Consigli Le migliori alternative a D&D (e perché)

soapzero

Iniziato
10 anni con i Goblins!
Registrato
1 Giugno 2012
Messaggi
235
Goblons
80
Gioco a D&D 5e da 4-5 anni, non ho mai provato altri gdr fantasy, alcuni mi hanno interessato, ma è difficile proporli a un gruppo ormai inchiodato su D&D.
Ora però alcuni vorrebbero provare le nuove regole e a questo punto... perché non provare proprio un altro sistema?

Quali gdr fantasy preferite a D&D (5e, 2014) e perché?
Cosa non vi piace di D&D e cosa pensate che queste alternative facciano meglio?
 

giovanni81

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2011
Messaggi
420
Località
Milano
Goblons
399
Mi piacciono gli OSR con regole moderne: Knave, Cairn, Maze Rats....

...da giocatore mi piace crepare facile e ....anche da master trovo sia più facile trasmettere ansia ai players.
 

manosco1

Gran Maestro
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Novembre 2006
Messaggi
1.208
Località
roma
Goblons
1.040
A D&D 5 sono preferibili parecchi sistemi secondo me. Lo troviamo (io e il mio gruppo storico) una via di mezzo tra crunchy e semplificazione che non riesce a far bene nessuna delle 2 cose (ma è comunque il sistema forse più diffuso, quindi evidentemente siamo noi abiutuati troppo bene dai fasti passati).
Cosa preferirgli? Dipende dai vostri gusti:
Volete un gioco più realistico e dettagliato anche se più complicato e calcoloso? Provate Runequest6/Mythras con i supplementi Classic Fantasy che sono in pratica una rielaborazione del vecchio universo D&D (quello della advanced) con le regole appunto di Heroquest, oppure HackMaster 5ed che fa una cosa analoga con un altre regole ancora. Hanno il pregio di fondere elementi conosciuti del D&D (le classi, magie, razze, allineamenti, oggetti magici, mostri del D&D appunto) calandoli in sistemi di gioco molto più realistici, letali e soddisfacenti al costo ovviamente di imparare un ruleset più complesso e crunchy, old style. Altrimenti c'è Pathfinder 2ed, anche questo diffusissimo e sicuramente superiore a D&D imho.
Volete un gioco che mantenga una relativa semplicità? Ce ne sono diversi di ottimi e moderni: Shadow of the Demon Lord, DragonBane, Lupo Solitario, l'ultima ed. di Warhammer Fantasy solo per citarne alcuni. Altrimenti ci sono gli OSR che emulano le vecchie ed di D&D, ma se ti sei stufato di questo direi che puoi saltarle a piè pari
 

soapzero

Iniziato
10 anni con i Goblins!
Registrato
1 Giugno 2012
Messaggi
235
Goblons
80
Grazie, vorrei fare un discorso generale, consigli che valgano per tutti, per questo non ho specificato i nostri gusti.
 

Jibril

Veterano
First reaction SHOCK!
Registrato
13 Gennaio 2021
Messaggi
773
Località
Iperuranio
Goblons
429
Sgananzium
Barrage
Agricola
Alta Tensione
Dungeons & Dragons
Tocca a Te
Android Netrunner
Puerto Rico
Sono un Game Master
Il Trono di Spade
This War of Mine
Decrypto
Black Orchestra
Zombicide
Utente Bgg
timetravel_0
Grazie, vorrei fare un discorso generale, consigli che valgano per tutti, per questo non ho specificato i nostri gusti.
Con queste premesse non si va da nessuna parte, perché allora vale tutto: prendete un sistema fantasy a caso e provatelo. Se D&D non piace o vi ha stancato, e va benissimo, cercate di capire il perchè.
Non esiste un'alternativa, esistono semplicemente altri giochi, con tagli e regole diverse. Personalmente di D&D\Pathfinder inizia a stare stretta la gestione del combattimento e il suo focus tattico, oltre che la sensazione del non sapere cosa fare se l'incontro non è bilanciato bene o se il personaggio ha skill ultra specifiche (guerriero e barbaro ad esempio), motivo per cui sto seriamente pensando di avvicinarmi a Dungeon World (tanto per aggiungere qualcosa alla lista di manuali da leggere), così da provare un sistema molto diverso ma sempre fantasy e più narrativo.

