Giochi da tavolo, come abbiamo iniziato?

fadeslayer

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Spendaccione! Iperattivo! Osservatore First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2024
Messaggi
4.155
Goblons
3.476
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
Io gioco col Verde!
Le Rovine Perdute di Arnak
Gears of War
Harry Potter
Philip K. Dick
Alien
Metallica
Blind Guardian
Wingspan
Chip Theory Games
Star Trek
Dark Tranquillity
Io gioco American
HeroQuest
Tolkien
Non sono un Cylon
Dungeons & Dragons
Call of Cthulhu
Sono uno Stregone
Board Game Arena
fadeslayer
Per quanto possa essere paradossale, il mio amore per i giochi da tavolo è partito da questo titolo qui:

1738575285937.png

Avevamo un pc condiviso; grazie al quale, attraverso Dune 2 ed Age of Empires 2, scoprii la magia dei giochi di Strategia in Tempo Reale. Purtroppo come detto il pc era condiviso e mio fratello maggiore, da buon dittatore, si autoploclamò amministratore dello stesso; per cui solo il suo account poteva decidere se e cosa veniva installato\disinstallato.
E il genere di giochi che scoprì piacermi a lui non piacevano. E non esistevano per console (Avevamo anche una Playstation.
E quindi, dovetti cercare le alternative... Ed esistevano! Scoprii prima Risiko grazie a dei campeggiatori, e poi i giochi di carte come Duel Masters, YuGiOh e Magic, che erano effettivamente la cosa più vicina che conoscessi ad un esercito costruito e mandato al massacro.

Poi entrai per la prima volta in una vera e propria ludoteca e... Beh, il resto è storia
OT/Total Annihilation rimane forse lo strategico per PC migliore che abbia mai giocato, assieme a StarCraft II e World of Warcraft 2. Con l'aggiunta di Dungeon Keeper 1/2 che però non considero strategici. Poi viene la saga Command & Conquer./Fine OT
 

SGart68

Onnisciente
Spendaccione! Love Love Love! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
29 Gennaio 2013
Messaggi
4.499
Località
località provincia di Udine
Sito Web
www.sg-art.it
Goblons
4.062
Mage Knight
Nemesis
Cavaliere Nero
Io gioco col Rosso!
HeroQuest
COIN
Scimmia onnipresente
I love Kickstarter
I Love Birra
Gloomhaven
This War of Mine
Fallout
Fujiko Mine
Mice & Mystics
In poppa magna!
Utente Bgg
SGart68
Anche se non costante, come passione, è iniziata qualche anno fa, ormai, con l'uscita di "Heroquest", seguita da "Starquest" e "Fortress America", tutti della Milton Bradley...
Dopo, causa diversi fattori, è stato un periodo di latenza....
Dal 2017 in poi, ho ricominciato con buona costanza a seguire e ripreso a giocare spesso.
Tutto questo...."tutto questo è "accademia" (cit. da uno film cult anni '80).
 

Tullaris

Grande Goblin
Immensa gratitudine King of RPG Love Love Love! Free Hugs! Osservatore The Spam Killer Sei uno stalker! 10 anni con i Goblins!
Registrato
13 Gennaio 2013
Messaggi
10.993
Località
Da qualche parte nei pressi di Torino
Sito Web
www.scrimatorino.it
Goblons
7.454
Barrage
Beyond the Sun
7th Sea
Star Trek
Unico Anello
Evangelion
Tzolk'in
Jim Henson's Labyrinth
Blind Guardian
World of Warcraft
Runewars
Avventure nella Terra di Mezzo
Dune
Starcraft
Magic the Gathering
Tocca a Te
I love Basket
I love Rugby
Tolkien
Puerto Rico
Io gioco American
Io gioco German
Sono un Game Master
Terra Mystica
Io gioco col Viola!
Utente Bgg
---
Board Game Arena
Tullaris
Yucata
---
Vinted
tullaris
Grazie per avermi citato.

A differenza di voi, io ludicamente sono "vecchio" e non ho praticamente mai smesso.
Da piccolo in casa avevamo i classici, Hotel, Labirinto Magico, il Tesoro del Tempio, Risiko, Monopoly, Viaggio in Europa, Italia Mia... li ho ancora tutti.
Heroquest e Starquest li avevano degli amici e li giocavamo da loro.
Nel frattempo in biblioteca c'erano i librigame, e con mio fratello abbiamo spolpato tutta la linea della EL che avevano.
Lì in mezzo ne abbiamo trovato uno strano: Uno Sguardo nel Buio!
E così all'età di 12/13 anni ho iniziato a fare il master senza più smettere.
Parallelamente si è affiancato Magic, che per un periodo ha spopolato nel nostro gruppo, ma il filo conduttore è rimasto sempre il Gioco di Ruolo: prima Uno Sguardo nel Buio, Katakumbas, I Cavalieri del tempio, poi tanto tanto Girsa, un po' D&D...
Arriva anche Warhammer, giusto per non farci mancare niente, alla fine ho due eserciti e mezzo, e con i soliti amici abbiamo intavolato battaglie campali.
I Giochi da Tavolo moderni arrivano più tardi, affiancati a tutto il resto. Un amico aveva comprato qualcosa e ci avevamo giocato, così nel 2011, dopo essermi spostato ho acquistato qualche gioco da tenere da noi. Il primo acquisto è stato Starcraft... e non me ne pento!
E poi, tutte le collezioni del nostro gruppo sono cresciute (e stanno crescendo ancora!)
L'arrivo dei bambini ha solo accellerato la situazione, dato che praticamente tutti i figli del nostro gruppo sono a loro volta giocatori.
 

