Aahhhh, Tokyo...
Ci sono stato solo quattro giorni (a novembre) ma ne avrei voluto fare quaranta. Troppe cose da vedere, troppo poco tempo

.
Dunque:
Muoversi: se non ci sei mai stato e non sei in compagnia di autoctoni o amici residenti, passerai la prima giornata a capire come cavolo funzionano i mezzi pubblici. Poi, quando avrai imparato a individuare i tabelloni in inglese, metà del gioco sarà fatta. Usali, e spesso. Sono relativamente poco costosi e coprono praticamente tutti i punti di interesse (soprattutto le linee metropolitane e la JR).
Discorso cibo: sfatiamo un mito. Se sai accontentarti te la puoi cavare anche con una ventina di euro al giorno (e forse anche meno). Poi, chiaramente, dipende da cosa cerchi. Tieni conto che il sushi è mediamente più costoso di quello che trovi da noi (ma è davvero di un'altra qualità) e considera che i ristoranti giapponesi sono molto specializzati: di norma offrono solo una o due tipologie di piatto e variazioni sul tema. Non aspettarti cioè di entrare in un locale con l'idea di farti un menù con sushi, soba e tempura.
Se hai a disposizione un budget molto basso per il cibo metti in conto di servirti in media una volta al giorno ai seven/eleven (ovvero i loro supermercatini) che offrono snack e piatti pronti a pressi popolari. E non disdegnare il Mac, di tanto in tanto: il maggior vantaggio è che ha i bagni gratuiti

. Chiaramente, lascia perdere i ristoranti italiani (se non per farti due risate leggendo i loro improbabilissimi nomi).
Shopping: apriti cielo. Se uno non va a Tokyo per queste cose, per cosa ci va? :grin:
Scherzi a parte, i quartieri di Shibuya, Akihabara e in misura minore Shinbashi sono il tuo paese dei balocchi. Ci sono interi palazzi dedicati agli hobby del nippofilo, piano su piano, a perdita d'occhio. In particolare ti consiglio di cercare su internet gli indirizzi della catena Mandarake (io ho visitato quello di Shibuya e quello di Akihabara); se sei interessato a giochi e gadget devi fare un salto da KiddyLand (è su una traversa della Omotesando) e all'Hakuhinkan Toy Park (a Shinbashi).
Piccolo particolare: in Giappone le vie non hanno i numeri civici e spesso manca anche il nome della via! Procurati una cartina dettagliata e aggiornata...
Per quanto riguarda il turismo non-shopping, quello dipende dai tuoi gusti. Io ho visitato il tempio dei 47 ronin, quello enorme di Asakusa, il santuario Meiji, la Tokyo Tower (da buon mangofilo), il suggestivo quartiere di Yanaka. Ma ci sarebbero altre decine di posti da visitare...
Consigli sparsi:
1) cambia in Italia, prima di partire. Non esagerare, molti esercizi ormai accettano carte di credito e puoi trovare anche i bancomat in giro;
2) portati un adattatore di corrente universale;
3) se fumi portati un posacenere tascabile e stai atteno a dove si trovano le "smoking area": fuori da lì non si può fumare;
4) tieni sempre qualche spicciolo per gli onnipresenti distributori automatici di bibite calde e fredde: diventeranno i tuoi migliori amici;
5) Se hai problemi di orientamento chiedi (in inglese) agli addetti ai servizi pubblici o ai vari poliziotti dislocati nelle stazioni di quartiere. Il livello di inglese non è elevatissimo ma sono molto cortesi e cercheranno di aiutarti al meglio delle loro possibilità;
6) Non soffiarti il naso in pubblico, è considerata maleducazione;
7) Quando mangi la pasta in brodo invece fai pure tutto il rumore che ti pare :grin:
Buon viaggio e divertiti, se hai altre domande chiedi pure.
