Informazioni Aeterna di Martin Wallace

ditadinchiostro

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Settembre 2008
Messaggi
1.299
Località
Roma
Goblons
6
Disclaimer: ci tengo a dire e sottolineare che scrivo tutto in termini molto sereni e senza accusa 😁 sia mai che vengo frainteso, mi piace sempre specificarlo. Magari sembra che vengo qui a fare le pulci ma non è davvero mia intenzione, chiedo di essere visto come una chiacchierata amichevole di fronte ad una birra :beer:

Ma la questione mi incuriosisce, essendo anche Wallace uno dei pochi autori che davvero mi spinge a sbirciare un gioco basandosi solo sul nome dell'autore (Vedi anche recente discussione in Tana sui nostri autori preferiti, andate a votare :D) e data la tua presenza qui, provo a insistere

Penso che buona parte degli utenti di questo forum sia consapevole che dietro un gioco ci siano anche altre figure oltre al game designer. Editori e sviluppatori, revisori del regolamento, senza parlare di tutta la componente grafico e artistica, o i sempre mai troppo apprezzati ma santissimi playtesters.

Dico questo perché la tua spiegazione/precisazione è ovviamente ben accetta, ma penso che sia pacifico per buona parte di tutti che le cose vadano come dici.

Quello che incuriosisce, almeno me, è la presenza dei nomi degli sviluppatori sulla copertina del gioco, cosa che, ad prima passata di memoria e/o sbirciata ai miei giochi, non mi pare essere così comune, azzarderei a dire che non mi era mai capitato di vedere prima su un migliaio abbondante di scatole che mi sono passate tra le mani, e non so quante altre ho visualizzato online. Eh si, purtroppo è il primo gioco Ergo Ludo che mi capita di vedere 😁

Nei regolamenti tante volte appaiono nomi che poi purtroppo vengono dimenticati e/o probabilmente neanche mai notati/letti, dato che immagino ben poche persone si mettano a leggere quelle sezioni (tanta gente manco li legge più i regolamenti, maledetti videotutorial 🏹 frecciatina sociale 🏹 ).

L'hai già detto, è una scelta editoriale vostra, di mettere anche i nomi degli sviluppatori oltre a quello del designer, che trovo lodevole poiché immagino che spesso il lavoro di revisori/sviluppatori non è assolutamente un'inezia, e come ho detto sopra sono invece nomi che neanche vengono letti/menzionati.


Penso però che il dubbio espresso dall'utente @Sasha80 (che per come ho avuto di conoscere è una persona assolutamente civile, pacifica, razionale e centrata) fosse più che lecito, oltretutto se rafforzato da terze parti (non so cosa sia Salso ludix).

Anche perché ultimamente capita più spesso che in passato, mi azzardo a dire sulla mia esperienza, che figure e designer blasonati accompagnino il loro nome ad altri meno conosciuti e "nuovi".
Penso a Woodcraft, Pirates of Maracaibo o Mesos, così per sparare i primi titoli che mi vengono in mente, dove autori "famosi" sono designer tanto quanto altri nomi scritti in copertina.
Quindi fare il 2+2 e pensare che anche voi foste genitori dell'idea di Wallace, tanto quanto Arnold lo è stato di quella di Woodcraft, è assolutamente possibile al giorno d'oggi. Anche perché voi ci mettete la chiave inglese come icona per "identificarvi", ma una legenda/player aid noi mica lo abbiamo 😄
Ho parlato anche con qualche altro appassionato di GdT che erroneamente ha pensato che Aeterna fosse un gioco di 3 autori diversi. Questo per dire che forse questo "modus operandi" può portare un po' di confusione, ma lo dico così come critica costruttiva, tutte le novità portano confusione, finché non facciamo male a nessuno amen :asd:

Poi sia chiaro, a scanso di equivoci, nella già citata prefazione del regolamento i vostri nomi sono sotto Development e non Game Design, così come non comparite alla voce Designer su BGG, immagino per vostra scelta.

Insomma però, per insistere. Questo Aeterna è un gioco frutto di un'idea di Wallace tanto quanto Brass, Pochi Acri di Neve e AuZtralia? O c'è meno Wallace e più nostranità? Fermo restando che delineare un confine o una percentuale di quanta "pasta" ci mette il designer e quanta gli sviluppatori penso sia difficile, nonché relativamente utile.
È una domanda sostanzialmente retorica, così come tutto il resto del mio post, in fin dei conti 🤒


PS: approfitto per dire che ho un paio di dubbi sul funzionamento di due carte, dopo una prova del titolo ieri sera, e aprirò una sezione Dubbi dove ti taggherò :D
Ciao Aluccio,
sono Daniele, un altro sviluppatore di Ergo Ludo; non ho partecipato direttamente allo sviluppo di Aeterna ma rispondo volentieri alla tua riflessione visto che è più di carattere generale. Mi fa piacere che si parli e si approfondisca il tema "sviluppo" che spesso è poco considerato dai giocatori.

