News 18/11/2013 - Dead of Winter, Pandemic: The cure e progetti Kickstarter

Notizie
Giochi


 

- L'editore americano Plaid Hat Games ha annunciato il primo titolo di una nuova serie di giochi intitolata Crossroads che sfida l'abilità di un gruppo di sopravvissuti nel lavorare insieme e sopravvivere a crisi e problemi interni ed esterni. Il primo titolo è Dead of Winter: A Crossroads Game di Jonathan Gilmour e Isaac Vega, una piccola novità nel genere zombi.

Dead of Winter porta 3-5 giocatori in una piccola e indebolita colonia di sopravvissuti in un mondo dove la maggior parte dell'umanità è morta o trasformata in mostri desiderosi di nuova carne. Ogni giocatore guida un gruppo di sopravvissuti, con dozzine di differenti personaggi.

Dead of Winter è un survival game psicologico semi-cooperativo. Questo significa che i giocatori dovranno collaborare per raggiungere una condizione di vittoria comune, ma ogni singolo partecipante dovrà anche completare il proprio obbiettivo segreto, per riuscire a vincere. L'obbiettivo segreto può essere relativo ad una particolarità psicologica che è ininfluente per gli altri abitanti della colonia, a una pericolosa ossessione che potrebbe mettere a rischio l'obbiettivo generale, al tentativo di sabotare la missione principale o (peggio di tutto) al desiderio di vendetta nei confronti della colonia! Alcune partite possono concludersi con la vittoria di tutti i giocatori, altre con la vittoria di alcuni e la sconfitta di altri o con la sconfitta di tutti i partecipanti. Cercate di raggiungere l'obbiettivo del gruppo, ma non fatevi convincere da qualche chiacchierone che pensa solo al proprio interesse!

Dead of Winter è un'esperienza che può essere realizzata solo attraverso il medium dei giochi da tavolo. E' un gioco di narrazione sulla sopravvivenza a un duro inverno in un mondo apocalittico. I sopravvissuti cercano di andare avanti seguendo i loro imperativi psicologici, ma devono trovare un modo per collaborare e respingere le minacce esterne, risolvere problemi, trovare cibo e rifornimenti, oltre a mantenere alto il morale della colonia.

 

- Da Game Salute arriva l'opportunità di pre-ordinare Keyflowers: The Farmers, espansione per il famoso Keyflower di Richard Breese e Sebastian Bleasdale. Chi sostiene il progetto riceverà una tessera bonus, oltre all'espansione stessa.

Keyflower: The Farmers è un'espansione per Keyflower. In questo gioco, ogni partecipante sviluppa il proprio villaggio durante quattro stagioni, cercando di accaparrarsi tramite asta una varietà di tessere diverse (edifici speciali e navi), abilità, risorse e lavoratori (keyples).

In Keyflower: The Farmers, i giocatori sviluppano l'aspetto agricolo della loro economia, acquistando nuove fattorie, facendo maturare il grano, comprando e facendo riprodurre i loro animali (mucche, maiali e pecore). Gli animali vengono posizionati nei campi creati dagli incroci delle strade, aggiungendo una nuova dimensione e nuove considerazioni al gioco base. Si possono guadagnare punti attraverso l'acquisto e la riproduzione degli animali, mietendo il grano e in base alla tipologia dei campi.

I giocatori possono scegliere di usare tutte le tessere dell'espansione, aggiungendo, quelle necessarie per raggiungere il numero richiesto, dalla scatola base o semplicemente mescolare tra loro le tessere.

 

- Tom Norfolk della DogEared Games sta promuovendo su Kickstarter un'espansione per il suo particolare gioco di carte: Stak Bots.

Stak Bots funziona dando a ogni giocatore un mucchietto di carte e alcune carte in mano. Ogni turno, i giocatori pescano una nuova carta dal mazzo condiviso e possono aggiungerla a faccia in sua alla loro pila, scartare una carta dalla pila o dalla mano. Quando una carta viene giocata, avrà un “effetto ingresso” che può influenzare l'ordine della pila del giocatore o dell'avversario.

Una volta che tutti hanno finito di giocare/scartare carte in quel turno, il giocatore può attaccare la carta in cima al mazzo di un avversario con quella in cima al suo. La battaglia in se stessa è abbastanza semplice e è solo una questione di comparare il potere delle due carte; assumendo che il bot attaccante sopravviva al suo primo scontro, può proseguire l'attacco alla seconda carta rivelata della pila. La vera considerazione tattica è riferita alla fase di manipolazione della pila, prima dell'attacco vero e proprio.

Esiste una struttura del turno aperta, che permette ai giocatori di effettuare azioni in qualsiasi ordine e un qualsiasi numero di volte. Ciò significa che chiunque può reagire ai risultati spesso imprevedibili di una lunga catena di effetti o alle carte giocate in maniera difensiva dall'avversario durante il turno del giocatore attivo.

