Piccolo confronto tra Tabletopia e Tabletop Simulator

ffiorenzano

Babbano
1 anno con i Goblins! Like a Ninja First reaction SHOCK!
Registrato
27 Febbraio 2020
Messaggi
15
Località
Salerno (SA)
Goblons
5
Ciao a tutti,
vista l'impossibilità di muoversi, molti stanno cercando delle alternative online per giocare con gli amici più o meno lontani, io ho cercato di confrontare tra loro due sistemi di pubblicazione e gioco online, Tabletop Simulator e Tabletopia, vi propongo qui le mie (ovviamente personali) valutazioni.

I due sistemi hanno in comune una caratteristica che li distingue fortemente da altre piattaforme di gioco (tipo BoardGameArena): non c'è una vera e propria intelligenza artificiale alle spalle, quindi i controlli sulla correttezza delle azioni svolte dai giocatori sono praticamente nulli.
I giocatori devono conoscere le regole del gioco che stanno facendo e usarle con criterio.

Detto questo, ecco le differenze.

Per il Giocatore:

Tabletop Simulator dà una sola possibilità: si acquista la licenza (19,90 euro, a volte in offerta a 9,90) e si gioca. Sono gratuiti i giochi classici (scacchi, go, domino, backgammon...) e tutti quelli creati dagli utenti. Si pagano a parte i cosiddetti DLC, in genere versioni digitali di giochi da tavolo realizzate ufficialmente. Anche i DLC si acquistano una sola volta e poi si gioca.
Si può giocare solo con altri utenti che abbiano acquistato la licenza di Tabletop Simulator.

Tabletopia si può utilizzare con iscrizione gratis o a pagamento. L'account base consente di giocare con tutti i giochi che non siano Premium, anche qui i giochi classici sono gratuiti. Da notare che anche i giochi Premium in genere offrono la possibilità di giocare gratis alcuni setup, per esempio può essere gratis la versione per 2 giocatori e Premium quella per 3 o più.
Pagando 4,99 al mese si possono giocare tutti i giochi Premium, ma tutti i giocatori di una partita devono avere un account Premium; con 9,99 al mese si possono invitare a una partita Premium anche giocatori con account gratuito.

Per il Creatore di giochi:

Tabletop Simulator consente di pubblicare tutti i giochi che si vuole, l'unico limite è dato dallo spazio a disposizione online su Steam per gli oggetti che compongono i giochi.
Il gioco può essere definito privato, condiviso con gli amici di Steam o pubblico.
Comunque solo gli utenti di Tabletop Simulator possono giocare.

Tabletopia offre 3 possibilità: l'account giocatore gratis dà anche la possibilità di pubblicare un gioco, con due setup diversi, per un'occupazione totale di 200 MBytes.
Pagando 9,99 al mese si possono creare 5 giochi, ognuno con 5 setup, per un totale di 1000 MBytes. Si possono aggiungere suoni personalizzati.
Pagando 19,99 al mese si possono creare 10 giochi con 12 setup ciascuno, per un totale di 5000 MBytes. Con questo account si possono aggiungere oggetti 3D e il gioco prodotto sarà disponibile anche su mobile.
In tutti i casi, anche con l'account gratis, si possono pubblicare i giochi in versione Premium ed essere pagati in base al loro utilizzo.
Un aspetto positivo di Tabletopia è la possibilità di far provare un gioco (anche non pubblico, ancora in produzione) generando un'area di gioco, il cui link può permettere a chi lo riceve di creare un stanza di gioco e invitare altri giocatori. Sia il creatore della stanza che i giocatori non hanno bisogno nemmeno dell'account gratis.
 

korn73

Maestro
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Febbraio 2012
Messaggi
883
Località
Vittorio Veneto
Sito Web
giocatorinscatola.it
Goblons
345
TOR1
Utente Bgg
korn73
Board Game Arena
korn73
Tabletop Simulator dà una sola possibilità: si acquista la licenza (19,90 euro, a volte in offerta a 9,90) e si gioca. Sono gratuiti i giochi classici (scacchi, go, domino, backgammon...) e tutti quelli creati dagli utenti. Si pagano a parte i cosiddetti DLC, in genere versioni digitali di giochi da tavolo realizzate ufficialmente. Anche i DLC si acquistano una sola volta e poi si gioca.
Si può giocare solo con altri utenti che abbiano acquistato la licenza di Tabletop Simulator.

Bella idea lanciare questo argomento. Anche io ho scoperto da poco questi strumenti che, seppur molto meno immediati di BGA e simili, hanno dalla loro la freschezza di sembrare vere partite attorno al tavolo... ovviamente con collegamento in audio/videochat (i vari discord, jitsi, hangout, ecc...).

Riguardo a quanto hai scritto, in realtà di giochi gratis, se entro nel WORKSHOP, ce ne sono una marea... tutti fatti dagli utenti, ma ben funzionanti e con script che consentono piccole automazioni nel setup o in certe operazioni di bookkeeping. Non sono affatto un esperto, eh? Racconto le mie prime esperienze.

