Delia
Super Goblin








Il mio gruppo ha deciso di provare questo nuovo gioco Tiny towns. In pratica l'ho ordinato io...
Qualcun altro lo ha ordinato? O provato? Sembra veramente interessante e mi sta facendo pensare di mollare il preordine di Realm of Sand che sto cominciando a vedere come un poco interessante perche' riprende troppo da altri giochi come Patchwork e Splendor e non riesco a capire quando bene amalgami le meccaniche e quanto invece non siano appiccicate assieme.
Avevo ignorato Tiny towns pensando: ecco il solito giochino da famiglia grazioso ma niente di piu', si collezionano un po' di risorse poi si costruisce qualcosa (un semplificato Oh my goods! che gia' non mi aveva impressionato per niente), forse un giochino stile tetris..Invece e' veramente ben fatto semplice, lineare, elegante e da' molto da pensare..finire miseramente e' molto facile. Parlano di family game, ma la profondità' non e' poi cosi' tanto da family (il regolamento potrebbe dare l'impressione)..se uno gioca con un giocatore esperto credo che vincere sia praticamente impossibile. All'inizio hai un mare di posto sulla tua plancia, ma via via che il gioco avanza e' sempre piu' difficile non rimanere bloccati dalle scelte di posizionamento delle risorse (va pianificato veramente bene), diventa sempre piu' soffocante...ed ogni spazio senza costruzione alla fine e' un punto negativo.Le risorse si posizionano in base all'edificio che vuoi costruire legato ad una carta edificio (tetris?) ma non sempre andrà' a buon fine perché' ad ogni turno uno dei giocatori o un mazzo di carte (dipende dalla variante di gioco scelta) decidere' una risorsa da posizionare e se non sara' quella giusta bisognera' accontentarsi di costruire qualcos'altro piuttosto che occupare tutta la plancia con risorse poste a caso escluso se riesci a costruire un tipo di edifico che ti permettere' di immagazzinare fino a 3 risorse dello stesso tipo). Buona rigiocabilita', grazie al sistema di 6 mini deck di diversi tipi di carte edificio (ogni tipo di edificio deve essere rappresentato da una carta in ogni gioco+cottage) e dell'edificio speciale scelto da un altro deck. Le carte degli edifici presentano poteri speciali e punti vittoria che si possono ottenere cambinando insieme alcuni edifici i differenti modi. Inoltre ogni partita risulta diversa a causa dell'uscita casuale delle risorse e ci sono varie varianti di gioco (incluso in solitario). Si puo' giocarlo in modo amichevole o distruggere l'avversario rovinando l'amicizia..qualcuno puo' essere tentato di passare tutto il tempo facendo uscire risorse assolutamente inutilizzabili dall'avversario giusto per fargli riempire inutilmente la plancia. Le carte sono pucciose con immagini di deliziosi animaletti (neanche le avevo notate). Tanti edifici in legno e cubetti risorse, prezzo non troppo alto (sconto su fantasywelt).
A me ha colpito.
Qualcun altro lo ha ordinato? O provato? Sembra veramente interessante e mi sta facendo pensare di mollare il preordine di Realm of Sand che sto cominciando a vedere come un poco interessante perche' riprende troppo da altri giochi come Patchwork e Splendor e non riesco a capire quando bene amalgami le meccaniche e quanto invece non siano appiccicate assieme.
Avevo ignorato Tiny towns pensando: ecco il solito giochino da famiglia grazioso ma niente di piu', si collezionano un po' di risorse poi si costruisce qualcosa (un semplificato Oh my goods! che gia' non mi aveva impressionato per niente), forse un giochino stile tetris..Invece e' veramente ben fatto semplice, lineare, elegante e da' molto da pensare..finire miseramente e' molto facile. Parlano di family game, ma la profondità' non e' poi cosi' tanto da family (il regolamento potrebbe dare l'impressione)..se uno gioca con un giocatore esperto credo che vincere sia praticamente impossibile. All'inizio hai un mare di posto sulla tua plancia, ma via via che il gioco avanza e' sempre piu' difficile non rimanere bloccati dalle scelte di posizionamento delle risorse (va pianificato veramente bene), diventa sempre piu' soffocante...ed ogni spazio senza costruzione alla fine e' un punto negativo.Le risorse si posizionano in base all'edificio che vuoi costruire legato ad una carta edificio (tetris?) ma non sempre andrà' a buon fine perché' ad ogni turno uno dei giocatori o un mazzo di carte (dipende dalla variante di gioco scelta) decidere' una risorsa da posizionare e se non sara' quella giusta bisognera' accontentarsi di costruire qualcos'altro piuttosto che occupare tutta la plancia con risorse poste a caso escluso se riesci a costruire un tipo di edifico che ti permettere' di immagazzinare fino a 3 risorse dello stesso tipo). Buona rigiocabilita', grazie al sistema di 6 mini deck di diversi tipi di carte edificio (ogni tipo di edificio deve essere rappresentato da una carta in ogni gioco+cottage) e dell'edificio speciale scelto da un altro deck. Le carte degli edifici presentano poteri speciali e punti vittoria che si possono ottenere cambinando insieme alcuni edifici i differenti modi. Inoltre ogni partita risulta diversa a causa dell'uscita casuale delle risorse e ci sono varie varianti di gioco (incluso in solitario). Si puo' giocarlo in modo amichevole o distruggere l'avversario rovinando l'amicizia..qualcuno puo' essere tentato di passare tutto il tempo facendo uscire risorse assolutamente inutilizzabili dall'avversario giusto per fargli riempire inutilmente la plancia. Le carte sono pucciose con immagini di deliziosi animaletti (neanche le avevo notate). Tanti edifici in legno e cubetti risorse, prezzo non troppo alto (sconto su fantasywelt).
A me ha colpito.
Ultima modifica di un moderatore: