Riporto qui le mie impressioni e quelle di [tag]ArthurKing[/tag] su
Signorie, dopo che ha rivisto il tavolo a distanza di qualche anno.
ArthurKing":2el7rckv ha scritto:
Signorie.
era da tempo che non lo giocavamo ed era un po' che lo proponevo.
la partita di ieri però è stata una partita agrodolce, non tanto nel risultato (anche se a metà partita si vedeva già che sarebbe "scappatto" nel punteggio), ma nelle sensazioni date.
Ho trovato il gioco "invecchiato", è stato uno dei primi "gestionali di dadi" presi, e all'epoca mi sembrava un buon gioco. Ora, dopo aver fatto numerosissime partite a Marco Polo, Lorenzo, Austria Hotel e Coimbra--> signorie mi è sembrato statico, la partita è durata oltre le 2 ore, per la tipologia di gioco è un po' troppo secondo me. E' la prima volta che provo questa sensazione di invecchiato. (per fortuna giochi come El Grande, Imperial non risentono del passare degli anni).
Unico elemento che mi è piaciuto della partita di ieri e che abbiamo per la prima volta usato le azioni relative alle buste (incarichi sul tabellone, che nelle precedenti partite talvolta erano state completamente ignorate). In ogni caso anche se invecchiato il gioco mantiene pur sempre degli aspetit molto positivi, in primo luogo il bilanciamento tra usare dadi alti e rimanere nei 13 punti per avere il bonus.
Concordo, devo però dire che me lo ricordavo peggiore, forse mi sono divertito maggiormente perché ho dominato la partita.

A parte gli scherzi,
Signorie è un gioco discreto, niente di più, non emerge certo nel panorama ludico, reputo abbia alcuni difetti che mi impediscono di apprezzarlo appieno.
Innanzitutto è troppo lungo per quello che offre, la prossima volta lo rigiocherei solo con la variante che propone un round in meno (in questa partita è stato abbastanza inutile l'ultimo round), così da rendere più difficile completare le spose sulla propria plancia e i set di tessere alleanza.
Secondariamente, l'ordine di turno è fin troppo determinante, essere spesso primi è un bel vantaggio per accaparrarsi le giuste tessere alleanza e/o i migliori dadi per ricevera la ricompensa.
Inolte, l'aleatorietà è fin troppa in un gioco di questo peso e di questa lunghezza, mi riferisco all'uscita delle tessere alleanza, al numero dei vari gruppi di dadi e in parte anche al posizionamento delle tessere incarico (sì, in questa occasione le abbiamo finalmente usate... anche se non ne abbiamo abusato di certo, ma continuo a chiedermi perché sia necessario perder tempo a mischiarle ogni round :uhm: , infatti noi le abbiamo fatte slittare e basta

).
Comunque sia chiaro, ha anche dei pregi, trovo molto piacevole sia il funzionamento dele ricompense, dedicate a chi non supera il 13 nella somma dei dadi, sia il potenziamento delle azioni sulla propria plancia tramite gli aiutanti, ma nonostante quest'ultimo aspetto che dovrebbe garantire una certa varietà, mi rimane l'impressione che i PV più importanti arrivino facendo sempre le stesse cose.
Insomma, ben venga una partita ogni 3 anni.