Andros84

Illuminato
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Settembre 2021
Messaggi
1.644
Goblons
1.371
Barrage
HeroQuest
Scimmia onnipresente
Battlestar Galactica
El Grande
Carcassonne
Sepultura
Alice in Chains
Root
Black Rose Wars Duel
La cosa ha improvvisamente il sapore di confessione durante una seduta di terapia di gruppo, ma scriverò anche io la mia, anche qui… 😅

Come detto nel thread “ieri ho giocato”, da bambino\ragazzo giocavo abbastanza ai giochi da tavolo classici da mass market. Poi via via ho abbandonato la cosa; vuoi perché ho involontariamente assorbito la mentalità dei miei per cui i gdt erano cose puerili, da bambini; vuoi perché ho iniziato ad avere mille altri interessi; vuoi perché abitando in un paesino di 3000 anime, ho iniziato a non avere più nessuno con cui giocare. Ad una certa età, tutti i coetanei erano interessati solo a calcio, motorini, ecc. Ero venuto a conoscenza di cose come Magic, D&D, Wharhammer ecc, ma non ho mai conosciuto personalmente nessuno che ci giocasse. Ad una certa età (grazie a delle uscite in edicola) mi ero anche messo a dipingere miniature di Warhammer, ma appunto non ho mai avuto la possibilità di giocarci. Anche solo per raggiungere un negozio che vendesse miniature e colori, dovevo intraprendere viaggi epici. Poi ho abbandonato pure quello. E non ho mai saputo dell’esistenza di un mondo di gdt oltre Monopily, Risiko & Co.

La voglia di tornare a giocare è venuta (credo) col lockdown, nel 2020. La motivazione principale era per dare qualche passatempo sano ai bimbi costretti a casa, ma anche a me non dispiaceva l’idea di rigiocare qualcuno dei miei giochi preferiti da bambino. Nel thread “ieri ho giocato” ho parlato di Hotel come “iniziatore”, ma non è esatto. Per prima cosa mi sono messo a cercare Heroquest. Poi, constatando come l’usato avesse prezzi stellari, mi sono messo a cercare alternative. Per prima cosa ho cercato le altre vecchie glorie (come appunto hotel, che mi ha subito disilluso circa i miei bei ricordi), e poi ho iniziato a cercare alternative dello stesso genere di Heroquest. E lì mi ricordo di aver visto un video del Puzzillo del Sud che parlava appunto delle alternative ad Heroquest. Successivamente da un lato mi sono messo a cercare disperatamente informazioni sul nuovo crowdfunding di Hasbro Pulse per la riedizione di Heroquest che avevo scoperto per caso (e lì sono approdato da spettatore al forum della tana, ma solo nell’apposito thread); dall’altro l’algoritmo di YouTube ha iniziato a propormi video di diversi content creator su un sacco di giochi, a me sconosciuti, che però mi hanno incuriosito. Ho continuato per vari mesi a vedere qualche video, ed ho iniziato a curiosare da osservatore sul forum della tana al difuori del thread di Heroquest in “novità ludiche”. Lì ho visto quanto era profonda la tana del bianconiglio. Un mondo, ben lontano e ben più vasto da quello che conoscevo io. Soprattutto ho scoperto che, ehi, i gdt forse forse non sono solo cose da bambini... In fine mi sono iscritto al forum verso fine 2021. Il resto è storia scritta dentro al forum.

Ad ogni modo la vera riscoperta (e qui viene il momento terapia di gruppo) è venuta grazie al fatto che negli ultimi anni mi ero deciso a liberarmi di diversi preconcetti e condizionamenti mentali derivanti dalla mia educazione e dall’ambiente dove ero cresciuto, per i quali mi ero autoimposto più o meno consapevolmente di evitare diverse cose “non degne di un adulto”. Condizionamenti per cui la parola “nerd” era un insulto da affibbiare a quattro sfigati asociali che si rifiutavano di crescere. Condizionamenti che mi impedivano di seguire una delle mie inclinazioni. Se non mi fossi liberato di quei preconcetti, anche scoprendo che i dgt non erano solo per bambini, dubito che avrei dato granché seguito alla cosa.
 

Peterpaul76

Maestro
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2016
Messaggi
997
Località
Bari
Goblons
709
Stephen King
Terra Mystica
Agricola
Alta Tensione
Brass Birmingham
Ritorno al Futuro
Alien
Ghostbusters
Star Trek
Doctor Who
Utente Bgg
Peterpaul76
Escludendo i classici giochi per bambini (anche se da adolescente mi capitò tra le mani Space Hulk e Axis & Allies) la mia "carriera" da giocatore iniziò con giochi semplici come Lupus, Bang, Clans.

Poi arrivarono a casa Agricola, Alta Tensione, Terra Mystica (per me la santa trinità) e Descent prima edizione.
La trinità è rimasta mentre Descent, con tutte le espansioni consumate, volò via qualche anno fa :D
 

Agodd

Gran Maestro
First reaction SHOCK!
Registrato
23 Febbraio 2021
Messaggi
1.167
Località
Genova
Goblons
1.201
Utente Bgg
agodd
Board Game Arena
agodd
Pensare a queste cose mi ha fatto venire un flash su un altro mio assoggio di GdT. Ricordo che uscì la rivista Mutant Chronicles e in allegato c'era un gioco che se non sbaglio era Blood Berets con gli standee in cartoncino al posto delle miniature!! Me lo confermate?

Ecco come SPQRisiko anche questo non sono mai riuscito a intavolarlo per mancanza di "avversari" e perchè per me troppo complesso (ero totalmente digiuno di GdT) 🥲
 

Axios

Grande Saggio
Free Hugs! Love Love Love! Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Giugno 2021
Messaggi
2.739
Goblons
2.705
Il Meeple con la camicia
Recensioni Minute
7 Wonders Duel
I Love Pizza
Azul
Zombicide
Terraforming Mars
LEGO
Lo chef ludico
Miss Meeple
Gioca Giullari
Al4opiù
Marvel Champions LCG
Utente Bgg
Axios2021
Board Game Arena
Axios2021
Yucata
Axios
Pensare a queste cose mi ha fatto venire un flash su un altro mio assoggio di GdT. Ricordo che uscì la rivista Mutant Chronicles e in allegato c'era un gioco che se non sbaglio era Blood Berets con gli standee in cartoncino al posto delle miniature!! Me lo confermate?

