ddregs
Maestro





Premetto che non ho mai giocato Runewars.
Di giochi che oserei chiamare "Monster Game" nella mia collezione ne ho qualcuno, e vado ad elencarti pregi e difetti, dal mio personalissimo punto di vista:
- TI3: migliaia di componenti, mappa ad esagoni giganti, coloratissimo, albero delle tecnologie, guerre con dado a-la Asse & Alleati, carte strategia a-la Puerto Rico, carte assemblea a-la Warrior Knights, un po' di tutto mischiato insieme per una durata spesso esagerata (finché non ci si prende la mano, ma a tendere il gioco non dovrebbe mai velocizzarsi col passare dei turni avendo sempre più settori da attivare).
Pregi: come detto sopra, gioco che ha tutto. Dalla diplomazia alla guerra alla politica alla strategia al tiro di dado alle centinaia di carte alla gestione di risorse alla mappa
Difetti: senza l'espansione e house rules il gioco ha qualche problemuccio. La strategia del prendere la carta obiettivo per fare 2 punti è sempre vincente, si tende a mazzuolare chi è più vicino , le carte sono sbilanciate, ecc. Si tratta di un gioco che è un'esperienza, ma giustamente in una serata da 4-5h di gioco qualcuno si può attendere anche meno alea.
Giocato: poco. Mi piacerebbe giocarlo molto di più
- Through the Ages: mappa scadente, carte scadenti, graficamente scadente, il tabellone serve a segnare i punti in pratica in questo che è un gioco sostanzialmente di carte. Ma che gioco! Si cresce dall'antichità all'era moderna, con un susseguirsi di azioni che ad ogni partita ti invogliano a sperimentare nuove strategie.
Pregi: la varietà di carte, i leader, le meraviglie, ti fanno sentire veramente a cavallo di una tua civiltà in espansione
Difetti: con il giocare, ci si accorge che il fattore caso è molto più pesante di quanto sembri. Spesso si tende ad accaparrarsi più carte politiche possibili fin dai primi turni, purtroppo qui la pesca la fa da padrona. Si passa dalle carte difesa potentissime pescate random all'"io attacco un altro giocatore che si indebolisce e viene attaccato anche dall'altro giocatore" all'"io pesco la carta che da i punti per le meraviglie e non la gioco" cosi chi ha puntato sulle meraviglie spendendo una decina di turni si vede vanificare la possibilità di fare 15 punti alla fine del gioco, totalmente random, e spesso si finisce veramente a vincere per pochi punti di differenza dovuti a queste carte.
Giocato: oltre 25 partite. Ho poca voglia di rigiocarlo nel breve
Tra i giochi lunghi che ho provato e giocato, ti consiglierei di dare un'occhiata comunque, nonostante i giudizi positivi o negativi che dovrai comunque leggere e pesare, a Il Trono di Spade (con espansione) e Warrior Knights (con espansione). Il primo ha fattore alea davvero basso, il secondo ha parecchi degli aspetti di TI3 e qualche aspetto de Il Trono di Spade. In entrambi i giochi hai guerra, diplomazia, votazioni, espansione ecc.
Poi se ti orienti verso i veri wargames troverai durate Monster per davvero. In questo caso ci sono utenti molto più esperti di me che ti sapranno consigliare al meglio
Di giochi che oserei chiamare "Monster Game" nella mia collezione ne ho qualcuno, e vado ad elencarti pregi e difetti, dal mio personalissimo punto di vista:
- TI3: migliaia di componenti, mappa ad esagoni giganti, coloratissimo, albero delle tecnologie, guerre con dado a-la Asse & Alleati, carte strategia a-la Puerto Rico, carte assemblea a-la Warrior Knights, un po' di tutto mischiato insieme per una durata spesso esagerata (finché non ci si prende la mano, ma a tendere il gioco non dovrebbe mai velocizzarsi col passare dei turni avendo sempre più settori da attivare).
Pregi: come detto sopra, gioco che ha tutto. Dalla diplomazia alla guerra alla politica alla strategia al tiro di dado alle centinaia di carte alla gestione di risorse alla mappa
Difetti: senza l'espansione e house rules il gioco ha qualche problemuccio. La strategia del prendere la carta obiettivo per fare 2 punti è sempre vincente, si tende a mazzuolare chi è più vicino , le carte sono sbilanciate, ecc. Si tratta di un gioco che è un'esperienza, ma giustamente in una serata da 4-5h di gioco qualcuno si può attendere anche meno alea.
Giocato: poco. Mi piacerebbe giocarlo molto di più
- Through the Ages: mappa scadente, carte scadenti, graficamente scadente, il tabellone serve a segnare i punti in pratica in questo che è un gioco sostanzialmente di carte. Ma che gioco! Si cresce dall'antichità all'era moderna, con un susseguirsi di azioni che ad ogni partita ti invogliano a sperimentare nuove strategie.
Pregi: la varietà di carte, i leader, le meraviglie, ti fanno sentire veramente a cavallo di una tua civiltà in espansione
Difetti: con il giocare, ci si accorge che il fattore caso è molto più pesante di quanto sembri. Spesso si tende ad accaparrarsi più carte politiche possibili fin dai primi turni, purtroppo qui la pesca la fa da padrona. Si passa dalle carte difesa potentissime pescate random all'"io attacco un altro giocatore che si indebolisce e viene attaccato anche dall'altro giocatore" all'"io pesco la carta che da i punti per le meraviglie e non la gioco" cosi chi ha puntato sulle meraviglie spendendo una decina di turni si vede vanificare la possibilità di fare 15 punti alla fine del gioco, totalmente random, e spesso si finisce veramente a vincere per pochi punti di differenza dovuti a queste carte.
Giocato: oltre 25 partite. Ho poca voglia di rigiocarlo nel breve
Tra i giochi lunghi che ho provato e giocato, ti consiglierei di dare un'occhiata comunque, nonostante i giudizi positivi o negativi che dovrai comunque leggere e pesare, a Il Trono di Spade (con espansione) e Warrior Knights (con espansione). Il primo ha fattore alea davvero basso, il secondo ha parecchi degli aspetti di TI3 e qualche aspetto de Il Trono di Spade. In entrambi i giochi hai guerra, diplomazia, votazioni, espansione ecc.
Poi se ti orienti verso i veri wargames troverai durate Monster per davvero. In questo caso ci sono utenti molto più esperti di me che ti sapranno consigliare al meglio