- Registrato
- 7 Dicembre 2018
- Messaggi
- 3.485
- Goblons
- 2.494
Non mi pare ci sia già un topic uguale, in caso i moderatori possono accorpare
Premetto che la mia esperienza è in 2 giocatori, come molti utenti del forum sanno bene
Nel gioco governiamo un branco di lupi, che cresce di numero, esplora, si espande e interagisce direttamente sia con gli altri elementi del territorio sia con gli altri branchi di lupi (gli altri giocatori) per il controllo del territorio
Da 2 a 5 giocatori, durata media 90 minuti, categoria: peso medio eurogame con anche un po' di interazione diretta distruttiva (ma non troppa)
AMBIENTAZIONE
Sentitissima: le meccaniche sono tutte ben legate al tema, sembra veramente di essere un branco di lupi. Tutto ciò che si fa nel gioco corrisponde al comportamento e al modo di ragionare di questi animali, tanto che ricordarsi le regole è più facile se si pensa a cosa fanno i lupi nella realtà
MATERIALI ED ESTETICA
Materiali ottimi per un eurogame
Colpo d'occhio sul tavolo ottimo anch'esso
MECCANICHE
Tipicamente euro: costruzione di elementi su mappa, maggioranze, gestione mano (anche se la mano è pubblica, non segreta)
Completamente deterministico: nessuna alea, tranne che nel setup perchè è variabile
La meccanica principale del gioco, nonchè suo maggior punto di forza, è un gioiello: originale, fresca, semplice e immediata da capire, ma allo stesso tempo profonda e offre possibilità di programmazione delle mosse future.
E' la meccanica con cui si svolgono tutte e 5 le azioni esistenti: questa non vuole essere una recensione quindi vi rimando a quelle, ma in poche parole:
Hai 6 carte davanti a te, che raffigurano i 5 tipi di terreno del gioco. Tutte sono double face, 5 delle quali sul retro hanno un terreno diverso da quello sul fronte.
Ogni azione ti impone di dover capovolgere una o più carte, tutte dello stesso terreno, che è proprio il terreno della casella su cui vuoi svolgere l'azione. Ovviamente dopo averle capovolte mostreranno un terreno diverso. Ecco quindi la possibilità e la necessità di programmare bene le tue azioni in base a ciò che vorrai fare in seguito.
Un altro punto di forza del gioco è che le zone di scoring delle maggioranze non sono sempre le stesse: nella partita ci sono 3 momenti di scoring, e quasi mai le zone che si conteggiano sono le stesse del momento di scoring precedente.
Questo obbliga i giocatori a doversi spostare abbastanza spesso, senza poter stazionare nella stessa zona per troppo tempo.
INTERAZIONE
Quantità e livello di interazione adeguati: ce n'è quanta ne serve.
Devi sempre stare attento all'avversario, ci sono le maggioranze, le zone di scoring cambiano (quindi tutti devono andarci), ci sono elementi di gioco neutri (i lupi solitari e le prede) che forniscono qualcosa di positivo solo al primo che ci interagisce.
Inoltre esiste anche l'azione Dominare, che è una forma di attacco diretto fra giocatori: costa molto e si può fare solo in determinate condizioni, quindi se si gioca con attenzione capiterà solo un paio di volte a testa durante la partita, ma ovviamente i giocatori devono giocare sufficientemente bene (altrimenti l'avversario riuscirà a farla spesso)
DIFETTI
Grosso modo dei pregi ho già parlato, quindi ecco i difetti:
- Paralisi da analisi: è un gioco ad informazione completa, nulla è segreto, tutto è noto (anche ciò che riguarda gli altri giocatori) e offre molteplici possibilità di scelte fra varie azioni e su come svolgerle, e inoltre potete già vedere cosa può fare l'avversario dopo....... ecco che c'è il rischio di andare in paralisi da analisi
- Non adatto ad essere usato come introduttivo: questo NON E' UN DIFETTO DI PER SE', ma bisogna stare attenti a non sbagliare a chi proporlo: è un peso medio per gente pratica di giochi
- Un pizzico di fortuna/sfortuna possibile nel setup variabile: ogni giocatore ha un tipo di terreno preferito in cui ha più possibilità di agire: potrebbe capitare che nel setup siano capitati pochi elementi interessanti sul vostro tipo di terreno preferito. A parte il setup, tutta la partita è completamente deterministica (priva di alea)
- Se si vogliono fare tante partite, alla lunga potrebbe essere un po' ripetitivo, anche se in ogni partita si possono fare cose diverse
CONCLUSIONE
Un buon gioco, con un bel sapore di nuovo e fresco.
