MickPowa
Maestro




Penso sia uno dei german più belli mai uscitiMi convincete perche uno dovrebbe prendere Agricola (lasciamo stare questa versione o la vecchia)?
Penso sia uno dei german più belli mai uscitiMi convincete perche uno dovrebbe prendere Agricola (lasciamo stare questa versione o la vecchia)?
In realtà questo è uno dei pochi motivi che mi fanno guardare con un occhio meno critico a queste riedizioni della Awaken Realms: far conoscere/rendere appetibili ad altri giocatori classici del passato. Ben venga...Mia ignoranza il fatto che non conosco agricola. L'ho conosciuto alla conferenza di awaken.
Provalo su boardgamearena.com!Non sono un amante dei german e ne conosco pochi, pero leggendo in giro qualcuno lo conosco anche solo di nomina, devo essere sincero che agricola non l'ho mai sentito nominare.
Ho letto una recensione qui su goblin e dice quanto ho riportato.
Vi è modo di provarlo in qualche piattaforma gratuita?
Agricola credo sia uno dei titoli più famosi tra i german nel mondo dei giochi da tavolo...anche più di brass per citare un altro classico molto famoso anche tra i nuovi giocatori (ossia chi si è approcciato nel mondo del gioco negli ultimi 5-7 anni). Come gioco credo non incontri molto i gusti della nuova ondata di giocatori che vogliono giochi più di ampio respiro e dove comunque c'è la soddisfazione di veder crescere bene il proprio orticello mentre agricola è asfissiante nella sua mancanza di risorse e negli impietosi punteggi finali (mi ricordo la prima partita con punteggio da 14-18 punti nel finale). Se poi lo si gioca con esperti è ancora più frustrante . Se i german non ti piacciono o non sono il tuo genere principale è molto probabile che agricola non ti piaccia. Puoi sempre provarlo su BGA gratuitamente comunque. Per me il gioco è un capolavoro. Comunque strano non ne avevi mai sentito parlare ...ora è un po' sceso ma rimane comunque in top 100 su bgg.Ho chiesto perche in internet leggo in realtà ho letto recensioni controverse... tralasciando stare l aspetto estetico che definire datato è un complimento,
mi sembra di capire che il regolamento è scritto con i piedi, le partite risultano lunghe e molte volte monotene e non ha nulla in piu di qualsiasi altro german sul mercato.
Tra l'altro io non ne avevo mai sentito parlare...per questo ho posto la domanda
Sarei curioso di leggere la recensione a cui ti riferisci.Ho chiesto perche in internet leggo in realtà ho letto recensioni controverse... tralasciando stare l aspetto estetico che definire datato è un complimento,
mi sembra di capire che il regolamento è scritto con i piedi, le partite risultano lunghe e molte volte monotene e non ha nulla in piu di qualsiasi altro german sul mercato.
Tra l'altro io non ne avevo mai sentito parlare...per questo ho posto la domanda
Ho giocato a Brass, catan, carcassone, terraforming mars, Puerto rico e bourgary( o come cavolo si scrive) ma non ho mai sentito agriola...lo proveroAgricola credo sia uno dei titoli più famosi tra i german nel mondo dei giochi da tavolo...anche più di brass per citare un altro classico molto famoso anche tra i nuovi giocatori (ossia chi si è approcciato nel mondo del gioco negli ultimi 5-7 anni). Come gioco credo non incontri molto i gusti della nuova ondata di giocatori che vogliono giochi più di ampio respiro e dove comunque c'è la soddisfazione di veder crescere bene il proprio orticello mentre agricola è asfissiante nella sua mancanza di risorse e negli impietosi punteggi finali (mi ricordo la prima partita con punteggio da 14-18 punti nel finale). Se poi lo si gioca con esperti è ancora più frustrante . Se i german non ti piacciono o non sono il tuo genere principale è molto probabile che agricola non ti piaccia. Puoi sempre provarlo su BGA gratuitamente comunque. Per me il gioco è un capolavoro. Comunque strano non ne avevi mai sentito parlare ...ora è un po' sceso ma rimane comunque in top 100 su bgg.
è perché è agricola non agriola...ovviamente sto scherzandoHo giocato a Brass, catan, carcassone, terraforming mars, Puerto rico e bourgary( o come cavolo si scrive) ma non ho mai sentito agriola...lo provero![]()
Buono che darai una seconda possibilità perché darla è sempre buona cosa ma non è un obbligo farsi piacere un gioco anche se universalmente riconosciuto come capolavoroprovato....sarà che ho fatto una partita con il computer, sarà che lo trovo davvero macchino e con una grafica davvero datata... ma al momento non mi ha preso mimamente...provero a fare un altra partita
Ma perché in questo progetto verrà anche fatta la versione italiana?Più che altro, a me interessano i contenuti a livello di gameplay: la asmodee non ha mai localizzato l’espansione per 5-6 giocatori e il mazzo Ephipparius, spero che in questa edizione sia possibile recuperarli.
Di certo c’è anche da capire se faranno nuovi mazzi in futuro e se questa edizione li supporterà.
Puerto Rico e Castelli della Bordogna l'avevano, non c'è motivo per cui non la facciano anche qui. Anche se la certezza l'avremo quando parte la campagna.Ma perché in questo progetto verrà anche fatta la versione italiana?
