Salve, intervengo solo poichè nell'ultimo mese sono diventato quasi ossessionato dal gioco e mi sono documentato per benino su tutto quanto emerso.
La sensazione (perchè comunque non ci ho mai giocato) è che lo schieramento tra chi odia il gioco e chi lo acclama consiste fondamentalemnte tra chi ha partecipato al kickstarter e chi non vi ha partecipato.
Per chi ha partecipato (in ogni caso in molti hanno abbandonato il pledge, che poi, comunque altri hanno subito prontamente rilevato) chi critica non ha capito il gioco, la sua intrinseca bellezza, il suo essere sandpoint, e quindi getta fango su chi critica poichè ha altri interessi nel danneggiare il prodotto. D'altra parte, chi ha pledgiato si sente forte di una quantità di materiale che dovrebbe (uso il condizionale poichè siamo ormai lontani di quasi 1 anno dalla prima data di consegna prevista) prima o poi ricevere che è senz'altro fonte di risparmio notevole in virtù dei prezzi con cui sono usciti sul mercato retail le espansioni.
Chi critica, molto spesso utenti retail, si sono trovati per le mani un gioco incompleto e con regole (che avrebbero dovute essere interpretate quasi come un gdr) che lasciano troppa libertà ai giocatori abituati ad avere un maggiore rigore nell'utilizzare un gioco correttamente. Se poi ci aggiungiamo la natura sandbox del gioco l'utente retail si è sentito foretemente indispettito. Non vi è traccia ad esempio di una campagna alla Descent, il giocatore prende delle carte quest ma è estremamente ampia la libertà di scegliersi mostri, ecc.
Venendo all'opinione che mi sono fatto, ritengo che come al solito la verità è nel mezzo. Leggendomi il regolamento, vedendo tutti i video disponibili, leggendo review positive e negative emerge finalmente un dungeon crawler (che poi proprio dc non è..) che ha un motore forse non originale in assoluto (carte che guidano gli eroi) ma che sicuramente è interessantissimo applicato alla tipologia di gioco. Non basta mettere una miniatura ed inventarsi una caratteristica per far nascere un eroe, qui hai bisogno di un deck personalizzato dell'eroe per farlo vivere, senza parlare delle carte equipaggiamento. Per cui si hanno davvero eroi unici ed il turno di gioco non è mai piatto (immaginate un mage knight, spostato in un gioco alla descent, in cui ogni deck non ha in comune altre carte con i mazzi degli altri eroi).
Le miniature sono fantastiche e....., se hai fatto il kickstarter hai una quantità e qualità delle stesse incredibili; tra i nemici si hanno aracnidi, topi, ciclopi, elementali, orchi e non morti, e per ogni razza (o quasi) ci sono minion, capitani, miniboss e dei boss davvero belli da affrontare.
Tutto bello allora? Beh, prima di tutto tale varietà crolla in modo spaventoso se non hai fatto il kickstarter, e per un costo di circa 90 € hai solo tanti minions tra orchi e aracnidi, 2 capitani ed un boss. Non vi è assolutamente paragone tra le due situazioni. Se mettiamo che a meno di 20 € non ti porti niente altro a casa, si capisce che il valore retail di quanto ottenuto con il kickstarter è talmente alto che per avvinicinarsi a tale situazione bisognerebbe vendersi un rene.
Non solo, ma quando poi apparecchi il tutto, con miniature così belle ed un motore così intrigante, rimani spiazzato da come tutto funziona, vuoi per l'enorme libertà (voluta in alcuni casi) data a chi non voleva giocare ad un gioco di ruolo ma ad un board game, vuoi per la difficoltà nell'interpretazione ed applicazione delle regole.
Sinceramente, non avendo partecipato al kickstarter, ritengo che al momento non acquisterò il gioco in quanto, pure avendo enormi potenzialità, non credo che tale libertà faccia al mio caso (oltre al fatto che playtesterei e non giocherei). Continuerò a seguire però il gioco, poichè se la comunità e gli sviluppatori faranno crescere tale gioco attraverso campagne (che potranno sfruttare il mare di miniature esistenti) ben studiate e testate allora il brutto anatroccolo potrebbe trasformarsi in cigno. Indubbiamente poi, per quanto detto sopra, per "comprare" il cigno credo sarà necessario aspettare una seconda o terza campagna su kickstarter poichè altrimenti il "gioco" non varrebbe la candela dato l'alto costo retail della produzione.
Scusatemi se vi ho annoiato.