invadendo la Sassonia (sotto controllo prussiano). L’esercito di Federico si muove per intercettarli mentre una piccola forza rimane a sorvegliare i Russi. Battaglia di Hochkirch. Gli Austriaci sconfiggono le forze prussiane in Sassonia.
Ottobre - Gli Austriaci iniziano ad assediare Dresda, ma si ritirano oltre il confine quando Federico si avvicina con l’esercito principale. L’esercito russo si ritira verso i propri quartieri invernali ora in Prussia Orientale. Nel tragitto iniziano un poco convinto assedio di Colberg, ma poi continuano a ritirarsi.
(da qui in poi i giochi sul tema sono molti meno e molto meno recenti, ma andrò avanti comunque)
Maria e Friedrich della Histogame sono due titoli che si sono dimostrati molto popolari, ma quanti che li giocano conoscono gli eventi che essi descrivono? Ovviamente questo non è certo necessario per godersi appieno tali giochi, anzi, però per chi fosse incuriosito dal periodo, e magari interessato a conoscere quali altri wargames lo trattano, metterò qui una sorta di timeline dei 2 conflitti, con i link ai giochi che rappresentano gli eventi trattati. Prendetelo come una sorta di "report" di partita, solo avvenuto realmente!
Per non essere troppo noioso non scenderò troppo nei dettagli. Gran parte delle timeline che metterò sono prese da vari libri della serie Osprey, con qualche modifica. Se i moderatori dovesse trovare questo thread fuorviante, non appropriato o ben poco interessante sono liberi di cancellarlo (magari mandatemi un MP così non lo cerco invano!
Inizio “al contrario” con la guerra dei 7 anni perché mi è più semplice, poi mettrò la guerra di successione austriaca.
Guerra dei 7 anni in Europa
(anche questo link, giocabile su Vassal)
In seguito alla cessione della Silesia alla Prussia in seguito al trattato di Aix-la-Chapelle del 1748, l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, ora saldamente sul trono, pianifica di riprendersi ciò che l’insolente Federico II di Prussia le ha tolto nel conflitto precedente.
L’esercito austriaco aveva dato più volte prova di inettitudine e così i suoi comandanti. Ora l’intero impero inizia un processo di ripresa guidato dal Maresciallo Daun per l’esercito (nel tentativo di portarlo al livello di quello prussiano), dal Ministro von Haugwitz per riorganizzare l’economia e soprattutto il Ministro degli Esteri von Kaunitz per quanto riguarda le alleanze. Kaunitz sogna una grande alleanza di tutte le potenze europee contro Federico. Ma la Francia gli è alleata! Grazie ad abili mosse diplomatiche (che non sto a ricordare per non allungare troppo), Kaunitz si assicura il supporto della Russia (la Zarina Elisabetta odia Federico!), della Svezia e di gran parte degli staterelli del Sacro Romano Impero. E chissà che l’inizio di scontri su scala mondiale (colonie nordamericane, indiane, etc…) tra Francia e Inghilterra non apra possibilità inaspettate. E qui inizia la nostra timeline…
1756
16 Gennaio - Inghilterra e Prussia siglano l’accordo di Westminster. Per proteggere gli interessi Inglesi in Hannover e garantire la frontiera ovest prussiana, entrambi gli stati si accordano per un’alleanza difensiva che punti a proibire alle forze armate di un qualunque stato straniero di entrare negli stati della Germania. I Francesi non prendono bene questa nuova alleanza dei Prussiani e meditano vendetta.
1 Maggio - L’abile Kaunitz corona il suo sogno quando la Francia sigla l’accordo di Versailles con l’Austria. Ora gran parte dell’Europa è contro Federico!
29 Agosto - Federico II dà inizio alla Guerra dei 7 Anni invadendo la Sassonia per cercare di eliminare uno degli alleati austriaci prima che essi possano intervenire (erano ancora indietro con i preparativi per la guerra).
9 Settembre - Federico entra a Dresda sguarnita, l’esercito sassone, inferiore di numero, si è ritirato nel forte campo fortificato di Pirna, sulle rive del fiume Elba.
10 Settembre - Federico inizia l’”assedio” di Pirna, dove i Sassoni hanno solo poche settimane di viveri. Augusto III di Sassonia (e anche re di Polonia) chiede aiuto agli Austriaci
13 Settembre - Il Feldmaresciallo Browne avanza con un’armata austriaca verso Pirna per salvare i Sassoni.
1 Ottobre - Battaglia di Lobositz. Federico vince una dura battaglia (a dire il vero poco più di un pareggio) contro gli Austriaci di Browne, che devono lasciare il campo. Ma la resistenza e l’abilità mostrata fanno commentare al re prussiano che questi “non sono più i vecchi Austriaci”. Gli Austriaci provano comunque a raggiungere i Sassoni tramite un altro percorso.
10-13 Ottobre - Un ultimo tentativo dei Sassoni di uscire da Pirna e raggiungere gli Austriaci fallisce. La Sassonia si arrende, Federico cerca di unire l’esercito sassone pressocché intatto al suo (non ci riuscirà per la diserzione di molte truppe) e gli Austriaci tornano in patria.
