Kurta
Gran Maestro








Salve...ho avuto la fortuna ed il privilegio di vivere i primi 3 giorni della fiera, il 1° - il migliore - da Gamer tutto il giorno a giocare al Pad. Carducci , il 2° di lavoro x la città ed il 3° a dare una mano in Ludoteca ..e vi metto alcune impressioni:
1) la Fiera: il Mercoledì fantastica,si prova di tutto, anzi è capitato di essere stato invitato al tavolo :grin: , il 2° complice il maltempo solo dopo le 12,00 è cominciato ad arrivare gente (nonostante fosse il 1° Novembre), il 3° giorno in ludoteca c'era un bel daffare: ho conosciuto Stefano Castelli provando e facendo poi provare Gnomeland , spiegato Reef, spiegato "rispolverando" Agricola, e poi al volo su due tavoli in contemporanea Citadels e Marco Polo, dando un occhiata al tavolo di Newton. dalle 9,30 alle 14,00 tutta una tirata. .ma mi è volato il tempo! Che giornata… il pomeriggio nonostante il casino ( complice la pioggia) avrei quasi fatto una demo con Luca Feliciani (Odissea -Pendragon-) ma sono dovuto scappare a casa..
2) Il Pad.Carducci (Games) risulta denso di novità , rispetto agli anni scorsi, ci sono case editrici che vedono Lucca un buon modo x uscire con i giochi nuovi (visto che poi l'evento è a traino di Essen) e alla fine qualche gioco nuovo con un po' di pazienza si trova (diversi editori hanno adottato il metodo della prenotazione che non guasta). Purtroppo ci sono ancora vari tavoli vuoti riservati a Magic o affini mentre in altre zone servirebbero ...magari ampliando la Ludoteca..
3) Sconti e offerte: purtroppo sempre meno e meno importanti.. tranne l'Asmodee è difficile trovare un titolo non troppo vecchio in offerta (per esempio Beowulf o Thunderstone allo spaccio GU che è lì da più anni di me tra un po'..), Il Tenda non ha grosse offerte ( il 5% se superi i 50€ a salire...poi me li porto col carretto?)oltretutto senza il prezzo appeso ma dovevi consultarti una lista di infinite pagine - fattibile mentre sei in coda in un serpentone ai limiti della respirazione, mah ??, alla Cranio niente offerte o 3x2..altri se c'erano erano direttamente all'acquisto MA cartelli non se ne vedeva.
4) i Dimostratori : abbiamo avuto molta fortuna...Federico alla Cranio che spiegava molto bene un gioco come Newton, Vincenzo alla DV giochi bravo con Forum Traianum , Niccolini -l'autrice di Long Road- e Castelli a Gnomeland , che si vuole di più ?
5) I giochi:
Forum Trainum : Non uno dei peggiori di Feld come dicevano, alla fine il gioco gira se non fosse x l'assurdità di non poter vederti le 2 tesserine e non farti una strategia fino al tuo turno, stando a guardare gli altri ? Commenti : sarà ripetitivo ? ottimo x leggersi il cellulare di turno in turno, boh. Voto 6.
Reef : Molto Carino ed interessante 2 regolette e fila liscio..non fopsse per il prezzo di 45€ una follia x un filler con tesserine di carta e pezzi di platica impilabili… Ganzo ..quanto costa 20€ ? no ? dai!! Voto 7 per l'idea e 5 per il costo -
Newton: Bellissimo, piaciuto dai primi turni, un gran senso di progressione e varie opzioni tutta con l'eleganza di Marco Polo e Lorenzo il Magnifico (per me è una trilogia ;-)) in cui a tratti si rivedono, il tutto stretto i 6 turni e 30 azioni. Commenti : Ci siamo sentiti " a casa" . Voto 8
The Long Road: Immersivo, divertente e non banale , componente fortuna c'è però ci stà , provato in 3 con l'autrice gira veloce e ti viene voglia di ri-giocarlo. Unico dubbio è la quantità di giocatori, l'avremmo visto bene in 5-6 con la componente chiassosa-infame del Western e da proporre a gruppi numerosi che non volgiono fare il "giochino-giocoso" magari da intavolare aglio stanchi del BANG, per quattro ci sono tanti altri giochi - non western - che può essere difficile da intavolare ( troppo corto per una serata e troppo lungo per un filler). Commenti: è divertente,fortunoso ma non banale . Voto 6 1/2
Wacky Race: Deludente...ed ho pure vinto, è un gioco troppo leggero, sposti la macchina con 3 carte su un percorso ( chiamare un percorso delle carte colorate messe in file..mah) e hai 4 poteri di cui 1 è di movimento un pò diverso tra i piloti, un altro danneggia qualche avversario e gli altri 2 sono comuni - scarta e pesca carte e difesa dalla trappole . Dastardy va avanti e mette le trappole che rallentano chi è avanti o velocizza chi insegue, è poco sfruttato, stop.
Francamente non riesco a dargli un Target lo vedrei per un pubblico di giovanissimi (ma che la serie TV non la conoscono..) e non giustificherà il prezzo che sarà troppo alto per via dei personaggi a noi conosciuti.