In gran parte degli ambiti artistici ci sono figure atte a "revisionare" il lavoro dell'artista affinché l'opera compiuta si presenti al meglio. Il gioco da tavolo eccelle da questo punto di vista, perchè essendo un'opera che coinvolge moltissimi aspetti (scrittura, meccaniche, dinamiche, grafica, ecc...) richiede che il "revisore" abbia molte competenze e sappia intervenire ovunque serva; per questo il termine "sviluppatore" è più adatto di "editor" ma allo stesso tempo non si deve confondere con l'autore perché sono ruoli totalmente differenti. E' un pò complesso spiegare tutto bene su un forum ma l'aspetto più importante da capire è che lo sviluppatore è un'emanazione dell'editore e quindi risponde a scelte editoriali prima che a scelte prettamente artistiche. Naturalmente non c'è una linea di confine netta e la maggior parte delle volte il lavoro si concorda anche con l'autore ma è necessario comprendere questa differenza sostanziale tra autore e sviluppatore per inquadrare bene l'argomento. L'editore opziona il gioco di un autore perchè convinto da qualche aspetto e poi lo consegna ai propri sviluppatori per chiuderlo secondo le proprie indicazioni (di nuovo sto semplificando un lavoro di squadra per maggior chiarezza). A secondo del progetto un gioco può arrivare allo sviluppatore a differenti livelli di lavorazione, quindi lo sviluppatore si troverà di fronte in alcuni casi un lavoro più importante su un gioco e in altri casi magari solo un lavoro di rifinitura.

Oggi ogni editore sceglie il proprio modo per dare risalto agli sviluppatori: c'è chi li inserisce solo nei credit, chi li accredita come autori e chi sceglie una modalità a seconda del lavoro svolto sul titolo in questione. Ergo Ludo da "Cangaceiros" in poi ha scelto di metterli in copertina con un simbolo proprio (la chiave inglese appunto) per dargli il giusto risalto ma separando i ruoli rispetto all'autore. Capisco che il simbolo possa non essere chiarissimo, ma ogni volta che si apre una nuova strada si incappa in questo problema, speriamo che col tempo diventi uno standard. Una decina di ani fa sono comparsi sulle copertine i primi pennelli per indicare gli illustratori (pur essendo sempre stati parte integrante dei gdt) e ora questo è uno standard. Ci sono giocatori che acquistano un gioco basandosi sull'illustratore, tanto ne apprezzano il lavoro; spero che tra qualche anno possa succedere lo stesso con gli sviluppatori, garanzia di un lavoro ben rifinito in tutte le sue parti.

Arrivando alla tua domanda finale: non posso sapere a che livello fossero Brass, Pochi Acri di Neve e Auztralia quando sono arrivati nelle mani dell'editore (anche se mi pare che Pochi Acri di Neve fosse della casa Editrice di Wallace e quindi il discorso potrebbe essere diverso), nè ovviamente posso rivelare a che punto fosse Aeterna quando Martin ce lo ha consegnato, quindi è impossibile fare un confronto. Quello che posso dire con certezza è che gli sviluppatori non toccano mai il fulcro del gioco (non avrebbe senso farlo); cambiano, aggiungono, tolgono, limano, ma il concetto al centro del gioco resta quello dell'autore. Quindi Aeterna è il gioco voluto da Wallace, quello che aveva in testa quando ce lo ha portato, e dei bravi sviluppatori gli hanno permesso di essere la migliore versione di se stesso.

Mi dispiace di essermi dilungato ma il tema mi è molto caro, spero di esserti stato di aiuto.
 