L'espansione Stak Bots consiste in sedici nuovi bots e 60 carte, che possono essere giocate per conto proprio o mescolate con quelle del gioco base.

 

- Per un ulteriore approccio al marketing, l'autore/editore Elad Goldsteen della Golden Egg Games ha rilanciato il progetto di City Council.

In City Council, ogni giocatore ricopre il ruolo di un membro del consiglio di una città appena fondata. Il governo selezionerà i membri del concilio cittadino per i primi anni, finchè la città si avvierà: in quell'occasione il membro più popolare diventerà sindaco.

Per costruire la città, voi e gli altri membri del consiglio dovrete mantenere un basso livello di inquinamento, lottare contro la criminalità e sostenere un adeguato budget di spesa. Se voi e gli altri non mantenete un buon livello lavorativo, il progetto della città potrebbe non andare a buon fine, il governo lo ritirerebbe e tutti i giocatori perderebbero.

Come membro del consiglio, dovrete lottare per guadagnarvi il supporto di differenti gruppi politici che governano le strade della vostra città. Mano a mano che il gioco progredisce e la città si espande, sempre più lobbies cercheranno di imporvi la loro volontà, bussando alla porta del vostro ufficio, chiedendo piccoli “favori” che comprendono la vostra attenzione nei loro confronti. In cambio vi offriranno il loro supporto e riceverete punti vittoria per la vostra causa personale, forse quelli sufficienti per diventare il primo sindaco della città.

 

- Tasty Minstrel Games segue il progetto Winter Promo Pack per il grazioso Dungeon Roll: un'espansione consistente in dodici tesori (palla di neve, torta, regali...) e quattro eroi leggendari (Ebenezer, Jack Frost, Sugar Plum Faerie e Klaus). La data prevista per il rilascio è febbraio 2014, ma qualche volta Babbo Natale ci mette un po' di più per portare a destinazione i propri pacchi...

- Scott Morton della Silver Arrow Audioworks propone The Wilderness: Soundscapes for Tabletop Gaming...sì, musica di sottofondo per le vostre serate di gioco. La descrizione del progetto cita:
Combinando sonorità lussureggianti con musica ambient, The Wilderness è una raccolta di ambienti sonori che vi aiuteranno a trasportarvi nei mondi che creerete con i vostri giochi. Il gioco da tavolo è un'esperienza sociale: è quindi importante che ogni musica di accompagnamento sia di sottofondo ma di supporto, senza che diventi troppo centrale, né che distragga dall'avventura in corso, scatenando comunque emozioni, nello stesso tempo.
 
- Sì, Leacock ha qualcosa di nuovo per l'universo di Pandemia, Pandemic: The Cure, una versione di Pandemia con i dadi, in anteprima alla BGG.CON 2013 e prevista per la seconda metà del 2014. Ecco una breve presentazione del gioco, che riprende e mescola elementi familiari per decidere il destino dell'umanità in nuovi modi.
Pandemic: The Cure si prepara in meno di un minuto e si gioca in 30 minuti. Come nel gioco da tavola, quattro malattie minacciano il mondo e dipende da voi la salvezza dell'umanità. Voi e la vostra squadra dovete mantenere sotto controllo i punti caldi del globo, prima che vadano fuori controllo, cercando nello stesso tempo una cura per le quattro malattie.
I giocatori tirano un dado ogni turno per stabilire le azioni disponibili. Possono volare e navigare tra sei centri maggiori, curare la malattia nella loro regione attuale, raccogliere campioni per ulteriori studi e scambiare conoscenze per aiutarsi a vicenda nel trovare le cure. Ogni giocatore ricopre un ruolo diverso, ognuno con uno specifico set di dadi e abilità: i giocatori devono utilizzare le loro specializzazioni se vogliono avere qualche speranza di vincere il gioco. Il Coordinatore, per esempio, può spendere un dado per far volare gli altri sul tabellone, mentre il Medico riesce meglio a curare le malattie. I giocatori possono tirare i dadi quante volte vogliono, ma più li tirano, più diventa probabile che scoppi la prossima epidemia.
Alla fine di ogni turno, viene tirato un nuovo "dado infezione" per determinare il tipo e il luogo della nuova infezione. Se qualsiasi regione sul tabellone viene infettata con più di tre dadi dello stesso colore, scoppia un focolaio, che diffonde la malattie nelle regioni adiacenti. Se avvengono troppi focolai, troppe persone vengono infettate o il livello dell'infezione diventa troppo altro e tutti i giocatori perdono. Se, invece, i giocatori riescono a scoprire le cure alle quattro malattie, tutti vincono e l'umanità è salva.

- Il nuovo editore americano Gigaloth Games ha lanciato Tug O' Lords di Chris Dixon e Jascha Frei e come dice il nome, il gioco ha una forte connotazione bellica, con ogni giocatore in controllo di uno dei sei regni e al comando di uno dei quattro elementi base. Spingete i vostri nel castello del nemico per vincere.

