Starmaster
Onnisciente






- Registrato
- 13 Giugno 2005
- Messaggi
- 4.068
- Località
- Canegrate (Milano)
- Sito Web
- www.capochino.it
- Goblons
- 0
Eccomi con la quarta parte di questo topic-tutorial....LE ROCCE
Le rocce sono indispensabili per creare delle scenografie con ambientazione Fantasy, rendono la zona interessata molto più realistica e soprattutto strategicamente più interesante. Una copertura o un punto d' attacco rialzato possono cambiare il modo di giocare.
L' infinità di rocce esistenti potrebbe scoraggiare la maggior parte di voi ma in un buon assortimento per una campagna di un qualsiasi GDR non ne servono molte.
Cominciai molto tempo fa con delle rocce vere prese in riva ai laghi, la loro forma e colore mi aveva colpito favorevolmente, eccone un esempio:
Roccia vera
Roccia vera, vista 2
Ovviamente si possono trovare in giro 1000 tipi diversi di sassi che potrebbero andare bene per la creazione delle nostre scenografie ma avere casa piena di sassi non è sempre consigliabile.
Le prime rocce finte le realizzai con il polistirolo ma il risultato non mi era mai piaciuto, avevano qualcosa di "artefatto" e poco realistico.
Rocce in polistirolo
Roccia in polistirolo, vista 2
Un bel giorno, mentre lavoravo, trovai un pezzo di spugna in terra...scattò l' idea e provai a realizzare una roccia con Colla, spugna e colori.
Ecco il risultato Roccie in spugna 1
Roccie in spugna 2
Roccie in spugna 3
Come si può ben vedere l' effetto è molto più realistico delle rocce in polistirolo.
Vediamo passo dopo passo come creare le nostre rocce in spugna.
per prima cosa bisogna procurarsi dei pezzi di spugna con base piatta, io personalmente li trovo facilmente perchè lavoro in una ditta dove si produce spugna e a volte riesco a trovare pezzi di scarto vario. Mi hanno detto che nei negozi di bricolage molto forniti (tipo Castorama, Brico Center o Leroy Merlin] nei reparti materassi e cuscini, vendono spugna a bassissimo costo. L' importante è trovare spugna che abbia una base piatta per poterla appoggiare sulle griglie.
Si possono anche prendere pezzi di spugna senza la base piatta per realizzare pietre "da crollo", ossia tutte quelle pietre che franano da dirupi o altro.
Spugne a base piatta
L' importante è NON tagliare i pezzi con lame o taglierini ma STRAPPARLI con le mani per dare l' effetto roccia sulla superfice.
Dopodichè si preparerà un composto di acqua e colla vinilica (Vinavil)
Colla
Composto di acqua e colla
Non esagerate troppo con l' acqua perchè la fase di asciugatura potrebbe allungarsi troppo.
Adesso non dovrete far altro che inzuppare le spugne nella colla, automaticamente assorbiranno il composto.
Spugna in fase di assorbimento
Una volta finito, cercate di farne il più possibile per ottimizzare i tempi, si passerà in fase di asciugatura. Mediamente dei pezzi del genere induriscono completamente dopo 3-4 giorni...a volte anche di più.
Cercate di NON lasciare le spugne ad asciugare sopra la carta o cartone, ovviamente si attaccherebbero tutte. Lasciate asciugare sui piatti di plastica comune, una volta asciutti non avrete nessun problema nello staccarli.
Ora si passerà alla fase di pittura, niente di più facile, dipingete le spugne con un colore base (io uso il grigio) e poi passerete alla tecnica del pennello asciiutto.
Spugna pronta con colore base
Drybrush
Roccia finita
Questo è tutto, semplicissimo, magari non velocissimo ma d' effetto!
Ecco alcune immagini di come si possono usare le rocce:
Palude rocciosa
Attacco del Troll
L' accampamento
Se avete domande inerenti a tutto quello spiegato sino ad ora, fate pure!
