martinale18
Onnisciente








Quindi per chi non vuole modificare nulla, basta stampare le carte corrette?
Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk
Io quando lo spiego lo ambiento sempre così:forse ha più senso così. Perché doversi muovere all'indietro quando lo scopo è esplorare le nuove terre ed arrivare al traguardo il prima possibile?
Gli piaceva giocare a "L'allegro chirurgo" o al "Dottore"?Ho un marito a cui non garba aspettare... e che forse da bambino ha giocato troppo con l'allegro chirurgo ?
Ah finalmente lo comprerò
In realtà questa é un'elegante e funzionale soluzione al grosso bug che affliggeva la versione originale del gioco, senza errata. La prima correzione é molto meno elegante di questa nuova versione. Penso proprio che la implementeró da subito nella mia vecchia edizione.Difatti è molto meglio l'edizione precedente, non capisco perché hanno deciso di fare queste modifiche di cui nessuno sentiva il bisogno.
Bastava semplicemente ristampare il gioco.
Più che di un bug si tratta di una strategia che rompe il gioco. In pratica consisteva nell'iniziare senza mai muoversi ed anzi accumulare tantissimo ritardo, tanto oltre a 4 caselle prima della partenza non si poteva retrocedere. Dopo essere stati fermi per buona parte della partita ed aver accumulato risorse e carte si faceva un unico grande sprint per arrivare alla fine. La pezza correttiva è che se un giocatore si trova sulla primissima casella del percorso resetta il mazzo e mi sembra anche le risorse. Soluzione molto poco elegante per rendere quella strategia totalmente inefficace.Qual era il bug?
Non conoscevo questa strategia dominante, ma la pezza che dici tu mi sembra invece elegantissima. Basta far perdere al giocatore le carte. Tematicamente è come se il suo gruppo si sfaldasse a causa dell'inettitudine del capo della spedizione.La pezza correttiva è che se un giocatore si trova sulla primissima casella del percorso resetta il mazzo e mi sembra anche le risorse. Soluzione molto poco elegante per rendere quella strategia totalmente inefficace.
Concordo. Tra l'altro ho trovato interessante solo la prima parte della partita, in cui acquisti le carte, mentre nel seguito non fai altro che usare le carte per progredire con i turni che si susseguono più o meno tutti uguali. Voglio dire che se compri bene all'inizio, in seguito si può giocare col pilota automatico.... io non capisco ancora perchè tutto questo hype per questo titolo, un buon titolo ma per me rimane nella media
Sni, fino ad un certo punto.Prima perdendo tempo arretravi, ora devi spendere i gettoni e avanzare col movimento residuo: nei fatti la differenza non si vede, anzi forse ha più senso così. Perché doversi muovere all'indietro quando lo scopo è esplorare le nuove terre ed arrivare al traguardo il prima possibile?
Boh, ti posso riportare la mia esperienza. Il gioco, come giustamente sottolinei, ha due fasi, una in cui progetti la macchina (Acquistando le carte) e una in cui la fai correre. Trovo che la parte che va dalla montagna, zona laghi, montagna e ultimo fiume fino al forte (la seconda parte) sia il vero cuore del gioco dove effettivamente testi la bontà del tuo motore e quanto sei bravo a guidarlo. Con giocatori esperti ogni mossa te la sudi e qualsiasi errore lo paghi come in una gara di formula uno. Anche la regola della cavallina, che inizialmente mi pareva superflua, è una delle meccaniche più infide del gioco, che il giocatore indietro può sfruttare per guadagnare un punto avanzamento decisivo (come il primo fottuto punto di avanzamento in montagna dell'ultima terna di monti prima del rettilineo sul fiume).... io non capisco ancora perchè tutto questo hype per questo titolo, un buon titolo ma per me rimane nella media
Concordo. Tra l'altro ho trovato interessante solo la prima parte della partita, in cui acquisti le carte, mentre nel seguito non fai altro che usare le carte per progredire con i turni che si susseguono più o meno tutti uguali. Voglio dire che se compri bene all'inizio, in seguito si può giocare col pilota automatico.
L'ho trovato bello a metà. Un po' un peccato perché l'ambientazione è davvero intrigante ed è anche resa bene.
E il dover prepararsi ad affrontare il cambio di terreno senza indietreggiare l'ho sempre trovata una delle cose più difficili e appaganti da riuscire a fare in amniera efficente.Perché l'esploratore avanza da solo in perlustrazione ed è rapido mentre tutto il suo seguito si sposta in gruppo sulle zattere ed è più lento, quindi quando si accampano può raggiungerlo solo se non sono troppo carichi di roba. Se l'accampamento resta indietro ovviamente l'esploratore deve tornare sui suoi passi per riunirsi al resto della spedizione.
Occhio che funzionava solo con un'unica specifica carta azione eh, non sempre.Non conoscevo questa strategia dominante, ma la pezza che dici tu mi sembra invece elegantissima. Basta far perdere al giocatore le carte. Tematicamente è come se il suo gruppo si sfaldasse a causa dell'inettitudine del capo della spedizione.
In realtà dava il meglio con una specifica carta azione ma era applicabile con profitto anche con altre. bisognava recuperare carte che sinergizassero bene con il mare di risorse che si andava ad accumulare.Occhio che funzionava solo con un'unica specifica carta azione eh, non sempre.
Per questa ristampa direi che il tuo discorso non è valido: hanno già reso disponibili le modifiche via P&P e, nel caso ci fossero abbastanza richieste, stanno valutando di stampare un kit di correzione.E' un'impressione mia o ormai è diventato impossibile rieditare un gioco senza ricorrere non tanto a una aggiunta, ma a un'aggiustatina alle regole già presenti, per quanto minima? Capisco che vogliano che la nuova edizione venga acquistata, ma qui mi pare che si spinga sui più bassi istinti di un giocatore ("mica vorrai giocare con un gioco sbilanciato, vero? mica vorrai tenerti una versione buggata, vero?" per fare in modo che abbandoni la vecchia edizione per prendersi la nuova.
Per curiosità, anche le anniversary di Puerto Rico o Ticket to Ride cambiavano qualcosa nel regolamento o erano solo edizioni esteticamente più gradevoli?