Starmaster
Onnisciente






- Registrato
- 13 Giugno 2005
- Messaggi
- 4.068
- Località
- Canegrate (Milano)
- Sito Web
- www.capochino.it
- Goblons
- 0
Ecco un Mini-Tutorial per realizzare stampi al silicone monovalva.
MOLTO IMPORTANTE!!
La legge VIETA la riproduzione, anche parziale, di oggetti e miniature coperti da copyright SE NON PER USO PERSONALE
Ho voluto chiarire per non incappare in spiacevoli equivoci. Pertanto invito tutti gli utenti interessati che realizzare stampi al silicone NON è reato fintanto che utilizzate i pezzi copiati per vostro uso personale, ovviamente vendere al pubblico oggetti copiati e coperti da coyright è vietato dalla legge.
In caso di vostre realizzazioni allora il discorso cambia, dovreste coprire voi il pezzo realizzato per non incorrere in scopiazzature.
Io personalmente uso i pezzi copiati solo per mio utilizzo. I pezzi che vendo sono di mia realizzazione.
Finita questa manfrina pallosa ma doverosa passiamo a come realizzo gli stampi ...... innanzi tutto:
Cosa vuol dire monovalva?
Monovalva vuol dire che il foro d' uscita del pezzo è a cielo aperto, in sostanza lo stampo non è accoppiato ad un altro ma unico.
Questo tipo di stampo è particolarmente adatto alla riproduzione di oggetti con almeno una base liscia (infatti è praticamente impossibile utilizzarlo per miniature).
Ecco cosa serve oltre al silicone:
-) Una bilancia elettronica
-) Una spatola in plastica
-) Una ciotola di gomma
Ecco la ciotola di gomma
-) Una base il più possibile liscia (piano in resina, mattonella di marmo, lastra di vetro, ecc...)
-) Pezzi della Lego o simili
Munirsi di uno spray distaccante o un nebulizzatore con acqua e sapone
Munirsi anche di un tubetto di Attack e di nastro Bi-Adesivo
1) Applicare il nastro Bi-Adesivo lungo i bordi della base, in precedenza ho segnato le misure giuste per la scatola che andrò a costruire con i pezzi della Lego
2) Costruire una scatola di giuste proporzioni con i pezzi della Lego
3) Posizionare i pezzi da duplicare sulla base facendo attenzione a fissarli con dell' Attack
4) Posizionare la scatola precedentemente costruita con i pezzi della Lego
Pigiatela bene sul nastro Bi-Adesivo onde evitare fuoriuscite eccessive.
Nei primi stampi usavo sigillare il tutto con silicone da vetro ma adesso ho trovato questa soluzione molto più veloce, economica e pratica
5) Spruzzare lo spray distaccante oppure nebulizzare acqua e sapone.
Nel caso non lo doveste fare il problema potrebbe essere quello di avere difficoltà nello staccare lo stampo. Soprattutto se i pezzi dovessero essere particolarmente alti e definiti. Una volta spruzzato bisognerebbe soffiare sui pezzi per evitare bollicine che andrebbero a compromettere il risultato finale. Lo spray, invece, non ha bisogno di essere soffiato via perchè non è oleoso e non forma bolle.
Questo sotto è uno stampo realizzato senza Attack sui pezzi e senza distaccante ..... un vero disastro, l' ho dovuto buttare! :-x
6) Adesso abbiamo la nostra scatola pronta per essere utilizzata.
Passiamo alla preparazione del silicone. Ci sono siliconi e siliconi, io utilizzo un silicone per uso odontotecnico, queste le caratteristiche:
-) Shore (durezza) del 26 (molto buona)
-) Catalizza (asciuga) in 30 minuti (Ottimo, il problema è che non ammette errori)
-) Bicomponente con rapporto 1:1 (in questo stampo ho messo 150gr di componente A e 150 gr di componente B)
Utilizzo la bilancia elettronica perchè comoda e precisa. Con questo silicone non devo mescolare per più di 1 minuto, dopo soli 3 minuti comincia ad indurirsi!
7) Una bella mescolata facendo bene attenzione a raschiare bene le pareti della ciotola che, essendo di gomma molle, si presta in modo particolare
8 ) Dopo 1 minuto colo il silicone nello stampo iniziando da un lato e cercando di non andare troppo veloce e di tenere alta la ciotola onde evitare la formazone di troppe bolle d' aria (la vera minaccia degli stampi casalinghi!)
