thondar
Esperto




Scusate, non vorrei intervenire a gamba tesa perchè pure io non sono pienamente aggiornato però ho notato qualche imprecisione. Prima però parliamo di Pathfinder Vs D&D4°ed.
Se conosci la 3°ed troverai path molto simile, forse un pò più bilanciato (leggermente). Le ambientazioni e le avventure sono fatte bene ma principalmente in inglese (non so se questo sia un problema). Per essere sinceri al momento i manuali di ambientazione sono ancora in formato 3.5 e le controparti in formato path devono ancora uscire quindi dovresti convertire tutto.
D&D4°ed per contro è piuttosto diversa e la cosa che secondo me la caratterizza maggiormente è il tipo di combattimento. Provalo scaricando dal sito wizard la versione di prova (Quick Start Rules e Khyber's Harvest e/o Keep on the Shadowfell). Fondamentalmente ha molta importanza la posizione e la collaborazione tra giocatori.
Se ti piace questo sistema di comabttimento prendi la 4° (essential o meno), se invece ti piace più la 3° prendi path.
Veniamo ora al discorso D&D4° core Vs essential.
L'ambientazione base è la stessa e cioè la cosidetta point of light/Nentir valley. Grayhawk era l'ambientazione base della 3° e al momento non esiste più. il point of light più che una ambientazione è una meta-ambientazione ovvero un background comune a tutte le altre ambientazioni. Una cosa del tipo creazione dell'universo e tratti base delle varie creature (del tipo: i mind flayer vengono dal Far realm e avevano un potente impero ora decaduto, etc). Trovo che questa ambientazione sia molto affascinante ma il problema è che si trova sparsa nei vari manuali, anche se uscirà a breve un manuale dove descrive la suddetta valle.
Oltre questa esistono anche altre ambientazioni: forgotten realm, eberron, dark sun ma c'è solo due manuali per ambientazione e sono quindi poco approfondite rispetto le loro controparti 3.5 o rispetto Golarion (ambientazione di path). Comunque per la maggior parte queste ambientazioni vanno bene sia per core che per essential (ne riparlo dopo).
Passando alle regole di gioco esse sono identiche, quello che cambia sono le classi. Il rules compendium contiene queste regole comuni sia al core che alla essential e NON contiene le classi i talenti etc.
Veniamo ora alle classi.
Le classi core sono piuttosto diverse da quelle 3.5 avendo poteri giornalieri, a incontro e a volontà con effetti molto meccanici (tipo: fai 1d8 di danno e lo sposti 3 casellle) tesi a rendere tattico il combattimento (e ci riescono). Tutte le classi si basano su una meccanica comune (questa dei poteri) con stesso numero di poteri etc ma ognuna si gioca in modo diverso. Le classi sono ben bilanciate.
Le classi essential sono in gran parte più semplici di quelle core (che già erano più semplici di quelle path/3.5) e sono più diversificate nelle meccaniche (cioè ognuna funziona in modo diverso, con un assortimento diverso di poteri). Secondo loro le classi sono compatibili con quelle core, ovvero è possibile giocarle insieme, e parrebbe vero ma serve un playtest più lungo per dirlo (ovvero casomai il problema è di bilanciamento). Capirai quindi che le ambientazioni possono andar bene per entrambe le versioni del gioco visto che puoi mescolare le classi e che i PNG NON usano le stesse regole dei PG.
Quindi cosa comprare nei due casi?
Core: ti servono i manuali dei giocatori, con il rules compendium non fai perchè ti mancano le classi. Al momento i manuali dei giocatori sono 3, ti basta il primo se rinunci al barbaro, al druido al bardo, allo gnomo e al mezzo orco che sono nel secondo (insieme ad altre classi e razze non iconiche). Nel terzo ci sono gli psionici e il monaco quindi forse ne puoi fare a meno senza problemi. Poi ci sono tre manuali dei mostri e anche qui non ti servono tutti e potrebbe essere conveniente comprare la versione essential (stesse regole ma aggiornati). Infine ci sono le due dungeon master guide che almeno la prima devi comprarla perchè contiene le regole per costruire gli incontri e le regole sulle sfide di abilità. Inoltre è la migliore guida mai fatta per D&D. La seconda puoi anche evitare.
