Fase di raccolta: se in una provincia c'è solo una roccaforte tartaruga e la tartaruga fa raccolto, in quella provincia la tartaruga raccoglie o deve avere una miniatura per prendersi il malloppo?
Fase di raccolta: se in una provincia c'è solo una roccaforte tartaruga e la tartaruga fa raccolto, in quella provincia la tartaruga raccoglie o deve avere una miniatura per prendersi il malloppo?
Mai provato anche perché, francamente, non ho mai trovato il clan della tartaruga OP.Ho letto in giro di persone che usano un house rulese che limita a 3 il numero di fortezze per il clan della tartaruga, in quanto considerato OP
Qualcuno ha mai provato?
Mai provato anche perché, francamente, non ho mai trovato il clan della tartaruga OP.
"Se nessun giocatore ha offerto Monete su un Vantaggio di Guerra, quelAltro dubbio: se nessuno fa offerte (si lascia senza monete) per una delle quattro azioni della battaglia (seppuku, ostaggio etc etc) non le usa nessuno o vince chi ha l'onore più alto?
Confermo.1) nella riserva del proprietario
2) le carte sempre visibili, ma sto andando a memoria
Ciao, ho fatto la prima partita (purtroppo incompiuta) due giorni fa e ho due dubbi
Confermo.Ciao! Provo a rispondere ai tuoi dubbi.
1) Il clan della koi usa può usare come ronin soltanto le monete che non ha puntato. Queste, di conseguenza, gli rimangono disponibili per le successive battaglie.
A pag. 26 del regolamento si legge: «Quando risolve il passo Ingaggiare Ronin di una Battaglia, tutte le Monete che il giocatore della Koi possiede nella sua Riserva contano come segnalini Ronin». Le monete che sono state usate per le offerte infatti non sono più nella sua Riserva, in quanto alloggiano ormai nelle Tessere Politica/Guerra e vanno considerate come spese. Naturalmente, affinché il clan della koi possa usarle come Ronin è necessario che vinca il vantaggio nella relativa asta.
2) Riparte dalla riserva.
In effetti non sono riuscito a trovare nel regolamento un'indicazione esplicita. Tuttavia, nella sezione relativa agli ostaggi, a pag. 22, si dice testualmente che la miniatura presa in ostaggio «sarà restituita al suo proprietario durante la preparazione della Stagione successiva». «Restituita» probabilmente vuol dire "ridata nelle mani", cioè nei fatti nella riserva di quel giocatore. Io ho sempre interpretato in questo modo la regola, anche perché altrimenti – se cioè la miniatura avesse potuto ritornare immediatamente sul tabellone – sarebbe stato necessario specificarlo a chiare lettere nel regolamento.