Ecco come SPQRisiko anche questo non sono mai riuscito a intavolarlo per mancanza di "avversari" e perchè per me troppo complesso (ero totalmente digiuno di GdT) 🥲
Questa? https://it.wikipedia.org/wiki/Mutant_Chronicles#Prodotti
 

Axios

Grande Saggio
Free Hugs! Love Love Love! Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Giugno 2021
Messaggi
2.739
Goblons
2.705
Il Meeple con la camicia
Recensioni Minute
7 Wonders Duel
I Love Pizza
Azul
Zombicide
Terraforming Mars
LEGO
Lo chef ludico
Miss Meeple
Gioca Giullari
Al4opiù
Marvel Champions LCG
Utente Bgg
Axios2021
Board Game Arena
Axios2021
Yucata
Axios
Mi ero scordato di taggare i grandi narratori di partite di cui ho avuto il piacere di leggere le loro gesta qui e li' sul forum: @Pigoz @Heisenberg83 @nand @Delia


Nel caso di Delia, mi aspetto qualcosa del tipo: "In principio fu il big bang, un femtosecondo dopo, la scimmia mi ha chiesto un gioco da tavolo a tema big bang". :snob:
 

Agodd

Gran Maestro
First reaction SHOCK!
Registrato
23 Febbraio 2021
Messaggi
1.167
Località
Genova
Goblons
1.201
Utente Bgg
agodd
Board Game Arena
agodd

Heisenberg83

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Ottobre 2022
Messaggi
535
Località
Milano
Goblons
537
Utente Bgg
Bojack83
Board Game Arena
Bojack83
Senza entrare nei racconti epici di grandi gesta storiche di eroi dei bei tempi che furono posso dire che come Axios ho giocato molto ai giochi tavolo da piccolo per poi abbandonarli per playstation e serie come Beverly Hills :asd:
E dopo decenni scoprire oggi che il mondo dei GDT è decisamente diverso da come lo immaginavo.
In un mondo che fù oltre ai classici Risiko, Monopoli, L'isola di fuoco e compagnia ricordo ancora quel gioco che ho divorato che era "Il tesoro degli Incas"
E insieme a lui "Ventisette" che se non ricordo male altro non era che giorno di paga.
Dalla parte dalla cultura non dimentico invece Master Quiz. Anche quello è stato uno dei più giocati nell'infanzia
Arrivando ai giorni nostri mi sono riavvicinato a questo mondo, prima con titoli leggeri e in solitario come Maquis, Vernerdi, Hotage negotiator e simii. Nell'approccio col multi Pandemic e Ticket To ride sono stati il via.
Ora a distanza di qualche anno ho la mia bella collezionciocina che sto cercando di far crescere sempre di più. Tra i preferiti: Azul, Heat,Black Orchestra
 
Ultima modifica:

Einar

Goblin
Immensa gratitudine Free Hugs! Love Love Love! Iperattivo! Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins!
Registrato
15 Gennaio 2022
Messaggi
6.069
Località
Monza / Saronno
Goblons
5.652
Massive Darkness
I love Radio Goblin!
Harry Potter
Stephen King
Alien
Carcosa
Risiko
Cthulhu for President
H.P. Lovecraft
Fallout
Gioconauta
In poppa magna!
Evangelion
Chip Theory Games
Grey Gnomes Games
The Goblin Show
I love Fedellow
Arkham Horror LCG
Arkham Horror
Agzaroth sorpreso
This War of Mine
Regicide
Oathsworn
Io gioco American
Dunwich Buyers Club
Utente Bgg
Olaf84
Da piccolo ho sempre giocato soltanto durante le feste di natale in famiglia dove si facevano after per due settimane o altrimenti con gli amichetti quando pioveva e non si poteva giocare a calcio..mi ricordo shark attack,battaglia navale,pirata pop up,Squilibry,risiko,l isola di fuoco,brivido.

Medie/superiori tra calcio,uscite con gli amici e videogiochi ho abbandonato definitivamente i giochi da tavolo se non qualche sera sempre con risiko e Magic poi la passione con quest ultimo è tornata più tardi frequentando ogni tornei locali di modern o facendo draft ma anche lì presto la passione si è affievolita..troppo costosa ai tempi.

Da trentenne durante i capodanni in montagna o feste con amici si è giocato sopratutto a lupus in tabula(una versione spettacolare pnp con pozzetto/artemio,mago thelma/ veggente,berlusconi/mitomane🤣).

La folgorazione per i giochi da tavolo moderni è avvenuta durante il lockdown provando la copia di un amico di Death May die😍..tutte queste miniature..tutti questi daaaddiiii😍..
1000077056.gif
E cosi,nel documentarmi su che regalo fargli,ho scoperto questo forum e nel cercare il regalo adatto come risultato ho ordinato per me tainted grail😅..quindi il grosso del merito è anche vostro.
E da lì tra ks e recuperi la collezione in 4 anni si è allargata a dismisura ma non in varietà..solo american e solitari/coop..sono allergico a german e competitivi😅
 
Ultima modifica:

Mazinga73

Esperto
Osservatore 5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Dicembre 2017
Messaggi
520
Goblons
311
Allora , premetto che leggo ogni giorno il forum ma scrivo poco , molto poco , comunque io ho scoperto la bellezza dei giochi da tavolo tardi , da quasi quarantenne più o meno ( da bimbo e ragazzino non sono mai stato attratto dai classici Cluedo e compagnia ) , causa figli allora ragazzini e le leggende di Andor lì sullo scaffale di un Toys center dove ero per idee regali natalizi ; incuriosito cercando informazioni su quello strano gioco ho scoperto il mondo dietro i giochi da tavolo e me ne sono innamorato , ho comprato e rivenduto non apprezzando nel tempo molti giochi ( molti dei quali ricomprerei 😅 per riprovarli ma con tutti i titoli che escono ....) per svariati motivi , più che altro non idonei per neofiti e per l'età dei ragazzi , perdendo i miei compagni di gioco , in me però la passione ormai era scoppiata e ho cominciato a cercare esclusivamente titoli giocabili anche in solitario , in questo senza vantarmi troppo sono uno dei pionieri si può dire :) , erano rari a differenza di oggi .
Nel frattempo i ragazzi sono cresciuti e piano piano , li ho coinvolti un pochino , non senza difficoltà dovendo scegliere titoli easy , family e tipologie adatti e attrattivi per loro fino ad arrivare ad oggi , quest'ultimo anno , dove i miei due figli più grandi non si possono definire proprio appassionati ma giocano volentieri , ogni due settimane , più o meno una partita la si fa , grazie anche a Heat che ha conquistato tutti me compreso ultimamente anche più spesso w speriamo di proseguire così :)
Questo è tutto , scusate se mi sono dilungato troppo , fortunatamente per voi come dicevo scrivo raramente 😅.
 

