Lo dico ogni volta e poi non ci riesco, ma gli ultimi due mesi sono stati parecchio incasinati, complici un paio di viaggi all'estero.
Ludicamente parlando sono stati meno intensi, fatta eccezione per un gioco in particolare...
In famiglia col piccolo abbiamo giocato i soliti
Avel (recentemente con l'espensione) e
Karak (qualche partita con le mini che ho iniziato a dipingere),
Gnam Gnam Monster Chef (che ha avuto un buon successo anche coi nonni),
Dobble Harry Potter e
La Battaglia dei Pirati che diverte sempre (specialmente quando si fanno saltare in aria le barche della mamma a colpi di cannone...

).
Qualche piccola variazione sul tema è arrivata con
Il Bucato, gestionalino adatto ai più piccoli dove però la mamma fa valere la maggior esperienza sul tema e ci mette in riga

:
Bicchieri Sprint, per il momento più educativo che competitivo

,
Vudù, giocato ieri sera e che ci fa fare sempre un sacco di risate (eh poi pimpato col lanciadadi a forma di Castello di Grayskull è troppo meglio!


):
E ho fatto anche un tentativo di alzare l'asticella facendo provare al piccolo
Carcassone, liscio e senza contadini

:
All'inizio ha capito il principio, ma dopo un po' si è annoiato... Da riprovare più avanti.
Con mia moglie invece stiamo giocando di meno, lei non ha tantissima voglia di GdT e io non la forzo, aspetto magari un momento di relax o che me lo chieda lei. Comunque in due mesi qualcosina l'abbiamo intavolata, come
Café, che le ho fatto provare per la tematica a lei cara e ci è piaciuto, anche se ho sbagliato una regola nella gestione del mazzo e ci è durato qualche turno in più.
Il gioco l'ho apprezzato, la meccanica del layering mi mancava in collezione e nella sua compattezza (di scatola, non sul tavolo) offre una bella sfida.
Ritorno di fiamma con uno dei nostri cult,
Patchwork, dove però raramente c'è partita, perché è un gioco dove vado col pilota automatico...
Una partitina veloce ad
Unmatched: Houdini vs Il Genio perché, dopo averlo lungamente atteso avevo voglia di provarlo subito:
Si confermano due personaggi molto interessanti (amo Houdini, ma anche il Genio è molto bello coi suoi tre desideri che è la carta più sgravata del gioco) e una mappa da mal di testa. La vinco io con Houdini, ma è stata lotta serrata.
Altro classicone di casa,
Ticket To Ride Svizzera, personalmente la mia mappa preferita in due:
Qui mia moglie gioca alla grande, io pensavo di aver fatto bene chiudendo vari obiettivi, ma lei ne mette a segno 4 pesanti e anche il treno più lungo e vince meritatamente.
E per finire, torniamo a un altro nostro grande classico, su sua richiesta, che è
Couleurs de Paris:
Forse perché ero troppo contento che me l'avesse proposto lei, all'inizio parto poco concentrato e con l'idea di fare la strategia dei cubi neri, ma con un pittore poco adatto allo scopo e sbagliando un paio di mosse. In partita recupero e sfruttando lo spazio che blocca la ruota o la muove di due riesco a tenerla in stallo un paio di turni per darmi il tempo di fare un po' di cubi, ma alla fine mi strappa il controllo del primo giocatore e va a chiudere la partita, bloccandomi anche le mosse che mi sarebbero servite a fare quei pochi punti che mi avrebbero fatto completare la rimonta. La miglior partita fatta a questo gioco finora...
Anche in associazione sono stati due mesi un po' poveri, da parte mia, perché tra le trasferte e qualche malanno in famiglia ho saltato un po' di serate. In quelle a cui ho partecipato sono stati comunque protagonisti giochi di grande qualità.
Siamo partiti con
Beyond the Sun in 3 (il quarto ha dato buca la sera stessa