Ad esempio, ci sono già Pax Transhumanity (ce ne sono 2, uno non funziona bene, l'altro è eccellente!), Bios:eek:rigins (per restare in tema: candidati al Magnifico), ovviamente Barrage, Age of Steam, addirittura mi han detto che ci sono anche Gloomhaven e Frosthaven (quello nuovo).

Per approfondimenti, riporto qui una spiega di un mio amico su Tabletopia, con link ad un file dettagliato su come funziona.
 

ffiorenzano

Babbano
1 anno con i Goblins! Like a Ninja First reaction SHOCK!
Registrato
27 Febbraio 2020
Messaggi
15
Località
Salerno (SA)
Goblons
5
Aggiungo un paio di cose...

Non lo avevo precisato, ma Tabletopia e Tabletop Simulator hanno l'interfaccia di gioco 3d, come un videogioco, a differenza di altre soluzioni "piatte", e questo presenta dei pro e dei contro, dipende dalle abitudini personali.

Chi voglia approfondire la questione delle interfacce di gioco può trovare su Youtube presentazioni e tutorial dei due sistemi, oltre a confronti diretti e con altre piattaforme di gioco online.
 

Elendil

Saggio
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Giugno 2008
Messaggi
2.101
Località
Palermo
Goblons
1.049
Nei giochi in cui ho potuto fare un confronto diretto (Pax Emancipation, Britannia) li trovo entrambi incredibilmente più scomodi del vecchio Vassal. Il 3D in questo caso è solo un ostacolo in più.
 

ffiorenzano

Babbano
1 anno con i Goblins! Like a Ninja First reaction SHOCK!
Registrato
27 Febbraio 2020
Messaggi
15
Località
Salerno (SA)
Goblons
5
Non metto in dubbio; come dicevo, dipende molto dalle abitudini personali (e anche dal tipo di gioco, manipolare le carte è sicuramente più scomodo che spostare token, tessere e pedine).
Io invece ho sempre trovato più scomodi Vassal e simili, magari perché mi hanno abituato al 3d anni di videogichi :)
Comunque in Tabletop Simulator si possono cambiare le modalità di visualizzazione, esiste la "Top Down" che dà una visuale dall'alto molto simile a quella classica di Vassal e simili.
 

Elendil

Saggio
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Giugno 2008
Messaggi
2.101
Località
Palermo
Goblons
1.049
Non metto in dubbio; come dicevo, dipende molto dalle abitudini personali (e anche dal tipo di gioco, manipolare le carte è sicuramente più scomodo che spostare token, tessere e pedine).
Io invece ho sempre trovato più scomodi Vassal e simili, magari perché mi hanno abituato al 3d anni di videogichi :)
Comunque in Tabletop Simulator si possono cambiare le modalità di visualizzazione, esiste la "Top Down" che dà una visuale dall'alto molto simile a quella classica di Vassal e simili.

Il problema non è la visuale laterale o top down. E' che la "fisica" realistica di Tabletop, che fa sì, ad esempio, che tu possa urtare e spostare un oggetto quando ne posi un altro, non serve a niente ed è solo una scomodità aggiunta. Così come la navigazione in 3D attorno alla mappa e l'avere per forza tutto il gioco nello stesso "ambiente" e doversi muovere e zoomare per vedere tutto, quando in Vassal hai un sistema a schede: apri e chiudi ciò che ti serve.

Non è un caso che TUTTE le app di giochi da tavolo abbiano un'interfaccia 2D.
 

Kounouk

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 1 anno con i Goblins! Necroposting
Registrato
3 Maggio 2020
Messaggi
7
Goblons
0
Per dare il mio avviso personnale non c'è neanche paragone tra le due...è vero che Tabletop simulator paghi 19 € ma dopo la communita ha creato cosi tanti giochi che trovo quasi tutto...gratuito..
Ma dopo ben 30 ore ho preso la mano con i shortcut per fare zoom o cambiare di vista e il sistema audio incorporato funziona benissimo per communicare con i giocatori. (schiacare ''C'')
Tipo io faccio tante partite di DICE THRONE dove ci sono carte e dadi da manipulare e è comodo
 

titillo80

Saggio
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2009
Messaggi
1.915
Località
Eboli (Sa)
Goblons
529
Agricola
Barrage
Marco Polo
Everdell
Utente Bgg
titillo80
Board Game Arena
titillo80
Yucata
titillo80
Una domanda: oggi vedo Tabletop Simulator in saldo. 4 licenze a 27 e passa euro.

Come funziona il discorso delle licenze?
Mi datanno dei codici che posso girare ai miei amici? Devono avere un account Steam?

Grazie a chi saprà rispondermi
 

titillo80

Saggio
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2009
Messaggi
1.915
Località
Eboli (Sa)
Goblons
529
Agricola
Barrage
Marco Polo
Everdell
Utente Bgg
titillo80
Board Game Arena
titillo80
Yucata
titillo80
Alto Basso