Sfruterà sicuramente il fattore nostalgia ma levato quello ci rimane pochino...confermo che Rush&bush in quel settore è molto più "strategico" e divertente. Commenti: peccato . Voto 4
Gnomeland: Un bel gioco, stretto e strategico con componente di fortuna data dai dadi, non trascurabile ( up-gradi i dadi 1-2 e non ti escono mai!! che me ne fò ?), con una bella grafica e componentistica, va via in 5 turni in cui però noi la progressione ...le risse danno l'interazione ( assieme all'impiego degli gnomi nei turni avversari ) e lì se finisci in mezzo le buschi ;-). a metà tra un filler e qualcosa di più . Unici dubbi : la presa delle risorse fuori dal turno che non sono ristrette ad avere magazzino? ed il fatto che andando di trasformazioni a volte ci si perde in tanti "rifrulli" mentre la cosa più semplice è sotto gli occhi ,boh . Commenti: caciarone e divertente con la giusta compagnia. Voto 6 1/2
6) le cose non capibili per noi giocatori: Tavoli di giochi già pledgiati e chiusi come Zombicide invaders e NON c'è un tavolo di Civilization? oppure ancora Storie di Pirati e Dungeon Fighter ,invece di Pulsar o le mura di York , boh?
7) le cose più belle, gli incontri:
Il Duo Niccolini-Cannetta, a cui devo il 1° approccio Ludico di mio figlio ora tredicenne che iniziò con African Park, in splendida forma e forti dell'uscita del loro ultimo titolo.
Il Meeple con la camicia, Flavio, che mi ha trovato entusiasta a martellargli sulla bellezza Newton..
La Foto con Ryan Laukat (un giovincello!) a cui ho strinto la mano e che mi ha firmato l'espansione di Near and Far ( a cui ho detto: "Hi, i'am a Baker of Ancient World !" mi ha fatto un gran sorriso e ringraziato.
L'incontro + foto con Nicola de Gobiss che ho seguito con divertimento in Drawing&Dragons a cui ho fatto i complimenti per la sua bravura e inventiva di Master di lunga data.
L'incontro con Stefano Castelli che non conoscevo al quale ho detto:" ehi, io solo quello che si era lamentato della spiegazione di Minute Realms ;-)
Il ritrovare con piacere Marco Signore e Riccardo Vadalà di Gioconomicon, nei pressi di Vectorace ..
Ho rivisto anche Giuliana della GU reduce da una Kickstarter familiare (una bimba!) sempre molto simpatica e carina.
E tutti gli amici che ritrovo puntualmente in Ludoteca ed in giro per il Games
Il resto Lucca è Lucca...na magia.
1) la Fiera: il Mercoledì fantastica,si prova di tutto, anzi è capitato di essere stato invitato al tavolo :grin: , il 2° complice il maltempo solo dopo le 12,00 è cominciato ad arrivare gente (nonostante fosse il 1° Novembre), il 3° giorno in ludoteca c'era un bel daffare: ho conosciuto Stefano Castelli provando e facendo poi provare Gnomeland , spiegato Reef, spiegato "rispolverando" Agricola, e poi al volo su due tavoli in contemporanea Citadels e Marco Polo, dando un occhiata al tavolo di Newton. dalle 9,30 alle 14,00 tutta una tirata. .ma mi è volato il tempo! Che giornata… il pomeriggio nonostante il casino ( complice la pioggia) avrei quasi fatto una demo con Luca Feliciani (Odissea -Pendragon-) ma sono dovuto scappare a casa..
2) Il Pad.Carducci (Games) risulta denso di novità , rispetto agli anni scorsi, ci sono case editrici che vedono Lucca un buon modo x uscire con i giochi nuovi (visto che poi l'evento è a traino di Essen) e alla fine qualche gioco nuovo con un po' di pazienza si trova (diversi editori hanno adottato il metodo della prenotazione che non guasta). Purtroppo ci sono ancora vari tavoli vuoti riservati a Magic o affini mentre in altre zone servirebbero ...magari ampliando la Ludoteca..
3) Sconti e offerte: purtroppo sempre meno e meno importanti.. tranne l'Asmodee è difficile trovare un titolo non troppo vecchio in offerta (per esempio Beowulf o Thunderstone allo spaccio GU che è lì da più anni di me tra un po'..), Il Tenda non ha grosse offerte ( il 5% se superi i 50€ a salire...poi me li porto col carretto?)oltretutto senza il prezzo appeso ma dovevi consultarti una lista di infinite pagine - fattibile mentre sei in coda in un serpentone ai limiti della respirazione, mah ??, alla Cranio niente offerte o 3x2..altri se c'erano erano direttamente all'acquisto MA cartelli non se ne vedeva.
4) i Dimostratori : abbiamo avuto molta fortuna...Federico alla Cranio che spiegava molto bene un gioco come Newton, Vincenzo alla DV giochi bravo con Forum Traianum , Niccolini -l'autrice di Long Road- e Castelli a Gnomeland , che si vuole di più ?
