Locompetitivo
Gran Maestro




Per me proprio no. Prima parla di come non sia un gas e poi lo paragona al gas di furio...
I KS han fatto scuola.[...] in più senza rischiare troppo chiedendo un minimo di adesioni. [...]
La domanda che ho posto anche nel post originale.Secondo me geekpizza ha fatto bene a porre il problema dei termini, anche se con qualche sbavatura più di forma che di sostanza. Almeno ora è chiaro anche ai più disattenti che weega non è un gruppo d'acquisto ma un negozio che fa preordini, esattamente come qualunque altro, in più senza rischiare troppo chiedendo un minimo di adesioni. Come per qualsiasi altro negozio vale la legge del mercato, per cui il consumatore finale si rifornisce o dà fiducia a chi crede, anche in funzione dello sconto e del servizio che riceve.
Il problema non siamo noi, il problema è che se si fossero definiti solidali avrebbero infranto la legge.La domanda che ho posto anche nel post originale.
ma secondo voi, a quanti frega realmente che non sia un gas e che sia a scopo di lucro?
Quanti sono interessati solamente allo sconto?
Ti quoto la descrizione del funzionamento di Groupon da WikipediaSecondo me geekpizza ha fatto bene a porre il problema dei termini, anche se con qualche sbavatura più di forma che di sostanza. Almeno ora è chiaro anche ai più disattenti che weega non è un gruppo d'acquisto ma un negozio che fa preordini, esattamente come qualunque altro, in più senza rischiare troppo chiedendo un minimo di adesioni. Come per qualsiasi altro negozio vale la legge del mercato, per cui il consumatore finale si rifornisce o dà fiducia a chi crede, anche in funzione dello sconto e del servizio che riceve.
Basata su un modello imprenditoriale semplice e facilmente esportabile in tutti i paesi del mondo, Groupon tratta con i venditori che offrono beni o servizi, creando offerte con un certo livello di sconto per un volume determinato; l'offerta si intende confermata solo se viene raggiunto il numero di acquirenti richiesto entro il tempo prestabilito, in caso contrario l'offerta viene ritirata.
è un'azienda operante nel settore dei gruppi d'acquisto che permette ai consumatori iscritti di accedere a offerte giornaliere di buoni sconto utilizzabili presso aziende.
Penso che tutti (o quasi) abbiano acquistato da Weega per via dei prezzi competitivi, più che per la loro ragione sociale, e penso che continueranno a farloLa domanda che ho posto anche nel post originale.
ma secondo voi, a quanti frega realmente che non sia un gas e che sia a scopo di lucro?
Quanti sono interessati solamente allo sconto?
è comunque concorrenza slealeMa veramente, tra chi contesta la modalità gruppo d'acquisto, c'è qualcuno che si sente truffato?
Veramente pensate che un articolo del genere sia interessante?
Mi pare interessante solo per un negoziante... Per un giocatore non cambia nulla...
per me è stato interessante leggerlo, molto meno leggerne i commenti su fbMa veramente, tra chi contesta la modalità gruppo d'acquisto, c'è qualcuno che si sente truffato?
Veramente pensate che un articolo del genere sia interessante?
Mi pare interessante solo per un negoziante... Per un giocatore non cambia nulla...
Ma è chiaro, nulla di illegale. Però, ribaltando il discorso, anche qualsiasi altro negozio che fa preordini si potrebbe definire gruppo d'acquisto. Qualsiasi grossista che compra da un produttore e vende ai clienti sulla base di quella che è la richiesta di mercato.Se qualcuno lo vuole definire negozio che fa preordini è un problema suo, Weega si definisce come gruppo d'acquisto e non infrange nessuna legge, ne circuisce l'utente in alcun modo.
Se fai la spesa al supermercato tu acquisti da un rivenditore, non compri il latte direttamente da parmalat. Acquistando tramite gruppo d'acquisto tu praticamente salti la filiera e compri dal produttore (un po' come fai con kickstarter, dove kickstarter stesso è una specie di gruppo d'acquisto) e tagli i costi, che poi si riversano sullo sconto finale. Ora che i negozi online di giochi da tavolo fanno sconti e praticamente pareggiano (se non addirittura superano) le offerte di Weega è un altro discorso, ma ripeto, non c'è nulla di poco trasparente o volutamente offuscato, è semplicemente un altro modo di fare vendita.Ma è chiaro, nulla di illegale. Però, ribaltando il discorso, anche qualsiasi altro negozio che fa preordini si potrebbe definire gruppo d'acquisto. Qualsiasi grossista che compra da un produttore e vende ai clienti sulla base di quella che è la richiesta di mercato.
Ma allora se tutti sono gruppi d'acquisto non lo è nessuno e la definizione stessa perde di significato... Volendo scherzare un po' anch'io sono un gruppo d'acquisto quando faccio la spesa per la mia famiglia sulla base di quello che i miei figli vorrebbero mangiare. E' illegale se mi definisco così? No.
Il problema del termine gruppo d'acquisto è che richiama per assonanza il gruppo d'acquisto solidale ma non lo è. Poi lo sappiamo noi che non lo è e stiamo bene così.
Sono d'accordo tranne che su questo. Tu non stai comprando dal produttore ma da un rivenditore che come qualsiasi intermediario si prende il suo utile. Io non ho mai comprato tramite weega ma, per curiosità, la fattura che hai in mano te la fa il produttore? è davvero come kickstarter?Acquistando tramite gruppo d'acquisto tu praticamente salti la filiera e compri dal produttore (un po' come fai con kickstarter, dove kickstarter stesso è una specie di gruppo d'acquisto)
Oltre a quello scritto da @robromanelli , in un GA compri attraverso un intermediario che si prende le responsabilità per merce difettosa, mancata consegna ed altro e la fattura il produttore la fa all'intermediario. In un GAS invece teoricamente ogni singolo utente dovrebbe interfacciarsi con il produttore per qualsiasi problema.Sono d'accordo tranne che su questo. Tu non stai comprando dal produttore ma da un rivenditore che come qualsiasi intermediario si prende il suo utile. Io non ho mai comprato tramite weega ma, per curiosità, la fattura che hai in mano te la fa il produttore? è davvero come kickstarter?
Ma di questo sei sicuro? Se hanno partita IVA e si fanno fare fattura compri da loro, non direttamente dal produttore.Oltre a quello scritto da @robromanelli , in un GA compri attraverso un intermediario che si prende le responsabilità per merce difettosa, mancata consegna ed altro e la fattura il produttore la fa all'intermediario. In un GAS invece teoricamente ogni singolo utente dovrebbe interfacciarsi con il produttore per qualsiasi problema.
Ora che GA e negozio facciano la stessa cosa è teoricamente corretto, ma sono considerate due modi di fare acquisti distinti.