ecco ... il mio prima approccio a KS (ed a altri giochi a dire il vero) è proprio questo: mi lascio attirare, mi informo sentendo recensioni altrui ma non leggo regolamenti o vedo flussi di gioco ... e poi mi trovo con giochi che non mi piacciono.
Il bello è che se devo spendere 30-40€ in giochi da negozio, invece, ci penso su 1000 volte. Ora cerco di essere più "parco" ma il FOMO è sempre in agguato.
Tornado in topic: io il pledge qui lo lascio proprio perché ho visto flusso e tema e sono convinto. Unisci questo al fatto che è una casa indipendente, italiana e che non si parla di "prevendita" ma di un progetto vero e proprio (quello per cui KS è nato) e il gioco è fatto.
Piuttosto in 'sti giorni mi sono fatto prendere dai dubbi sul discorso del pagare l'IVA.
Provo a spiegarmi:
1 - l'IVA è una tassa da pagare, nulla da dire su questo. Di solito (in Italia) il prezzo del gioco la comprende e, quindi se prendo un gioco in KS (che diciamo che è globale) allora le tasse vanno applicate. Ci sta ma ...
2 - ammesso che il progetto abbia successo ... allora per il discorso sopra, soprattutto per giochi che poi saranno venuti in ITALIA il prezzo dovrebbe essere quello del KS+l'IVA. Ovviamente parlo di prezzo a listino, esenti da sconti.
Ora, soprattutto per il punto 2 mi sembra che di solito il prezzo del base/retail del KS sia uguale al prezzo che poi troviamo nel mercato ... ma non sono esperto e non ricordo quali KS siano stati fatti dopo luglio 2021 (data in cui il discorso VAT è diventato attivo). Non considererei I giochi CMON in quanto su quelli hai se fai il pledge base hai poi una tonnellata di esclusive KS.
tornando in topic, quindi, immagino che la standard edition in futuro sarà venduta a non meno di 55€ (45 del prezzo che vedo in KS + l'IVA che dovranno applicare per vendere, ad esempio, in fiere come italiane come il play o lucca).
Spero che il mio ragionamento sia chiaro e che non sia troppo OT.