Andros84

Illuminato
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Settembre 2021
Messaggi
1.644
Goblons
1.371
Barrage
HeroQuest
Scimmia onnipresente
Battlestar Galactica
El Grande
Carcassonne
Sepultura
Alice in Chains
Root
Black Rose Wars Duel
E da lì tra ks e recuperi la collezione in 4 anni si è allargata a dismisura ma non in varietà..solo american e solitari/coop..sono allergico a german e competitivi😅
Io invece sono partito da Heroquest, ma una certa deriva german l'ho avuta eccome. Conservo ancora il forte desiderio di farmi qualche bel cooperativo a campagna di quelli seri (cosa per me ora impossibile), ma ora come ora forse gioco più volentieri german che non american, tranne poche importanti eccezioni. Poi in realtà la mia collezione (così come il numero di partite, credo) è divisa più o meno equamente, ma al momento la tendenza è quella. E pensare che agli inizi, sti "german" (termine imparato qui in tana) li guardavo con un sopracciglio alzato. Parevano 'na palla... 😅 Poi sto covo di german mi ha fatto gradualmente cambiare idea. 😜
 

nand

Grande Goblin
Editor
Love Love Love! Immensa gratitudine 20 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
10 Agosto 2004
Messaggi
8.500
Località
Modena
Sito Web
www.nand.it
Goblons
2.363
Utente Bgg
n_and
Mi ero scordato di taggare i grandi narratori di partite di cui ho avuto il piacere di leggere le loro gesta qui e li' sul forum: @Pigoz @Heisenberg83 @nand @Delia
Beh, prima degli anni '80 i soliti Monopoli, Risiko e cosa offriva allora il mercato, Editrice Giochi in primis, ma anche Clementoni, di cui ricordo lo stupendo Robin Hood in 3D:

1738665675089.png

Poi è arrivata Pergioco, che mi ha aperto un mondo:

1738665741520.png

La golden age della Avalon Hill, SPI, e la nostrana International Team, con VII Legio (tra parentesi, alla parete c'è sempre la stampa che mi hanno dato assieme al gioco a ricordarmelo):

1738665824962.png
 

Pigoz

Onnisciente
Spendaccione! Immensa gratitudine Iperattivo! Love Love Love! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
20 Febbraio 2013
Messaggi
4.211
Località
Castel d'Azzano (VR)
Sito Web
boardgamegeek.com
Goblons
3.027
Carcassonne
Grey Gnomes Games
4 Ever Alone
HeroQuest
Stephen King
Sono un Ranger
Blood Rage
Terra Mystica
Io gioco col Giallo!
Ticket to Ride
Marco Polo
Space Hulk: Death Angel
Near and Far
Le Leggende di Andor
Le Rovine Perdute di Arnak
Mini Rogue
Massive Darkness
Agricola
Mage Knight
Utente Bgg
pigoz
Board Game Arena
pigoz
Yucata
pigoz
Vinted
rosco823
Mi ero scordato di taggare i grandi narratori di partite di cui ho avuto il piacere di leggere le loro gesta qui e li' sul forum: @Pigoz @Heisenberg83 @nand @Delia


Nel caso di Delia, mi aspetto qualcosa del tipo: "In principio fu il big bang, un femtosecondo dopo, la scimmia mi ha chiesto un gioco da tavolo a tema big bang". :snob:

Fin dall'infanzia ho avuto la fortuna di saggiare giochi diversi dai soliti risiko e monopoli. Avevo Brivido, Leonardo da Vinci e un gioco di esplorazione di Templi Atzetchi di cui purtroppo non ricordo il nome. A 10 anni ricevetti Hero Quets ed ero il bambino più felice del mondo!
Sembravo lanciato in una vita da boardgamer quando arrivarono loro a scombinare i piani: i videogiochi! Non siamo qui per parlare di questo, basti sapere che medie, superiori e primi anni università furono interamente dedicati a "loro". Quando tutto sembrava perduto, un compagno di università proporne di trovarsi da lui per una serata ludica: si gioca a Small Wold. Ed il piacere del gioco torna tutto in un colpo, complice il fatto che i videogiochi cominciano un pochino ad annoiarmi (ma solo un pochino eh...). Da quella sera torno ad appassionarmi ed informami, acquisto Agricola, il mio primo gioco da tavolo moderno, a cui ne seguiranno molti altri. Formo il mio primo gruppo di gioco "fisso", mi isvrivo al forum della Tdg (mi ci vorranno comunque diversi anni prima di iniziare a postate interventi 😅) e conosco la mia futura moglie, giocatrice anche lei. Il mio presente lo potete leggere, sparso, qui sul forum. Giocare mi piace ancora tantissimo.!
 

Fedellow

Grande Goblin
Editor
Immensa gratitudine Ha fatto arrabbiare qualcuno... Love Love Love! Like a Ninja Osservatore Spendaccione! Ho trovato il tesoro Free Hugs!
Registrato
15 Gennaio 2014
Messaggi
9.247
Località
Perugia
Goblons
11.088
Twilight Struggle - URSS
Boba sempre con noi
In poppa magna!
Ritorno al Futuro
Scimmia onnipresente
Philip K. Dick
Bus
Avalon
Vanuatu
Modern Art
Carrello
Caylus
FantaBlitz
Secret Hitler
Nemesis
Puerto Rico
Io gioco German
Triade il verde è troppo verde!
Odio Traico
I love Radio Goblin!
Twilight Struggle
Io gioco col Rosso!
I love fillers!
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Utente Bgg
Fedow
Vinted
Fedellow
Ma che bella questa discussione! Vedo che in tanti abbiamo fatto lo stesso percorso, ma un po' ce l'abbiamo avuto tutti nel sangue.

