
Alla fine sembra interessante...
AuZtralia è il nuovo gioco di Martin Wallace, finanziato su kickstarter e in uscita in prossimità di Essen (sarà presente anche in fiera), per 1-4 giocatori e un tempo di gioco di 2 ore.
La seguente anteprima è basata sulla sola lettura delle regole e, in nessun modo, ha valore di recensione.
AuZtralia prende spunto per l'ambientazione, come il precedente A study in Emerald, dai racconti di Neil Gaiman, nella fattispecie ci troviamo in un 1930 alternativo, dove gli uomini hanno eliminato i Grandi Antichi dal vecchio mondo, ma quando iniziano ad esplorare il continente australiano scoprono che è ancora infestato dalle diaboliche creature. Il gioco mescola alcuni elementi tipici dei classici di Wallace, gestione risorse e costruzione rete, con la lotta ai Grandi Antichi: c’è un aspetto cooperativo, dato che i Grandi Antichi possono anche sopraffare l’umanità e risultare vincitori.
Il tabellone riporta una mappa esagonata, ogni giocatore parte costruendo un porto in una zona costiera da cui partire per esplorare il continente. Ogni giocatore ha una plancia dove sono riportate le azioni a disposizione, quando esegue un’azione deve porre un cubetto nel rispettivo spazio; se vuole eseguire un’azione con un cubetto deve pagare un Oro extra, fin quando non esegue l’apposita azione per riprendere i cubetti.
Vediamo le azioni disponibili:
Il gioco ha degli aspetti interessati, ma, in tutta onestà, il buon Wallace, una volta tra i miei autori preferiti, si è bruciato un po’ di fiducia per gli esiti delle ultime pubblicazioni, per cui il gioco va nella casella “da provare”.
Da sottolineare l’aspetto semi-cooperativo che è, per un buon funzionamento, sempre legato al tavolo e alla corretta interpretazione dei giocatori.
Alla fine sembra interessante...
A me lo era sembrato subito interessante e ho partecipato al GS. Magari non sarà il capolavoro del secolo, ma qualcosa di diverso rispetto alla moltitudine di giochi fotocopia di cui il mercato ci sta inondando credo di sì. Appena riesco a metterci i tentacoli sopra scrivo qualche impressione.
A me lo era sembrato subito interessante e ho partecipato al GS. Magari non sarà il capolavoro del secolo, ma qualcosa di diverso rispetto alla moltitudine di giochi fotocopia di cui il mercato ci sta inondando credo di sì. Appena riesco a metterci i tentacoli sopra scrivo qualche impressione.
Pure io ho partecipato al GS, speriamo di riuscire a metterci i tentacoletti sopra a Lucca ;)
Da fan di A Study in Emerald, stavo per backarlo, ma il comparto grafico mi ha alquanto smontato.
Grandi aspettative x questo titolo. Speriamo nel ritiro i quel di Lucca.
AuZtralia mi ha dato buone sensazioni da subito. Piace il comparto grafico e le meccaniche. Certo il cocktail è particolare: semicooperativo con costruzione rete, gestione risorse, combattimento push your luck e determinazione del turno tramite time-track. Sembra che possa essere godibile per il mio gruppo. Pledgiato su GS (ho fatto un bordello in Tana per averlo in italiano), vedremo il risultato a breve!
P.S. Piccola precisazione dell'anteprima. Varie azioni si possono fare su esagoni raggiungibili tramite la propria rete ferroviaria (anche se ci sono regole opzionali che consentono di sfruttare tratti avversari). La condizione necessaria è che non ci sia uno, o più, Grande Antico che occupi i tratti di ferrovia a valle di tale esagono, e che anche questo sia libero dai tentacolati. Insomma uno deve avere accesso libero all'esagono di proprio interesse.
e alla fine l'ho preordinato :/
Contando che ho appena preso pure Wildlands, direi che Wallace tornerà alla grande sil mio tavolo, quest'anno
Molto interessante, da Wallace (uno dei miei autori preferiti se non il preferito) mi aspetto sempre grandi cose, speriamo non "inciampi" in qualche leggerezza.
Questo va in testa alla curioslist
Preso anche io a suo tempo con GS e ho letto pareri positivi da chi lo ha provato anche se tutti hanno "lamentato" che il caso può rendere le partite molto facili o quasi impossibili già dal setupp casuale di inzio partita.....staremo a vedere ma le meccaniche, l'mbientazione e la grafica e me piacciono e tutto ciò che fa Wallace desta automaticamente in me molta curiosità.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.