Aluccio

Goblin
Osservatore
Registrato
6 Novembre 2013
Messaggi
6.485
Località
Italy
Sito Web
www.belsito.it
Goblons
1.274
ACDC
Lewis & Clark
Assalto Imperiale
Seasons
Twilight Imperium
LEGO
Metallica
Specie Dominanti
Triade il verde è troppo verde!
Terra Mystica
I love Fedellow
Runewars
Agzaroth sorpreso
Marvel Champions LCG
Utente Bgg
Aluccio
Board Game Arena
Aluccio
Yucata
Aluccio
Arrivando alla tua domanda finale: non posso sapere a che livello fossero Brass, Pochi Acri di Neve e Auztralia quando sono arrivati nelle mani dell'editore (anche se mi pare che Pochi Acri di Neve fosse della casa Editrice di Wallace e quindi il discorso potrebbe essere diverso), nè ovviamente posso rivelare a che punto fosse Aeterna quando Martin ce lo ha consegnato, quindi è impossibile fare un confronto. Quello che posso dire con certezza è che gli sviluppatori non toccano mai il fulcro del gioco (non avrebbe senso farlo); cambiano, aggiungono, tolgono, limano, ma il concetto al centro del gioco resta quello dell'autore. Quindi Aeterna è il gioco voluto da Wallace, quello che aveva in testa quando ce lo ha portato, e dei bravi sviluppatori gli hanno permesso di essere la migliore versione di se stesso.

Mi dispiace di essermi dilungato ma il tema mi è molto caro, spero di esserti stato di aiuto.

Ciao a te, e grazie del tuo tempo! 😁

Come dicevo sopra, in fin dei conti il mio era un post retorico, a voler forse dare una chiave di riflessione diversa (da utente) sulla questione, e uno spunto "critico" a voi, dato che comunque, come ho detto, ho trovato diverse persone (tutti appassionati integerrimi, e quindi non primi arrivati che giustificherei di più), che dalla questione in essere hanno tratto un'informazione sbagliata, ossia il pensare che il gioco fosse di 3 autori diversi.

Nulla togliere al tuo esaustivo e chiarissimo intervento ma come ho detto, personalmente avevo già ben chiari i ruoli e il "processo di nascita" di un gioco da tavolo. Vuoi per mia esperienza personale, diretta o indiretta, o per semplice curiosità con conseguente informazione tratta.
Mi spiace un po' che vi sentite chiamati in causa nel venire a fare "i professori", non lo dico assolutamente con cattiveria, ho messo le virgolette apposta, non leggerlo male 😄, ma avevo già indicato che sono consapevole dei processi già espressi dal tuo collega, mi è sembrato un po' troppo rimarcarli ancora :asd:
Poi per carità, ogni utente meno informato, che legge casualmente questi interventi, è un utente consapevole in più, quindi bene.


Come ho detto, tracciare confini marcati e chiari su quanto ha fatto una persona e quanto l'altra è relativamente difficile, proprio per il processo produttivo in essere del media, e allo stesso modo, come dicevo, ha anche senso fino ad un certo punto.
L'importante è aver ben chiari i ruoli e il procedimento, poi ognuno trae le sue conclusioni.
Se diventerà "uso e costume" indicare con chiave inglese gli sviluppatori in copertina, ben venga!

Non era necessaria una risposta specifica alle mie domande sui giochi di Wallace. Era tutto retorico, ho banalmente citato 3 giochi che apprezzo particolarmente.

Personalmente, la parte in grassetto e sottolineata che ho lasciato nel tuo quote mi risponde/mi basta per quella che era la mia curiosità. (Quindi Aeterna è il gioco voluto da Wallace, quello che aveva in testa quando ce lo ha portato cit.).


Buon gioco, buon lavoro, e buona domenica! 😁
 
Ultima modifica:

sbrecco

Novizio
First reaction SHOCK! 1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
11 Gennaio 2007
Messaggi
171
Località
Ciampino (rm)
Goblons
5
Disclaimer: ci tengo a dire e sottolineare che scrivo tutto in termini molto sereni e senza accusa 😁 sia mai che vengo frainteso, mi piace sempre specificarlo. Magari sembra che vengo qui a fare le pulci ma non è davvero mia intenzione, chiedo di essere visto come una chiacchierata amichevole di fronte ad una birra :beer:

Ma la questione mi incuriosisce, essendo anche Wallace uno dei pochi autori che davvero mi spinge a sbirciare un gioco basandosi solo sul nome dell'autore (Vedi anche recente discussione in Tana sui nostri autori preferiti, andate a votare :D) e data la tua presenza qui, provo a insistere

Penso che buona parte degli utenti di questo forum sia consapevole che dietro un gioco ci siano anche altre figure oltre al game designer. Editori e sviluppatori, revisori del regolamento, senza parlare di tutta la componente grafico e artistica, o i sempre mai troppo apprezzati ma santissimi playtesters.

Dico questo perché la tua spiegazione/precisazione è ovviamente ben accetta, ma penso che sia pacifico per buona parte di tutti che le cose vadano come dici.

