Premessa: chiedo scusa se questo post sarà lungo, però la tematica mi ha intrigato un sacco e quindi l'affronto dal punto di vista mio, cioè dello scienziato.
Ribadisco che se vuoi usare la nomenclatura zoologica, non puoi usare come genere "gioco da tavolo". Mi spiego: stai usando una categoria molto restrittiva per definire una categoria enorme. Nell'ottica da te espressa, gioco da tavolo andrebbe a questo punto addirittura a livello di Regno.
Sempre restando in tema nomenclaturale: la nomenclatura, e con essa la sistematica, ha le sue regole. Ora, se per te qualsiasi cosa si giochi intorno ad un tavolo o un tappeto si chiama "gioco da tavolo", la tua sistematica non è valida per la stragrande maggioranza dei giocatori. Se vuoi usare un parametro che gli altri possono comprendere, allora devi adattarti a quelle pochissime definizioni accettate "universalmente". OPPURE puoi fornire una nuova serie di categorie, con tanto di definizioni, e sperare che il mondo ludico le accetti.
Quindi gioco da tavolo sarà qualcosa con un tabellone e delle pedine e/o delle carte.
Un gioco di ruolo, invece, NON ha bisogno di un tavolo. Tutto sommato lo si può giocare pure senza schede del personaggio (per quanto sia difficile).
Un tridimensionale, ancora, ha bisogno di un campo di battaglia di dimensioni notevoli e di un mucchio di miniature.
Sono tre categorie sistematiche del tutto separate, tre entità che potrebbero certamente avere dei punti di contatto (Heroquest è un valido esempio che rientra in tutte e tre le categorie), ma sono entità riconosciute dalla stragrande maggioranza dei collezionisti.
Perchè, dirai tu, dovrei usare una cosa che usano pure gli altri? La risposta sta nella domanda stessa che tu hai posto all'inizio della discussione. Se vuoi fare una classificazione, vuol dire che usi un sistema che permetta ad altri di leggere ciò che tu possiedi.
Ovvio che puoi farne una per fatti tuoi che puoi mantere segreta, ma in questo caso perchè chiedere ad altri? Chiamali A, B e C, ed hai risolto.
Ora, farò un esempio di ciò che intendo, utilizzando Heroquest, e ricorrendo ad una sorta di sistematica scientifica (con tanto di definizioni dei taxa), avremo:
Regno: Giochi di società (definizione: giochi di società includono tutti i giochi che necessitano di tre o più persone per giocare, ed una superficie di appoggio).
Phylum: Giochi da tavolo (definizione: giochi da tavolo includono tutti i giochi di società che richiedono un tabellone su cui muovere le loro pedine e/o tabellone formato da carte e/o carte posizionate su un tavolo).
Classe: Giochi Fantasy (definizione: giochi storici includono tutti i giochi da tavolo che hanno come tematica la Fantasy).
Ordine: Fantasy dungeoncrawl (definizione: giochi fantasy che prevedono l'esplorazione di sotterranei, con elementi di gdr).
Famiglia: Fantasy dungeoncrawl con miniature (definizione: come l'ordine, ma si giocano con miniature e non pedine di legno o cartoncino).
Genere: Heroquest (definizione: diagnosi del gioco singolo)
Specie: scatola base (definizione: diagnosi come per il genere; se ci fossero espansioni andrebbero specificate qui).
Notare che nella diagnosi del gioco specificherei che Heroquest NON è un gioco di miniature perchè non prevede regole per la schermaglia di miniature, per il valore in punti delle medesime, per le "army list", e per le regole tattiche di combattimento.
NON è un gioco di ruolo perchè non prevede di regola l'interpretazione del personaggio.
Complicato? Si, ma chi come me zoppica nei sentieri della sistematica zoologica mi ha compreso alla perfezione, spero.
Per questo io propongo una classificazione molto più semplice, basata su due o tre parametri: tipo di gioco (ruolo, tavolo, tridimensionale), genere (fantasy, fantascienza), specie (espansione, gioco base), e dati vari (n. giocatori, casa produttrice, e magari serie a cui appartiene).
P.S. (solo per gli zoologi in lista) quasi quasi provo una sistematica filogenetica dei giochi... e si, lo so che sono pazzo. Lo so.