Mini-tutorial: Stampi al silicone monovalva

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Ecco un Mini-Tutorial per realizzare stampi al silicone monovalva.

MOLTO IMPORTANTE!!
La legge VIETA la riproduzione, anche parziale, di oggetti e miniature coperti da copyright SE NON PER USO PERSONALE


Ho voluto chiarire per non incappare in spiacevoli equivoci. Pertanto invito tutti gli utenti interessati che realizzare stampi al silicone NON è reato fintanto che utilizzate i pezzi copiati per vostro uso personale, ovviamente vendere al pubblico oggetti copiati e coperti da coyright è vietato dalla legge.
In caso di vostre realizzazioni allora il discorso cambia, dovreste coprire voi il pezzo realizzato per non incorrere in scopiazzature.
Io personalmente uso i pezzi copiati solo per mio utilizzo. I pezzi che vendo sono di mia realizzazione.

Finita questa manfrina pallosa ma doverosa passiamo a come realizzo gli stampi ...... innanzi tutto:
Cosa vuol dire monovalva?
Monovalva vuol dire che il foro d' uscita del pezzo è a cielo aperto, in sostanza lo stampo non è accoppiato ad un altro ma unico.
Questo tipo di stampo è particolarmente adatto alla riproduzione di oggetti con almeno una base liscia (infatti è praticamente impossibile utilizzarlo per miniature).

Ecco cosa serve oltre al silicone:
-) Una bilancia elettronica
-) Una spatola in plastica
-) Una ciotola di gomma



Ecco la ciotola di gomma



-) Una base il più possibile liscia (piano in resina, mattonella di marmo, lastra di vetro, ecc...)
-) Pezzi della Lego o simili



Munirsi di uno spray distaccante o un nebulizzatore con acqua e sapone




Munirsi anche di un tubetto di Attack e di nastro Bi-Adesivo

1) Applicare il nastro Bi-Adesivo lungo i bordi della base, in precedenza ho segnato le misure giuste per la scatola che andrò a costruire con i pezzi della Lego



2) Costruire una scatola di giuste proporzioni con i pezzi della Lego



3) Posizionare i pezzi da duplicare sulla base facendo attenzione a fissarli con dell' Attack



4) Posizionare la scatola precedentemente costruita con i pezzi della Lego
Pigiatela bene sul nastro Bi-Adesivo onde evitare fuoriuscite eccessive.
Nei primi stampi usavo sigillare il tutto con silicone da vetro ma adesso ho trovato questa soluzione molto più veloce, economica e pratica



5) Spruzzare lo spray distaccante oppure nebulizzare acqua e sapone.
Nel caso non lo doveste fare il problema potrebbe essere quello di avere difficoltà nello staccare lo stampo. Soprattutto se i pezzi dovessero essere particolarmente alti e definiti. Una volta spruzzato bisognerebbe soffiare sui pezzi per evitare bollicine che andrebbero a compromettere il risultato finale. Lo spray, invece, non ha bisogno di essere soffiato via perchè non è oleoso e non forma bolle.

Questo sotto è uno stampo realizzato senza Attack sui pezzi e senza distaccante ..... un vero disastro, l' ho dovuto buttare! :-x



6) Adesso abbiamo la nostra scatola pronta per essere utilizzata.
Passiamo alla preparazione del silicone. Ci sono siliconi e siliconi, io utilizzo un silicone per uso odontotecnico, queste le caratteristiche:
-) Shore (durezza) del 26 (molto buona)
-) Catalizza (asciuga) in 30 minuti (Ottimo, il problema è che non ammette errori)
-) Bicomponente con rapporto 1:1 (in questo stampo ho messo 150gr di componente A e 150 gr di componente B)

Utilizzo la bilancia elettronica perchè comoda e precisa. Con questo silicone non devo mescolare per più di 1 minuto, dopo soli 3 minuti comincia ad indurirsi!



