dmc977
Grande Saggio






- Registrato
- 11 Febbraio 2009
- Messaggi
- 3.407
- Località
- Capua (CE)
- Sito Web
- www.facebook.com
- Goblons
- 47
- Utente Bgg
- dmc977
Visto stasera, ovviamente in rigorosa versione 2D.
Non condivido la maggior parte delle critiche che ho letto su questo topic, che anzi trovo abbastanza gratuite e scaturite da un approccio prevenuto alla visione.
Prometheus è massiccio, è uno spettacolo visivo notevole ed è un viaggio affascinante verso risposte che l'uomo insegue da sempre.
L'elemento introspettivo si avverte molto anche se non ho apprezzato particolarmente l'eccessivo peso della componente mistico/religiosa.
La struttura del film a ben vedere è molto simile a quella del primo Alien, e questo vale anche per alcuni dei personaggi, soprattutto per quanto riguarda l'androide David (uno di quelli resi meglio).
Sicuramente non tutto quadra alla perfezione, alcune scene sono abbastanza forzate e fantasiose anche per un film di fantascienza, ma a mio parere sono tutti peccati veniali.
I collegamenti col primo Alien poi ci sono eccome, tutto viene spiegato per filo e per segno (persino con ologrammi esplicativi, mossa che può non convincere del tutto), non capisco davvero come qualcuno si possa essere lamentato di una mancanza di collegamenti e spiegazioni, avranno visto un altro film immagino.
Nella speranza che arrivi un altro episodio della saga (e il finale lo permetterebbe facilmente) direi che questo film per me è promosso (quasi) a pieni voti, il buon Ridley se l'è cavata alla grande, nessuno si aspettava la nascita di un altro capolavoro che avrebbe ridisegnato di nuovo il genere di fantascienza, ma credo abbia dato prova di avere ancora frecce nel suo arco e di non essersi (ancora) dimenticato come fare buon cinema.
Non condivido la maggior parte delle critiche che ho letto su questo topic, che anzi trovo abbastanza gratuite e scaturite da un approccio prevenuto alla visione.
Prometheus è massiccio, è uno spettacolo visivo notevole ed è un viaggio affascinante verso risposte che l'uomo insegue da sempre.
L'elemento introspettivo si avverte molto anche se non ho apprezzato particolarmente l'eccessivo peso della componente mistico/religiosa.
La struttura del film a ben vedere è molto simile a quella del primo Alien, e questo vale anche per alcuni dei personaggi, soprattutto per quanto riguarda l'androide David (uno di quelli resi meglio).
Sicuramente non tutto quadra alla perfezione, alcune scene sono abbastanza forzate e fantasiose anche per un film di fantascienza, ma a mio parere sono tutti peccati veniali.
I collegamenti col primo Alien poi ci sono eccome, tutto viene spiegato per filo e per segno (persino con ologrammi esplicativi, mossa che può non convincere del tutto), non capisco davvero come qualcuno si possa essere lamentato di una mancanza di collegamenti e spiegazioni, avranno visto un altro film immagino.
Nella speranza che arrivi un altro episodio della saga (e il finale lo permetterebbe facilmente) direi che questo film per me è promosso (quasi) a pieni voti, il buon Ridley se l'è cavata alla grande, nessuno si aspettava la nascita di un altro capolavoro che avrebbe ridisegnato di nuovo il genere di fantascienza, ma credo abbia dato prova di avere ancora frecce nel suo arco e di non essersi (ancora) dimenticato come fare buon cinema.