Ovviamente è quasi impossibile evitarle ma per quelle superficiali c'è una soluzione semplice e veloce
Questo è lo stampo con ancora le bolle molto in vista ..... 8-O
Ma basta una bella soffiata (semplicemente con la bocca) ed il gioco è fatto! 8)
...ecco il risultato finale
9) Dopo 30 minuti (io aspetto anche 45 minuti) bisogna cominciare a smontare letteralmente la scatola di stampa
I pezzi a stretto contatto con lo stampo possono essere semplicemente alzati al contrario visto che il Bi-Adesivo ce lo permette (avessimo usato il silicone per vetri sarebbe stato tutto molto più lungo e difficile)
10) Visto che i pezzi sono piuttosto altini di spessore ho utilizzato una tecnica un po' più laboriosa per il distaccamento dello stampo, ossia quello di picchiettare con un martello il retro della base staccando il pezzo intero
A questo punto lo stampo si presenta così...
Non è un bello spettacolo perchè i pezzi che ho copiato non erano unici ma incollati tra loro (i mattoncini di Bruce Hirst) ed il piano sotto non era omogeneo. Il silicone si è andato ad infilare tra la base ed i pezzi ma con un accorgimento semplice il problema è stato risolto.
Basta passare col dito più volte sui bordi per togliere il silicone in eccesso.
11) Una volta pulito il tutto non si deve far altro che staccare tutti i pezzi.
A me alcuni si sono scollati perchè probabilmente il silicone ha ammorbidito il Vinavil che li teneva insieme .... niente di preoccupante, l' importante è esser riusciti a realizzare lo stampo
Con questa tecnica ne ho fatti altri
12) Per finire è sempre meglio cospargerli di Borotalco per fare in modo che non si rovinino con le varie colate successive, il talco aiuta il distaccamento del gesso
Ovviamente prima di utilizzarle andranno sbattuti e soffiati :grin:
Questi invece sono stampi fatti col silicone della Prochima
Notare come i 2 stampi, con le colonne e gli archi, sono identici. In quel caso i pezzi erano così bassi di spessore che non ho dovuto utilizzare il martello per staccarli dalla base, è bastato solo staccare lo stampo semplicemente con le mani. In questo modo si possono fare molteplici stampi senza dover per forza riposizionare il tutto, si può notare anche dalla foto con tutti gli stampi, molti sono doppi.
Spero di essere stato esaustivo e comprensibile.
Per qualsiasi domanda o chiarimento postate pure su questo topic.
Ciao a tutti!!
MOLTO IMPORTANTE!!
La legge VIETA la riproduzione, anche parziale, di oggetti e miniature coperti da copyright SE NON PER USO PERSONALE
Ho voluto chiarire per non incappare in spiacevoli equivoci. Pertanto invito tutti gli utenti interessati che realizzare stampi al silicone NON è reato fintanto che utilizzate i pezzi copiati per vostro uso personale, ovviamente vendere al pubblico oggetti copiati e coperti da coyright è vietato dalla legge.
In caso di vostre realizzazioni allora il discorso cambia, dovreste coprire voi il pezzo realizzato per non incorrere in scopiazzature.
Io personalmente uso i pezzi copiati solo per mio utilizzo. I pezzi che vendo sono di mia realizzazione.
Finita questa manfrina pallosa ma doverosa passiamo a come realizzo gli stampi ...... innanzi tutto:
Cosa vuol dire monovalva?
Monovalva vuol dire che il foro d' uscita del pezzo è a cielo aperto, in sostanza lo stampo non è accoppiato ad un altro ma unico.
Questo tipo di stampo è particolarmente adatto alla riproduzione di oggetti con almeno una base liscia (infatti è praticamente impossibile utilizzarlo per miniature).
Ecco cosa serve oltre al silicone:
-) Una bilancia elettronica
-) Una spatola in plastica
-) Una ciotola di gomma
Ecco la ciotola di gomma
-) Una base il più possibile liscia (piano in resina, mattonella di marmo, lastra di vetro, ecc...)
-) Pezzi della Lego o simili
Munirsi di uno spray distaccante o un nebulizzatore con acqua e sapone
Munirsi anche di un tubetto di Attack e di nastro Bi-Adesivo
1) Applicare il nastro Bi-Adesivo lungo i bordi della base, in precedenza ho segnato le misure giuste per la scatola che andrò a costruire con i pezzi della Lego
2) Costruire una scatola di giuste proporzioni con i pezzi della Lego
3) Posizionare i pezzi da duplicare sulla base facendo attenzione a fissarli con dell' Attack
4) Posizionare la scatola precedentemente costruita con i pezzi della Lego
Pigiatela bene sul nastro Bi-Adesivo onde evitare fuoriuscite eccessive.
Nei primi stampi usavo sigillare il tutto con silicone da vetro ma adesso ho trovato questa soluzione molto più veloce, economica e pratica
5) Spruzzare lo spray distaccante oppure nebulizzare acqua e sapone.
Nel caso non lo doveste fare il problema potrebbe essere quello di avere difficoltà nello staccare lo stampo. Soprattutto se i pezzi dovessero essere particolarmente alti e definiti. Una volta spruzzato bisognerebbe soffiare sui pezzi per evitare bollicine che andrebbero a compromettere il risultato finale. Lo spray, invece, non ha bisogno di essere soffiato via perchè non è oleoso e non forma bolle.
Questo sotto è uno stampo realizzato senza Attack sui pezzi e senza distaccante ..... un vero disastro, l' ho dovuto buttare! :-x
6) Adesso abbiamo la nostra scatola pronta per essere utilizzata.
Passiamo alla preparazione del silicone. Ci sono siliconi e siliconi, io utilizzo un silicone per uso odontotecnico, queste le caratteristiche:
-) Shore (durezza) del 26 (molto buona)
-) Catalizza (asciuga) in 30 minuti (Ottimo, il problema è che non ammette errori)
-) Bicomponente con rapporto 1:1 (in questo stampo ho messo 150gr di componente A e 150 gr di componente B)
Utilizzo la bilancia elettronica perchè comoda e precisa. Con questo silicone non devo mescolare per più di 1 minuto, dopo soli 3 minuti comincia ad indurirsi!
7) Una bella mescolata facendo bene attenzione a raschiare bene le pareti della ciotola che, essendo di gomma molle, si presta in modo particolare
8 ) Dopo 1 minuto colo il silicone nello stampo iniziando da un lato e cercando di non andare troppo veloce e di tenere alta la ciotola onde evitare la formazone di troppe bolle d' aria (la vera minaccia degli stampi casalinghi!)
Ovviamente è quasi impossibile evitarle ma per quelle superficiali c'è una soluzione semplice e veloce
Questo è lo stampo con ancora le bolle molto in vista ..... 8-O
Ma basta una bella soffiata (semplicemente con la bocca) ed il gioco è fatto! 8)
...ecco il risultato finale
9) Dopo 30 minuti (io aspetto anche 45 minuti) bisogna cominciare a smontare letteralmente la scatola di stampa
I pezzi a stretto contatto con lo stampo possono essere semplicemente alzati al contrario visto che il Bi-Adesivo ce lo permette (avessimo usato il silicone per vetri sarebbe stato tutto molto più lungo e difficile)
10) Visto che i pezzi sono piuttosto altini di spessore ho utilizzato una tecnica un po' più laboriosa per il distaccamento dello stampo, ossia quello di picchiettare con un martello il retro della base staccando il pezzo intero
A questo punto lo stampo si presenta così...
Non è un bello spettacolo perchè i pezzi che ho copiato non erano unici ma incollati tra loro (i mattoncini di Bruce Hirst) ed il piano sotto non era omogeneo. Il silicone si è andato ad infilare tra la base ed i pezzi ma con un accorgimento semplice il problema è stato risolto.
Basta passare col dito più volte sui bordi per togliere il silicone in eccesso.
11) Una volta pulito il tutto non si deve far altro che staccare tutti i pezzi.
A me alcuni si sono scollati perchè probabilmente il silicone ha ammorbidito il Vinavil che li teneva insieme .... niente di preoccupante, l' importante è esser riusciti a realizzare lo stampo
Con questa tecnica ne ho fatti altri
12) Per finire è sempre meglio cospargerli di Borotalco per fare in modo che non si rovinino con le varie colate successive, il talco aiuta il distaccamento del gesso
Ovviamente prima di utilizzarle andranno sbattuti e soffiati :grin:
Questi invece sono stampi fatti col silicone della Prochima
Notare come i 2 stampi, con le colonne e gli archi, sono identici. In quel caso i pezzi erano così bassi di spessore che non ho dovuto utilizzare il martello per staccarli dalla base, è bastato solo staccare lo stampo semplicemente con le mani. In questo modo si possono fare molteplici stampi senza dover per forza riposizionare il tutto, si può notare anche dalla foto con tutti gli stampi, molti sono doppi.
Spero di essere stato esaustivo e comprensibile.
Per qualsiasi domanda o chiarimento postate pure su questo topic.
Ciao a tutti!!