Stef
Grande Goblin







- Registrato
- 19 Agosto 2004
- Messaggi
- 9.254
- Località
- Roma
- Sito Web
- paradroide.wordpress.com
- Goblons
- 510
- Utente Bgg
- castef
Vorrei discutere di una tendenza che noto sempre con maggiore frequenza e che francamente mi lascia un tantino perplesso.
Parlo di una certa avversità dei giocatori di board-game nei confronti dei videogame. Molto spesso vedo trattati i videogiochi in modo quasi sprezzante o comunque un pò dispregiativo, quasi a reputarli un hobby di seconda categoria rispetto ai cari board-game.
Come esempio lampante possiamo trovare gran parte delle risposte che gli utenti del newsgroup it.hobby.giochi danno a chi entra nel gruppo e invia erroneamente domande relative ai videogame. Ecco che sbucano fuori definizioni come "i tuoi giochetti", "i vostri giochini", "quella roba", per arrivare a cose un pò più esagerate tipo "Gioca anche coi giochi da tavolo che socializzi di più" (fresca fresca).
"Lavoro" nel mondo dei videogiochi da anni ormai e li reputo un hobby che va di pari passo con quello dei board-game, due mondi strettamente correlati tra loro seppure indipendenti, e francamente resto perplesso nel notare come spesso vengano additati come passatempo per bambini o comunque qualcosa di "nemico" dei board-game.
Innanzitutto, c'è gioco e gioco, e nessuno può convincermi che una partita a Tigris & Euphrates o Caylus sia meno appagante di un match con Civilization IV o Age Of Wonders (per rimanere in tema di titoli simili.
)
Inoltre, sul "socializzare" ci andrei effettivamente cauto, visto che in ogni caso anche i videogame tendono a creare comunità o comunque a mettere in contatto giocatori, specialmente grazie alla diffusione ormai capillare del gioco online.
Qual è la vostra opinione in proposito?
Parlo di una certa avversità dei giocatori di board-game nei confronti dei videogame. Molto spesso vedo trattati i videogiochi in modo quasi sprezzante o comunque un pò dispregiativo, quasi a reputarli un hobby di seconda categoria rispetto ai cari board-game.
Come esempio lampante possiamo trovare gran parte delle risposte che gli utenti del newsgroup it.hobby.giochi danno a chi entra nel gruppo e invia erroneamente domande relative ai videogame. Ecco che sbucano fuori definizioni come "i tuoi giochetti", "i vostri giochini", "quella roba", per arrivare a cose un pò più esagerate tipo "Gioca anche coi giochi da tavolo che socializzi di più" (fresca fresca).
"Lavoro" nel mondo dei videogiochi da anni ormai e li reputo un hobby che va di pari passo con quello dei board-game, due mondi strettamente correlati tra loro seppure indipendenti, e francamente resto perplesso nel notare come spesso vengano additati come passatempo per bambini o comunque qualcosa di "nemico" dei board-game.
Innanzitutto, c'è gioco e gioco, e nessuno può convincermi che una partita a Tigris & Euphrates o Caylus sia meno appagante di un match con Civilization IV o Age Of Wonders (per rimanere in tema di titoli simili.
Inoltre, sul "socializzare" ci andrei effettivamente cauto, visto che in ogni caso anche i videogame tendono a creare comunità o comunque a mettere in contatto giocatori, specialmente grazie alla diffusione ormai capillare del gioco online.
Qual è la vostra opinione in proposito?