gabryk
Babbano





- Registrato
- 7 Febbraio 2009
- Messaggi
- 17
- Località
- Genova
- Sito Web
- www.giochicorsari.altervista.org
- Goblons
- 0
Ciao a tutti, sono approdato qui cercando in rete risorse per creatori di giochi. Sono alla mia prima esperienza "seria", in passato avevo già provato a realizzare gdt ma ero troppo giovane e poco smaliziato, ora conosco meglio il settore, so cosa voglio e ho più risorse.
Passo alla panoramica del gioco: il titolo provvisorio è Space Miner (minatore spaziale) e lo scopo è raccogliere delle risorse nello spazio, il vincitore è colui che realizza più punti.
C'è un tabellone modulare, alla caracassonne, che i giocatori costruiscono senza particolari vincoli, e ci sono le astronavi dei giocatori, usate per raccogliere le risorse.
Le tessere del tabellone sono di due tipi: Corpi celesti e spazio profondo; nel secondo tipo troviamo le tessere risorsa (le risorse sono di 3 tipi) e le tessere neutre, nel primo troviamo soli,pianeti,stelle, etc tutte cose che servono alla produzione di risorse. Quando una tessera risorsa viene giocata infatti non è subito produttiva, bisogna attivarla ponendo adiacenti dei corpi celesti in 2 semplici combinazioni a seconda della risorsa: pianeta+stella o pianeta+nebulosa.
I giocatori iniziano il gioco con un po' di risorse e 1 astronave gratuita, le astronavi successive vengono pagate spendendo delle risorse raccolte. Le astronavi possono essere mosse sempre spendendo risorse e possono avere luogo dei combattimenti tra astronavi nemiche per rubare il predominio su una risorsa. Le astronavi hanno un'area minacciata che comprende le tessere a fianco e le tre davanti (anche in diagonale), perchè possano prelevare una risorsa questa deve trovarsi nell'area minacciata, stessa cosa per i combattimenti.
Ogni turno i giocatori hanno 2 azioni da fare e possono o posizionare 2 tessere (mai 2 dello stesso tipo) o combinare varie azioni tra cui creare, muovere o riparare astronavi (hanno 2 punti vita). Quando le tessere finiscono, o non si ha più la possibilità di averne in mano il giusto numero, il gioco termina.
Il punteggio va calcolato in base alla rarità della risorsa, chi fa più punti vince e nel conto rientrano anche le astronavi possedute.
Come opzione è possibile scegliere altri tipi di vittoria, come "colleziona più risorse di un certo tipo", oppure è possibile giocare in cooperativa, formando squadre di giocatori.
Cosa ne pensate? Se servono altri dettagli chiedete pure
Io ora sono in fase prototipo, ma il gioco è abbastanza modulare da non comportare stravolgimenti se cambio qualcosa.
Gabriele Cozzolino
Passo alla panoramica del gioco: il titolo provvisorio è Space Miner (minatore spaziale) e lo scopo è raccogliere delle risorse nello spazio, il vincitore è colui che realizza più punti.
C'è un tabellone modulare, alla caracassonne, che i giocatori costruiscono senza particolari vincoli, e ci sono le astronavi dei giocatori, usate per raccogliere le risorse.
Le tessere del tabellone sono di due tipi: Corpi celesti e spazio profondo; nel secondo tipo troviamo le tessere risorsa (le risorse sono di 3 tipi) e le tessere neutre, nel primo troviamo soli,pianeti,stelle, etc tutte cose che servono alla produzione di risorse. Quando una tessera risorsa viene giocata infatti non è subito produttiva, bisogna attivarla ponendo adiacenti dei corpi celesti in 2 semplici combinazioni a seconda della risorsa: pianeta+stella o pianeta+nebulosa.
I giocatori iniziano il gioco con un po' di risorse e 1 astronave gratuita, le astronavi successive vengono pagate spendendo delle risorse raccolte. Le astronavi possono essere mosse sempre spendendo risorse e possono avere luogo dei combattimenti tra astronavi nemiche per rubare il predominio su una risorsa. Le astronavi hanno un'area minacciata che comprende le tessere a fianco e le tre davanti (anche in diagonale), perchè possano prelevare una risorsa questa deve trovarsi nell'area minacciata, stessa cosa per i combattimenti.
Ogni turno i giocatori hanno 2 azioni da fare e possono o posizionare 2 tessere (mai 2 dello stesso tipo) o combinare varie azioni tra cui creare, muovere o riparare astronavi (hanno 2 punti vita). Quando le tessere finiscono, o non si ha più la possibilità di averne in mano il giusto numero, il gioco termina.
Il punteggio va calcolato in base alla rarità della risorsa, chi fa più punti vince e nel conto rientrano anche le astronavi possedute.
Come opzione è possibile scegliere altri tipi di vittoria, come "colleziona più risorse di un certo tipo", oppure è possibile giocare in cooperativa, formando squadre di giocatori.
Cosa ne pensate? Se servono altri dettagli chiedete pure
Io ora sono in fase prototipo, ma il gioco è abbastanza modulare da non comportare stravolgimenti se cambio qualcosa.
Gabriele Cozzolino