7) Una bella mescolata facendo bene attenzione a raschiare bene le pareti della ciotola che, essendo di gomma molle, si presta in modo particolare



8 ) Dopo 1 minuto colo il silicone nello stampo iniziando da un lato e cercando di non andare troppo veloce e di tenere alta la ciotola onde evitare la formazone di troppe bolle d' aria (la vera minaccia degli stampi casalinghi!)
Ovviamente è quasi impossibile evitarle ma per quelle superficiali c'è una soluzione semplice e veloce






Questo è lo stampo con ancora le bolle molto in vista ..... 8-O



Ma basta una bella soffiata (semplicemente con la bocca) ed il gioco è fatto! 8)
...ecco il risultato finale



9) Dopo 30 minuti (io aspetto anche 45 minuti) bisogna cominciare a smontare letteralmente la scatola di stampa



I pezzi a stretto contatto con lo stampo possono essere semplicemente alzati al contrario visto che il Bi-Adesivo ce lo permette (avessimo usato il silicone per vetri sarebbe stato tutto molto più lungo e difficile)



10) Visto che i pezzi sono piuttosto altini di spessore ho utilizzato una tecnica un po' più laboriosa per il distaccamento dello stampo, ossia quello di picchiettare con un martello il retro della base staccando il pezzo intero



A questo punto lo stampo si presenta così...



Non è un bello spettacolo perchè i pezzi che ho copiato non erano unici ma incollati tra loro (i mattoncini di Bruce Hirst) ed il piano sotto non era omogeneo. Il silicone si è andato ad infilare tra la base ed i pezzi ma con un accorgimento semplice il problema è stato risolto.
Basta passare col dito più volte sui bordi per togliere il silicone in eccesso.



11) Una volta pulito il tutto non si deve far altro che staccare tutti i pezzi.
A me alcuni si sono scollati perchè probabilmente il silicone ha ammorbidito il Vinavil che li teneva insieme .... niente di preoccupante, l' importante è esser riusciti a realizzare lo stampo



Con questa tecnica ne ho fatti altri



12) Per finire è sempre meglio cospargerli di Borotalco per fare in modo che non si rovinino con le varie colate successive, il talco aiuta il distaccamento del gesso



Ovviamente prima di utilizzarle andranno sbattuti e soffiati :grin:

Questi invece sono stampi fatti col silicone della Prochima



Notare come i 2 stampi, con le colonne e gli archi, sono identici. In quel caso i pezzi erano così bassi di spessore che non ho dovuto utilizzare il martello per staccarli dalla base, è bastato solo staccare lo stampo semplicemente con le mani. In questo modo si possono fare molteplici stampi senza dover per forza riposizionare il tutto, si può notare anche dalla foto con tutti gli stampi, molti sono doppi.

Spero di essere stato esaustivo e comprensibile.
Per qualsiasi domanda o chiarimento postate pure su questo topic.

Ciao a tutti!! ;)
 

Pelle92

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
2 Giugno 2009
Messaggi
53
Località
Vaiano(PO)
Goblons
0
Ciao Starmaster,come sempre fantastico tutorial,una domanda però........dopo aver realizzato gli stampi basta colarci il gesso? INoltre.......si staccheranno con facilità le copie di gesso dagli stampi?
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Ciao Pelle, posso risponderti in breve dicendo SI a tutte e 2 le domande.
Comunque a seguire posterò qui un piccolo accorgimento per avere degli stampi efficenti al 100% e poi un breve tutorial sulla colata di gesso.

;)

PICCOLO ACCORGIMENTO POSTATO! ;)
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Ecco un piccolo accorgimento per rendere gli stampi efficenti al 100%

Il problema con questo tipo di stampi è la "bavetta" che si forma sugli spigoli dello stampo

Ecco una foto per rendere meglio



Questo tipo di problema potrebbe sembrare irrisorio ma può benissimo rovinare il risultato finale della colata in gesso.
Qui si può vedere il problema ancora maggiore presente su tutti e 4 gli angoli



Questa bavetta si forma perchè nella colata del silicone l' attrito tra il silicone stesso e i pezzi in plastica della scatola di stampa formata dai pezzi della lego è molto alta.
Se mettiamo lo stampo pronto per essere utilizzato noteremo un lieve imbarcamento verso il centro



Anche se l' imbarcamento è di soli 2-3 mm questo è deleterio per il raschiamento finale del gesso in eccesso. Lo stampo deve essere perfettamente in piano (e soprattutto in bolla col tavolo) altrimenti non riusciremo mai a pareggiare la spatola per raschiare il gesso.

