Studiato.
Sono un pò preso e quindi non ci farò l'articolo da home ma riferisco solo qui per gli interessati.
Il gioco è poco più che un'espansione revisione di Axis & Allies (revised se volete) fatta da fanatici che non sentono abbastanza simulativo il precedente titolo.
Hanno diviso in più stati il tabellone, aggiunto un pò di unità con incidenza nulla sul gameplay e correggendo alcuni utilizzi delle vecchie appagando la loro voglia di simulazione più che le esigenze di semplicità e particolarità di gioco.
Ad esempio posso riportare gli aerei che non sono colpibili dai carri e dai fanti (ma se rimangono soli durante un attacco questo finisce e si devono ritirare forzatamente), i bombardieri che sparano 2 volte e bene ma solo contro le unità a terra, altrimenti possono sparare una sola volta e male, i cannoni che possono appoggiare l'attacco senza entrare nel territorio.
Hanno inserito il d12 per poter ampliare il range di colpito/mancato delle unità ma già a me gira tirare un dado da sei e non colpire per un punto su un dado da sei, figuriamoci per un punto su un dado da dodici.
Inoltre hanno messo delle regole per finanziare gli stati alleati annullando una delle particolarità migliori di A&A: la difficoltà per gli USA e l'UK a sbarcare fanti e carri. Ora questi stati finiranno per spendere dei soldi per donazioni alla Russia (anche se mi sovviene un dubbio regolamentario), alla Francia e alla Cina che se le compreranno da sole (le fanterie) non dovendo, tra l'altro aver bisogno di fabbriche per farlo: queste ultime servono solo per i pezzi più grossi.
Insomma il gioco avrà anche più pezzi, più regole, un tabellone e dei dadi con più facce ma,
a parer mio, è anche più banale del gioco a cui è PALESEMENTE e FORTEMENTE ispirato.
Se avete A&A rischiate di trovarvi una copia, non compratelo a meno che non siate fanatici simulazionisti come loro.
Se non l'avete potres... potreste comprare Axis & Allied in una delle sue tante incarnazioni
