![Ritratto di Infinitejest Ritratto di Infinitejest](https://www.goblins.net/files/styles/thumbnail/public/avatars/picture-32905-1560790679.jpg?itok=k4Av9yUZ)
Iconografia da ibuprofene = che a fissarlo a lungo può dare la nausea?
Portare l'umanità su un nuovo pianeta tramite l'immensa fregata spaziale Black Angel: un gestionale sullo stile di Lacerda.
Gestionale competitivo per 1-4 giocatori, durata nominale 60-120 minuti (sospetto di più...), dedicato a un pubblico abituale (12+) e basato su meccaniche di gestione dadi e piazzamento tessere (e piazzamento carte).
Ci sono due plance in Black Angel: una in cui piazzare i propri robot e i dadi da utilizzare per le sei azioni, una con l'astronave che si muove su una griglia esagonata con vari spazi dedicati alle carte missione.
Lo scopo è quello di ottenere più punti vittoria a fine partita, ossia quando termina il mazzo degli alieni Raveger (i cattivoni) o quando la Black Angel raggiunge il pianeta Spes, sulla griglia esagonata.
Ad ogni turno un giocatore può fare una di queste due sequenze di azioni (in soldoni la prima serve per agire, la seconda per resettare i propri elementi di gioco):
Per ultima cosa il giocatore pesca una nuova carta missione del colore del dado utilizzato.
Con questa sequenza si ritirano tutti i propri dadi, si tolgono tutte le carte usate dalla propria plancia e si fa avanzare verso Spes la Black Angel, andando incontro alla fine della partita.
Alla fine del gioco si sommano i punti ottenuti in partita con quelli dati dalle tessere tecnologia avanzata, che hanno effetto solo in questo specifico momento.
Il gioco ricorda lo stile di Lacerda a partire dalla grafica psichedelica, all'iconografia da ibuprofene, fino alle meccaniche ispirate alla massima del game design “mi pare che ci sia ancora poco, infiliamoci dentro altra roba a caso” - e credetemi, vi ho fatto un riassunto risparmiandovi tante piccole cose.
La gestione dadi ha qui una reminiscenza di Troyes (del resto gli autori sono gli stessi), con la possibilità di sfruttare quelli altrui; ma risulta comunque più limitata, dovuta anche alla forchetta di risultati minore.
Il tentativo di ambientazione risulta abbastanza blando già in partenza e viene definitivamente ucciso dal meccanismo di piazzamento di carte e tecnologie sulla plancia personale - ma in fondo qui non è il tema che cerchiamo.
Unico twist interessante il doppio uso delle carte per attivazione e missioni, peraltro non originale, dato che ormai le carte multi-funzione sono sdoganate da un bel po'.
In conclusione, potrebbe piacere proprio agli amanti del designer portoghese. Io lo proverò per il Magnifico, altrimenti passerei senza rimorsi.
Iconografia da ibuprofene = che a fissarlo a lungo può dare la nausea?
"Il gioco ricorda lo stile di Lacerda a partire dalla grafica psichedelica"
Infatti è proprio lo stesso illustratore di Lacerda, Ian O'Toole! ;)
Lo stile psichedelico pare che vada per la maggiore ultimamente (Feudum, Dinosaur Island etc)...
Mi spiace leggere che l'ambientazione sia inesistente. In giochi con questa ambientazione sci-FI (più che nelle "classiche" medievali, tipo Troyes visto gli autori di Black Angel) a me piace sentirla. Chessò...qualcosa alla terraforming Mars o ancora meglio Kepler.
Iconografia da ibuprofene = che a fissarlo a lungo può dare la nausea?
Forse che a fissarlo a lungo si ha bisogno di tale molecola...?
Che stroncatura. è uno dei giochi che sicuramente voglio provare in fiera. Anzi, se riesco anche prima. Rimane cmq un papabile acquisto per me.
In effetti non mi aspettavo una stroncatura così sonora per un gioco che sembra abbia attirato su di se parecchie aspettative
Con tutto il rispetto parlando, condito da un pizzico di ironia, Azgaroth non puo' essere abilitato alla recensione/prova su strada di prodotti simil Lacerda! : D:D :D
La prima recensione che ho visto con parziale flusso di gioco m iaveva lasciato fredda.Del resto non avevo una grande aspettativa su questo gioco. Posseggo gia' Troyes e lo trovo molto bello.
Poi ho visto un flusso di gioco completo ed mi sono letta il regolamento. Ho cambiato idea e l'ho preordinato.
Mi piace l'idea dell'utilizzo delle carte in varie modalita', il posizionamento dadi ed il puzzle complesso da risolvere al meglio e la plancia che si muove come in Solenia (gioco che non mi aveva preso per niente).
Di Lacerda ho preordinato solo On Mars non ho altri suoi giochi e non credo ne prendero' altri, ma questo mi interessava per l'argomento anche se sicuramente fiddly (forse acquistero' anche l'espansione). Non ho esperienza diretta dei giochi di Lacerda, ma gli altri suoi giochi non mi avevano particolarmente colpito (ero stata un po' tentata da CO2 per l'argomento, ma la presenza di UNESCO e company mi aveva fatto mollare il tutto, e da The gallerist ma era troppo indirizzato sul lato commerciale del tema). Sinceramente Black Angel non mi ha dato l'idea di un gioco di Lacerda.
Se ad Azgaroth non piace so già che piacerà a me, infatti l'ho comprato.
beh, direi che i pareri in giro poi han dato ragione a me: l'hanno bocciato un po' da tutte le parti ;)
Dopo averlo fatto invecchiare un po, lo trovo ora online a 10€.. ne varrà la pena o avendo nel team altro, voi dite che non uscirà cosi spesso sul tavolo?
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.