Le due novità sono il sistema di pagamento azioni capovolgendo le carte, e le zone di scoring che "si spostano".
Nell'insieme è tutto ben amalgamato e funzionante.
EDIT: aggiungo qui un paio di analisi ulteriori che sono emerse nei vari reply di questo topic, che mi sembrano importanti
- sulla rigiocabilità/longevità:
@mistake84 scrive "Quindi direi che è nella frizione su mappa, nelle scelte dell'avversario che risiede la sua longevità."
e io rispondo "Confermo. Stiamo dicendo la stessa cosa. Il gioco di per sè non fornisce molti modi per aumentare la longevità, devono essere i giocatori a saper variare il proprio stile di gioco di partita in partita.
Io mi stavo riferendo alle partite in 2: se il tuo avversario abituale tende a giocare sempre allo stesso modo le partite diventeranno un po' ripetitive"
- sul game design "di per sè stesso" della variante per 2 giocatori:
Devo dire che nella variante per 2 giocatori (che ricordo essere stata sviluppata dall'editore, non dagli autori) ho apprezzato molto l'idea di NON far prendere il gettone azione bonus quando si cattura una preda
In due giocatori prendere una preda fornisce solo punti vittoria, e pure pochini, risultando quindi una cosa di scarsa utilità
Apparentemente sembra una gran cavolata, e invece secondo me è una buona idea: dal momento che in 2 giocatori l'obiettivo editoriale era alleggerire il gioco e il tempo di pensiero, viene tolta un'intera cosa da fare, alleggerendo il gioco. Inoltre le caselle con le prede (se le prede non vengono prese) non possono essere usate, quindi si creano dei "muri" che restringono la mappa aumentando la cattiveria dell'interazione. Un altro motivo è che le prede, nelle partite in tanti giocatori, servono come modo alternativo di fare punti vittoria per i giocatori che non stanno riuscendo a ottenere molte maggioranze, i quali vengono aiutati con questo modo di fare qualche punto in più e prendendo anche la "spinta" data dai gettoni azione bonus, ma nelle partite a 2 giocatori giustamente questo non serve
Premetto che la mia esperienza è in 2 giocatori, come molti utenti del forum sanno bene

Nel gioco governiamo un branco di lupi, che cresce di numero, esplora, si espande e interagisce direttamente sia con gli altri elementi del territorio sia con gli altri branchi di lupi (gli altri giocatori) per il controllo del territorio
Da 2 a 5 giocatori, durata media 90 minuti, categoria: peso medio eurogame con anche un po' di interazione diretta distruttiva (ma non troppa)
AMBIENTAZIONE
Sentitissima: le meccaniche sono tutte ben legate al tema, sembra veramente di essere un branco di lupi. Tutto ciò che si fa nel gioco corrisponde al comportamento e al modo di ragionare di questi animali, tanto che ricordarsi le regole è più facile se si pensa a cosa fanno i lupi nella realtà
MATERIALI ED ESTETICA
Materiali ottimi per un eurogame
Colpo d'occhio sul tavolo ottimo anch'esso
MECCANICHE
Tipicamente euro: costruzione di elementi su mappa, maggioranze, gestione mano (anche se la mano è pubblica, non segreta)
Completamente deterministico: nessuna alea, tranne che nel setup perchè è variabile
La meccanica principale del gioco, nonchè suo maggior punto di forza, è un gioiello: originale, fresca, semplice e immediata da capire, ma allo stesso tempo profonda e offre possibilità di programmazione delle mosse future.
E' la meccanica con cui si svolgono tutte e 5 le azioni esistenti: questa non vuole essere una recensione quindi vi rimando a quelle, ma in poche parole:
Hai 6 carte davanti a te, che raffigurano i 5 tipi di terreno del gioco. Tutte sono double face, 5 delle quali sul retro hanno un terreno diverso da quello sul fronte.
Ogni azione ti impone di dover capovolgere una o più carte, tutte dello stesso terreno, che è proprio il terreno della casella su cui vuoi svolgere l'azione. Ovviamente dopo averle capovolte mostreranno un terreno diverso. Ecco quindi la possibilità e la necessità di programmare bene le tue azioni in base a ciò che vorrai fare in seguito.