Da bimbo sono riuscito a spuntarla per avere Brivido, che ho adorato e ancora mi coccolo (Inkognito è rimasto un sogno mostruosamente proibito, morivo quando vedo la pubblicità in tv); giocavo con mamma e nonna Anna a Il nostro mondo (della Clementoni, ma non ho mai imparato comunque una bandiera), col Monopoli proprio di mamma (con regole ovviamente remixate) e andava sempre forte il gioco dell'oca in una strana versione ambientata in un castello. Ho imparato che giocare a carte è difficile grazie a mia nonna Silvana, che non me ne ha mai data una vinta. Col babbo, che m'ha insegnato dama e le mosse degli scacchi, ho iniziato a giocare a Ramino prima e a Scala 40 poi. Negli anni si sono aggiunti il Maxi Paroliere, un gioco simil Trivial di cui non ricordo il nome, ma poi i videogiochi (Master System 2 e Game Gear, mi son fermato là) e la lettura hanno preso un po' il sopravvento.

Alle scuole superiori ho giocato per un annetto e passa a Magic col mio vicino di banco a qualche compagno, compravo le carte usate nel negozio di fumetti usati del centro di Perugia (la mitica Best Comics di Marchino, davanti alla sala giochi Florida) e le bustine alla Star Shop, rigorosamente in inglese perché in italiano non andavano in tessera, sti maledetti - ma hanno contribuito a farmi imparare l'inglese. Da là è emerso il mio lato dannatamente rompicoglioni, con un mazzo rosso-verde che è poi virato a rosso spari, lo adoravo. Il mio vicino di banco ne aveva fatto uno bianco-blu, dovevo aprirlo in 3 turni o ero finito. Compravamo l'Oracolo per vedere i valori delle carte, ordiniamo dal telefono del bar Endas il catalogo de I Giochi dei Grandi di Verona, compriamo in contrassegno il manuale di Killer, un gioco di ruolo dal vivo. Ne escono fuori cose assurde, tipo io e il Cippo a rincorrerci per strada con pistole a ventose ed elastici sulla strada per andare a prendere l'autobus, o il Cica che ha costruito un circuito elettrico con campanello per simulare una bomba al'uscita di casa mia, sempre alle 7 e mezzo di mattina (per poterlo fare ha dovuto prendere un autobus per venire da me tipo alle 6 e mezzo, un genio del bene e del male).

Intorno ai 20 anni si è iniziato a giocherellare col gruppo d'amici a Risiko, dove le mie armate rosse regnavano e devastavano (spesso in accordo con Dario, che invece aveva sempre le armate nere), i vari Taboo e simili e versioni di Lupus "ingenue" fatte con le carte da briscola. Nei primi 2000 provai da amici universitari Bang, diedi di matto ma non lo comprai mai, avrei voluto la Pallottola ma "cazzo, 40 euro per un gioco? ma questi sono matti!", che pivello XD Nello stesso periodo provai anche D&D molto alla leggera, ma durò davvero poco.

Da là si fa un salto avanti di quasi una decina d'anni tra tutto, arriviamo al 2012. La mia ragazza di allora (la Pora Elisa) mi dice d'aver provato da una sua collega del dottorato un gioco simpatico che si chiama Carcassonne: vado al negozio Brama (ai tempi il punto di riferimento per i giochi da tavolo a Perugia) e mi prendo l'edizione 10° anniversario, quella a forma di meeple e con gli omini di plastica trasparente (scatola che è rimasta a Elisa insieme alle espansioni). Scapoccio serio, mi piace un bel po'. Scopro la Tana dei Goblin e inizio a leggere un po' in giro, mi spulcio la classifica, l'idea di allora è che se un gioco è alto in posizione vuol dire che è bello tout court e mi segno un po' di titoli. Torno da Brama, compro le prime due espansioni di Carcassonne, mi prendo un gioco in offerta, California di Schacht - che non giocherò da almeno 10 anni, ma che non darò mai via.

Arriviamo a inizio 2013, esce l'edizione Deluxe di Squillo e, da buon fan del Casto Divo, non me la voglio far mancare. Mi trovavo a Pavia a trovare Elisa che aveva là il dottorato, prendo un treno e filo a Milano, dove compro Squillo nel negozio de I Giochi dei Grandi giusto dietro al Duomo. Mi sa che ha chiuso pochi mesi fa.

462925536_8998972640137664_6839122964493801009_n.jpg

Nella foto non si vede, ma nella busta che avevo appoggiato in terra c'era anche un certo Puerto Rico, preso perché era primo in classifica o giù di lì.
Era il 16 aprile 2013 e non sapevo che la mia vita sarebbe cambiata.

Rientro nella casa a Borgo Ticino dove stava Elisa, apro anche Puerto Rico e trovo un mazzo di fustelle così, un regolamento che mi pareva infinito, prendo e chiudo tutto e lascio a stagionare un po'. In estate, il mio amico Ercole mi dice d'aver trovato "un video su YouTube con un tizio che spiega Puerto Rico, pare bravo", gli do la scatola e lascio che se lo studi lui grazie alla spiegazione di alkyla. È una serata dell'autunno del 2013, ci troviamo io, Ercole e Leonardo e proviamo questo Puerto Rico. Spiegazione e si comincia, a metà partita ci troviamo ad alzare gli occhi dal tavolo, guardarci e dire insieme: "MA È BELLISSIMO!". Da là, abbiamo coinvolto anche altre persone del gruppo, arrivando a farci anche 2 o 3 partite a fila in una sola serata. Ho continuato a spulciare la classifica della Tana, ho iniziato a fare i miei primi acquisti online (vedi Caylus, per dirne uno a caso, che diventerà poi un mio punto di riferimento) e i miei primi acquisti totalmente a caso. A settembre di quell'anno compro Twilight Struggle al GiocaPerugia, allora nella fantastica ambientazione della Rocca Paolina.

Il 2013 stava finendo, e molto teneramente pubblicavo questa foto su Facebook, ignaro di quanto sarebbe accaduto negli anni a seguire (e del fatto che resteranno solo pochissimi titoli tra quelli presenti in foto).

photo_2025-02-03_19-38-03.jpg

Inizia il 2014, ho mosso i miei primi passi in Tana, inizio a conoscere qualche utente della zona, compro qualcosa dal buon Lorenzo detto "Purezza", il 27 febbraio del 2014 mi incontro con un tipo di Città di Castello per comprare Alle porte di Loyang e Innovation. È andata a finire che Alle porte di Loyang l'ho venduto senza mai giocarlo, ricomprato e rivenduto (sempre senza giocarlo), mentre Innovation l'ho ri-regalato anni dopo a quel tipo, che è il Magio e che è diventato il mio migliore amico. Ah, ho anche ricomprato Innovation con tanto di espansione eh.

