eriadan
Illuminato






- Registrato
- 16 Luglio 2008
- Messaggi
- 1.849
- Località
- Trento
- Sito Web
- www.shockdom.com
- Goblons
- 446
- Utente Bgg
- eriadan
Prendo spunto da questo thread link del forum
per chiedervi se ha senso fare un gioco da tavolo dell'orrore.
Davvero c'è qualcuno che è riuscito a giocare ad un gioco da tavolo capace di ad instillargli paura o almeno un po' di inquietitudine?
Ricordo secoli fa, quando giocavo ancora massicciamente a giochi di ruolo, di aver letto, e poi riassunto per IHGG, un libro che parlava della paura, dei suoi meccanismi e di come si genera; la scontata conclusione che se ne trae è che la psiche umana fa emergere quest'emozione quando la parte primordiale percepisce una situazione di pericolo che la parte razionale fatica a decifrare e definire nei suoi confronti, non per niente, nei film, sino a che il mostro è avvolto nelle tenebre e non si capisce dove esattamente sia e come sia veramente fatto la sensazione di ansia provata è molto maggiore di quando ormai è stato palesato e il cervello lo ha codificato.
Con questo, quando il mostro non solo è palese ma addirittura modellato in una miniatura, piccolino, quasi gigione, come riesce anche solo a scalfire la parte primordiale quando il cervello ne ha già dato ampia analisi visiva di tutti i suoi ridotti limiti fisici?
Insomma, posso capire gioco da tavolo a tema avventuroso, ma chi ci crede davvero ai giochi da tavolo del terrore?
per chiedervi se ha senso fare un gioco da tavolo dell'orrore.
Davvero c'è qualcuno che è riuscito a giocare ad un gioco da tavolo capace di ad instillargli paura o almeno un po' di inquietitudine?
Ricordo secoli fa, quando giocavo ancora massicciamente a giochi di ruolo, di aver letto, e poi riassunto per IHGG, un libro che parlava della paura, dei suoi meccanismi e di come si genera; la scontata conclusione che se ne trae è che la psiche umana fa emergere quest'emozione quando la parte primordiale percepisce una situazione di pericolo che la parte razionale fatica a decifrare e definire nei suoi confronti, non per niente, nei film, sino a che il mostro è avvolto nelle tenebre e non si capisce dove esattamente sia e come sia veramente fatto la sensazione di ansia provata è molto maggiore di quando ormai è stato palesato e il cervello lo ha codificato.
Con questo, quando il mostro non solo è palese ma addirittura modellato in una miniatura, piccolino, quasi gigione, come riesce anche solo a scalfire la parte primordiale quando il cervello ne ha già dato ampia analisi visiva di tutti i suoi ridotti limiti fisici?
Insomma, posso capire gioco da tavolo a tema avventuroso, ma chi ci crede davvero ai giochi da tavolo del terrore?