5) I giochi:
Forum Trainum : Non uno dei peggiori di Feld come dicevano, alla fine il gioco gira se non fosse x l'assurdità di non poter vederti le 2 tesserine e non farti una strategia fino al tuo turno, stando a guardare gli altri ? Commenti : sarà ripetitivo ? ottimo x leggersi il cellulare di turno in turno, boh. Voto 6.
Reef : Molto Carino ed interessante 2 regolette e fila liscio..non fopsse per il prezzo di 45€ una follia x un filler con tesserine di carta e pezzi di platica impilabili… Ganzo ..quanto costa 20€ ? no ? dai!! Voto 7 per l'idea e 5 per il costo -
Newton: Bellissimo, piaciuto dai primi turni, un gran senso di progressione e varie opzioni tutta con l'eleganza di Marco Polo e Lorenzo il Magnifico (per me è una trilogia ;-)) in cui a tratti si rivedono, il tutto stretto i 6 turni e 30 azioni. Commenti : Ci siamo sentiti " a casa" . Voto 8
The Long Road: Immersivo, divertente e non banale , componente fortuna c'è però ci stà , provato in 3 con l'autrice gira veloce e ti viene voglia di ri-giocarlo. Unico dubbio è la quantità di giocatori, l'avremmo visto bene in 5-6 con la componente chiassosa-infame del Western e da proporre a gruppi numerosi che non volgiono fare il "giochino-giocoso" magari da intavolare aglio stanchi del BANG, per quattro ci sono tanti altri giochi - non western - che può essere difficile da intavolare ( troppo corto per una serata e troppo lungo per un filler). Commenti: è divertente,fortunoso ma non banale . Voto 6 1/2
Wacky Race: Deludente...ed ho pure vinto, è un gioco troppo leggero, sposti la macchina con 3 carte su un percorso ( chiamare un percorso delle carte colorate messe in file..mah) e hai 4 poteri di cui 1 è di movimento un pò diverso tra i piloti, un altro danneggia qualche avversario e gli altri 2 sono comuni - scarta e pesca carte e difesa dalla trappole . Dastardy va avanti e mette le trappole che rallentano chi è avanti o velocizza chi insegue, è poco sfruttato, stop.
Francamente non riesco a dargli un Target lo vedrei per un pubblico di giovanissimi (ma che la serie TV non la conoscono..) e non giustificherà il prezzo che sarà troppo alto per via dei personaggi a noi conosciuti.
Sfruterà sicuramente il fattore nostalgia ma levato quello ci rimane pochino...confermo che Rush&bush in quel settore è molto più "strategico" e divertente. Commenti: peccato . Voto 4
Gnomeland: Un bel gioco, stretto e strategico con componente di fortuna data dai dadi, non trascurabile ( up-gradi i dadi 1-2 e non ti escono mai!! che me ne fò ?), con una bella grafica e componentistica, va via in 5 turni in cui però noi la progressione ...le risse danno l'interazione ( assieme all'impiego degli gnomi nei turni avversari ) e lì se finisci in mezzo le buschi ;-). a metà tra un filler e qualcosa di più . Unici dubbi : la presa delle risorse fuori dal turno che non sono ristrette ad avere magazzino? ed il fatto che andando di trasformazioni a volte ci si perde in tanti "rifrulli" mentre la cosa più semplice è sotto gli occhi ,boh . Commenti: caciarone e divertente con la giusta compagnia. Voto 6 1/2
6) le cose non capibili per noi giocatori: Tavoli di giochi già pledgiati e chiusi come Zombicide invaders e NON c'è un tavolo di Civilization? oppure ancora Storie di Pirati e Dungeon Fighter ,invece di Pulsar o le mura di York , boh?
7) le cose più belle, gli incontri:
Il Duo Niccolini-Cannetta, a cui devo il 1° approccio Ludico di mio figlio ora tredicenne che iniziò con African Park, in splendida forma e forti dell'uscita del loro ultimo titolo.
Il Meeple con la camicia, Flavio, che mi ha trovato entusiasta a martellargli sulla bellezza Newton..
La Foto con Ryan Laukat (un giovincello!) a cui ho strinto la mano e che mi ha firmato l'espansione di Near and Far ( a cui ho detto: "Hi, i'am a Baker of Ancient World !" mi ha fatto un gran sorriso e ringraziato.
L'incontro + foto con Nicola de Gobiss che ho seguito con divertimento in Drawing&Dragons a cui ho fatto i complimenti per la sua bravura e inventiva di Master di lunga data.
L'incontro con Stefano Castelli che non conoscevo al quale ho detto:" ehi, io solo quello che si era lamentato della spiegazione di Minute Realms ;-)
Il ritrovare con piacere Marco Signore e Riccardo Vadalà di Gioconomicon, nei pressi di Vectorace ..
Ho rivisto anche Giuliana della GU reduce da una Kickstarter familiare (una bimba!) sempre molto simpatica e carina.
E tutti gli amici che ritrovo puntualmente in Ludoteca ed in giro per il Games
Il resto Lucca è Lucca...na magia.