Compro l'espansione Onisco di Hive, avevo la versione pocket e con quella grande non ci faccio niente. Dopo il fortunato annuncio "Vendo giochi brutti" nel mercatino della Tana, offro in scambio la tessera in questione in cambio di un estathè (rigorosamente al limone, quello alla pesca è per i figli di Satana, ricordo). Vengo contattato da un ragazzo di Perugia, tale Willy, che incrocio al centro commerciale di Collestrada e che mi offre ben due estathè e mi tiene un'ora a parlare di come ritenga Twilight Struggle un gioco romantico e che fa parte di Hydra Games (di cui sarà per anni il presidente, un gran motivatore), associazione che aveva organizzato il GiocaPerugia di cui sopra, che si incontra ogni tot per giocare in vari locali perché non ha una sede fissa. Lì per lì faccio il timido, poi sia Purezza che Paolo (kagliostro per i goblin), che avevo conosciuto in Tana per prendere giochi insieme online), mi convincono ad andare. Era probabilmente la fine dell'estate 2014, mi trovo a giocare alla Pizzeria Reporter del mio paesello, Ponte Felcino, con persone che ancora non conoscevo ma che sarebbero poi diventate presenze quasi fisse delle mie giornate per molto tempo. Quel giorno ho conosciuto uno sbarbatello di nome Martino Chiacchiera, per dire, che ogni tanto m'ha fatto provare qualche suo prototipo.

Arriviamo ad inizio 2015, finisce la mia brevissima convivenza con Elisa, mi ritrovo un po' allo sbando, lavoravo in una comunità psichiatrica e puntavo a diventare un utente. Viene inaugurato il Polo Nerd (data ufficiale il 14 marzo, per i nerd 3.14), ci metto praticamente casa, arrivando anche a 12 e passa ore di permanenza. Alterno giochi seri a giochi meno seri, conosco una marea di gente, a forza di leggerne in Tana da Sava mi compro Fantascatti e mi scopro autistico (memorabile il veni-vidi-vici a casa di Cola nella prima trasferta romana), prendo per caso Tokyo Train (un'amica l'aveva ordinato da Brama ma un altro l'aveva già comprato, "Fede ti assicuro che è divertentissimo, prendilo tu"). Passa il periodo un po' folle, e lo dico sempre che i giochi da tavolo m'hanno salvato la vita. Nel 2016 sarei andato a convivere con Simona, comprando questa libreria infinita che "adesso come la riempio?" e le altre due, riempite anch'esse nel corso degli anni. Hydra entra a far parte della Tana dei Goblin, si giocava tutti i mercoledì sera alla City, poi la scissione del LudoCoconutClub, via coi GiocaPerugia alla pista di pattinaggio dell'Uci, le HydraCon, la chat cazzeggio, le tombolate, le aste, una marea di ricordi.

Nel 2014 ero andato a Lucca col mio amico Francy, nel 2015 con Paride del Polo, poi iniziano i miei viaggi col Maggio tra Asterion Gaming Days (nel 2015, stupendi!), varie Modena Play e le GobCon Deluxe a Bologna. Ho pian piano messo un volto a tante persone conosciute nel forum, e tante sono diventate parte integrante della mia vita. Ricordo Gaetano che si palesa con Luisa a una Play, il primo incontro con Aluccio a una GobCon presentatomi dal Magio (forse il primo gioco fatto insieme è stato Green Fields? non ho voglia di controllare), il fantastico Rotilio (daglie Omar!), Janko e le sue spiegazioni maledette, Triade e il nostro amore condiviso per Tokyo Train, tutta la cricca romana, Darcy che si presenta con un filo di voce, Ida con il guerrafondaio che per me ha sempre 12 anni, Mica Mariano e Benny, i milanesi (fantastica anche una tappa all'UESM, grazie a quel bell'uomo di kenparker), Pupina e tutta la truppa sarda (Taz!), Agzaroth che mi dà giocacci da recensire tipo Kill the Unicorns, il bell'omo del Gotcha, Christian che mi allarga gli orizzonti filleristi, il Volpino incrociato a Treviso prima, a Perugia poi e ad Arezzo infine, il compagno Francesco (di Rimini, lo conoscete?), gli amici di Ancona e smetto di far nomi che tanto qualcuno lo dimenticherei per forza.

Insomma, una famiglia che quella di Fast & Furious spostate.

Nel mentre arriva il Covid, poi forse passa il Covid, si inizia a giocare tanto su BGA e ci si mette forte dentro il cuore, il gioco diventa sempre più un modo per avere vicine a sé anche persone che non lo sono fisicamente. È un periodo di cambiamento, di conoscenza e nuove consapevolezze. Si ritorna alla Con a Marina di Massa e il mondo torna a luccicare. Dopo la chiusura precovid ("riapriremo l'anno prossimo", come no!), alla fine ha riaperto il Polo Nerd nella sua nuova location, e anche là nuova linfa ludica e vitale. Amici che vanno e vengono, presenze che diventano fisse, persone che senza che ti accorgi entrano nella tua vita, la riempiono e la cambiano e tutto per via di questi fantastici giochi da tavolo. Jack, Giulia, il Toro, presenze fisse di scemate e giochi, cene insieme e giocate. Quelle persone che invece non ci sono, ma ci sono sempre. Arriviamo alla Con di Arezzo dell'anno scorso, con la vellutata di pomodoro che poi è sugo, i pasti infiniti, Stefano che sclera a Secret Hitler, il Gotcha che prova a scrollarsi di dosso Tsuki a Nemesis, le ciabattine, Pacciani e la Madonna, un altro tassello che custodisco gelosamente nel cuore. E fra pochi giorni la nuova Con, sempre ad Arezzo, già con un sapore diverso.

Scusate, mi son fatto prendere la mano, è che è cominciata tanti anni fa, ma qua va avanti e forte. E non accenna a fermarsi.
 