), in una partita che nel complesso ho giocato molto bene con la corporazione Nishida-OStergaard, facendo il mio record con 54 punti e vincendo la partita
La settimana dopo mi hanno fatto provare
Woodcraft, con cui ho subito un ottimo feeling e gioco una gran partita, puntanto molto sugli utensili in soffitta e inventando soluzioni creative di taglio e incollaggio di dadi. Alla fine chiudo a 110 punti con un distacco molto grande dalla seconda in classifica e decido di prendermi il gioco per approfondirlo...
Segue un periodo di assenza, interrotto a fine Marzo con un mini torneo di
Unmatched, nel quale scelgo la combo Robin Hood / Sherlock Holmes ma esco in semifinale contro Yennenga, che si rivela troppo robusta per il mio amato ladro, nonostante l'abbia approfondito tantissimo di recente...
Il pezzo forte di questi due mesi è arrivato la settimana successiva, quando ho proposto
Imperial 2030, acquisto recente preso proprio per poterlo giocare in associazione. Riesco a metterne attorno al tavolo cinque e il gioco ha un enorme successo (eccezion fatta per la nostra amica germanista che non si trova tanto con questo tipo di giochi).
Nonostante abbiamo sbagliato una regola (non avevo capito che si potessero mettere le bandiere anche sulle zone di mare) e questo abbia rallentato parecchio la partita, il gioco con la sua dinamica di influenza e controllo economico degli stati è piaciuto molto e la partita ha regalato una serie di colpi di scena davvero divertenti (mio momento top, quando ho strappato l'Europa a un giocatore che se la stava curando da inizio partita con una scalata in due giri di investor - Lui se l'è poi ripresa, ma io nel frattempo l'avevo tassata e spremuta fino al midollo...

). Non siamo riusciti a chiuderla perché ci eravamo dati un limite di tempo, ma abbiamo comunque conteggiato i punti alla fine arrivando in tre in volata (io ho chiuso secondo). Sicuramente lo reintavoleremo a breve, perché è rimasta voglia di riprovarlo e farlo con le regole giuste.
L'ultima settimana, post-pasquetta, vista la bassa affluenza ho organizzato un tavolo amichevole (si fa per dire...

) di
Unmatched. Dopo un 1vs1 di riscaldamento, dove riesco a giocare finalmente l'ultimo personaggio che non avevo provato (Moon Knight), giochiamo due sfide 2 vs 2 a squadre. Nella prima, Bullseye e Sun Wukong hanno la meglio su Medusa e i Raptors alla fine di una battaglia serrata, con Bullseye che facendosi scudo dei cloni riesce a tenere gli avversari in scacco a lungo e alla fine secca tutti e tre i raptors. Nella seconda, la coppia Houdini e Genio si rivela troppo forte per Dracula e Ghost Rider, con Dracula one-shottato dal Genio che gli gioca per tre volte 3 desideri in un turno, svutandogli la mano e uccidendolo con 3 attacchi, mentre Houdini costeggia lo scontro e attende il momento giusto per avere la mano giusta con cui colpire Ghost Rider e chiudere la partita.
In quattro decisamente meglio il 2 vs 2 che il tutti contro tutti imho...
Ma vieniamo al gioco che ha fagocitato le mie ore libere... Stranamente è sempre
Unmatched!

Oltre ad essere riuscito a giocarlo anche sul treno, di rientro da una trasferta col mio collega (guardare per credere

)...
... a Febbraio è uscita in public release la
Digital Edition, che io avevo preso in early access a settembre e che avevo giocato sul PC, ma poterla avere sull'iPad ha fatto tutta la differenza del mondo, abbinato al fatto che adesso ci sono molte più persone online.
Sebbene il roster adesso sia piuttosto ridotto (siamo a 8 personaggi rilasciati e 4 mappe, ma altri ne arriveranno da qui ad Agosto), la versione digitale è un ottimo strumento per approfondire i personaggi e scoprire le tante piccole sfumature di questo gioco. Ho registrato solo le partite online con avversari reali e solo da quando è andato in public release e sono a 68 partite.
Il livello degli sfidanti online è abbastanza alto (ho anche notato qualche nome noto della community americana che fa lo streaming dei tornei online) e questo rende il tutto un ottimo campo di allenamento. Il mio win rate è ancora abbastanza basso, anche perché mi sono incaponito nel cercare di fare vittorie con qualche personaggio meno forte, tipo Alice, ma ho giocato alcune delle partite più belle che io ricordi a questo gioco, tirate fino alla fine e vinte o perse in modi rocamboleschi.
L'app è fatta abbastanza bene, a parte qualche bug di giovinezza, ma gli strumenti che ti permettono di verificare i deck, gli scarti e analizzare l'avversario sono davvero efficaci.
Mi sto divertendo molto e se c'è qualcuno che ha voglia di qualche sfida online, mi trova nella lobby con lo stesso nick del forum.
Sperando di rivederci su questi schermi non tra altri due mesi, auguro un'ottima domenica ludica a tutti i pelleverde!

A presto!
