Recensioni su Fire & Axe: A Viking Saga Indice ↑

Articoli che parlano di Fire & Axe: A Viking Saga Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti Fire & Axe: A Viking Saga Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Fire & Axe: A Viking Saga: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Fire & Axe: A Viking Saga Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Fire & Axe: A Viking Saga: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
4473
Voti su BGG:
3157
Posizione in classifica BGG:
1319
Media voti su BGG:
6,99
Media bayesiana voti su BGG:
6,42

Voti e commenti per Fire & Axe: A Viking Saga

7

Titolo interessante, con tema vichingo, dove non devi fare a "cazzotti" direttamente con i tuoi avversari, se non indirettamente (a mezzo carte "bastarde")

Piacevole, di medio peso, con scorrevole dinamica di gioco e scelte da fare che diventano importanti con l'andare del gioco e dello spazio rimanente disponibile.

7

Buono anche come ambientazione e ricostruzione storica. Belle le miniature

Brutto davvero questo gioco, non solo l'alea è onnipresente in TUTTO ciò che si fa ma può farti perdere interi turni consecutivi che ti lasceranno a guardare gli altri giocatori fare punti mentre tu non fai assolutamente nulla! Un grande esempio di come NON si fanno i giochi, specie quelli come questo che strizzano l'occhio a meccaniche German per poi naufragare nell'Ameritrash peggiore (e io gli American li gioco più che volentieri ma devono avere senso)........

Finalmente l'ho trovato (in tedesco), ultima edizione... che dire, è proprio un'esperienza vichinga. Non si gioca tutti contro tutti ma, da buone popolazioni normanne, si decide di fare un po' i vichinghi (ossia i predoni) e si parte. Tutti insieme: c'è chi va a nord, chi a est, molti a sud e ovest. La vittoria, giustamente, non è data a chi sconfigge gli altri ma a chi ha più denaro e, quindi, più gloria (corretto). Riusciamo a conquistare una città? Ottimo, forse prima è meglio vendere qualche merce e renderla più malleabile; qualche altro gruppo vichingo ci impedisce la gloria, facciamogli uno sgambetto con una carta runa e alla fine si vedrà... brinderemo con un corno di idromele il miglior equipaggio!

8

Bel titolo, gioco interessante.
Però, a distanza di qualche tempo, preferisco rivedere il mio voto che scende da 9 ad 8. E' un boardgame di esplorazione, scambio, combattimenti e gestione delle missioni.
I materiali sono belli, con pezzi in plastica dei guerrieri vichinghi, dei villaggi e dei dakkar (questi ultimi sono quelli, a mio avviso, meno carini).
Le carte sono rese graficamente bene; il tabellone presenta un'Europa dai caratteri morfologici stravolti, perché questo permette di simulare meglio gli spostamenti delle imbarcazioni dei predoni nordici durante le scorrerie. Mi chiedo: a questo punto sarebbe forse stato meglio disegnare un'Europa con i connotati visti secondo la geografia del tempo, piuttosto che una via di mezzo.....?
Comunque il gioco funziona, è godibile.
Non è forse un titolo che si può proporre di frequente, ma con gli avversari giusti offre la possibilità di una partita interessante.
Perché il mio voto è un 8? E' un prodotto valido, specie se si ama la storia.

5

Caotico e imprevedibile gioco afflittto dalla sindrome di assalto nei confronti del più forte. Bei materiali, bel tema, ma poco gioco.

8
7

Nessun commento

7

Nessun commento

8

Sarebbe pure un 8,5 (e non so perchè l'abbia votato solo ora, dato che lo gioco da quando è stato pubblicato).
Splendido dal punto di vista storico, bello da giocare, l'interazione c'è e come (se non ci si ostacola che sfizio c'è?), le sequenze temporali delle saghe sono eccellenti, l'atmosfera c'è tutta, soprattutto con le rune; in effetti un po' manca la possibilità di percuotersi a vicenda, ma a mio avviso il punto forte del gioco è che ribadisce in formato ludico che non è che i vichinghi passassero la vita a massacrare, ma erano principalmente commercianti, colonizzatori, ed ovviamente anche pirati. Bello, bellissimo, lo giochiamo spesso e piace sempre.
Ultima nota: non è facile definire chi sta avanti per accanirsi contro di lui, se tutti giocano bene, perchè c'è ben più di un modo per vincere in questo gioco.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare