Recensioni su Antike Indice ↑

  • Antike è il gioco da tavolo di civilizzazione e controllo territorio che introdusse, nel lontano 2005, la meccanica della rotella, grazie ad un'idea dell' autore di giochi in scatola Mac Gerdts : leggi la recensione per sapere come si...
    Autore:
    Agzaroth
  • Antike è un bellissimo gioco da tavolo di Mac Gerdts appassionante ed avvincente. In questa recensione troverai spiegato il funzionamento del gioco e qualche opinione, tra pregi e difetti.
    Autore:
    liga

Articoli che parlano di Antike Indice ↑

Eventi riguardanti Antike Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Antike: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Antike Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Antike: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
3865
Voti su BGG:
4711
Posizione in classifica BGG:
1076
Media voti su BGG:
7,08
Media bayesiana voti su BGG:
6,57

Voti e commenti per Antike

7

Il sistema rotella è buono. Per chi si aspetta un wargame ne rimarrà un po' deluso, però ha i suoi pregi.

9

Gran bel gioco: semplice ma profondo.
Non merita un 10 perchè ha una strategia che paga "sempre" più delle altre ovvero concentrarsi sulla produzione di oro e acquisto di conoscenze e, se necessario, alla fine conquisti qualche tempio avversario e vinci (sempre che anche gli avversari non si comportino così...).

9

sono d'accordo col recensore sul fatto che questo gioco è molto carino. il metodo di acquisizione dei punti vittoria è sicuramente innovativo e ogni giocatore deve essere abile a modificare la propria strategia in base all'esaurimento degli stessi. in 6 il gioco rischia di diventare però molto lungo.
La componente fortuna non c'è e in teoria vince il migliore ( a meno chè non ci sia un giocatore che gioca talmente male da sbilanciare i valori in campo a favore delle civiltà posizionate vicino a lui).
Positiva anche l'interazione tra i giocatori e la possibilità di "alleanze" nel breve periodo

9

Materiale perfetto, facile da imparare, veloce nelle scelte, durata giusta, pianificazione delle proprie risorse, produzione, costruzione, armamenti, spostamenti, combattimenti, diplomazia, conquiste, fattore fortuna assente, cosa dire di più...assolutamente FANTASTICO! Non può mancare in nessuna ludoteca, si avvicina di molto ad un gioco definitivo!

8

Ottimo gioco semplice e veloce di ambientazione storica. Per chi non ha tempo di giocare ad Advanced Civilization ma vuole un po' respirarne l'odore!

7

Se giocato in 3 o 4 una volta trovato il giusto ordine di azioni si può vincere senza fare una battaglia.
Dovrebbe esserci qualcuno che sacrifica la buona riuscita della sua partita solo per mettere i bastoni tra le ruote a chi sta stravincendo.

8

Antike è un titolo da prendere in seria considerazione. Il punto di forza è la semplicità, belle meccaniche, regolamento snello e non oberato da milioni di sfacettature, assenza del dado. Di certo il gioco punta sulla riflessione (molti richiami allo stile "tedesco") piuttosto che lo scontro brutale: scannarsi non paga, sopratutto agli inizi. Il ventaglio di possibilità che si pongono di fronte consente partite intriganti e richiede tanta abilità nel saper cavalcare il momento. I punti vittoria si collezionano in svariati modi e per vincere sarà necessario riuscire a espandersi, gestire risorse e investire in ogni sfera (avanzamenti "tecnologici", Templi...) senza dimenticarsi degli avversari. Insomma mica facile. La Eggertspiele ha saputo conquistarsi sia i giocatori occasionali che quelli esigenti, potrebbe deludere chi si aspetta più scontri e interazione o regolamenti più complessi, ostici da una parte ma grande soddisfazione nel saperli controllare. Buoni materiali, grafica curata ed elegante, mappa double face, tanti pezzi. Prezzo alto ma giustificato: non vi deluderà.

8

Nessun commento

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare