Scenografie per GDR Fantasy

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Con questo mio topic volevo iniziare a spiegare come realizzo i miei scenari, magari confrontandomi con altri che hanno la mia stessa passione o semplicemente per dare indicazioni a chi volesse intraprendere questo bellissimo hobby.

Vorrei cominciare con delle precisazioni:

1) Non si tratta di Diorami ma di scenografie adatte ai giochi di ruolo in stile Fantasy, preciso perché c’è una grossa differenza tra le due cose . I Diorami sono riproduzioni iperdettagliate di ambienti ove il modellino statico (per lo più militare) si deve integrare perfettamente. I signori che li realizzano sono dei veri maghi del mestiere, hanno una cura maniacale per il dettaglio e di solito impiegano molto tempo per realizzarli (a volte con costi molto alti). Le scenografie che realizzo io sono per lo più modulari (nel senso che i pezzi si possono combinare insieme per poter ricreare una vasta gamma di ambienti diversi), sono molto semplici da realizzare e i materiali, solitamente, sono quelli di scarto (costo zero…o quasi). La definizione non è paragonabile ai diorami ma di certo non è neanche abbozzata, anzi, il più delle volte si riesce a creare ambienti molto simili alla “realtà Fantasy”, permettetemi il termine.
2) Non sono un fotografo e per questo alcune foto non saranno il massimo della bellezza, oltretutto non ho una buona macchina fotografica ma cercherò di fare del mio meglio.
3) Non sono neanche un professionista, mi diverto a realizzare scenari e sono un autodidatta, non voglio in alcun modo insegnare niente a nessuno, anzi, mi piacerebbe che ci si possa scambiare pareri e consigli per migliorare sempre di più. Ho aperto questo topic per il semplice gusto di condividere la mia passione con gli altri utenti di questo sito e magari, nel contempo, di aiutare qualcuno meno capace di me.


Detto questo comincerei con le origini del mio coinvolgimento in questo bellissimo hobby.
Nel 1999 cominciai a giocare a Warhammer Fantasy (credo tutti sappiate di cosa sto parlando) con un esercito di Orchi e Goblin, logicamente dovetti farmi un tavolo e siccome sono pignolo me ne feci uno con erbetta sintetica. Ovviamente non avevo voglia di posizionare libri e quaderni al posto di colline e così cominciai a crearmi le mie prime colline. Polistirolo dipinto di verde e poi spalmato di colla vinilica con erbetta sintetica. Dopo le prime 2 colline mi annoiai a veder quel campo di battaglia spoglio e senza vita ed allora cominciai a sbizzarrirmi, nel giro di 2 mesi avevo più ostacoli naturali che miniature.

La scintilla scoccò e cominciai a rovistare nell’ armadio trovando il mio vecchio e usatissimo Heroquest, presi in mano l’ oggettistica del gioco in questione e mi vidi gia la scena davanti agli occhi, una tomba circondata da un fiume con un ponte in pietra ed una scalinata anch’ essa in pietra con in cima un altare. Ci volle 1 mese perché il mio “plastico” fu completato, alla fine però ero estasiato da come fossi riuscito a mettere in pratica un idea che era partita dalla mia testa.
Dopo 2 anni di Warhammer cominciai a giocare a D&D e qui la mia fantasia esplose letteralmente,non mi sarei accontentato di fogli e matite, dovevo avere tutto in 3D e così immaginai mille mondi con mille ambientazioni, caverne, dungeon, città e paesi, castelli, tombe (quelle ci son sempre), fiumi, pozzi e via dicendo. Cominciai dalle griglie di combattimento per poi continuare verso i dungeon componibili e oggettistica varia.

Ecco che son arrivato fino a qui, ma ora bando alle ciance e apriamo le danze:

GLI ATTREZZI DA LAVORO

1) Taglierino, l’ attrezzo che uso di più
2) Saldatore (tipo per lavori di elettronica) io ne ho trovato uno con un regolatore di potenza, molto utile
3) Attrezzi da cassetta (tipo tronchesino, forbici, pinze, cacciaviti, martello, ecc…)
4) Riga in metallo (50 cm)
5) Penne e matite (anche colorate)
6) Piatti di plastica (sia fondi che piani)
7) Bicchieri di plastica
8 ) Una bella tovaglia cerata (detta tovaglia da battaglia)
9) Pennelli (attenzione, NON i pennelli per miniature ma i pennelli da battaglia, ossia quelli più brutti e che costano meno)
10) Colla (va benissimo il Vinavil in barattoli grandi)
11) Carta vetrata (fine)

MATERIALI (qui la lista potrebbe essere molto lunga ma citerò solo quelli più usati)

1) Sabbia (meglio se molto fine)
2) Pietre
3) Liste di legno da modellista di vario genere
4) Polistirolo (si trovano in fogli da 1 m x 50 cm (costano circa 1 euro a foglio, dipende dallo spessore)
5) Spugna (io sono fortunato perché lavoro in una ditta dove la fanno)
6) Poliuretano espanso (anche questo si trova in fogli ma è 4/5 volte più costoso del polistirolo, rende molto meglio e non deve essere preparato come quest’ ultimo)
7) Flock (sarebbe l’ erbetta sintetica)
8 ) Vernice ( uso barattoli da xxx litri e me li faccio preparare al colorificio, basta farsi segnare la combinazione dei colori perché andranno ripresi) non sto a dirvi i colori perché vanno in base al tipo di ambientazione da realizzare.
9) Fil di ferro (si trova a rocchetti)
10) Das
11) Materiale Natalizio (nel periodo Natalizio si trova in giro molto materiale per presepi, ottimo per le scenografie, oltretutto costa poco)
Ecco, questo è quello che uso maggiormente poi ovviamente ci sono tutti quei materiali di scarto che con molta fantasia e creatività si possono trasformare in elementi scenografici di elevato rendimento.

Non nego che alcune volte compro pezzi gia fatti, infatti un paio di anni fa ho trovato un ragazzo che vendeva materiale per Warhammer a metà prezzo (ed anche di più) perché aveva chiuso il negozio.Al volo mi sono accaparrato il Castello con la Torre d’ Assedio, i sistemi di difesa e d’ attacco, oltre ad almeno 6-7 case medievali in resina di una ditta Francese di cui adesso non ricordo il nome.



Il MIO SISTEMA

Personalmente penso che per poter coprire tutti i tipi di ambientazione comunemente usate in un gioco di ruolo Fantasy bisogna partire col presupposto di dover realizzare elementi che poi andranno a combinarsi ad altri. Mi spiego meglio: Inutile realizzare una Cripta con un cimitero un pozzo ed una pineta in un unico blocco, il lavoro sarebbe lungo ed articolato per poi poter usare la scenografia solo per una campagna o al massimo 2, bisognerà realizzare delle tombe con lapidi (magari una decina) realizzare un pozzo (magari di 3-4 tipi diversi) alberi di ogni tipo ed una Cripta rigorosamente tutte staccate tra loro.Alla base ci sarà, come terreno, la Griglia di Combattimento adatta.

Questo sistema è secondo me il più azzeccato, combinando tra loro i vari elementi potremmo avere a disposizione infinite scenografie tutte diverse tra loro, infatti ho anche realizzato dei muri da utilizzare tipo Lego.
Con un accurata ed attenta catalogazione possiamo partire da 2 punti principali:

1) Ambienti esterni
2) Ambienti Interni

Per poi dividerci in sotto categorie di basi tipo:
Ambienti esterni

1) Erba
2) Roccia
3) Palude
4) Acqua
5) Sabbia
6) Pavimentazioni esterne

A questi ambienti esterni possiamo aggiungere altre sotto categorie con elementi più piccoli tipo strade, fiumiciattoli, roccie, ponti, biforcazioni ecc…

Ambienti Interni

1) Dungeon
2) Edifici ed Abitazioni
3) Caverne
4) Fogne

A questi ambienti interni si potranno aggiungere altre sotto categorie con elementi più piccoli tipo mobili, tavoli, soppalchi, colonne, archi, porte, botole, scale ecc…

Bisogna anche dire che i tipi di terreno interno ed esterno possono essere molti di più che quelli citati, tipo colate di lava, ghiaccio neve e via dicendo ma per questo ci sarà tempo più avanti.

Ovviamente potremo mescolare insieme elementi delle 2 categorie, esempio, 6 colonne della Chiesa potremmo anche utilizzarle come 6 colonne di un tempio sopra una montagna, tutto dipende dalla nostra abilità nel giostrare i pezzi che andremo a realizzare ed ecco che il cervello deve funzionare in quella direzione, ossia realizzare elementi scenografici che si possano utilizzare in più occasioni, il segreto sta nel cercare sempre di ridurre all’ osso i pezzi e di non assemblarli in modo definitivo.

Ecco qui una bella scenorafia che mi è costata molto sia in tempo (un mese e mezzo abbondante) che in soldi (siano circa a 70 euro). Per cosa? L’ ho utilizzata solo una volta (un paio di serate) per poi lasciarla li a marcire, avrei potuto farla in modo diverso risparmiando tempo e denaro. L’ errore è stato proprio quello di non aver fatto funzionare il cervello, ho usato troppi elementi insieme, ho voluto ricreare un crepaccio a strapiombo su di un fiume senza pensare di poterlo realizzare con pezzi assemblati ma non necessariamente incollati tra loro. Vero che i giocatori ancora adesso parlano di quell’ avventura ma col senno di poi, non lo rifarei di certo…se non per altri motivi.



Sarà anche bello da vedere ma per conto mio ho fatto un erroraccio enorme....ho strafatto.

L’ obbiettivo da raggiungere è quello di realizzare gli scenari sprecando minor tempo e soldi possibili.
Tra qualche giorno posterò un'altra foto di un elemento medio grande, con un piccolo indovinello.

Il Passo dei venti
Il Passo dei venti completo
Il Passo dei venti completo 2
Il Passo dei venti, dettaglio
Il Passo dei venti, dettaglio
Il Passo dei venti, dettaglio nord
Il Passo dei venti, dettaglio ponticelli
Il Passo dei venti, dettaglio terrazza
Il Passo dei venti, dettaglio


Ciao ed a presto!

PS, Tutti i miei post verranno postati anche su un sito di GDR, ovviamente per avere pareri differenti.
 

FazzA_MiRcO

Iniziato
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
28 Giugno 2007
Messaggi
393
Località
Bruzolo(TO)
Goblons
0
Grande!Adesso appena ho tempo pure io ci provo a farmi qualcosa!
Inizierei con le colline che mi sembrano abbastanza semplici.....
Le rocce come le colori?
 

Elayne

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
126
Località
Milano
Goblons
0
Proprio bravo! 8-O

Quando ci penso, io una cosa del genere la devo realizzare tra 5 anni circa... solo che in dimensioni la devo molteplicare per 20 minimo (non in altezza, ma in numeri di pezzi come dimensione di area) per appunto il finale di una campagna.

Sono infatti piuttosto indeciso sul come fare, ma questo post me lo segno.
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Grazie per i complimenti, tra poco continuerò e vedrò di fare delle foto migliori perchè quelle precedenti sono vecchie e non fatte da me.

Per le rocce ed altri particolari dovreste avere un po' di pazienza, a breve arriverà la descrizione di come le realizzo e soprattutto del metodo che utilizzo per non dover sobbarcarsi di lavoro.

Ciao
Starmaster
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Eccomi qua con la seconda parte del topic.

Vi avevo lasciato con questa frase: "Tra qualche giorno posterò un'altra foto di un elemento medio grande, con un piccolo indovinello."

La scenografia "Il passo dei venti" è una bella scenografia però inutile allo scopo, nel senso che il tempo impiegato per realizzarla è sproporzionato al tempo di utilizzo in gioco. Risultato? Tanto lavoro per niente!

Guardate le prossime foto:

Sotterraneo della Cripta
Sotterraneo della Cripta, dettaglio
Sotterraneo della Cripta, dettaglio 2
Sotterraneo della Cripta, dettaglio 3

Questo è il Sotteraneo di una Cripta, molti si chiederenno “Ma come!...aveva appena scritto che bisogna cercare di non spendere troppi soldi e soprattutto tempo e ha fatto quella bestia li??”
Devo dirvi che per fare questa scenografia ho speso 5 euro e 8 ore del mio tempo….l’ inventiva e la creatività, in questo hobby, sono alla base di tutto. Bisogna saper vedere in ogni cosa un possibile scenario.

Guardatela così:

Cripta in verticale

Non vi viene in mente niente?...e così?

La Cripta con aiutino

Quel blocco di polistirolo me lo sono fatto dare da mio nipote di 5 anni, conteneva una gru giocattolo, col saldatore l’ ho “usurato” (in seguito vi spiegherò l’ utilizzo del saldatore) e con un po di colla e sabbia l’ ho reso più credibile. Infine con tempera grigia e bianca gli ho dato colore. L’ erbetta infine a reso il tutto più carino.
Ne sono più orgoglioso del crepaccio sul fiume perché ho speso 1/100 del tempo e dei soldi per realizzare qualcosa che utilizzerò molte più volte…..obbiettivo centrato.
Per gli scenari, il polistirolo che trovate dentro alle scatole degli elettrodomestici, televisori, radio, giocattoli, mobili, ecc… sono oro colato! Con un saldatore e tanta fantasia avrete a disposizione tanti di quei pezzi che non saprete più dove metterli, oltretutto tutti assemblabili! Sono gia pronti, non dovrete far altro che modificarli un po’ e colorarli nel modo giusto.

Con i giusti oggetti scenici (trovati qua e la o costruiti) si può fare di tutto

Il Sotterraneo della Cripta....arredato
Il Sotterraneo della Cripta.....arredato 2
Il Sotterraneo della Cripta....arredato 3
Il Sotterraneo della Cripta....arredato 4

Sta poi all' immaginazione del Master inventarsi le situazioni più disparate.
Se poi la scenografia verrà usata solo una decina di volte, va bene ugualmente....il tempo ed il denaro speso per realizzarla sono molto bassi.

Ecco cosa ho ottenuto dagli scarti in polistirolo di una scatola che conteneva un piccolo monitor:

Pezzi modulari

Tempo di realizzazione 2...3 ore, costo= forse 1 euro.
Ovviamente i pezzi (che in totale sono 3) si possono combinare tra loro con una velocità incredibile:

Combinazione 1
Combinazione 2
Combinazione 3
Terzo pezzo
Terzo pezzo, visuale 2
Terzo pezzo, capovolto
Una combinazione dei 3 pezzi

Non posto tutte le possibili combinazioni perchè non mi sembra il caso :D

Questo è il mio modo di lavorare, col la terza parte del topic comincerò a spiegare come realizzo le GRIGLIE DI COMBATTIMENTO.

Ciao, spero di essere stato utile.
Starmaster
 

Elayne

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
126
Località
Milano
Goblons
0
Accidenti...
Avevo quasi indovinato.
Mi sembrava una scatola per foratrice... poi mi sono detto "ma non sono di polistirolo"...
8)

Ok, sei un genio. Con poco (lavoro, denaro), ottieni tanto.
Ora magari avrai più tempo di me, o magari no. Di sicuro devo tenere a mente questo meraviglioso topic per i tempi futuri (e nel frattempo, tenere con me TUTTE le scatole di polistirolo :grin: )
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Elayne":2mmtetdk ha scritto:
Accidenti...
Avevo quasi indovinato.
Mi sembrava una scatola per foratrice... poi mi sono detto "ma non sono di polistirolo"...
8)

Ok, sei un genio. Con poco (lavoro, denaro), ottieni tanto.
Ora magari avrai più tempo di me, o magari no. Di sicuro devo tenere a mente questo meraviglioso topic per i tempi futuri (e nel frattempo, tenere con me TUTTE le scatole di polistirolo :grin: )

Sono molto contento che il tutto ti piaccia e non hai visto ancora niente. 8)
 

azazelo

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
3 Settembre 2007
Messaggi
163
Località
Castiglione Della Pescaia (GR)
Goblons
0
:D complimenti vivissimi!! :D

Sono pezzi favolosi!! :D Vorrei esser bravo anche io come lei!! :D
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
azazelo":qbdu9h3j ha scritto:
:D complimenti vivissimi!! :D

Sono pezzi favolosi!! :D Vorrei esser bravo anche io come lei!! :D

Azz!...non darmi del lei!, Mi fai sentire anzianotto...ho "solo" 35 anni e non sono il tipo del mio avatar. :rotfl:

Comunque sembra difficile ma non lo è affatto, a breve continuerò con delle spiegazioni più dettagliate.

Ciao e grazie per i complimenti. ;)
 

KooriNecros

Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Marzo 2007
Messaggi
2.052
Località
Asti
Goblons
0
Utente Bgg
KooriNecros
Veramente bella la criptona... Mi piace veramente tanto... Rende benissimo l'idea... E' anche molto interessante l'uso dei pezzi si imballaggio del monitor... Ne avevo tenuti un paio e penso che li sfrutterò così... Per tagliare il polistirolo, se ho ben capito, tu usi il saldatore... Quale tipo di saldatore? Io ho solo quello ad arco (quello ad elettrodo rivestito) che non credo vada bene... Tagliare nettamente il polistirolo da imballaggio con un taglierino rende male... Tu cosa consigli (senza adare sui seghetti per polisirolo però...)?
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
KooriNecros":pc17v1x4 ha scritto:
Veramente bella la criptona... Mi piace veramente tanto... Rende benissimo l'idea... E' anche molto interessante l'uso dei pezzi si imballaggio del monitor... Ne avevo tenuti un paio e penso che li sfrutterò così... Per tagliare il polistirolo, se ho ben capito, tu usi il saldatore... Quale tipo di saldatore? Io ho solo quello ad arco (quello ad elettrodo rivestito) che non credo vada bene... Tagliare nettamente il polistirolo da imballaggio con un taglierino rende male... Tu cosa consigli (senza adare sui seghetti per polisirolo però...)?

Ciao KooriNecros, il saldatore non lo uso per tagliare ma per incidere il polistirolo. Molto presto spiegherò come fare....è semplicissimo, bisogna avere solo l' attrezzo giusto e tanta fantasia.

Ciao ciao.
 

Falcon

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Gennaio 2005
Messaggi
5.256
Località
Senigallia (An)
Goblons
0
Very very bravo! :grin:
Iio continuo a limitarmi alle crocette (mostri), lettere (personaggi), e quadrati (mobili ed ostacoli) su di un pezzo di carta, quando necessario, e già quelli mi vengono male! :oops:
 

azazelo

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
3 Settembre 2007
Messaggi
163
Località
Castiglione Della Pescaia (GR)
Goblons
0
Starmaster":xstveat0 ha scritto:
Azz!...non darmi del lei!, Mi fai sentire anzianotto...ho "solo" 35 anni e non sono il tipo del mio avatar. :rotfl:

Eh eh... :grin: sono stato tratto in inganno dalle foto dell'appartamento... Sembrava appartenere ad una persona un po' più in là con gli anni... :) Unito poi alla tecnica eccellente, pensavo quasi ad un vecchio artigiano nella sua bottega... :grin: Sorry... :lol: Rinnovo però i complimenti... Ottimi lavori... :grin:
 

Mhyklos

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Gennaio 2006
Messaggi
1.309
Località
Milano
Goblons
18
Salve..esordisco facendo i complimenti a Starmaster!proprio un bel topic questo!Cmq io volevo chiederti semplicemente delle cosette..ossia se prima di colorare il tutto passi uno strato di vinavil diluito con acqua su tutta la superficie??poi se usi della polvere di tufo per rendere più realistico l'effetto della pavimentazione rocciosa..e dei muri stessi..(ovviamente prima dello strato di vinavil)??Infine..qualke dettaglio in + sulla colorazione..ossia..io credo che la tempera possa essere utilizzata o sbaglio?e se prima aggiungi i colori più scuri per poi passarci quelli più kiari..?(almeno è questa l impressione che ho avuto guardando la cripta..per esempio..)Grazie in anticipo! :grin:
 

KooriNecros

Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Marzo 2007
Messaggi
2.052
Località
Asti
Goblons
0
Utente Bgg
KooriNecros
Torno a domandarti del saldatore, perchè non ho capito ancora di che tipo stai parlando... Per i contatti elettrici conosco soltanto un saldatore, che serve a fondere dei pezzi di stagno da versare sul contatto (sostanzialmente è una resistenza elettrica che scalda una punta...)... E' questo il tipo che usi tu?
E per tagliare grossi pezzi di polistirolo (ad esempio per tagliare gli strati che compongono i fianchi del passo dei venti) che metodo usi (tolto il seghetto apposito taglia-polistirolo)?
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Mhyklos":1lck2dz7 ha scritto:
Salve..esordisco facendo i complimenti a Starmaster!proprio un bel topic questo!Cmq io volevo chiederti semplicemente delle cosette..ossia se prima di colorare il tutto passi uno strato di vinavil diluito con acqua su tutta la superficie??poi se usi della polvere di tufo per rendere più realistico l'effetto della pavimentazione rocciosa..e dei muri stessi..(ovviamente prima dello strato di vinavil)??Infine..qualke dettaglio in + sulla colorazione..ossia..io credo che la tempera possa essere utilizzata o sbaglio?e se prima aggiungi i colori più scuri per poi passarci quelli più kiari..?(almeno è questa l impressione che ho avuto guardando la cripta..per esempio..)Grazie in anticipo! :grin:

Allora, intanto grazie per i complimenti, fanno sempre piacere, il vinavil lo combino con sabbia fine e pietruzze solo per poter "texturizzare" il tutto, ossia per dare l' effetto roccia. Una volta asciugato do una prima mano di colore di base scuro, infine ripasso il tutto con il bianco e la tecnica del Drybrush o comunemente detta "pennello asciutto".

Con la prossima parte del topic spiegherò meglio questa tecnica (con foto dei vari passaggi) perchè la utilizzo anche nelle GRIGLIE DI COMBATTIMENTO.

Dovrei postare il tutto entro pochissimi giorni.
Ciao ed a presto!
 

Mhyklos

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Gennaio 2006
Messaggi
1.309
Località
Milano
Goblons
18
Con la prossima parte del topic spiegherò meglio questa tecnica (con foto dei vari passaggi) perchè la utilizzo anche nelle GRIGLIE DI COMBATTIMENTO.

Aspetterò con ansia allora! :grin:..Intanto ho cominciato a lavorare il polistirolo.. ;)
 

Mhyklos

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Gennaio 2006
Messaggi
1.309
Località
Milano
Goblons
18
Allora io ci sto provando :grin: ..premettendo ke è la mia primissima esperienza il tal senso.. :roll: posterò le foto delle varie fasi di lavoro..così da poter avere qualke dritta..Il soggetto in question è un dungeon diviso in varie parti da poter assemblare in svariate combinazioni.

PARTE 1. veloce schema della griglia sul pezzo.



http://img169.imageshack.us/my.php?image=img0302mn1.jpg

PARTE 2. lavorazione del polistirolo più texture.


http://img169.imageshack.us/my.php?image=img0303jw0.jpg

zoom texture.


http://img136.imageshack.us/my.php?image=img0306hq3.jpg

PARTE 3. colorazione base


http://img264.imageshack.us/my.php?image=img0307ef1.jpg

altra prospettiva prima colorazione


http://img301.imageshack.us/my.php?image=img0310ct1.jpg

ok...a questo punto l unica cosa davvero fastidiosa che ho riscontrato è la colorazione della parete,in quanto essere semi rocciosa..ho difficoltà a coprire ogni eventuale "buchetto" o fessura..sarà solamente colpa del mio pennello?infatti devo dare un altra mano di colore causa "puntini bianchi" :-?..mi sa che dovre immergerlo interamente in un barattolo di colore :lol: ..cmq scherzi a parte..aspetto commenti e pareri!

ps:le foto purtroppo non rendono molto..nn sono un fotografo :grin:
 

KooriNecros

Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Marzo 2007
Messaggi
2.052
Località
Asti
Goblons
0
Utente Bgg
KooriNecros
Rende abbastanza bene anche così, però il saldatore, fondendo il polistirolo, evita che le incisioni facciano saltare i pallini di polistirolo, rendendo i tagli più netti, e quindi evitando i fastidiosi buchi bianchi durante la pittura... Puoi comunque coprire i buchi bianchi con un pò di colore, oppure con un po di flock o erbetta elettrostatica...
Per la pittura, il colore di fondo fallo un pò più scuro, quasi nero, mentre usa un colore grigio chiaro a drybrush... Volendo puoi dare a che un drybrush leggero di bianco quasi puro per evidenziare gli spigoli...
 

Mhyklos

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Gennaio 2006
Messaggi
1.309
Località
Milano
Goblons
18
Dici di utilizzare un colore più scuro...mmm..cosi nn cè pericolo ke ci sia troppo contrasto con il grigio?..a quel punto dovrei usarne uno molto scuro..o sbaglio?
 
Alto Basso