La tenacia austriaca convincerà vari alleati che questa volta Federico si può battere.
1757
Gennaio - Convenzione di San Pietroburgo. La Russia conferma ufficialmente l’accordo difensivo tra Austria e Russia ed entra in guerra con la Prussia.
Primavera - L’esercito russo, guidato da Apraxin, è ancora nei quartieri invernali in Livonia
Aprile - Federico invade la Boemia, nel tentativo di sconfiggere velocemente anche l’Austria. Sa che una guerra prolungata contro così tanti nemici può solo volgere al peggio per la piccola Prussia.
1 Maggio - Nuovo trattato di Versailles: la Francia concorda a un piano di spartizione della Prussia e pagherà sussidi per mantenere una forte armata austriaca. Come contropartita riceverà una porzione dell’Olanda (allora sotto controllo austriaco).
Maggio - Battaglia di Praga. I Prussiani sconfiggono gli Austriaci in un’altra dura battaglia (Browne muore nello scontro). Gli austriaci si ritirano in città. Federico inizia l’assedio di Praga, mentre l’esercito Russo inizia a muoversi verso la Prussia Orientale.
Giugno - Battaglia di Kolin. Federico intercetta l’armata austriaca del Feldmaresciallo Daun che sta accorrendo a salvare Praga e viene sconfitto per la prima volta. E’ costretto ad abbandonare la Boemia.
Luglio - Battaglia di Hastenbeck - L’esercito francese invade l’Hannover e sconfigge gli Anglo-Hannoveriani. In breve tempo l’intero Hannover cade nelle mani francesi.
Agosto - L’armata russa, 55.000 uomini, entra nella Prussia Orientale e viene intercettata dalla piccola armata prussiana (25.000 uomini) guidata da Lehwaldt.
30 Agosto - Battaglia di Gross-Jagersdorf. L’armata russa viene sorpresa ma resiste agli attacchi prussiani e mantiene il campo.
Settembre - Apraxin si avvicina a Konigsberg, capitale della Prussia Orientale, ma poi inspegabilmente ordina la ritirata verso la Russia. I Francesi avanzano verso Magdeburgo.
Novembre - Battaglia di Rossbach. Federico (ma soprattutto il suo luogotenente von Seydlitz) schiaccia pesantemente l’esercito francese. Gli Austriaci intanto invadono la Silesia e catturano Breslau. Federico marcia velocemente con il suo esercito da Magdeburgo a Breslau. Battaglia di Leuthen. L’esercito austriaco, superiore di numero, è sconfitto pesantemente in quella che forse è la più grande vittoria di Federico, ed è costretto ad abbandonare la Silesia. Federico riconquista Breslau. Ha magistralmente eliminato tutte le minacce avversarie che si sono presentate quest’anno; non è però riuscito a chiudere la guerra.
Dicembre - Apraxin, sospettato di essersi ritirato perché coinvolto in un complotto contro la Zarina, viene esonerato dal comando e muore di infarto (o assassinato?) poco dopo.
1758
Gennaio - Il Conte Fermor è nominato comandante dell’esercito russo. Invade la Prussia Orientale con un’improvvisa campagna invernale e conquista Konigsberg.
Primavera - Il Duca Ferdinando di Brunswick, che Federico ha posto al comando dell'esercito anglo-hannoveriano dopo Rossbach, costringe i Francesi a ritirarsi dall'Hannover.
Maggio - I Russi avanzano attraverso la Polonia (che è neutrale ma concede libero passaggio) verso il medio fiume Oder.
Giugno - Nel tentativo di sconfiggere gli Austriaci tramite un’altra campagna, Federico invade la Moravia e assedia Olmutz
Agosto - Fermor raggiunge il fiume Oder all’altezza della città di Kustrin con 43.000 uomini e ne inizia l’assedio. Federico muove 37.000 uomini da Olmutz a Kustrin, attraversando l’Oder sopra Kustrin e aggirando il fianco dell’esercito di Fermor. I russi si schierano in posizione difensiva vicino a Zorndorf, sulla sponda est del fiume.
25 Agosto - Battaglia di Zorndorf. Fermor costringe Federico a un pareggio in un vero bagno di sangue. Entrambe le armate sono troppo esauste per continuare a combattere.
Settembre - Gli austriaci contrattaccano invadendo la Sassonia (sotto controllo prussiano). L’esercito di Federico si muove per intercettarli mentre una piccola forza rimane a sorvegliare i Russi. Battaglia di Hochkirch. Gli Austriaci sconfiggono le forze prussiane in Sassonia.
Ottobre - Gli Austriaci iniziano ad assediare Dresda, ma si ritirano oltre il confine quando Federico si avvicina con l’esercito principale. L’esercito russo si ritira verso i propri quartieri invernali ora in Prussia Orientale. Nel tragitto iniziano un poco convinto assedio di Colberg, ma poi continuano a ritirarsi.
(da qui in poi i giochi sul tema sono molti meno e molto meno recenti, ma andrò avanti comunque)