Ciao a tutti,
vista l'impossibilità di muoversi, molti stanno cercando delle alternative online per giocare con gli amici più o meno lontani, io ho cercato di confrontare tra loro due sistemi di pubblicazione e gioco online, Tabletop Simulator e Tabletopia, vi propongo qui le mie (ovviamente personali) valutazioni.
I due sistemi hanno in comune una caratteristica che li distingue fortemente da altre piattaforme di gioco (tipo BoardGameArena): non c'è una vera e propria intelligenza artificiale alle spalle, quindi i controlli sulla correttezza delle azioni svolte dai giocatori sono praticamente nulli.
I giocatori devono conoscere le regole del gioco che stanno facendo e usarle con criterio.
Detto questo, ecco le differenze.
Per il Giocatore:
Tabletop Simulator dà una sola possibilità: si acquista la licenza (19,90 euro, a volte in offerta a 9,90) e si gioca. Sono gratuiti i giochi classici (scacchi, go, domino, backgammon...) e tutti quelli creati dagli utenti. Si pagano a parte i cosiddetti DLC, in genere versioni digitali di giochi da tavolo realizzate ufficialmente. Anche i DLC si acquistano una sola volta e poi si gioca.
Si può giocare solo con altri utenti che abbiano acquistato la licenza di Tabletop Simulator.
Tabletopia si può utilizzare con iscrizione gratis o a pagamento. L'account base consente di giocare con tutti i giochi che non siano Premium, anche qui i giochi classici sono gratuiti. Da notare che anche i giochi Premium in genere offrono la possibilità di giocare gratis alcuni setup, per esempio può essere gratis la versione per 2 giocatori e Premium quella per 3 o più.
Pagando 4,99 al mese si possono giocare tutti i giochi Premium, ma tutti i giocatori di una partita devono avere un account Premium; con 9,99 al mese si possono invitare a una partita Premium anche giocatori con account gratuito.
Per il Creatore di giochi:
Tabletop Simulator consente di pubblicare tutti i giochi che si vuole, l'unico limite è dato dallo spazio a disposizione online su Steam per gli oggetti che compongono i giochi.
Il gioco può essere definito privato, condiviso con gli amici di Steam o pubblico.
Comunque solo gli utenti di Tabletop Simulator possono giocare.
Tabletopia offre 3 possibilità: l'account giocatore gratis dà anche la possibilità di pubblicare un gioco, con due setup diversi, per un'occupazione totale di 200 MBytes.
Pagando 9,99 al mese si possono creare 5 giochi, ognuno con 5 setup, per un totale di 1000 MBytes. Si possono aggiungere suoni personalizzati.
Pagando 19,99 al mese si possono creare 10 giochi con 12 setup ciascuno, per un totale di 5000 MBytes. Con questo account si possono aggiungere oggetti 3D e il gioco prodotto sarà disponibile anche su mobile.
In tutti i casi, anche con l'account gratis, si possono pubblicare i giochi in versione Premium ed essere pagati in base al loro utilizzo.
Un aspetto positivo di Tabletopia è la possibilità di far provare un gioco (anche non pubblico, ancora in produzione) generando un'area di gioco, il cui link può permettere a chi lo riceve di creare un stanza di gioco e invitare altri giocatori. Sia il creatore della stanza che i giocatori non hanno bisogno nemmeno dell'account gratis.
vista l'impossibilità di muoversi, molti stanno cercando delle alternative online per giocare con gli amici più o meno lontani, io ho cercato di confrontare tra loro due sistemi di pubblicazione e gioco online, Tabletop Simulator e Tabletopia, vi propongo qui le mie (ovviamente personali) valutazioni.
I due sistemi hanno in comune una caratteristica che li distingue fortemente da altre piattaforme di gioco (tipo BoardGameArena): non c'è una vera e propria intelligenza artificiale alle spalle, quindi i controlli sulla correttezza delle azioni svolte dai giocatori sono praticamente nulli.
I giocatori devono conoscere le regole del gioco che stanno facendo e usarle con criterio.
Detto questo, ecco le differenze.
Per il Giocatore:
Tabletop Simulator dà una sola possibilità: si acquista la licenza (19,90 euro, a volte in offerta a 9,90) e si gioca. Sono gratuiti i giochi classici (scacchi, go, domino, backgammon...) e tutti quelli creati dagli utenti. Si pagano a parte i cosiddetti DLC, in genere versioni digitali di giochi da tavolo realizzate ufficialmente. Anche i DLC si acquistano una sola volta e poi si gioca.
Si può giocare solo con altri utenti che abbiano acquistato la licenza di Tabletop Simulator.
Tabletopia si può utilizzare con iscrizione gratis o a pagamento. L'account base consente di giocare con tutti i giochi che non siano Premium, anche qui i giochi classici sono gratuiti. Da notare che anche i giochi Premium in genere offrono la possibilità di giocare gratis alcuni setup, per esempio può essere gratis la versione per 2 giocatori e Premium quella per 3 o più.
Pagando 4,99 al mese si possono giocare tutti i giochi Premium, ma tutti i giocatori di una partita devono avere un account Premium; con 9,99 al mese si possono invitare a una partita Premium anche giocatori con account gratuito.
Per il Creatore di giochi:
Tabletop Simulator consente di pubblicare tutti i giochi che si vuole, l'unico limite è dato dallo spazio a disposizione online su Steam per gli oggetti che compongono i giochi.
Il gioco può essere definito privato, condiviso con gli amici di Steam o pubblico.
Comunque solo gli utenti di Tabletop Simulator possono giocare.
Tabletopia offre 3 possibilità: l'account giocatore gratis dà anche la possibilità di pubblicare un gioco, con due setup diversi, per un'occupazione totale di 200 MBytes.
Pagando 9,99 al mese si possono creare 5 giochi, ognuno con 5 setup, per un totale di 1000 MBytes. Si possono aggiungere suoni personalizzati.
Pagando 19,99 al mese si possono creare 10 giochi con 12 setup ciascuno, per un totale di 5000 MBytes. Con questo account si possono aggiungere oggetti 3D e il gioco prodotto sarà disponibile anche su mobile.
In tutti i casi, anche con l'account gratis, si possono pubblicare i giochi in versione Premium ed essere pagati in base al loro utilizzo.
Un aspetto positivo di Tabletopia è la possibilità di far provare un gioco (anche non pubblico, ancora in produzione) generando un'area di gioco, il cui link può permettere a chi lo riceve di creare un stanza di gioco e invitare altri giocatori. Sia il creatore della stanza che i giocatori non hanno bisogno nemmeno dell'account gratis.