Ancalagon
Veterano





Ciao a tutti :grin:
Girovagando qua e in là nella rete,ho notato che non esiste neanche un Gdt sul Basket! :evil:
A questo punto ho messo in moto i miei neuroni ed è saltato fuori un gioco di miniature per gli amanti del pallone a spicchi!
Perchè lo posto qui?
Per un semplice motivo: mi piacerebbe avere il parere di giocatori più esperti di me,ricevendone consigli,lamentele...ecc.
Ma bando alle ciance,ecco a voi il regolamento :shy7:
PS: Scusate se ci sono errori di battitura
PPS:Sapete se esistono miniature di cestisti?
Girovagando qua e in là nella rete,ho notato che non esiste neanche un Gdt sul Basket! :evil:
A questo punto ho messo in moto i miei neuroni ed è saltato fuori un gioco di miniature per gli amanti del pallone a spicchi!
Perchè lo posto qui?
Per un semplice motivo: mi piacerebbe avere il parere di giocatori più esperti di me,ricevendone consigli,lamentele...ecc.
Ma bando alle ciance,ecco a voi il regolamento :shy7:
Basket!!
Tira la palla e spera nei dadi!
2 giocatori
Componenti: Campo da basket,minimo 8 cestisti a squadra,1 dado da 6,segnalino palla.
I Cestisti
I giocatori si distinguono per caratteristiche e ruolo.
Le caratteristiche vanno da 0 (scarso) a 4(molto alto)
Attacco: caratteristica utile per i tiri,1vs1,passaggi...
Difesa: caratteristica utile per stoppate,intercettazioni,1vs1....
Elevazione : caratteristica utile per i rimbalzi,palla2...
Ogni giocatore ha un ruolo,che gli conferisce bonus a particolari azioni:
Playmaker : +1 nel 1vs1
Guardia : +1 nel tiro
Ala : + 1 nel passaggio
Pivot:+1 Rimbalzo
Azioni
Ogni giocatore può compiere una azione a turno.
Aziona per prima la squadra che ha vinto il Palla2 all'inizio della partita,e il coach fa azionare i propri cestisti nell'ordine che vuole,alternandoli con l'azione dei cestisti avversari.1 turno= 5 azioni proprie+5 azioni avversarie.
Le azioni si distinguono in:
Neutre
-Palla2: all'inizio della partita i coach mettono un giocatore nella zona rossa a centro campo,poi tirano un dado e ssommano i valori di ATT e EL dei cestisti avversari.Chi ha il numero maggiore vince la Palla2 e passa la palla automaticamente a un proprio compagno
-Rimbalzo: Ogni cestista adiacente al quadranrte dove cade la palla può fare questa azione.r
Ognuno tira 1d6 somma EL,chi ha il risultato + alto vince e prende la palla. \b\par
Offensive (cestista con la palla)
-Palleggio: il cestista muove in avanti di una casella in una qualunque direzione.
ATTENZIONE:una volta superata la metà campo non si può riportare la palla nella propria metà,se succede c'è rimessa della squadra avversaria.
-Passaggio: scegli un cestista bersaglio,poi tira 1d6 e somma l'ATT del passante. Se il risultato è meno di 4 la palla esce nel punto più vicino al bersaglio ed è rimessa avversaria.
Se la distanza è maggiore di 8 quadretti,c'e una penalità di -1 per ogni quadretto aggiuntivo,mentre se i cestisti sono adiacenti c''e un bonus di 2
-Rimessa: come il passaggio,ma aggiungi 2 al risultato.
-Tiro: Il cestista che tira somma a 1 d6 il proprio ATT,se questo 'e uguale o maggiore di 5 è canestro.
(punti: 2 dentro l'area grande,3 da fuori,1 se tiro libero)
Dentro al trapezio c'è un bonus di 1,fuori dalla linea di 3 punti un malus di -1,dalla metà campo un malus di -5,mentre è +1 se tiro libero.
SE il tiro fallisce,si tira 1d6 per vedere in quale quadretto cadrà la palla.Possono partecipare al rimbalzo solo i giocatori nel quadretto o nei quadretti adiacenti.
-1vs1: se un cestista portatore di palla ha fra sè e il canestro un difensore,può tentare un 1vs1.
Entrambi tirano 1d6 e sommano l'ATT(per il portatore) o la DIF(per il difensore).
Se è maggiore il risultato del portatore,allora questi si posiziona alle spalle del difensore.
Se è maggiore il risultato del difensore,allora prende palla come azione gratuita.
-Arresto: Il giocatore rimane fermo,e non può più muoversi finchè ha la palla.
Dal turno successivo prende un bonus di + 1 a tiro e passaggio.
Difensive
-Rubar palla: Questa azione la può fare solo un difensore nella casella adiacente di fronte al portatore di palla.Si confrontano 1d6 + l'ATT(portatore),e 1 d6 + DIF(difensore),se è maggiore il risultato del difensore allora prende possesso della palla,se no non succede niente.
-Corsa: il cestista muove di massimo 2 quadretti in qualunque direzione.
-Intercettazione: Se un difensore si trova adiacente al passatore o al bersaglio oppure nella linea immaginaria fra i due,in caso di riuscito passaggio può tentare di intercettare la palla.
Si confronta il risultato del passaggio con 1d6+DIF dell'intercettatore.
Se è maggiore il punteggio dell'intercettamento,allora il difensore prende possesso di palla.
-Blocco:Il cestista rimane fermo.Finchè non fa un'azione differente,nussun cestista avversario può passare nei quadretti adiacenti al suo senza provocare un FALLO di sfondo.
-Stop: Un cestista nella casella di fronte a un tiratore può tentare uno stop.Il risultato di Stop è 1d6+DIF+EL tutto diviso per due e arrotondato per eccesso.Se il risultato è maggiore del tiro,allora il difensore prende possesso di palla,se no niente.
Falli
Ogni cestista può fare un massimo di 5 falli,poi è squalificato per il resto della partita e deve essere restituito.(E' consigliabile usare dei segnalini per tenere conto dei falli)
I diversi tipi di falli sono:
-Sfondo:un cestista va nello stesso quadretto già occupato da un cestista avversario.Rimessa laterale per la squadra che ha subito il fallo.
-Aggressione: quando un difensore che tenta un RUBAR PALLA e fa 1 nel tiro del dado.Rimessa laterale.
-Stop:quando un difensore che tenta uno STOP fa 1 nel tiro del dado.2 tiri liberi dalla lunetta del giocatore che ha subito fallo.Al 2° c'è RIMBALZO in caso di fallimento.
Durata del gioco
All'inizio della partita si concorda il tempo della partita (es. 30 min).
Vince il Coach che ha fatto più punti a fine partita.
Cambi
Ogni coach ha 8 time-out che gli permettono di cambiare un numero a piacere di giocatori,ma che si possono usare solo quando la palla è ferma (rimessa o tiro libero). I nuovi entrati saranno posizionati a piacere dal coach.
PS: Scusate se ci sono errori di battitura
PPS:Sapete se esistono miniature di cestisti?