Magari sarà più comprensibile quando posterò un mini tutorial sulla colata in gesso.
Comunque per ovviare a questo problema si possono semplicemente tagliare tutti gli angoli (in un parallelepipedo ne avremo 12)



Questo il risultato finale



In questo modo lo stampo sarà in piano e senza inbarcature causate dalle bave
Ecco una foto che evidenzia la differenza



Non sottovalutate la cosa perchè in fase di colata butterete le copie nel cestino, un piccolo lavoretto di forbici ed il problema è risolto.

Ciao!
 

VecchioUnno

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
17 Aprile 2005
Messaggi
558
Località
Savona
Goblons
0
Utente Bgg
vecchiounno
Grande tutorial starmaster.
Io come stampo per colata uso dei contenitori da surgelatore in cartone .
sono arrotondati agli angoli e sono dritti come fondo .
Io uso il silicone prochima , ottimo ma ha 20 ore circa di catalizazzione .
ottimo lavoro starmaster
Adesso un bel tutorial per stampi bivalva ;)

p.s
ecco un link per un video sulla colata di gesso nei stampi linka

http://www.youtube.com/watch?v=PadtKMWtsXg

Spero sia utile
Ciao e grazie
 

ASA

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
18 Marzo 2009
Messaggi
653
Località
Olgiate Olona (VA)
Goblons
0
OK Starmaster, sappi che mi stai facendo del male... :lol:
Già con il primo post mi sono messo in caccia ed ho trovato un indirizzo a Cassano Magnago che mi riprometto di visitare al più presto (non mi sento molto a mio agio con le transazioni in Internet).
Se litigo con mia moglie perchè metto in piedi un casino ti riterrò (parzialmente) responsabile :grin:
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
I video sono sempre ben accetti, infati mi piacerebbe analizzarlo.

1) Non capisco cosa cola .... sembra gesso ma è troppo denso, io uso una polvere di ceramica che miscelo con acqua a quasi il 50 %, il risultato è molto più acquoso di quello visto nel video.

2) Ho notato che sparge il "gesso" con un pennellino ..... forse perchè troppo denso?

3) Picchietta il piano in vetro per stendere bene il gesso nei particolari dello stampo:
a) Visto la densità serve a ben poco
b) Tiene il piano fuori bolla, deleterio

4) Alla fine raschia l' eccesso di gesso con una spatolina troppo piccola, rischia di "entrare" troppo nei "vuoti" dello stampo e snaturare la base dei pezzi

Sono troppo critico? :grin: :grin:

Ovviamente parla il lavoro finito, qualunque tecnica è buona se il risultato finito è soddisfacente.
Comunque se posti altri video li analizzeremo insieme, sono molto interessanti!

Per gli stampi Bi-valva non saprei, non sono pratico e dovrei provare molto prima di postare qualche cosa di decente. Oltretutto ne farei poco uso ma non nego che mi piacerebbe imparare a realizzarli solo per curiosità oltre che per, quel poco, bisogno.

Ciao Vecchiounno OTTIMO VIDEO!! ;)
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
ASA":xuyxjbb3 ha scritto:
OK Starmaster, sappi che mi stai facendo del male... :lol:
Già con il primo post mi sono messo in caccia ed ho trovato un indirizzo a Cassano Magnago che mi riprometto di visitare al più presto (non mi sento molto a mio agio con le transazioni in Internet).
Se litigo con mia moglie perchè metto in piedi un casino ti riterrò (parzialmente) responsabile :grin:

:grin: :grin: :grin: :grin:

In altri Forum ho fatto litigare mamma e figlio ed anche fidanzate varie :twisted:

Il negozio di Cassano Magnago penso di conoscerlo. Il propietario sembra molto ferrato sull' argomento siliconi & company.
Dovrebbe avere tutta la serie dei prodotti Prochima, io ho acquistato li RTV 50 con catalizzatore (prezzi onesti). Dovrò sicuramente tornarci per il Sinto-Foam (una resina che usa anche Vecchiounno) e la resina per riprodurre l' acqua (dicono che quella della prochima sia di ottima fattura)

Ciao ASA ..... salutami la moglie :grin: :grin:
 

VecchioUnno

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
17 Aprile 2005
Messaggi
558
Località
Savona
Goblons
0
Utente Bgg
vecchiounno
Starmaster":36be9zbr ha scritto:
I video sono sempre ben accetti, infati mi piacerebbe analizzarlo.

1) Non capisco cosa cola .... sembra gesso ma è troppo denso, io uso una polvere di ceramica che miscelo con acqua a quasi il 50 %, il risultato è molto più acquoso di quello visto nel video.

2) Ho notato che sparge il "gesso" con un pennellino ..... forse perchè troppo denso?

3) Picchietta il piano in vetro per stendere bene il gesso nei particolari dello stampo:
a) Visto la densità serve a ben poco
b) Tiene il piano fuori bolla, deleterio

4) Alla fine raschia l' eccesso di gesso con una spatolina troppo piccola, rischia di "entrare" troppo nei "vuoti" dello stampo e snaturare la base dei pezzi

Sono troppo critico? :grin: :grin:

Ovviamente parla il lavoro finito, qualunque tecnica è buona se il risultato finito è soddisfacente.
Comunque se posti altri video li analizzeremo insieme, sono molto interessanti!

Per gli stampi Bi-valva non saprei, non sono pratico e dovrei provare molto prima di postare qualche cosa di decente. Oltretutto ne farei poco uso ma non nego che mi piacerebbe imparare a realizzarli solo per curiosità oltre che per, quel poco, bisogno.

Ciao Vecchiounno OTTIMO VIDEO!! ;)

Io uso soprattutto i stampi linka perche in scala H0 , compatibile con con piccole modifiche con i soldatini in scala 1/72 .
Sono però molto piccoli e sottili , quindi il gesso deve essere denso se nò asciugando diventerebbe il calco troppo sottile . Il pennello serve appunto per far entrare bene il gesso negli angoli , inoltre lo sbattimento serve per eliminare le bolle d'aria e il fuori bolla del piano di lavoro e relativo . Infatti pernso che poi ad asciugare gli stampi verranno posati in sede più idonea .
Preciso che dopo aver provato con vari tipi di gesso e polveri ceramiche ho adottato la resina per ovviare ai problemi . Il costo è superiore ma il rischio di avere stampate inutilizzabili e pressocchè zero.
Per un'idea delle dimensioni dei vari pezzi ecco due foto





Ciao e grazie per i tuoi preziosi consigli .
 

Pelle92

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
2 Giugno 2009
Messaggi
53
Località
Vaiano(PO)
Goblons
0
Ringrazio entrambi per i tutorial video e non,ma attendo il continuo di Starmaster della colata di gesso per iniziare,non vorrei rimanere con stampi inutilizzati.............
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Per Vecchiounno: Ora si spiega l' arcano :roll:

Però mi sorge sempre un dubbio, con quella densità, riesci a entrare in tutti i particolari dello stampo?
Ora che ci penso .... si, anche se sono piccoli sono molto aperti.
In quelli che ho io ci sono profondità e sottosquadri molto pronunciati, una densità del genere è sconsigliatissima per i molds di Bruce Hirst.

Hai detto che usi la resina Sinto-Foam della prochima, domani dovrei andare ad acquistarla perchè ho un molds con una cancellata (molto sottile) ed in gesso è praticamente impossibile riprodurre.

Mi daresti qualche consiglio? Come la utilizzi?
Grazie 1000

Per Pelle92: Ma hai acquistato i moduli? oppure li vuoi fare col silicone?
Comunque devo finire ancora 1 Kg di silicone e poi passerò al tutorial della colata (magari anche quelle in resina), ...... non preoccuparti, non ci vorrà molto per finire 1 Kg di silicone :grin: .... :-? mazza quanti soldi .... :lol:
 

VecchioUnno

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
17 Aprile 2005
Messaggi
558
Località
Savona
Goblons
0
Utente Bgg
vecchiounno
Per l'uso della sintofoam un consiglio importante che ti posso dare è di usare sempre piccole quantità, ( sui 10-15 grammi per componenti ) perchè catalizza molto in fretta e bisogna colarla nello stampo entro pochi secondi .
Altra fase importante è lo scuotimento dei barattoli ( mi raccomando ben chiusi :lol: ) prima di fare le pesate .
Di solito uso bicchierino da macchina da caffè , peso un componente nel contenitore , poi ne verso la stessa quantità dell'altro, giro la miscela non troppo vigorosamente per 10 secondi e quindi verso . Dopo quindici minuti è già estraibile , ma la completa durezza la si ottiene un paio d'ore dopo.
Spero di essere stato utile .
Per completezza ti allego il link del sito prochima dove ci sono due bei tutorial video

http://www.prochima.it/categorie/modellismo.htm

Ciao da Massimo
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Grazie 1000 Max.

Sono appena tornato dal negozio dove l' ho trovata a 15 euro 500 gr.

Appena finisco la fase di stampi al silicone mi butto di nuovo sulle colate e utilizzerò la SintoFoam come mi hai descritto.

Ancora grazie ... Ah! una domandina:

Fa molta puzza?
Pericolosa da inalare?
Devo usare una mascherina?
Guanti in lattice?
Si capisce che sono leggermente ipocondriaco? :lol:
 

VecchioUnno

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
17 Aprile 2005
Messaggi
558
Località
Savona
Goblons
0
Utente Bgg
vecchiounno
Non credo che sià più pericolosa dell silicone prochima .
Se non altro puzza molto meno ;)
Il prezzo è in linea con la media , io pago il litro ( i due componenti in latte da 500 ) sulle 22 euro .
Comunque ti consiglio di non ingerirla :lol:
e sono molto curioso di sapere i risultati
Grazie a te Starmaster ;)
Ciao

( non usare la vinilica per incollare i vari pezzi , non aderisce sulla superfice perfettamente liscia della resina , opta per il classico bostik , questo sì tossico e puzzolente o sulla cianoacrilica , questa ancora più tossica e puzzolente )
Ciao alla prossima
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Vecchiounno":2folrrmm ha scritto:
non usare la vinilica per incollare i vari pezzi , non aderisce sulla superfice perfettamente liscia della resina , opta per il classico bostik , questo sì tossico e puzzolente o sulla cianoacrilica , questa ancora più tossica e puzzolente

Grazie, l' Attack va bene? mi hanno sempre detto che tende a sciogliere la plastica ma non ho mai riscontrato questo problema.

Per quanto riguarda la puzza del silicone Prochima è vero :) puzza da morire, a distanza di 2 settimane gli stampi mi fanno una puzza quasi insopportabile, il catalizzatore è davvero potente. Ho provato anche con il Borotalco ma niente da fare, l' olezzo persiste.

Ciao
Giuseppe
 

VecchioUnno

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
17 Aprile 2005
Messaggi
558
Località
Savona
Goblons
0
Utente Bgg
vecchiounno
L'attack và benissimo .
Ha il problema che quando asciuga ( bisogna usarne molto poco sè nò non lega bene ) diventa rigido e sensibile alle torsioni ( insomma si spacca )
Molto più elastica , ma più lenta ad asciugare la colla epidossica a due componenti . Ma puzza parecchio e deve essere ben dosata ,
é lentino anche il bostik ( o altro collante equivalente come il Power UHU ) ma molto più economico.
Non ho riscontrato scioglimenti di plastica tipo pvc o resina , ma sicuramente sono tutti deleteri per il polistirolo , per il quale l'unico collante superefficace rimane la vinilica
Ciao e buon lavoro
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Grazie Massimo.

Infatti l' Attack la uso per bloccare i pezzi per gli stampi (come da tutorial) perchè essendo molto dura è facile da togliere dalla base una volta finito il lavoro ( con un raschietto si toglie molto facilmente)

;)
 

ciberbob

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Aprile 2011
Messaggi
76
Goblons
0
ma il silicone odontotecnico dove si compra
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Ciao ciberbob
Il silicone lo si trova nei negozi di belle arti.
Io, quello per lavori odontotecnici, lo trovo da un amico che fa proprio questo mestiere.

Se vuoi più delucidazioni vienici a trovare su www.capochino.it ;)
 
Alto Basso