Gli OSR ad esempio a me non interessano granchè, ma fanno il loro lavoro se ti piace quel tipo di esperienza.

Potreste troncare il fantasy per un po' (o per sempre) e provare sistemi ben diversi con altrettante ambientazioni, così da scoprire nuovi modi di giocare.

Inoltre la 5e e la sua imminente revisione trovo che siano davvero "tiepide" come edizioni, né semplici né complesse, se qualcosa la fanno bene non andiamo oltre il benino (parere personale).

Il difficile sarà giocare altri sistemi a dovere. Putroppo chi viene da tanti anni di d20 system ha la tendenza a vedere tutto come una sfida e cerca quel tipo di riscontro. Con alcuni sistemi il passaggio è più semplice (così su due piedi mi viene in mente il sistema di Sine Requie, per quanto diverso comunque affine a D&D per me), con altri farete molta fatica: un mio amico ha provato a intavolare Candela Obscura e il risultato è stato meh e non per colpa del sistema (che deriva da Blades in the Dark), ma per via della nostra inclinazione come giocatori alla dinamica del tiro per cercare di battere una CD e non del muoversi attivamente nel mondo, sia per via del master che comunque tendeva un po' a riproporla. Risultato, un sistema che all'apparenza non funziona, ma non per colpa sua.
Questo per dire di stare attenti a provare qualcosa e abbandonarla subito dopo se non piace o non torna.
 

Tullaris

Grande Goblin
Immensa gratitudine King of RPG Love Love Love! Free Hugs! Osservatore The Spam Killer Sei uno stalker! 10 anni con i Goblins!
Registrato
13 Gennaio 2013
Messaggi
10.928
Località
Da qualche parte nei pressi di Torino
Sito Web
www.scrimatorino.it
Goblons
7.387
Barrage
Beyond the Sun
7th Sea
Star Trek
Unico Anello
Evangelion
Tzolk'in
Jim Henson's Labyrinth
Blind Guardian
World of Warcraft
Runewars
Avventure nella Terra di Mezzo
Dune
Starcraft
Magic the Gathering
Tocca a Te
I love Basket
I love Rugby
Tolkien
Puerto Rico
Io gioco American
Io gioco German
Sono un Game Master
Terra Mystica
Io gioco col Viola!
Utente Bgg
---
Board Game Arena
Tullaris
Yucata
---
Come ti hanno detto, domanda (e risposte) troppo ampie.
Di D&D non apprezzo l'ambientazione "generica" e il focus sul combattimento tattico, che comunque porta a molte semplificazioni (es: i punti vita).
Ma ci sono cosí tante alternative che senza indicazioni vale tutto e niente.
Io preferisco ambientazioni più definite, ad esempio L'Unico Anello o Warhammer (fantasy o 40000).
Non mi piacciono i sistemi moderni, ma c'è ne sono una marea per tutti i gusti.
Ho preso 7th Sea che mi ha catturato per l'ambientazione.
Ma la lista potrebbe andare avanti tutta la giornata.
 

Gianpierof

Maestro
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
10 Febbraio 2021
Messaggi
981
Goblons
994
a me D&D 5a edizione non piace perché tende a semplificare un po' tutto.

Da quella che può essere la mia esperienza ti posso dire tranquillamente che giocare ad un'altra edizione di D&D è come provare un altro gioco, perché molte delle meccaniche sono completamente diverse.

Ad esempio D&D BECMI (scatola rossa), AD&D 2a edizione, D&D 3.5 e D&D 4a edizione sono tutti giochi di ruolo con con alcuni punti di contatto, ma ognuno diverso dall'altro.

Se siete giocatori esperti, io vi consiglio di provare AD&D 2a edizione ... rimarrete esterrefatti dalla profondità e dalla cura dei dettagli di quella versione di D&D!