Ultima modifica:

Kobayashi

Onnisciente
Perfetto come un diamante! 15 anni con i goblins! Ho risolto l'enigma!
Registrato
24 Aprile 2006
Messaggi
4.589
Località
Arcore
Sito Web
www.goblins.net
Goblons
2.712
Castelli della Borgogna
Targi
Regicide
Lorenzo il Magnifico
Io gioco German
Io sono un Goblin
Io gioco col Nero!
I Love Birra
Utente Bgg
kobayashi.issa
Board Game Arena
Koba
Yucata
Kobayashi
Vinted
kobayashiissa
Dopo il poema epico di @Fedellow sarà difficile scrivere qualcosa all'altezza.

Entro qui dentro e mi sento un po' vecchio. Non tanto per l'età in cui ho iniziato a giocare da tavolo, quanto per l'età in cui ho ricominciato. Ma andiamo con ordine.

La mia infanzia ludica sboccia e matura negli anni '80, a suon dei soliti Monopoli, Risiko!, Brivido, Hotel, Crack! giocati con la sorella e gli amichetti. Poi due anni in un'altra città, in cui i giochi da tavolo vengono messi da parte.

Il passaggio a forme di gioco più "evolute" avviene in prima superiore, alla fine degli anni '80. Faccio gruppo fisso con un paio di compagni di scuola e condividiamo l'interesse per i videogames, i giochi da tavolo (memorabili i pomeriggi passati a giocare a Inkognito e Heroquest) e i giochi di ruolo - sostanzialmente Dungeons & Dragons, con qualche sporadica divagazione.
Le uscite del sabato pomeriggio a Milano seguendo il Sacro Sentiero Borsa Del Fumetto - Messaggerie Musicali - Pergioco diventano appuntamento fisso e percorso di iniziazione.
Compro Kaos in edicola. leggo il catalogo dei Giochi dei Grandi, sviluppiamo house rules, classi e mostri sbilanciatissimi.

Durante gli anni delle superiori il GDT sarà sempre più messo da parte in favore di D&D, per il quale arriviamo a comprare d'importazione sia la scatola Master che l'Immortal - una immane porcata, col senno di poi.

Altro trasloco, passaggio all'università. Giocare con il gruppo storico diventa progressivamente più difficile per via della lontananza fisica. Scopro Magic (pushatomi da uno "studente professionista"), anche Kaos inizia a parlare di "declino dei GDR in in favore dei GCC").
Era il 1994.
Con alcuni ex-compagni di liceo, ora in università diverse dalla mia, organizziamo uscite e vacanze. Durante una di queste occasioni conosco una ragazza loro compagna.
Scopro che gioca a D&D.
Le chiedo di sposarmi (ragazzi era il 1994, le donne giocatrici erano l'equivalente del Graal).
Otto anni dopo me la porto all'altare.

Si divaga: componiamo un nuovo gruppo di D&D (nel frattempo aggiornato alla terza edizione) con amicizie nate nell'ambito della frequentazione del forum della 25Edition - ve la ricordate? - con annessi ritrovi organizzati all'ombra dei padiglioni di Lucca Comics.

Ci ritroviamo sempre più spesso a giocare in un pub/ludoteca di Monza e mentre si aspetta l'arrivo di tutti iniziamo a prendere l'abitudine di intavolare qualche astratto per riempire il tempo.
Mi scopro a osservare con curiosità sempre maggiore quella parete piena di scatole dietro il bancone. La costante frequentazione del Lucca Comics, nel frattempo diventato anche Games, fa il resto.

Finisco l'università. Faccio il servizio militare. Trovo un lavoro. Inizio a navigare sempre di più per la rete.
Trovo i newsgroup. It.hobby.giochi diventa la mia lettura preferita.
Un bel giorno mi decido e varco la porta della Città del Sole a Milano con una scatola sottobraccio. È Carcassonne.
L'anno è il 2002.

Il resto, beh, è storia. Trovo la Tana, lurko per due anni, mi iscrivo nel 2006. Il gruppo di D&D progressivamente si disgrega, assorbito dagli impegni quotidiani e dall'arrivo di Diana. Alla ricerca di un surrogato alle serate GDR mi immergo sempre più nel mondo dei GDT.
Il mio secondo gioco comprato fu Caylus.
Col senno di poi, riconosco di aver fatto il passo più lungo della gamba. Ma non demorsi, riuscendo a trovare alla fine la mia collocazione ideale tra i giochi per casual gamer e i titoli di peso medio.

Nel frattempo: le Play, gli occasionali cosplay, il dare un volto ai nomi dei Goblin, lo schivare gli accolli di Jones (scusa Claudio se non ti ho mai dato soddisfazione), Diana che cresce e a cui cerco di passare un po' di quell'interesse, le partite in casa principalmente con la moglie, il periodo nella redazione della TdG.

Non sono un animale sociale. Sopporto a malapena l'idea di uscire la sera per trovarmi con sconosciuti o quasi in qualche associazione. Accampo scuse (il lavoro del giorno dopo, il poco tempo) ma la verità è che non ho sufficiente voglia.
Ciò nonostante, la passione per il gioco da tavolo rimane.
E credo che rimarrà ancora per molto tempo.
 
Ultima modifica:

istrice

Maestro
5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Gennaio 2020
Messaggi
908
Località
Sapporo
Goblons
614
Pax Pamir
Agricola
Anachrony
Brass Lancashire
The Great Zimbabwe
Barrage
Lisboa
Root
Utente Bgg
Istrice
Board Game Arena
Istrice
Io devo ringraziare mia moglie, e non perché lei fosse appassionata di giochi da tavolo, tutt'altro.

Premessa: il mio rapporto coi giochi da tavolo, come per tantissimi, è sempre stato legato ai vari Risiko, Hero Quest, Bang e similari, ho giocato per una decina d'anni a Magic a buon livello (durante l'adolescenza e gli anni successivi), ma il mio vero grande amore sono stati e sono ancora oggi i videogiochi.

Nel 2015 conosco colei che diventerà mia moglie e risulta subito evidente che non potrà mai condividere il mio hobby videoludico per la chiara disparità di capacità tecnica e la mia poc(issim)a pazienza nell'insegnarle l'arte del joypad.

Negli anni subito successivi la ricerca si sposta quindi su altri settori ludici in cui la tecnica manuale non sia un ostacolo e trova sfogo nel meraviglioso mondo dei giochi da tavolo moderni, a memoria credo che il primissimo acquisto sia stato 7 Wonders Duel.
Eravamo ancora ai preliminari, ludicamente parlando, quando qualche mese dopo siamo andati a trovare un amico molto (MOLTO) appassionato di GDT ed io resto sbalordito dalle sue librerie di giochi piene fino al soffitto.
Quello che mi colpisce più di tutti è Scythe, grazie al suo incredibile comparto estetico, poco tempo dopo ne compro una copia e ho uno svenimento la prima volta che affronto il regolamento, che mi sembra scritto in un antico dialetto aramaico conosciuto solo da pochi adepti di una setta segreta.
Per fortuna non abbiamo mollato e ci siamo tuffati in questo mondo meraviglioso, da lì ai Lacerda il passo non è stato breve, ma nemmeno così lungo come mi sarei aspettato.
 

Axios

Grande Saggio
Free Hugs! Love Love Love! Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Giugno 2021
Messaggi
2.739
Goblons
2.705
Il Meeple con la camicia
Recensioni Minute
7 Wonders Duel
I Love Pizza
Azul
Zombicide
Terraforming Mars
LEGO
Lo chef ludico
Miss Meeple
Gioca Giullari
Al4opiù
Marvel Champions LCG
Utente Bgg
Axios2021
Board Game Arena
Axios2021
Yucata
Axios
------
Nel 2015 conosco colei che diventerà mia moglie e risulta subito evidente che non potrà mai condividere il mio hobby videoludico per la chiara disparità di capacità tecnica e la mia poc(issim)a pazienza nell'insegnarle l'arte del joypad.

Negli anni subito successivi la ricerca si sposta quindi su altri settori ludici in cui la tecnica manuale non sia un ostacolo e trova sfogo nel meraviglioso mondo dei giochi da tavolo moderni, a memoria credo che il primissimo acquisto sia stato 7 Wonders Duel.
------
Vagamente similare ad una parte della mia vita ludica:
I vari Forza 4, Monopoli, Indovina Chi? in casa li intavolavo da piccolo con mia madre e mio fratello. Da ragazzino / adolescente, videogiochi a go go, mia madre canasta e briscola con mia nonna.

Mia madre totalmente negata per i videogiochi. Le piacerebbero ma ne' mouse e tastiera ne' joypad si confanno a lei. Neanche videogiochi a turni.

Il nuovo punto di incontro si crea nel 2020 con Pozioni Esplosive, Machi Koro e Azul, presto pero' accantonati in favore di 2 soli titoli: 7 Wonders Duel e Terraforming Mars, complessive 70 partite in 4 anni, in maggioranza al primo per scarsita' di tempo libero coincidente.
 

Tsuki

Maestro
Love Love Love! Spendaccione! Osservatore Ho trovato il tesoro Like a Ninja Free Hugs! 1 anno con i Goblins! Ho risolto l'enigma!
Registrato
28 Marzo 2022
Messaggi
1.038
Goblons
509
Puerto Rico
7 Wonders Duel
Anachrony
La Guerra dell'Anello
Targi
Terraforming Mars
I Love Pizza
Dungeons & Dragons
Jim Henson's Labyrinth
El Dorado
Fujiko Mine
Verso Mordor
Ghostbusters
Beyond the Sun
Sun Tzu
Evangelion
Forest Shuffle
Martian Dice
Love Luciani
Nemesis
Star Wars Rebellion
Io gioco col Verde!
I love Fedellow
Scimmia onnipresente
Agzaroth sorpreso
Nel mentre arriva il Covid, poi forse passa il Covid, si inizia a giocare tanto su BGA e ci si mette forte dentro il cuore, il gioco diventa sempre più un modo per avere vicine a sé anche persone che non lo sono fisicamente. È un periodo di cambiamento, di conoscenza e nuove consapevolezze. Si ritorna alla Con a Marina di Massa e il mondo torna a luccicare. Dopo la chiusura precovid ("riapriremo l'anno prossimo", come no!), alla fine ha riaperto il Polo Nerd nella sua nuova location, e anche là nuova linfa ludica e vitale. Amici che vanno e vengono, presenze che diventano fisse, persone che senza che ti accorgi entrano nella tua vita, la riempiono e la cambiano e tutto per via di questi fantastici giochi da tavolo. Jack, Giulia, il Toro, presenze fisse di scemate e giochi, cene insieme e giocate. Quelle persone che invece non ci sono, ma ci sono sempre. Arriviamo alla Con di Arezzo dell'anno scorso, con la vellutata di pomodoro che poi è sugo, i pasti infiniti, Stefano che sclera a Secret Hitler, il Gotcha che prova a scrollarsi di dosso Tsuki a Nemesis, le ciabattine, Pacciani e la Madonna, un altro tassello che custodisco gelosamente nel cuore. E fra pochi giorni la nuova Con, sempre ad Arezzo, già con un sapore diverso.
Fede...sul finale della tua storia commozione perchè è bello bello bello, bello essere anche parte di questo racconto che si intreccia con il mio attuale. Siete una deliziosa cricca di matti con cui, ormai quotidianamente, riesco a condividere questa passione. Tu, Andre, Ale e Gaethanos. Io come voi ho iniziato con i grandi classici, in parte con i miei genitori e in parte con amici che ora non ci sono piú. Restano storiche alcune formule magiche con cui ci lanciavamo maledizioni di sfiga al tavolo (una ha dato il soprannome a mio cognato e nella mia rubrica nel cel oggi è ancora registrato cosí). Bello leggere anche delle vostre vite ludiche e di come, a volte per caso, si inciampa in qualcosa che per molti è ritenuto un hobby banale o "una roba da bambini", mentre a noi ha cambiato in parte la vita. Spero che questa passione, anche se potranno esserci alti e bassi, non passi mai. W il gioco, anche se ovviamente solo fino ai 99 anni.

Quello che mi colpisce più di tutti è Scythe, grazie al suo incredibile comparto estetico, poco tempo dopo ne compro una copia e ho uno svenimento la prima volta che affronto il regolamento, che mi sembra scritto in un antico dialetto aramaico conosciuto solo da pochi adepti di una setta segreta.
E dalla moglie di Cristicchi.
 
Alto Basso