Seldon
Grande Saggio




La chiusura in 3 è teoricamente possibile ma decisamente difficile. In 4 si riesce molto più spesso se si imposta una strategia rapida. 5 turni è la chiusura normale di quasi ogni partita. 6 non ci si arriva praticamente mai.
Io ho il gioco e lo gioco pure su BG arena con giocatori super esperti.
Mi spieghi come fai a chiudere in 5 turni o addirittura in 3?
Non so se giochiamo lo stesso gioco.
3 Turni mi giunge nuova
4 si può ma è ovviamente difficile
5 se impari a giocare si fa
6 è la chiusura normale, quando si è alle prime armi, ma a questo gioco si riesce ad essere alle prime armi per un bel po
Ragazzi gioco tutt'altro che banale quindi inutile meravigliarsi di vedere fare cose particolari![]()
Fatte circa una sessantina di partite (da giocatore scarso però, 33% dei successi). Leggendo su vari forum trovo carte rotte diverse, qui ad esempio di parlava dell'uomo meccanico mentre in un articolo che analizzava tutte le carte del base la dava come una carta troppo lenta mentre secondo l'autore sono fortissime cornucopia e pietra filosofale (a questa, personalmente, preferisco l'alambicco). Mi sembra che non ci sia accordo su quali sia le carte rotte, il ché mi fa dedurre che per ora non ci siano.Leggo commenti di carte molto forti e molto scarse. Da profano del gioco (ci ho fatto una sola partita) vi chiedo: il bilanciamento com'è? Perché senza draft ho paura che sia un problema se le carte non sono bilanciate, ma ho letto spesso che il bello del gioco è giocare senza il draft.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Tranquillo è bilanciato. La differenza non è abissale anzi si demarca molto di più nel momento del draft dove un giocatore con più esperienza può accaparrarsi combinazioni migliori perché conosce meglio il timing del gioco. Inoltre molta incidenza la da la mano iniziale. puoi anche prendere un ottima combo da due pezzi ma se una delle carte che ti serve è l'ultima del mazzetto ci metti comunque alcuni turni a ottenerla generalmente quindi ovviamente è un gioco dove bisogna comunque adattarsi un po' alla situazione in cui ci troviamoLeggo commenti di carte molto forti e molto scarse. Da profano del gioco (ci ho fatto una sola partita) vi chiedo: il bilanciamento com'è? Perché senza draft ho paura che sia un problema se le carte non sono bilanciate, ma ho letto spesso che il bello del gioco è giocare senza il draft.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Mi auto quoto per quel che concerne la durata della partita.Anch'io sono sui 4.5. Dipende ovviamente dalle combo e dalle carte a disposizione. Se spero in un sesto round rischio di perdere.
In sostanza, cosa aggiunge Perlae imperii?Giocato ieri la prima partita con ambo le espansioni.
Che dire: tavolo bello pieno che fa davvero un bell'effetto.
E' un more of the same, ma le aggiunte non stonano, maggiori possibilità maggiore variabilità
1) Le pergamene danno una scappatoia non da poco quando ti prendono proprio l'oggetto magico che ti serviva
2) le perle sono ancora più preziose dell'oro, danno tanti punti, ma è abbastanza complicato produrle e devi avere anche le carte giuste in fase di draft (si io ho sempre draftato)
3) i demoni a differenza dei draghi, entrano in gioco ad un costo accessibile e combano molto bene con alcuni luoghi potere, oltre a fare cose abbastanza interessanti.
Note dolenti: a me il gioco piace molto, gli altri due amici al tavolo non avevano avuto un'impressione ottima alla prima partita e non l'hanno avuta tanto diversa con le espansioni.
Il punto principale della loro critica è che l'interazione è bassa e anche se pimpato il gioco da sto punto di vista non migliora.
Non che siano mancati gli attacchi, ma pare sempre che la cosa risulti abbastanza marginale, o comunque arginabile ampiamente dagli avversari. Probabilmente è quel quind che manca per renderlo un vero gioiello
A me in realtà coltivare il mio orticello piace, ritengo l'interazione in Res Arcana presente ma non elemento preponderante, ne mi interessa che lo sia.
Va anche detto che io ho fatto una trentina di partite al solo base, loro dopo appena due partite non hanno nemmeno scalfito a fondo il gioco e le sue possibilità quindi sono giudizi da prendere con le pinze. Sono certo che con le combo giuste si può essere più devastanti e al tempo stesso produttivi. Ma un fondo di verità in queste considerazioni penso ci sia.
Altra nota: nonostante il draft, un pò di fattore "culo" nella pesca è sempre presente, 8 carte son pochissime, non si fa deckbuilding ergo devi sempre "arrangiarti" con quel poco che hai e a volta gira male nonostante il draft. Ma è anche il bello di un titolo che non lascia spazio ad errori e chiede massima ottimizzazione.
Detto ciò, il mio giudizio rimane positivissimo e consiglio caldamente entrambe le exp
Come l'oro, scartate danno due risorse. Ma puoi farlo sempre nel tuo turno, anche dopo aver reagito ad un potere avversario. C'è un luogo sicuro che le sfrutta dando 2 punti vittoria per ognuna di esse (che quindi a fine partita son 3) e poi vengono sfruttate da alcune carte per fare cose interessantiIn sostanza, cosa aggiunge Perlae imperii?
Ho capito che introduce una nuova risorsa, le perle appunto, molto preziose ma anche molto difficili da ottenere. Ma servono a mettere giù carte che le richiedono? A comprare nuovi luoghi potere oppure edifici? O danno solo punti vittoria a fine partita?
Oltre le perle cosa altro introduce?
Ma non era a 10 con la scatola base e Lux et Tenebrae?In piu si chiude a 13 punti e non piu a 11.