1741810474177.png
 
Ultima modifica:

Coockhob

Esperto
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Aprile 2014
Messaggi
409
Località
Provincia di Piacenza
Sito Web
linktr.ee
Goblons
442
Ho esperienza con BD&D, AD&D e D&D 3.5, ma possiedo solo AD&D (l’edizione della 25 edition).
Di D&D non mi piace che, alla fine della fine, cambia il master, cambia l'ambientazione ma le campagne dei PG sono sempre quelle: parti derattizzatore, uccidi un po' di umanoidi, poi se la campagna va avanti incontri qualche mostro più iconico. E questo nonostante sia un gioco dove il DM ha risorse illimitate, ho trovato più "ispirate" campagne narrate con altri giochi.

Fantasy classico e a classi/livelli

L’Era di Zargo

Se cerchi un gioco a classi e livelli, L’Era di Zargo mi ha divertito molto. Il regolamento, il bestiario, i tesori e l’ambientazione (più una mini campagna e un’avventura) sono tutti contenuti in un solo libro. Non è un sistema generico, l’ambientazione è quella dei giochi di Donadoni e le razze e classi sono ben definite, senza alternative. Il flavor è molto anni ’70.
Attualmente non ci sto giocando perché la mortalità è piuttosto alta rispetto a quello che potrebbe piacere ai gruppi con cui gioco ora. Il manuale è disponibile solo in italiano.

GURPS
GURPS Fantasy/Banestorm
Onestamente lo trovo terribile. Ho l’impressione che gli autori non conoscessero bene GURPS e abbiano cercato di riadattare una campagna casereccia di AD&D senza riuscire a sfruttare appieno le potenzialità del sistema.
GURPS Conan
Questo invece è fantastico, l’unico errore è il potere dei sacerdoti di Mitra, che non ha nulla a che fare né con i racconti di Howard né con il sistema di GURPS. Tolto questo, è praticamente perfetto. Tuttavia, per farlo funzionare al meglio, è necessario aver letto i racconti di Conan il Barbaro.

Simulacri

(Fuori commercio)

Il GDR di Ken il Guerriero basato su Simulacri funziona peggio della versione base ed è inutilmente prolisso.
In passato possedevo i numeri della rivista X, persi nei traslochi, che includevano regole sulla magia e note per convertire molte avventure a questo regolamento. Alcune erano davvero spettacolari.
Ho giocato anche il supplemento Demoni, che proponeva varie ambientazioni, comprese alcune medievali con evocatori. Ho saccheggiato quel supplemento per creare le mie regole personalizzate sull’evocazione, che ho poi utilizzato per anni in GURPS.
Purtroppo, il sistema di magia è piuttosto abbozzato, a meno di non avere gli articoli che avevo io.

Altro gioco che ho sentito nominare
Dragonbane
(che non ho mai letto né giocato), ma su Reddit e YouTube ne parlano bene. Viene spesso descritto come una "versione german di D&D".

Giochi fantasy ambientati nel Mediterraneo

Katakumbas (Edizioni E.L.)

Il regolamento era terribile, ma l’ambientazione e le avventure nel libro base erano spettacolari. So che l’hanno ripubblicata per Savage Worlds, ma non l’ho mai acquistata perché non mi piace giocare con carte e token.

Fantasy medievale ucronico

I Cavalieri del Tempio (Edizioni E.L.) (Fuori Commercio)
Ripubblicato da Rose & Poison, il regolamento era accettabile per i suoi tempi e le avventure erano ben fatte. Se hai i libri di storia delle superiori, puoi creare tutte le avventure che vuoi.
Purtroppo, l’ambientazione ha un problema: si basa interamente sul piano astrale, ma il funzionamento di quest’ultimo non viene spiegato chiaramente, bensì svelato a pezzi tramite articoli e avventure. Io avevo capito che i personaggi potevano viaggiare nel tempo solo in avanti, mentre sul forum di Rose & Poison dicevano che si poteva anche tornare indietro… il che però rovinava le belle atmosfere delle giocate che avevo fatto da adolescente.

Ars Magica
Ho giocato alla 3E, ma ho letto in rete informazioni sulla 5E e sembra che sia migliorata sotto tutti gli aspetti e voglio comprarlo. Il regolamento è piuttosto complesso e il troupe system (in cui ogni giocatore interpreta più personaggi) può risultare spiazzante per chi non è abituato.