Quello che incuriosisce, almeno me, è la presenza dei nomi degli sviluppatori sulla copertina del gioco, cosa che, ad prima passata di memoria e/o sbirciata ai miei giochi, non mi pare essere così comune, azzarderei a dire che non mi era mai capitato di vedere prima su un migliaio abbondante di scatole che mi sono passate tra le mani, e non so quante altre ho visualizzato online. Eh si, purtroppo è il primo gioco Ergo Ludo che mi capita di vedere 😁

Nei regolamenti tante volte appaiono nomi che poi purtroppo vengono dimenticati e/o probabilmente neanche mai notati/letti, dato che immagino ben poche persone si mettano a leggere quelle sezioni (tanta gente manco li legge più i regolamenti, maledetti videotutorial 🏹 frecciatina sociale 🏹 ).

L'hai già detto, è una scelta editoriale vostra, di mettere anche i nomi degli sviluppatori oltre a quello del designer, che trovo lodevole poiché immagino che spesso il lavoro di revisori/sviluppatori non è assolutamente un'inezia, e come ho detto sopra sono invece nomi che neanche vengono letti/menzionati.


Penso però che il dubbio espresso dall'utente @Sasha80 (che per come ho avuto di conoscere è una persona assolutamente civile, pacifica, razionale e centrata) fosse più che lecito, oltretutto se rafforzato da terze parti (non so cosa sia Salso ludix).

Anche perché ultimamente capita più spesso che in passato, mi azzardo a dire sulla mia esperienza, che figure e designer blasonati accompagnino il loro nome ad altri meno conosciuti e "nuovi".
Penso a Woodcraft, Pirates of Maracaibo o Mesos, così per sparare i primi titoli che mi vengono in mente, dove autori "famosi" sono designer tanto quanto altri nomi scritti in copertina.
Quindi fare il 2+2 e pensare che anche voi foste genitori dell'idea di Wallace, tanto quanto Arnold lo è stato di quella di Woodcraft, è assolutamente possibile al giorno d'oggi. Anche perché voi ci mettete la chiave inglese come icona per "identificarvi", ma una legenda/player aid noi mica lo abbiamo 😄
Ho parlato anche con qualche altro appassionato di GdT che erroneamente ha pensato che Aeterna fosse un gioco di 3 autori diversi. Questo per dire che forse questo "modus operandi" può portare un po' di confusione, ma lo dico così come critica costruttiva, tutte le novità portano confusione, finché non facciamo male a nessuno amen :asd:

Poi sia chiaro, a scanso di equivoci, nella già citata prefazione del regolamento i vostri nomi sono sotto Development e non Game Design, così come non comparite alla voce Designer su BGG, immagino per vostra scelta.

Insomma però, per insistere. Questo Aeterna è un gioco frutto di un'idea di Wallace tanto quanto Brass, Pochi Acri di Neve e AuZtralia? O c'è meno Wallace e più nostranità? Fermo restando che delineare un confine o una percentuale di quanta "pasta" ci mette il designer e quanta gli sviluppatori penso sia difficile, nonché relativamente utile.
È una domanda sostanzialmente retorica, così come tutto il resto del mio post, in fin dei conti 🤒


PS: approfitto per dire che ho un paio di dubbi sul funzionamento di due carte, dopo una prova del titolo ieri sera, e aprirò una sezione Dubbi dove ti taggherò :D

Ciao Aluccio!! Spero di non essere stato scortese nel rispondere e non ho nemmeno pensato che @Sasha80 sia una persona scortese, ma mi sembrava doveroso chiarire una questione da lui sollevata.

La Ergoludo è l'unica a mettere in copertina il nome di chi ha sviluppato il gioco, le altre case editrici non lo hanno mai fatto, prendono spesso scelte diverse, alcune da te citate.

In Cangaceiros, Pyramidice e Aeterna troverai il mio nome e quello dei miei colleghi oltre a quello dell'autore. Questa scelta è stata fatta per dare risalto alle persone che hanno messo le mani in ogni aspetto del gioco, migliorandolo (almeno per noi) e portandolo alla pubblicazione, seguendo sempre le direttive editoriali.

Su BGG come vedi la sezione "developers" è li ormai da anni, proprio perchè anche loro ritengono sia giusto mettere in evidenza queste figure (purtroppo questi spazio sono spesso ingiustamente vuoti in altri giochi, ma questo è un altro tema su cui discutere) e non c'è niente di strano, nel mondo dell'editoria classica o anche del fumetto, la figura dell'editor è fondamentale per la pubblicazione e oramai la sua esistenza è data quasi per scontata , a meno di autopubblicazioni ovviamente.

Una realtà ormai affermata è anche quella di team di sviluppo che oramai si occupano solo della versione in solitario dei giochi!

