pepita
Grande Goblin






- Registrato
- 31 Gennaio 2007
- Messaggi
- 7.558
- Località
- cinisello balsamo MI
- Goblons
- 315
- Utente Bgg
- nugget
10 e lode
Blackindy":3jgi1qix ha scritto:Galadang":3jgi1qix ha scritto:Te seet andaa a scoeura de giovedì = Sei andato a scuola di giovedì
Ma guarda se un bergamasco deve correggere dei milanesi...
Innanzitutto il giovedì si dice giuedèe, ma soprattutto la prima persona plurale non è nüm bensì niolter
Galadang":1z9lcoqo ha scritto:Blackindy":1z9lcoqo ha scritto:Galadang":1z9lcoqo ha scritto:Te seet andaa a scoeura de giovedì = Sei andato a scuola di giovedì
Ma guarda se un bergamasco deve correggere dei milanesi...
Innanzitutto il giovedì si dice giuedèe, ma soprattutto la prima persona plurale non è nüm bensì niolter
Come segnato nel primo link di wikibooks, il Milanese rientra nella parlata della Lombardia occidentale, la quale comprende le provincie di Milano, Lecco, Como, Varese, Brianza, Lodi, Sondrio, Verbania, buona parte del Novarese e del Vercellese, il Canton Ticino e un'altra parte della Svizzera, che ora mi sfugge come si chiami.
In questo elenco non figurano le altre zone della Lombardia, come Bergamo, perchè fanno parte del Lombardo orientale, che, anche se molto simile, non è il Lombardo occidentale (chiamato anche Insubre).
Caso particolare sono la città di Pavia e l'oltrepo', che parlano l'Emiliano.
In parole povere, la tua correzione è errata BlackIndy, perchè tu parli il Bergamasco, mentre qui si insegna il Meneghino (Insubre).
pepita":1imq6vb7 ha scritto:Cent co, cent crap, cent cu, dusent ciapp.
Blackindy":20x3zeb0 ha scritto:Galadang":20x3zeb0 ha scritto:Blackindy":20x3zeb0 ha scritto:Galadang":20x3zeb0 ha scritto:Te seet andaa a scoeura de giovedì = Sei andato a scuola di giovedì
Ma guarda se un bergamasco deve correggere dei milanesi...
Innanzitutto il giovedì si dice giuedèe, ma soprattutto la prima persona plurale non è nüm bensì niolter
Come segnato nel primo link di wikibooks, il Milanese rientra nella parlata della Lombardia occidentale, la quale comprende le provincie di Milano, Lecco, Como, Varese, Brianza, Lodi, Sondrio, Verbania, buona parte del Novarese e del Vercellese, il Canton Ticino e un'altra parte della Svizzera, che ora mi sfugge come si chiami.
In questo elenco non figurano le altre zone della Lombardia, come Bergamo, perchè fanno parte del Lombardo orientale, che, anche se molto simile, non è il Lombardo occidentale (chiamato anche Insubre).
Caso particolare sono la città di Pavia e l'oltrepo', che parlano l'Emiliano.
In parole povere, la tua correzione è errata BlackIndy, perchè tu parli il Bergamasco, mentre qui si insegna il Meneghino (Insubre).
Mi dispiace deluderti, ma la mia correzione è riferita proprio al milanese, perchè ad esempio "noi" in bergamasco si dice "nóter" mentre per quanto concerne "giovedì" è molto simile, teoricamente sarebbe "giuedè" se non "zuedè"
e comunque: Chèl che l'sà a l'laùra, chèl che l'sà mìa l'insègna
groblnjar":1640poyj ha scritto:Belisim!
A'm vegn i larm ai öcc. L'è propri 'na bela pensada!
A'm seti chi, e va guardi e va scolti dai me muntagn, che chi al noss dialett al cambia un zichinin dal voss e vureresa mia puciàa al naas in di rob che cognosi mia.
L'ültima region che la parla ul dialètt lumbard l'è la Mesolcina, che la fa paart dal Canton di Grison.
Babs":chfweg38 ha scritto:Lol...ok se adesso però dobbiamo scrivere un trattato di milanese, usciamo un po' dalle tematiche del forum no?
(Comunque ho preso appunti)
Saluti!
B.