- Registrato
- 29 Aprile 2020
- Messaggi
- 253
- Località
- Milano
- Sito Web
- www.valley-hoopers.com
- Goblons
- 25
- Utente Bgg
- Damiggia
- Board Game Arena
- Damiggia
Buongiorno a tutti,
questa discussione è per presentare a tutti i Goblin Valley Hoopers: The Series di cui sono autore insieme ad Ilaria ed editore con il marchio Pick 'N' Roll Games Lab.
Valley Hoopers è una simulazione di pallacanestro ambientata nel mondo fantasy nel quale si scontrano per questa prima edizione chiamata “The Series” angeli vs centauri (Keepers vs Unleashed). Ogni giocatore veste i panni di un coach e controlla sulla propria plancia un’intera squadra composta da sette cestisti (quintetto base e due riserve) scelti tra dieci.
L'obiettivo del gioco è segnare più punti dell'avversario al termine del numero di quarti prescelto.
Informazioni Generali:
Giocatori: 2
Tempo di gioco: 45-120 minuti (in relazione alla modalità)
Età suggerita: 14+
Lingua: Gioco indipendente dalla lingua, regolamento in Inglese (a breve disponibile online la versione italiana).
Disponibilità: https://www.valley-hoopers.com/it_it/prodotto/valley-hoopers-the-series/
Consegna stimata: 2-4 giorni lavorativi
BGG Page: https://boardgamegeek.com/boardgame/369024/valley-hoopers-series
Le meccaniche principali sono:
Questa edizione si caratterizza dalla modalità campagna in essa inclusa alla quale deve il suo nome: la scatola contiene i componenti aggiuntivi ed il regolamento completo per giocare 1vs1 al meglio delle sette partite come nei playoff di basket. In questa dinamica i mazzi di partenza sono molto simili e verranno potenziati partita dopo partita con uno speciale sviluppo gestito da differenti Milestone. L'asimmetria si fa inoltre più marcata con l'aggiunta delle regole casa/trasferta.
Sviluppo:
Valley Hoopers ha oltre due anni e mezzo di sviluppo ed ha avuto una notevole evoluzione nel tempo. Quando prese la sua forma iniziale più concreta, fu concepito come un progetto destinato a Kickstarter con cinque tribù che sono state progettate e bilanciate tutte insieme. Per questa ragione, il retro dei cestisti è già predisposto per un futuro draft volto a creare la propria unica squadra.
Dopo svariate IdeaG siamo giunti, passando per il GiocAosta, alla prima presentazione ufficiale del prototipo ad Essen 2022. La risposta ricevuta a tale fiera ci ha dato lo stimolo definitivo per costituirci editori e pubblicare il gioco in autonomia come Pick ‘N’ Roll games Lab SRL. Durante Play Modena 2023 abbiamo lanciato il preordine della scatola “Valley Hoopers – The Series” con le prime due tribù.
Linea editoriale e prossimi progetti
Come modello editoriale, riprendendo quanto detto sopra, abbiamo intenzione di rilasciare nel futuro nuove edizioni stand-alone con ognuna una modalità esclusiva e due nuove tribù per ogni scatola perfettamente integrabili tra loro in un’ottica di torneo. Le prossime due tribù, già pronte, saranno Goblin e Minotauri strettamente legate ad abilità sui falli. Attualmente siamo in fase di sviluppo della modalità 2vs2 a coppie e di una modalità semplificata per bambini o casual gamer con soli tre hooper da controllare in una partitella versione street basket.
Ulteriori link per approfondire:
Sito ufficiale: valley-hoopers.com
Profilo IG: https://www.instagram.com/valleyhoopers_boardgame/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
Intervista con "Un meeple per due":
Sperando di avervi incuriosito,
rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione,
grazie a tutti,
Emanuele & Ilaria
questa discussione è per presentare a tutti i Goblin Valley Hoopers: The Series di cui sono autore insieme ad Ilaria ed editore con il marchio Pick 'N' Roll Games Lab.