C'è però una notizia bella ed una brutta. Le regole vengono man mano aggiornate per correggere i vari errori di bilanciamento che vengono scoperti di volta in volta. Giochi anche senza questi update (comunque sempre molto più bilanciato di pathfinder) però se li usi è meglio. Questa non è ne la notizia bella ne quella brutta! La notizia brutta è che questi update in Ita non vengono tradotti (ce ne sono alcuni non ufficiali ma non sono aggiornati). La notizia bella invece è che esiste D&D Insider, ovvero un abbonamento on-line che ti consente di accedere a del contenuto (in inglese). Non sottovalutarlo: se t iabboni per un solo mese paghi circa 10 euro (poco) e puoi scaricarti tutto il contenuto! In particolare il character builder che contiene tutte le classi, razze, talenti, poteri, etc usciti fino ad oggi in TUTTI i manuali e comprensivi delle correzioni ed update e usarlo per la creazione del PG. Tutti i numeri delle riviste dragon e dungeon (a occhio una 70-ina) contenenti avventure, backgroud delle ambientazioni e materiale per le classi perfettamente bilanciato ed integrabile (a differenza di quanto accadeva con le stesse riviste per la 3° edizione).
Con questo materiale puoi fare a meno dei 3 PHB e prenderti il rules compendium per le regole (aggiornate). Certo è roba da visualizzare sullo schermo però tieni conto che ti serve solo per costruire il PG.
Essential: ti compri il rules compendium per le regole del gioco, la serie heroes of... per le classi. Non so se te ne basta uno o no. Poi c'è il DM kit per il dungeon master ma non so se serva e quanto serva, pare che più o meno contenga le informazioni delle due DMG core. Poi c'è un compendio dei mostri che ripropone i mostri principali aggiornati (le errate hanno colpito anche loro). Usando l'essential ti mancheranno le classi iconiche perchè non c'è il guerriero ma lo slayer, non c'è il chierico ma il war priest, etc simili come concetto ma comunque diversi. Nulla vieta di comprarti il PHB core per avere le classi base.
Spero di averti chiarito qualcosa e di non aver commesso errori
Se conosci la 3°ed troverai path molto simile, forse un pò più bilanciato (leggermente). Le ambientazioni e le avventure sono fatte bene ma principalmente in inglese (non so se questo sia un problema). Per essere sinceri al momento i manuali di ambientazione sono ancora in formato 3.5 e le controparti in formato path devono ancora uscire quindi dovresti convertire tutto.
D&D4°ed per contro è piuttosto diversa e la cosa che secondo me la caratterizza maggiormente è il tipo di combattimento. Provalo scaricando dal sito wizard la versione di prova (Quick Start Rules e Khyber's Harvest e/o Keep on the Shadowfell). Fondamentalmente ha molta importanza la posizione e la collaborazione tra giocatori.
Se ti piace questo sistema di comabttimento prendi la 4° (essential o meno), se invece ti piace più la 3° prendi path.
Veniamo ora al discorso D&D4° core Vs essential.
L'ambientazione base è la stessa e cioè la cosidetta point of light/Nentir valley. Grayhawk era l'ambientazione base della 3° e al momento non esiste più. il point of light più che una ambientazione è una meta-ambientazione ovvero un background comune a tutte le altre ambientazioni. Una cosa del tipo creazione dell'universo e tratti base delle varie creature (del tipo: i mind flayer vengono dal Far realm e avevano un potente impero ora decaduto, etc). Trovo che questa ambientazione sia molto affascinante ma il problema è che si trova sparsa nei vari manuali, anche se uscirà a breve un manuale dove descrive la suddetta valle.
Oltre questa esistono anche altre ambientazioni: forgotten realm, eberron, dark sun ma c'è solo due manuali per ambientazione e sono quindi poco approfondite rispetto le loro controparti 3.5 o rispetto Golarion (ambientazione di path). Comunque per la maggior parte queste ambientazioni vanno bene sia per core che per essential (ne riparlo dopo).
