Ed è il motivo per cui non hanno mai spostato il comics da Lucca... Ma anche lì i problemi non mancano eh.
Evidentemente non c'era interesse a tenerla li. Avranno altro in mente.
Non è proprio così.
Originariamente a Lucca c'era il Salone Internazionale dei Comics, organizzato da alcuni editori e appassionati vari di fumetti.
Il Salone ha portato a Lucca ospiti famosi, pubblico e notorietà per 30 anni.
Negli anni 90 il Comune ha iniziato a mettere i bastoni tra le ruote agli organizzatori del Salone che alla fine si sono spostati a Roma.
Ecco allora che il Comune di Lucca ha approfittato della notorietà della fiera per creare LuccaComics&Games spacciandola per la stessa fiera in continuità, ma non è così.
E adesso la fiera è ormai diventata un bancomat per il Comune di Lucca per sanare i buchi di bilancio:
- prezzi sempre più folli (quest'anno i parcheggi 20€ al giorno)
- il Japan spostato al polo Fiere perché quest'ultimo era in rosso
- costi esorbitanti per gli stand che hanno lasciato fuori tutti club e le associazioni amatoriali
- ospiti come cantanti, radio, personaggi televisivi che niente hanno a che vedere con il fumetto, ma solo per far arrivare più massa di gente.
- influencer a go go, solo perché portano poi i loro follower, bande di ragazzini che vivono tra social e videogiochi
Una fiera così è diventata praticamente ostica per chi invece cerca giochi da tavolo e fumetti, i costi sono schizzati (soprattutto i pernottamenti) e la folla disumana rende impossibile vedere qualunque cosa.
Ecco, io spero che questo tipo di business non abbia il sopravvento anche su Play