in realtà la traduzione è corretta, parla infatti di attack rolls, che sono tiri per colpiere.
premetto che non ho mai giocato a pathfinder, anche se ho giocato molto a D&D terza edizione (3, 3.5, etc.).
e mi sono anche accorto di aver spiegato male, cioè di aver proprio sbagliato.
quindi:
Non si ricevono attacchi naturali aggiuntivi in base ad un alto Bonus di Attacco Base. Invece, si ricevono tiri per colpire aggiuntivi se si hanno più arti e parti del corpo in grado di portare un attacco (come indicato dalla razza o dalla capacità che concede questi attacchi).
riprendendo il discorso di prima e correggendolo. perchè bisogna tener conto di tutto il manuale, non del singolo paragrafo, ed infatti più sotto:
Attacchi multipli: Un personaggio che può effettuare più di un attacco per round, deve usare l’azione di attacco completo (vedi Azioni di round completo) allo scopo di ottenere più di un attacco.
Attacchi naturali La maggior parte delle creature possiede uno o più attacchi naturali (attacchi effettuati senza armi). Questi attacchi ricadono in due categorie: attacchi primari e secondari. Gli attacchi primari sono effettuati utilizzando il pieno Bonus di Attacco Base della creatura ed aggiungendo ai danni il pieno bonus di Forza della creatura. Gli attacchi secondari sono effettuati utilizzando il Bonus di Attacco Base della creatura -5 ed aggiungendo solo metà del bonus Forza della creatura ai danni. Se una creatura ha un solo attacco naturale, esso viene effettuato utilizzando aggiungendo il pieno bonus di attacco base della creatura ed aggiungendo ai danni una volta e mezza il bonus di Forza della creatura. Questo aumento non si applica se la creatura possiede più attacchi naturali ma ne utilizza soltanto uno. Se una creatura ha un solo tipo di attacchi che può utilizzare più volte in un round, tale attacco viene considerato un attacco primario, a prescindere dal suo tipo. La Tabella: Attacchi Naturali per Taglia elenca alcuni dei tipi più comuni di attacco naturale e la loro classificazione.
Alcune creature considerano uno o più dei loro attacchi naturali in modo differente, come i draghi che ricevono sempre una volta e mezzo il loro bonus di Forza ai danni inflitti con il morso. Tali eccezioni sono sempre segnalate nella loro descrizione.
Le creature che possiedono attacchi naturali ed attacchi effettuati con le armi possono utilizzare entrambi come azione di attacco completo (anche se spesso una creatura deve rinunciare ad un attacco naturale per ogni arma impugnata in un artiglio, tentacolo o schianto). Tali creature attaccano normalmente con le loro armi, ma durante tale attacco considerano tutti i loro attacchi naturali come attacchi secondari, a prescindere dal loro tipo.
Tabella: Attacchi Naturali per Taglia Attacco naturale Danno base per taglia* Tipo di danno
Tipo di attacco
Pclm Mnt Mns Pcc Med Grd Enr Mst Col
Ala, tentacolo, zoccolo
— 1 1d2 1d3 1d4 1d6 1d8 2d6 2d8 C Secondario
Artigli — 1 1d2 1d3 1d4 1d6 1d8 2d6 2d8 T Primario
Artiglio — 1 1d2 1d3 1d4 1d6 1d8 2d6 2d8 C/T Primario
Chela, colpo di coda
1 1d2 1d3 1d4 1d6 1d8 2d6 2d8 4d6 C Secondario
Corno 1 1d2 1d3 1d4 1d6 1d8 2d6 2d8 4d6 P Primario
Morso 1 1d2 1d3 1d4 1d6 1d8 2d6 2d8 4d6 C/P/T Primario
Pungiglione — 1 1d2 1d3 1d4 1d6 1d8 2d6 2d8 P Primario
Schianto — 1 1d2 1d3 1d4 1d6 1d8 2d6 2d8 C Primario
Altro — 1 1d2 1d3 1d4 1d6 1d8 2d6 2d8 C/P/T Secondario
* Le singole creature possono deviare da questi valori quando appropriato.
La colonna Tipo di Danno si riferisce al tipo di danno inflitto solitamente dai diversi attacchi naturali: contundenti (C), perforanti (P) o taglienti (T). Alcuni attacchi infliggono più di un tipo di danno, a seconda della creatura. In tali casi, tutti i danni vengono considerati del tipo indicato per superare la riduzione del danno.
Alcuni folletti, umanoidi, umanoidi mostruosi ed esterni non possiedono attacchi naturali. Queste creature possono effettuare colpi senz’armi, ma li considerano armi ai fini di determinare il bonus di attacco, e devono utilizzare le regole per il combattimento con due armi per attaccare con entrambe le armi. Vedere la Tabella: Attacchi Naturali per Taglia per i danni tipici per gli attacchi naturali divisi per taglia della creatura.
Formato: morso +5 /1d6+1), 2 artigli +5 (1d4+2), 4 tentacoli +0 (1d4+1); Posizione: Mischia e Distanza.
questa è una cosa generica, vale sempre.
riprendendo l'esempio della bestia con 2 artigli e morso:
azione standard: un attacco singolo. scegli te come, se farlo con uno dei due artigli o con il morso. applichi normale bonus di forza e normale TxC
azione di round completo, puoi fare l'attacco completo, attacchi con tutti i tuoi attacchi naturali. quelli primari con TxC e bonus di forza normali, quelli secondari con -5 al TxC e metà bonus di forza
inrealtà la frase è fuorviante, soprattutto in italiano, ed alla fine le regole sono più smeplici di quel che sembrano, provo a riassumertele:ù
1°- un alto punteggio di BAB (+6 o superiore) non conde attacchi extra per gli attacchi naturali (esempio non puoi fare due attacchi con il morso)
2°- ma chi ha attacchi naturali ottiene comuinque la possibilità di fare attacchi con tutte le parti del corpo adatte (sono sempre indicate, esempio morso, artigli, pugni, ali, coda, etc.)
3°- con una zione standard fai sempre e solo un attacco
4°- con un attacco completo puoi attaccare con tutte le tue amri naturali, quelli primari normalemte, quelli secondari con -5 al TxC e metà bonus di forza (vedi tabella nei quote)
5°- se possiedi un solo atatcco naturale (e non se ne fai uno solo ma ne hai di più) allora applichi 1,5 volte il bonus di forza. nel nostro esempio non accade perchè possiede 3 attacchi naturali. un lupo, invece, che ha solo il morso, applica 1,5 volte il bonus di forza
6° - se la creatura ha un solo tipo di attacco naturale, ma che può essere usato più volte a round, allora è considerato sempre un attacco primario. esempio i tentacoli dello strangolatore: da tabella andrebbero considerati attacchi secondari, ma essendo il suo unico attacco naturale e potendolo usare due volte (infatti è scritto 2 tentacoli), allora viene considerata primaria
7°- le eccezioni sono sempre indicate nella descrizione.