Passando alle regole di gioco esse sono identiche, quello che cambia sono le classi. Il rules compendium contiene queste regole comuni sia al core che alla essential e NON contiene le classi i talenti etc.
Veniamo ora alle classi.
Le classi core sono piuttosto diverse da quelle 3.5 avendo poteri giornalieri, a incontro e a volontà con effetti molto meccanici (tipo: fai 1d8 di danno e lo sposti 3 casellle) tesi a rendere tattico il combattimento (e ci riescono). Tutte le classi si basano su una meccanica comune (questa dei poteri) con stesso numero di poteri etc ma ognuna si gioca in modo diverso. Le classi sono ben bilanciate.
Le classi essential sono in gran parte più semplici di quelle core (che già erano più semplici di quelle path/3.5) e sono più diversificate nelle meccaniche (cioè ognuna funziona in modo diverso, con un assortimento diverso di poteri). Secondo loro le classi sono compatibili con quelle core, ovvero è possibile giocarle insieme, e parrebbe vero ma serve un playtest più lungo per dirlo (ovvero casomai il problema è di bilanciamento). Capirai quindi che le ambientazioni possono andar bene per entrambe le versioni del gioco visto che puoi mescolare le classi e che i PNG NON usano le stesse regole dei PG.
Quindi cosa comprare nei due casi?
Core: ti servono i manuali dei giocatori, con il rules compendium non fai perchè ti mancano le classi. Al momento i manuali dei giocatori sono 3, ti basta il primo se rinunci al barbaro, al druido al bardo, allo gnomo e al mezzo orco che sono nel secondo (insieme ad altre classi e razze non iconiche). Nel terzo ci sono gli psionici e il monaco quindi forse ne puoi fare a meno senza problemi. Poi ci sono tre manuali dei mostri e anche qui non ti servono tutti e potrebbe essere conveniente comprare la versione essential (stesse regole ma aggiornati). Infine ci sono le due dungeon master guide che almeno la prima devi comprarla perchè contiene le regole per costruire gli incontri e le regole sulle sfide di abilità. Inoltre è la migliore guida mai fatta per D&D. La seconda puoi anche evitare.
C'è però una notizia bella ed una brutta. Le regole vengono man mano aggiornate per correggere i vari errori di bilanciamento che vengono scoperti di volta in volta. Giochi anche senza questi update (comunque sempre molto più bilanciato di pathfinder) però se li usi è meglio. Questa non è ne la notizia bella ne quella brutta! La notizia brutta è che questi update in Ita non vengono tradotti (ce ne sono alcuni non ufficiali ma non sono aggiornati). La notizia bella invece è che esiste D&D Insider, ovvero un abbonamento on-line che ti consente di accedere a del contenuto (in inglese). Non sottovalutarlo: se t iabboni per un solo mese paghi circa 10 euro (poco) e puoi scaricarti tutto il contenuto! In particolare il character builder che contiene tutte le classi, razze, talenti, poteri, etc usciti fino ad oggi in TUTTI i manuali e comprensivi delle correzioni ed update e usarlo per la creazione del PG. Tutti i numeri delle riviste dragon e dungeon (a occhio una 70-ina) contenenti avventure, backgroud delle ambientazioni e materiale per le classi perfettamente bilanciato ed integrabile (a differenza di quanto accadeva con le stesse riviste per la 3° edizione).
Con questo materiale puoi fare a meno dei 3 PHB e prenderti il rules compendium per le regole (aggiornate). Certo è roba da visualizzare sullo schermo però tieni conto che ti serve solo per costruire il PG.
Essential: ti compri il rules compendium per le regole del gioco, la serie heroes of... per le classi. Non so se te ne basta uno o no. Poi c'è il DM kit per il dungeon master ma non so se serva e quanto serva, pare che più o meno contenga le informazioni delle due DMG core. Poi c'è un compendio dei mostri che ripropone i mostri principali aggiornati (le errate hanno colpito anche loro). Usando l'essential ti mancheranno le classi iconiche perchè non c'è il guerriero ma lo slayer, non c'è il chierico ma il war priest, etc simili come concetto ma comunque diversi. Nulla vieta di comprarti il PHB core per avere le classi base.
Spero di averti chiarito qualcosa e di non aver commesso errori