Lex Arcana
Ho giocato e narrato alla 1E. Ha due problemi:
Senza una gestione chiara, i personaggi possono accumulare un numero esagerato di rituali da civiltà diverse, cosa che esteticamente mi urta.
Le avventure singole sono fenomenali, ma giocate in campagna creano problemi: cosa succede se i PG falliscono tutte le missioni e l’Impero viene invaso contemporaneamente da Baal, Fenrir, ecc.?
Tolti questi difetti, è quasi perfetto ma è medioevale solo cronologicamente: è ambientato in un V secolo ucronico.

World of Darkness: Dark Ages
Non possiedo la versione V20, ma il sistema di gioco che ho usato io va preso per quello che è: le percentuali di successo e i critici sono sbagliati, pace.
Ho giocato una lunga campagna storica ambientata nella città vichinga di Helgo, narrando la sua ascesa, la gloria e la caduta, con i vampiri costretti a reagire ai grandi eventi della storia. Probabilmente è venuta bene perché ho ignorato i dettagli del metaplot, che spesso è pieno di anacronismi e interpretazioni discutibili della storia.
Contro: alcuni Clanbook sono davvero sciatti, come quello del Clan Giovanni.

Altri giochi che potrebbero interessarti
Non l’ho mai letto né giocato, ma hai menzionato i fronti di Dungeon World: forse potresti considerare di dedicarti a quel gioco, visto che è fantasy e viene spesso suggerito come alternativa a D&D.

Altri giochi medievali che ho provato
Ho giocato anche ad altri tre o quattro giochi medievali free-to-play, scaricati dai vari master, ma non ricordo i titoli. Inoltre, credo che oggi sia difficile reperirli, visto che probabilmente i repository che li ospitavano non esistono più.

Giochi non fantasy e non medievali
Non credo rientrino nei tuoi interessi, quindi non li elenco.
 
Ultima modifica:

Maxwell

Grande Saggio
10 anni con i Goblins!
Registrato
22 Novembre 2012
Messaggi
2.518
Località
Modena
Goblons
1.129
Fantasy classico e a classi/livelli

L’Era di Zargo

Se cerchi un gioco a classi e livelli, L’Era di Zargo mi ha divertito molto. Il regolamento, il bestiario, i tesori e l’ambientazione (più una mini campagna e un’avventura) sono tutti contenuti in un solo libro. Non è un sistema generico, l’ambientazione è quella dei giochi di Donadoni e le razze e classi sono ben definite, senza alternative. Il flavor è molto anni ’70.
Attualmente non ci sto giocando perché la mortalità è piuttosto alta rispetto a quello che potrebbe piacere ai gruppi con cui gioco ora. Il manuale è disponibile solo in italiano.
adoro alla follia , stra-consiglio .
 

Gianpierof

Maestro
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
10 Febbraio 2021
Messaggi
981
Goblons
994
Aggiungerei "Uno sguardo nel buio" che negli anni 90 in Germania superò le vendite di d&d
 
Ultima modifica:

Coockhob

Esperto
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Aprile 2014
Messaggi
409
Località
Provincia di Piacenza
Sito Web
linktr.ee
Goblons
442
Aggiungerei "Uno sguardo nel buio" che negli anni 90 in Germania superò le vendite di e&d
Io ho l'edizione della E.L. che è introvabile. Quella che ha pubblicato recentemente la compagnia delle dodici gemme è molto diversa e non l'ho provata. Sul manuale che ho io non ci sono le regole per gli "iniziati", ovvero i chierici che per l'epoca erano molto belle.
adoro alla follia , stra-consiglio .
Anche io. Su Anonima GdR, una fanzine gratuita, sono state pubblicate alcune avventure per questo gioco.
 

Dr Houserules

Grande Saggio
Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins!
Registrato
26 Settembre 2015
Messaggi
2.639
Località
Milano
Goblons
892
Massive Darkness
Blades in the Dark
Lorenzo il Magnifico
7th Sea
Rising Sun
Agricola
Brass Lancashire
Bus
Blood Rage
Ankh
Seasons
Terraforming Mars
Puerto Rico Anniversary
Vanuatu
Tzolk'in
Utente Bgg
Dr. Houserules
Board Game Arena
Dr Houserules
Ho preso 7th Sea che mi ha catturato per l'ambientazione.
Idem!! Ma non riesco a giocarlo perché lo conoscono in pochi...