Un altro punto di forza del gioco è che le zone di scoring delle maggioranze non sono sempre le stesse: nella partita ci sono 3 momenti di scoring, e quasi mai le zone che si conteggiano sono le stesse del momento di scoring precedente.
Questo obbliga i giocatori a doversi spostare abbastanza spesso, senza poter stazionare nella stessa zona per troppo tempo.
INTERAZIONE
Quantità e livello di interazione adeguati: ce n'è quanta ne serve.
Devi sempre stare attento all'avversario, ci sono le maggioranze, le zone di scoring cambiano (quindi tutti devono andarci), ci sono elementi di gioco neutri (i lupi solitari e le prede) che forniscono qualcosa di positivo solo al primo che ci interagisce.
Inoltre esiste anche l'azione Dominare, che è una forma di attacco diretto fra giocatori: costa molto e si può fare solo in determinate condizioni, quindi se si gioca con attenzione capiterà solo un paio di volte a testa durante la partita, ma ovviamente i giocatori devono giocare sufficientemente bene (altrimenti l'avversario riuscirà a farla spesso)
DIFETTI
Grosso modo dei pregi ho già parlato, quindi ecco i difetti:
- Paralisi da analisi: è un gioco ad informazione completa, nulla è segreto, tutto è noto (anche ciò che riguarda gli altri giocatori) e offre molteplici possibilità di scelte fra varie azioni e su come svolgerle, e inoltre potete già vedere cosa può fare l'avversario dopo....... ecco che c'è il rischio di andare in paralisi da analisi
- Non adatto ad essere usato come introduttivo: questo NON E' UN DIFETTO DI PER SE', ma bisogna stare attenti a non sbagliare a chi proporlo: è un peso medio per gente pratica di giochi
- Un pizzico di fortuna/sfortuna possibile nel setup variabile: ogni giocatore ha un tipo di terreno preferito in cui ha più possibilità di agire: potrebbe capitare che nel setup siano capitati pochi elementi interessanti sul vostro tipo di terreno preferito. A parte il setup, tutta la partita è completamente deterministica (priva di alea)
- Se si vogliono fare tante partite, alla lunga potrebbe essere un po' ripetitivo, anche se in ogni partita si possono fare cose diverse
CONCLUSIONE
Un buon gioco, con un bel sapore di nuovo e fresco.
Le due novità sono il sistema di pagamento azioni capovolgendo le carte, e le zone di scoring che "si spostano".
Nell'insieme è tutto ben amalgamato e funzionante.
EDIT: aggiungo qui un paio di analisi ulteriori che sono emerse nei vari reply di questo topic, che mi sembrano importanti
- sulla rigiocabilità/longevità:
@mistake84 scrive "Quindi direi che è nella frizione su mappa, nelle scelte dell'avversario che risiede la sua longevità."
e io rispondo "Confermo. Stiamo dicendo la stessa cosa. Il gioco di per sè non fornisce molti modi per aumentare la longevità, devono essere i giocatori a saper variare il proprio stile di gioco di partita in partita.
Io mi stavo riferendo alle partite in 2: se il tuo avversario abituale tende a giocare sempre allo stesso modo le partite diventeranno un po' ripetitive"
- sul game design "di per sè stesso" della variante per 2 giocatori:
Devo dire che nella variante per 2 giocatori (che ricordo essere stata sviluppata dall'editore, non dagli autori) ho apprezzato molto l'idea di NON far prendere il gettone azione bonus quando si cattura una preda
In due giocatori prendere una preda fornisce solo punti vittoria, e pure pochini, risultando quindi una cosa di scarsa utilità
Apparentemente sembra una gran cavolata, e invece secondo me è una buona idea: dal momento che in 2 giocatori l'obiettivo editoriale era alleggerire il gioco e il tempo di pensiero, viene tolta un'intera cosa da fare, alleggerendo il gioco. Inoltre le caselle con le prede (se le prede non vengono prese) non possono essere usate, quindi si creano dei "muri" che restringono la mappa aumentando la cattiveria dell'interazione. Un altro motivo è che le prede, nelle partite in tanti giocatori, servono come modo alternativo di fare punti vittoria per i giocatori che non stanno riuscendo a ottenere molte maggioranze, i quali vengono aiutati con questo modo di fare qualche punto in più e prendendo anche la "spinta" data dai gettoni azione bonus, ma nelle partite a 2 giocatori giustamente questo non serve
Ultima modifica: