A me il gioco è piaciuto molto nella sua modalità competitiva. Fino ad ora ho fatto 13 partite e posso affermare che è un gioco le cui meccaniche si apprezzano di più dopo un tot di partite, quando si iniziano a conoscere le carte.
Queste ultime sono spettacolari, di una qualità grafica eccellente, per non parlare del resto dei materiali, il top per il prezzo che ha questo gioco.
Non è un gioco di avventura o combattimenti tattici, è un deckbuilding light e va preso per quello che è.
Se siete fan dell’anime o del manga, ma anche solo simpatizzanti, lo apprezzerete molto, secondo me. Da giocare con un bel sottofondo a tema Cavalieri dello Zodiaco! :sava73:
L’unico piccolo difetto che gli do è l’eccessiva durata a cui si può arrivare se i Cavalieri d’Oro escono tardi, ma si può mitigare in più modi.
Per esempio con la regola ufficiale che viene introdotta con l’espansione Asgard, di scartare sempre l’ultima carta dalla fila del campo di gioco anche se non è nell’ultima casella.
L’espansione Asgard non l’ho ancora provata, ma leggendo il regolamento ( i materiali si confermano stellari) ho intuito che renderà il gioco ancora più bello, IMO.
Vengono introdotte tante nuove carte, le nuove armature di Bronzo con nuove meccaniche, le plance degli eroi, con nuovi poteri da utilizzare, la meccanica degli Zaffiri di Odino e infine la modalità solitaria che vede il giocatore affrontare un testa a testa con Ilda di Polaris.
Chi volesse dare un’occhiata può leggere il regolamento dell’espansione (in francese)
http://www.yokabytsume.com/wp-content/uploads/SaintSeiyaAsgard_RulesFR150DPI.pdf