Ciao
Starmaster
PS. Scusate per i link alle immagini, forse ho trovato il metodo giusto per postarle direttamente nei post da Picasa ma purtroppo me ne sono accorto solo adesso...spero per i prossimi post di aver risolto.
Le rocce sono indispensabili per creare delle scenografie con ambientazione Fantasy, rendono la zona interessata molto più realistica e soprattutto strategicamente più interesante. Una copertura o un punto d' attacco rialzato possono cambiare il modo di giocare.
L' infinità di rocce esistenti potrebbe scoraggiare la maggior parte di voi ma in un buon assortimento per una campagna di un qualsiasi GDR non ne servono molte.
Cominciai molto tempo fa con delle rocce vere prese in riva ai laghi, la loro forma e colore mi aveva colpito favorevolmente, eccone un esempio:
Roccia vera
Roccia vera, vista 2
Ovviamente si possono trovare in giro 1000 tipi diversi di sassi che potrebbero andare bene per la creazione delle nostre scenografie ma avere casa piena di sassi non è sempre consigliabile.
Le prime rocce finte le realizzai con il polistirolo ma il risultato non mi era mai piaciuto, avevano qualcosa di "artefatto" e poco realistico.
Rocce in polistirolo
Roccia in polistirolo, vista 2
Un bel giorno, mentre lavoravo, trovai un pezzo di spugna in terra...scattò l' idea e provai a realizzare una roccia con Colla, spugna e colori.
Ecco il risultato Roccie in spugna 1
Roccie in spugna 2
Roccie in spugna 3
Come si può ben vedere l' effetto è molto più realistico delle rocce in polistirolo.
Vediamo passo dopo passo come creare le nostre rocce in spugna.
per prima cosa bisogna procurarsi dei pezzi di spugna con base piatta, io personalmente li trovo facilmente perchè lavoro in una ditta dove si produce spugna e a volte riesco a trovare pezzi di scarto vario. Mi hanno detto che nei negozi di bricolage molto forniti (tipo Castorama, Brico Center o Leroy Merlin] nei reparti materassi e cuscini, vendono spugna a bassissimo costo. L' importante è trovare spugna che abbia una base piatta per poterla appoggiare sulle griglie.
Si possono anche prendere pezzi di spugna senza la base piatta per realizzare pietre "da crollo", ossia tutte quelle pietre che franano da dirupi o altro.
Spugne a base piatta
L' importante è NON tagliare i pezzi con lame o taglierini ma STRAPPARLI con le mani per dare l' effetto roccia sulla superfice.
Dopodichè si preparerà un composto di acqua e colla vinilica (Vinavil)
Colla
Composto di acqua e colla
Non esagerate troppo con l' acqua perchè la fase di asciugatura potrebbe allungarsi troppo.
Adesso non dovrete far altro che inzuppare le spugne nella colla, automaticamente assorbiranno il composto.
Spugna in fase di assorbimento
Una volta finito, cercate di farne il più possibile per ottimizzare i tempi, si passerà in fase di asciugatura. Mediamente dei pezzi del genere induriscono completamente dopo 3-4 giorni...a volte anche di più.
Cercate di NON lasciare le spugne ad asciugare sopra la carta o cartone, ovviamente si attaccherebbero tutte. Lasciate asciugare sui piatti di plastica comune, una volta asciutti non avrete nessun problema nello staccarli.
Ora si passerà alla fase di pittura, niente di più facile, dipingete le spugne con un colore base (io uso il grigio) e poi passerete alla tecnica del pennello asciiutto.
Spugna pronta con colore base
Drybrush
Roccia finita
Questo è tutto, semplicissimo, magari non velocissimo ma d' effetto!
Ecco alcune immagini di come si possono usare le rocce:
Palude rocciosa
Attacco del Troll
L' accampamento
Se avete domande inerenti a tutto quello spiegato sino ad ora, fate pure!
Ciao
Starmaster
PS. Scusate per i link alle immagini, forse ho trovato il metodo giusto per postarle direttamente nei post da Picasa ma purtroppo me ne sono accorto solo adesso...spero per i prossimi post di aver risolto.