Per rispondere alla domanda iniziale della discussione invece, non vedo l'ora che venga pubblicato DUNGEONS IN THE DARK di cui provai la beta alla play di Modena l'anno scorso. Gli autori ci fecero provare uno scenario one-shot e alcune idee mi sono piaciute da morire. Il Sistema attinge a piene mani dal d6 system di Blades in the Dark, ma nella versione fantasy le classi avranno anche un potere specifico che le caratterizza. C'è poi una soglia intermedia sul tracciato dello stress che interviene prima del trauma ed era definita Shock, una figata dal punto di vista tematico per interpretare l'effetto dello stress sul personaggio...
 

soapzero

Iniziato
10 anni con i Goblins!
Registrato
1 Giugno 2012
Messaggi
235
Goblons
80
Con queste premesse non si va da nessuna parte, perché allora vale tutto
Le premesse ci sono e non vale tutto: ti chiedo quali siano secondo te (per te, in base a ciò che piace / non piace a te) le migliori alternative a D&D e di spiegarne il perché.
Deve ovviamente avere qualcosa in comune con D&D: essere fantasy, ma fare meglio di D&D quello che tu ritieni quest'ultimo faccia male. Tra l'altro poi hai pure risposto: non ti fa impazzire il combattimento e vorresti provare Dungeon World. :)

Il motivo per cui ho iniziato questa discussione è che qui ho letto spesso commenti denigratori su D&D, quindi vorrei approfondire: 1) il perché; 2) cosa gli si preferisca.

Se siete giocatori esperti, io vi consiglio di provare AD&D 2a edizione ... rimarrete esterrefatti dalla profondità e dalla cura dei dettagli di quella versione di D&D!
Cosa preferisci della 2 rispetto alla 5, in breve?
 

big

Novizio
First reaction SHOCK!
Registrato
22 Giugno 2010
Messaggi
134
Località
Cesena
Sito Web
www.google.it
Goblons
52
Utente Bgg
Romagnolo_doc
Board Game Arena
Nd
Yucata
Nd
Tralascio di magnificare Old School Essentials che secondo me è un capolavoro assoluto: ripubblicazione del primo storico D&D con una cura, organizzazione, e semplificazione oltremodo ricercati.

Io mi sono innamorato di Root Gdr, complice un gruppetto di amici molto bravi a giocarlo, per l'ambientazione che è assolutamente la mia preferita: pucciosi animali antropomorfi in un candido boschetto. Il gioco tuttavia tratta temi importanti, come ad esempio guerra e razzismo, e permette di incontrare tutti i mali - e i beni - che permeano gli esseri umani.
Il regolamento è PBTA, quindi poco meccanico e lascia molto spazio alla storia e all'immaginazione.
 

gaborambo

Grande Goblin
Tanti auguri a te! Iperattivo! Osservatore Love Love Love! Spendaccione! Free Hugs! Perfetto come un diamante! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Novembre 2018
Messaggi
9.933
Località
Rimini (Rn)
Sito Web
hicsuntbalocchi.blogspot.com
Goblons
7.376
Tetrarchia
Mini Rogue
Root
Gloomhaven
Le Cronache di Avel
Sun Tzu
Lo Squalo
Regicide
Mice & Mystics
Le Leggende di Andor
300 - Terra e Acqua
Fujiko Mine
Verso Mordor
Deep Sea Adventure
Tolkien
Black Orchestra
Conan
Sono un Game Master
H.P. Lovecraft
Near and Far
Call of Cthulhu
AuZtralia
Jim Henson's Labyrinth
Escape the Dark Castle
Hit Z Road
Utente Bgg
gaborambo
Board Game Arena
/
Yucata
/
Alcune alternative a D&D 5 che mi vengono in mente al volo...

Dungeonn World

Strange Magic

Rayn

Streben

Piaga 1348

Lupo Solitario GdR

Root GdR

...

Ma come ti hanno detto si può andare avanti all'infinito..
 

Coockhob

Esperto
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Aprile 2014
Messaggi
409
Località
Provincia di Piacenza
Sito Web
linktr.ee
Goblons
442
Ci tengo a precisare che non ho nulla contro D&D, anzi, a settembre ho intenzione di acquistare i tre manuali della nuova edizione. Ho smesso di giocarlo nel 2010 semplicemente perché le campagne e le ambientazioni disponibili all’epoca non mi interessavano più.
Dal 2014 in poi ho continuato a narrare come GM, mentre da giocatore ho partecipato a poche sessioni, perché se un’ambientazione non mi coinvolge preferisco smettere di giocare. Per me, l’ambientazione è un elemento fondamentale: se non mi cattura, non riesco a giocare, ma se mi piace abbastanza, riesco a tollerare anche regolamenti scrausi.
Gioco con GURPS dal 1993 e, anche se oggi non lo consiglierei a nessuno che voglia fare il GM, per me è perfetto perché il mio hobby principale è il worldbuilding e mi diverto a scrivere ambientazioni.
Inoltre, dopo alcune esperienze spiacevoli in passato, scelgo con molta attenzione con chi mettermi a giocare.
 

Maxwell

Grande Saggio
10 anni con i Goblins!
Registrato
22 Novembre 2012
Messaggi
2.518
Località
Modena
Goblons
1.129
Tralascio di magnificare Old School Essentials che secondo me è un capolavoro assoluto: ripubblicazione del primo storico D&D con una cura, organizzazione, e semplificazione oltremodo ricercati.
concordo pienamente .
 

Johan

Onnisciente
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Maggio 2010
Messaggi
3.567
Località
Modena
Goblons
782
Utente Bgg
ilGianni
Ho giocato per anni a D&D (dalla 3a in poi) ma non ho mai provato la 5a.
Ho masterizzato a lungo anche Martelli da Guerra (Warhammer fantasy roleplay) che non lo ritengo così lontano concettualmente da D&D.
Invece L'Unico Anello, specie la seconda edizione, sono stati una specie di epifania: narrazione e gestione dell'avventura, del viaggio e dei test molto più moderno e libero e anche il combattimento anche se un po' rigido nella struttura, si presenta molto più realistico (e potenzialmente letale). Specie se si ama la TdM lo consiglio senza riserve.
 

soapzero

Iniziato
10 anni con i Goblins!
Registrato
1 Giugno 2012
Messaggi
235
Goblons
80
Io però vorrei anche sapere il perché certi giochi siano meglio di D&D 5e, secondo i critici di quest'ultimo.
Ho letto tanti titoli, ma poche motivazioni. Per esempio siete in molti a elogiare gli OSR, ma in cosa sarebbero meglio della 5e? Forse per la semplicità o per la maggiore letalità? Onestamente trovo certi titoli intriganti, ma poi magari leggo di livellamento con XP diversi per ogni classe (es: l'era di Zargo) o di razze incluse come opzioni di classe (es: OSE)... e mi cala l'entusiasmo. La 5e ha molte più opzioni, ma sono appunto opzioni, quindi per restare sul semplice basterebbe limitarle. Quindi in cosa sarebbero meglio certi giochi? Vorrei delle spiegazioni! :)
 

giovanni81

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2011
Messaggi
420
Località
Milano
Goblons
399
Forse per la semplicità o per la maggiore letalità?
A me sono proprio queste due caratteristiche a farmi preferire gli OSR dal taglio moderno.
La letalità mi piace anche, anzi direi soprattutto, quando faccio il giocatore.
Oltre che letalità direi 'povertà di risorse magiche'.

Vero che la 5e ha molte opzioni attivando le quali puoi renderla più letale... 'realismo crudo' o le regole sui critici.
Ma non sono il default e c'è tutta la fase di 'contrattazione delle opzioni' con i giocatori che non mi gusta.
Al contrario chi gioca agli OSR sa da subito a cosa va incontro sia che faccia il master sia che faccia il giocatore.
 
Alto Basso