E' solo questione di scelte e di priorita'. Non e' questione di forza. E' solo una questione di soldi e di consumismo, di passione e di collezionismo. C'e' chi spende una bella cifra per in kick, chi per in cellulare, chi per un capo firmato, una Bora, tennis costose.. tutte spese frugali ma che danno soddisfazioni. ovviamente non deve essere patologico.
il volano dei giochi vecchi e’ l’effetto nostalgia. rivivere una parte della nostra infanzia, cercare di condividere la stessa emozione con i nostri figli, etc etc
Non mi sento in un puttaniere.

i giochi che non uso più, finiranno donati alla biblioteca oppure ad una associazione che inserisce nel mondo gioco da tavolo i bambini con deficit.
occore avere sempre tatto nel giudicare le personne perché in realtà non sappiamo nulla dell’altro.
le personne sono come gli iceberg , figuriamoci sul web.