- Journey: Wrath of Demons è la prima produzione dell'editore di Hong Kong Marrow Productions. Un gioco di miniature cooperativo con una terrificante immagine rappresentativa: si distingue qualcuno che lancia una scatola lungo un vicolo, troppo spaventato per tenerla in mano.
Journey: Wrath of Demons è un gioco di miniature cooperativo basato su un classico racconto cinese: quattro Pellegrini uniscono i loro sforzi per ricercare in tutta la Cina i Sutras, le sacre scritture che porteranno la salvezza al mondo invaso dai demoni. Dopo aver combattuto numerosi servitori del Demone Toro, il climax del gioco è lo scontro con il Demone Toro stesso. Le carte e i dadi si combinano per creare partite veloci, tese e con scelte difficili, migliorando le abilità dei Pellegrini, man mano che si avanza nel gioco. Tutti i componenti sono di alta qualità e danno realmente vita al mondo in cui è ambientato il gioco.

Le versioni in resina delle miniature saranno di particolare interesse per i collezionisti e per chi le dipinge.

Journey è previsto per 1-4 giocatori, ognuno in controllo di uno dei quattro Pellegrini: Tripitaka, Monkey, Monk Sha e Cho Hakkai. Il gioco controlla i Demoni e altre creature. Sono possibili diversi stili di gioco, con una forte enfasi sull'aspetto cooperativo, poiché i giocatori vincono o perdono come squadra. Ogni partita dura dai 30 minuti alle 2 ore, a seconda della quest e dello stile di gioco.
Il gioco base contiene 10 quests, ognuna con differenti obbiettivi e regole uniche. Farete strage di demoni lungo il cammino dei Pellegrini o prenderete una strada più virtuosa, redimendo le anime dei demoni, salvando i contadini e acquistando un buon karma? Le vostre decisioni influenzano le abilità dei Pellegrini, le conoscenze e il loro equipaggiamento. Uccidere demoni può essere veloce, ma potete rischiare di accumulare tutto questo karma negativo? Le quests minori potenziano abilità e karma dei vostri Pellegrini, ma con sempre più demoni in arrivo, potete prendervi il lusso di perdere tutto questo tempo?

- L'opera prima di Lance Hill per la Funhill Games è Kings of Israel.

Kings of Israel è un gioco da tavolo ambientato in Israele (nel Regno del Nord), durante il dominio dei re fino alla distruzione del paese da parte degli Assiri. I giocatori sono una squadra e ognuno rappresenta una linea di profeti che cercano di rimuovere il male e gli idoli da Israele, costruendo altari per guidare il regno negli anni futuri. Se i giocatori riescono a costruire abbastanza altari prima che la partita termini, vincono. Se il gioco termina con la squadra a corto di cubi del peccato o di idoli o perchè l'Assiria ha distrutto Israele, i profeti perdono.

 

- Abbiamo parlato prima di Tasty Minstrel, eccoli ancora in cerca di finanziamento per Templar Intrigue di Michael Mindes, un gioco in cui i partecipanti cercano di servire il re Filippo (o di contrastarlo) cercando di individuare i due personaggi che complottano contro il sovrano di Francia.

- APE Games ha fallito il suo primo tentativo di finanziare RARRR!! di Michael R. Brandl e adesso ci riprova, con budget dimezzato: il tentativo sembra riuscito, visto che a due settimane dal termine, l'obbiettivo è già stato centrato.
In RARRR!! i giocatori scelgono le carte potere per costruire il mostro perfetto, poi scelgono le carte asta per scatenarlo attraverso le città. Le città vengono distrutte usando un sistema di asta: i giocatori sono limitati nelle loro aste dall'ammontare di ciascun tipo di potere che il mostro possiede.

Costruirete un drago sputa-fuoco o un mostro più bilanciato che possa appiattire le città con un pugno? In tutti i casi, non è un buon giorno per abitare in città...
 

- Nel gioco di carte/di gruppo/ di narrazione Slash: romance without boundaries di Glenn Given, i giocatori cercano di creare la miglior coppia romantica di fantasia. Pensate a Harry che bacia Belletrix, Buffy che se la fa con Willow, Kirk e Picard che vanno là dove nessuno è mai giunto prima e condividete tutto ciò con i vostri amici!

- In Keep Running! di Michael Fox per la Sprocket Games, 3-8 giocatori cercano di mantenersi in testa rispetto agli “amici”, per non finire preda dell'orso che li insegue.

 

- La Proxy Army Games ha lanciato una raccolta fondi per Proxy War, un regolamento di 300 pagine per miniature che possono essere create in 3D come parte del progetto, su diretta richiesta dei sostenitori.

 Fonte: BoardGameGeek News