Se vuoi sapere nello specifico come è andata con Wallace, è una cosa che spesso ho detto sia privatamente che pubblicamente. La prima volontà di pubblicare un gioco di Martin Wallace è nata da Alessandro Lanzuisi, il fondatore di Ergoludo, che stimando l'autore gli ha chiesto un gioco con un tema specifico. Nel 2019, ad Essen, ci siamo incontrati con Martin Wallace e ci ha consegnato il suo prototipo. Il progetto è stato affidato a me e a Roberto e ad oggi pubblicato.

L'iter è stato esattamente quello intrapreso per ogni altro progetto, indipendentemente dal nome dell'autore.

Il gioco delle percentuali di idee messe lo facciamo spesso anche noi, ma è sempre difficile stabilirlo, si tratta solo di sparare numeri a caso, ma di certo siamo molto contenti che un gioco di un autore così importante sia stato portato avanti in Italia!!

Spero di aver chiarito ulteriormente i dubbi sulla questione.
 

sbrecco

Novizio
First reaction SHOCK! 1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
11 Gennaio 2007
Messaggi
171
Località
Ciampino (rm)
Goblons
5
Ciao Aluccio!! Spero di non essere stato scortese nel rispondere e non ho nemmeno pensato che @Sasha80 sia una persona scortese, ma mi sembrava doveroso chiarire una questione da lui sollevata.

La Ergoludo è l'unica a mettere in copertina il nome di chi ha sviluppato il gioco, le altre case editrici non lo hanno mai fatto, prendono spesso scelte diverse, alcune da te citate.

In Cangaceiros, Pyramidice e Aeterna troverai il mio nome e quello dei miei colleghi oltre a quello dell'autore. Questa scelta è stata fatta per dare risalto alle persone che hanno messo le mani in ogni aspetto del gioco, migliorandolo (almeno per noi) e portandolo alla pubblicazione, seguendo sempre le direttive editoriali.

Su BGG come vedi la sezione "developers" è li ormai da anni, proprio perchè anche loro ritengono sia giusto mettere in evidenza queste figure (purtroppo questi spazio sono spesso ingiustamente vuoti in altri giochi, ma questo è un altro tema su cui discutere) e non c'è niente di strano, nel mondo dell'editoria classica o anche del fumetto, la figura dell'editor è fondamentale per la pubblicazione e oramai la sua esistenza è data quasi per scontata , a meno di autopubblicazioni ovviamente.

Una realtà ormai affermata è anche quella di team di sviluppo che oramai si occupano solo della versione in solitario dei giochi!

Se vuoi sapere nello specifico come è andata con Wallace, è una cosa che spesso ho detto sia privatamente che pubblicamente. La prima volontà di pubblicare un gioco di Martin Wallace è nata da Alessandro Lanzuisi, il fondatore di Ergoludo, che stimando l'autore gli ha chiesto un gioco con un tema specifico. Nel 2019, ad Essen, ci siamo incontrati con Martin Wallace e ci ha consegnato il suo prototipo. Il progetto è stato affidato a me e a Roberto e ad oggi pubblicato.

L'iter è stato esattamente quello intrapreso per ogni altro progetto, indipendentemente dal nome dell'autore.

Il gioco delle percentuali di idee messe lo facciamo spesso anche noi, ma è sempre difficile stabilirlo, si tratta solo di sparare numeri a caso, ma di certo siamo molto contenti che un gioco di un autore così importante sia stato portato avanti in Italia!!

Spero di aver chiarito ulteriormente i dubbi sulla questione.
Scusa aAluccio, non avevo letto la risposta di ditadinchiostro, praticamente ha detto le stesse cose mie!!

Vabbè, salta quest'altro pistolotto inutile!! :) Alla prossima
 

Mr.Roscol91

Babbano
Osservatore First reaction SHOCK!
Registrato
13 Settembre 2024
Messaggi
62
Goblons
63
Sono nel topic se vi scrivo le mie assolutamente non richieste opinioni sul gioco ?
 

ditadinchiostro

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Settembre 2008
Messaggi
1.299
Località
Roma
Goblons
6
Ciao a tutti,
riprendo un attimo il discorso degli sviluppatori in copertina perchè mi hanno appena fatto notare che la scelta di Ergo Ludo ha già fatto proseliti illustri!

1745564846516.png

Perfino con lo stesso simbolo!
La strada per diventare uno "standard" è ancora lunga ma questa apertura verso gli sviluppatori fa davvero piacere e ci rende orgogliosi essere stati i primi a immaginarla e implementarla.
 
Alto Basso