Valley Hoopers è una simulazione di pallacanestro ambientata nel mondo fantasy nel quale si scontrano per questa prima edizione chiamata “The Series” angeli vs centauri (Keepers vs Unleashed). Ogni giocatore veste i panni di un coach e controlla sulla propria plancia un’intera squadra composta da sette cestisti (quintetto base e due riserve) scelti tra dieci.
L'obiettivo del gioco è segnare più punti dell'avversario al termine del numero di quarti prescelto.
Informazioni Generali:
Giocatori: 2
Tempo di gioco: 45-120 minuti (in relazione alla modalità)
Età suggerita: 14+
Lingua: Gioco indipendente dalla lingua, regolamento in Inglese (a breve disponibile online la versione italiana).
Disponibilità: https://www.valley-hoopers.com/it_it/prodotto/valley-hoopers-the-series/
Consegna stimata: 2-4 giorni lavorativi
BGG Page: https://boardgamegeek.com/boardgame/369024/valley-hoopers-series
Le meccaniche principali sono:
- Deck crafting: un mazzo di carte in acetato, che rappresenta miglioramenti sia per i cestisti che per il mazzo azione di ogni giocatore, permette di personalizzare la propria strategia sul campo in relazione alla selezione di Hooper per la singola partita. Partendo quindi da una situazione di simmetria iniziale dei mazzi, si procede a renderli unici.
Le tribù sono asimmetriche grazie al potere della squadra e alle abilità uniche dei singoli. - Luck building: ogni giocatore prova a piegare la fortuna costruendo azioni che portano (tramite le carte “fondamentali”) ad ottenere dei booster sulle statistiche di attacco dei cestisti che saranno chiamati al tiro. In tale frangente si innestano gli "schemi" che costituiscono delle sequenze precise di carte che permettono di creare le migliori azioni possibili. L'attacco si risolve tramite uno speciale dado d20 costruito con i multipli di 5 che per tanto riflette esattamente le statistiche degli hooper. Per realizzare canestro occorre rollare al di sotto della propria statistica eventualmente boostata.
- Hand management: la gestione della mano diventa per tanto centrale in quanto ogni carta contiene 2 o più azioni ma solo una sarà quella giocata. Decidere cosa risparmiare per le prossime difese o attacchi non risulta mai banale.
- Modularità: Il gioco è particolarmente modulabile secondo le proprie preferenze: il regolamento contiene due varianti (friendly play e draft) e la modalità esclusiva di questa edizione “The Series” che costituisce una vera e propria campagna al meglio delle sette partite in 1vs1. E’ possibile infine regolarne sia la lunghezza (circa 30 min a quarto) sia la difficoltà e complessità, pur rimanendo un gioco non adatto a neofiti.
- Simmetria, asimmetria, personalizzazione e crescita: Tutti questi aspetti sono coinvolti nell’esperienza di gioco: l’asimmetria è data dalle particolari tematizzazioni delle tribù (ognuna con il proprio potere di squadra) e tramite le abilità dei singoli cestisti che sono tutte uniche e diverse tra loro. I mazzi azione, invece, partono da una conformazione iniziale identica ma tramite un “kit di potenziamento giocatore” (carte in acetato da sovrapporre alle carte base), ogni giocatore può indirizzare le frecce del suo arco verso direzioni diverse e personali. Anche i cestisti migliorano tramite acetati, sia prima di cominciare il match, sia a partita in corso grazie alle performance sul campo che inoltre consentono di riscattare particolari gettoni "Onfire". Questi simboleggiano la mano calda del cestista e costituiscono bonus "one-shot".
- Alto livello di simulazione: nonostante il gioco sia godibile da chiunque sia avvezzo a giochi card-driven, indubbiamente la conoscenza del basket permette di immedesimarsi in tutte le azioni che sono ricostruite fedelmente nei dettagli del gameplay. Tramite un mazzo di carte "Schema" è possibile perfino riprodurre veri e propri schemi offensivi della pallacanestro.
- Elevata rigiocabilità e componenti di pregio: grazie a quanto esposto sopra, ogni partita a Valley Hoopeers è sempre profondamente diversa, altra caratteristica che ricalca fedelmente lo sport al quale si ispira. La scatola è prodotta con svariati token in legno custom (energy e position token), chips che rappresentano i gettoni "Onfire" oltre 60 carte trasparenti, 21 carte hooper (tra cui una carta promo), 3 plance di gioco ecc.
Questa edizione si caratterizza dalla modalità campagna in essa inclusa alla quale deve il suo nome: la scatola contiene i componenti aggiuntivi ed il regolamento completo per giocare 1vs1 al meglio delle sette partite come nei playoff di basket. In questa dinamica i mazzi di partenza sono molto simili e verranno potenziati partita dopo partita con uno speciale sviluppo gestito da differenti Milestone. L'asimmetria si fa inoltre più marcata con l'aggiunta delle regole casa/trasferta.

Sviluppo:
Valley Hoopers ha oltre due anni e mezzo di sviluppo ed ha avuto una notevole evoluzione nel tempo. Quando prese la sua forma iniziale più concreta, fu concepito come un progetto destinato a Kickstarter con cinque tribù che sono state progettate e bilanciate tutte insieme. Per questa ragione, il retro dei cestisti è già predisposto per un futuro draft volto a creare la propria unica squadra.
Dopo svariate IdeaG siamo giunti, passando per il GiocAosta, alla prima presentazione ufficiale del prototipo ad Essen 2022. La risposta ricevuta a tale fiera ci ha dato lo stimolo definitivo per costituirci editori e pubblicare il gioco in autonomia come Pick ‘N’ Roll games Lab SRL. Durante Play Modena 2023 abbiamo lanciato il preordine della scatola “Valley Hoopers – The Series” con le prime due tribù.
Linea editoriale e prossimi progetti
Come modello editoriale, riprendendo quanto detto sopra, abbiamo intenzione di rilasciare nel futuro nuove edizioni stand-alone con ognuna una modalità esclusiva e due nuove tribù per ogni scatola perfettamente integrabili tra loro in un’ottica di torneo. Le prossime due tribù, già pronte, saranno Goblin e Minotauri strettamente legate ad abilità sui falli. Attualmente siamo in fase di sviluppo della modalità 2vs2 a coppie e di una modalità semplificata per bambini o casual gamer con soli tre hooper da controllare in una partitella versione street basket.



Ulteriori link per approfondire:
Sito ufficiale: valley-hoopers.com
Profilo IG: https://www.instagram.com/valleyhoopers_boardgame/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
Intervista con "Un meeple per due":
Sperando di avervi incuriosito,
rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione,
grazie a tutti,
Emanuele & Ilaria
Ultima modifica: