Come dicevo...per me niente di particolarmente originale..ricordavo Space Dealer proprio perchè la sua meccanica "in tempo reale" è davvero una cosa che non avevo mai visto nei giochi da tavolo..
Concordo sul fatto che 7 Wonders non mi abbia fatto gridare al miracolo, mentre Dominion, come anche altri giochi citati da me, magari non sono stati i primi ad usare una cosa, ma quelli più significativi (ad esempio Camelot non è stato il primo a usare la cooperatività, ma è da lì che sono partiti a raffica i giochi cooperativi.) Magic è del 1993 (anche questo è una pietra miliare ovviamente ma non è UN gioco è una sanguisuga...i collezionabili non li ho considerati nella mia disamina), ma fino ad ora non avevo visto quella meccanica utilizzata per creare un gioco che ha stabilito un nuovo standard e che ha visto una serie di repliche negli anni successivi (Thunderstone, Resident Evil ecc.ecc.)
Nulla si crea, nulla si distrugge..tutto si trasforma...
Dipende da come lo trasformate
In questo senso, anche Powerstruggle, con qualche piccola variante sul tema, risulta gradevole e diverso da tanti altri titoli.
Mentre se giocate a Stone Age, Florenza, I Pilastri, Leonardo da Vinci, Age of Empires, Kingsburg, Vinhos, avrete comunque delle buone esperienze di gioco, ma senza particolare innovazione..
Nel frattempo mi sono ricordato di altri titoli:
Thebe, con l'utilizzo della linea del tempo, che scandisce il numero e l'ordine dei turni (meccanica che si ritrova in Novembre Rosso o in Eve Conquest ad esempio)
Factory Fun, con la pesca in tempo reale e la costruzione vista poi in Galaxy Trucker
Through The Ages!!! Come avevo fatto a dimenticarlo?? Un gioco unico nel suo genere...quello direi che non può mancare in una collezione :grin: