io anche ci stao riflettendo. Però ci sono un paio di cose che mi frenano. Intanto la roba da stampare è veramente TANTA. pensavo infatti di ridurre gli esagoni di terreno alle dimensioni di Catan, in modo da metterne 6 per foglio.
Il dubbio pratico più grosso che ho sono le carte. Così come sono non posso incollarle sopra carte di altri giochi (come scartini magic per esempio, come ho fatto per le carte di Heroquest). Carte di quelle dimensioni le ho solo in catan e civ, e di certo non le uso per incollarci sopra della roba, senza considerare che comunque incollare senza poi imbustinare ha sempre una durata molto molto breve...
L'altro dubbio è che a quanto mi hanno detto il manuale italiano della v. 3.2 è ancora di là da venire (il 3.1 alla fine è stato messo in cantina), e quindi, a meno di non lanciarsi nella versione inglese, c'è da aspettare un tempo tra l'altro imprecisato. E viste le dimensioni fisiche delle regole di sto giochino l'attaccarle in inglese non mi sconfifera troppo.
Cmq sotto l'aspetto pratico se vi interessa io pensavo per gli esagoni terreni di stamparli su carta normale a colori, prendere un cartoncino da 1.5mm (mi pare) e incollarceli sopra, dopodiché se si vuole si può anche prendere quei rotoli di carta trasparente adesiva per plastificare il tutto (lo scazz è che si incolli male devi ristampare). Per i personaggi anche pesavo una cosa simile, e pure per le varie centinaia di pedine. (magari ai pg volevo cambiare le immagini con qualcosa di più evocativo). Rimane appunto il dubbio delle carte. Avevo ipotizzato di stampare su carta più spessa (tipo quella che uso per i papercraft, cioè da 160) sia le copertine che i retri e incollarle così. Poi boh, sicuramente qualche tipo di bustina o plastificazione va fatta. Ho notato che però purtroppo le plastificazioni a caldo tendono lo stesso a staccarsi dopo un pò.