Ma perché in questo progetto verrà anche fatta la versione italiana?
ma agricola non lo tieni perchè ha fatto la storia, lo tieni perchè è ancora un gioco dannatamente bello (anche graficamente peraltro secondo me è proprio ben studiato, e l'aggiunta degli animeeple ha ulteriormente migliorato l'estetica)Agricola è il gioco che fra i "mostri sacri" del genere, mi attira di meno. Agli inizi della scoperta dei cosiddetti "giochi da tavolo moderni" sono sempre stato fortemente respinto da molti dei capisaldi german-eurogame. I vari Puerto Rico, Agricola, Le Havre, Caylus ecc, li vedevo come giochi che sapevano di vecchio, noioso ed esteticamente brutto. E Agricola impersonava tutti questi aspetti al massimo.
E' solo di recente che ho lasciato cadere questi preconcetti. Ho provato Puerto Rico; mi è piaciuto, e ci rigiocherei volentieri. Proprio in questo periodo dovrei provare Agricola; e proverei volentieri anche tutti gli altri.
Però, ecco, comunque non li terrei mai in casa, nemmeno se trovassi vecchie edizioni usate a prezzo vantaggioso. Tanto meno ci spenderei le cifre ormai tipiche dei recenti remake AR o di altri. Se me li fa giocare qualcun altro, ben venga; ma mi rifiuto di spendere soldi e spazio per avere in casa una "enciclopedia" fondamentale del gioco da tavolo, magari "deluxe". Che come tutte le enciclopedie, le sfogli quel paio di volte, poi restano lì a prendere polvere a vita. Ti immagini che almeno lascerai una pregevole eredità ai posteri, ma la realtà è che i posteri non avranno nemmeno voglia di sbattersi a rivenderli quando se li ritroveranno sul groppone. Li porteranno in discarica, e fine. Tanto avranno di meglio da giocare, se saranno giocatori.
Tutto questo panegirico tragicomico (al contrario) per dire che Agricola ha tutto il mio rispetto, ma tutte queste riedizioni deluxe mi attirano davvero poco... Se proprio devo, voglio spenderci il meno possibile, almeno.
Sono quasi più attirato dallo Zombicola, che se dovesse avere qualche twist particolare, potrebbe avere la mia blanda attenzione (dovessero proporre anche una povery-edition).
Domani sera, salvo imprevisti, lo proverò. Quindi vedrò da me se le mie "sensazioni" saranno confermate. Sensazioni che non è che mi dicano che non mi piace; ma come per Puerto Rico mi va bene che ce l'abbia qualcuno del gruppo, e giocarlo con lui (anche volentieri) quando me lo riproporrà. Semplicemente non ho l'esigenza di averne una copia per me. Almeno per ora.ma agricola non lo tieni perchè ha fatto la storia, lo tieni perchè è ancora un gioco dannatamente bello (anche graficamente peraltro secondo me è proprio ben studiato, e l'aggiunta degli animeeple ha ulteriormente migliorato l'estetica)
Poi ti può non piacere, ma che ci siano gozzilioni di giochi migliori direi proprio di no
Beh, definiamo "migliori" prima. Perché per me tra i giochi "migliori" considero Dungeon Saga, che invece non è considerato quasi da nessuno tra i "migliori", segno che la definizione quantitativa e qualitativa spesso non sono di buon accordo.ma agricola non lo tieni perchè ha fatto la storia, lo tieni perchè è ancora un gioco dannatamente bello (anche graficamente peraltro secondo me è proprio ben studiato, e l'aggiunta degli animeeple ha ulteriormente migliorato l'estetica)
Poi ti può non piacere, ma che ci siano gozzilioni di giochi migliori direi proprio di no
Concordo....
Agricola, considerandolo ai tempi della sua uscita, ha lasciato il segno, ora questo segno lo lascia ancora probabilmente più nei giocatori di una certa esperienza/data, tra i nuovi, come molti classici, attechisce molto meno.
Guarda, lo ho fatto provare a tre ragazzi che hanno iniziato a scoprire i giochi da tavolo da pochi mesi. Tutti e tre lo hanno apprezzato e lo rivorrebbero rigiocare e uno ha detto che è il miglior german che gli ho fatto provare finora.Beh, definiamo "migliori" prima. Perché per me tra i giochi "migliori" considero Dungeon Saga, che invece non è considerato quasi da nessuno tra i "migliori", segno che la definizione quantitativa e qualitativa spesso non sono di buon accordo.
Agricola, considerandolo ai tempi della sua uscita, ha lasciato il segno, ora questo segno lo lascia ancora probabilmente più nei giocatori di una certa esperienza/data, tra i nuovi, come molti classici, attechisce molto meno. A me per esempio attrae molto poco, ma non avendolo provato non do alcuna impressione in merito. Di sicuro ne ho sentito parlare eccome. Assieme ai suoi "fratelli" (di classicità) Le Havre, Puerto Rico, Caylus, In the Name of the Dragon, Brass... ecco, dei vecchi classici ho apprezzato la modernizzazione di Brass Birmingham, Castles of Burgundy, abbastanza Santa Maria, Marco Polo II (non ho giocato il primo).
I giochi troppo "stretti" non mi sono troppo congeniali, anche se tra i miei preferiti c'è Underwater Cities che largo non è.
Zombiecola mi attira, ma credo che proverò dal vivo anche Agricola, anche solo per sapere se mi piace con cognizione di causa.
Il mio umile parere è che nella tipologia german la qualità del game design sia scesa molto (a parte le dovute eccezioni ovviamente) rispetto alle annate in cui sono stati sfornati i classici (IMHO immortali) di riferimento (Caylus, Puerto Rico, Bus ecc ecc ). Il panorama german è in stagnazione da un bel pò.Tieni presente che hanno già giocato i vari classici più recenti come Architetti, Istanbul, wingspan ecc