Ho esperienza con BD&D, AD&D e D&D 3.5, ma possiedo solo AD&D (l’edizione della 25 edition).
Di D&D non mi piace che, alla fine della fine, cambia il master, cambia l'ambientazione ma le campagne dei PG sono sempre quelle: parti derattizzatore, uccidi un po' di umanoidi, poi se la campagna va avanti incontri qualche mostro più iconico. E questo nonostante sia un gioco dove il DM ha risorse illimitate, ho trovato più "ispirate" campagne narrate con altri giochi.
Fantasy classico e a classi/livelli
L’Era di Zargo
Se cerchi un gioco a classi e livelli, L’Era di Zargo mi ha divertito molto. Il regolamento, il bestiario, i tesori e l’ambientazione (più una mini campagna e un’avventura) sono tutti contenuti in un solo libro. Non è un sistema generico, l’ambientazione è quella dei giochi di Donadoni e le razze e classi sono ben definite, senza alternative. Il flavor è molto anni ’70.
Attualmente non ci sto giocando perché la mortalità è piuttosto alta rispetto a quello che potrebbe piacere ai gruppi con cui gioco ora. Il manuale è disponibile solo in italiano.
GURPS
GURPS Fantasy/Banestorm
Onestamente lo trovo terribile. Ho l’impressione che gli autori non conoscessero bene GURPS e abbiano cercato di riadattare una campagna casereccia di AD&D senza riuscire a sfruttare appieno le potenzialità del sistema.
GURPS Conan
Questo invece è fantastico, l’unico errore è il potere dei sacerdoti di Mitra, che non ha nulla a che fare né con i racconti di Howard né con il sistema di GURPS. Tolto questo, è praticamente perfetto. Tuttavia, per farlo funzionare al meglio, è necessario aver letto i racconti di Conan il Barbaro.
Simulacri
(Fuori commercio)
Il GDR di Ken il Guerriero basato su Simulacri funziona peggio della versione base ed è inutilmente prolisso.
In passato possedevo i numeri della rivista X, persi nei traslochi, che includevano regole sulla magia e note per convertire molte avventure a questo regolamento. Alcune erano davvero spettacolari.
Ho giocato anche il supplemento Demoni, che proponeva varie ambientazioni, comprese alcune medievali con evocatori. Ho saccheggiato quel supplemento per creare le mie regole personalizzate sull’evocazione, che ho poi utilizzato per anni in GURPS.
Purtroppo, il sistema di magia è piuttosto abbozzato, a meno di non avere gli articoli che avevo io.
Altro gioco che ho sentito nominare
Dragonbane (che non ho mai letto né giocato), ma su Reddit e YouTube ne parlano bene. Viene spesso descritto come una "versione german di D&D".
Giochi fantasy ambientati nel Mediterraneo
Katakumbas (Edizioni E.L.)
Il regolamento era terribile, ma l’ambientazione e le avventure nel libro base erano spettacolari. So che l’hanno ripubblicata per Savage Worlds, ma non l’ho mai acquistata perché non mi piace giocare con carte e token.
Fantasy medievale ucronico
I Cavalieri del Tempio (Edizioni E.L.) (Fuori Commercio)
Ripubblicato da Rose & Poison, il regolamento era accettabile per i suoi tempi e le avventure erano ben fatte. Se hai i libri di storia delle superiori, puoi creare tutte le avventure che vuoi.
Purtroppo, l’ambientazione ha un problema: si basa interamente sul piano astrale, ma il funzionamento di quest’ultimo non viene spiegato chiaramente, bensì svelato a pezzi tramite articoli e avventure. Io avevo capito che i personaggi potevano viaggiare nel tempo solo in avanti, mentre sul forum di Rose & Poison dicevano che si poteva anche tornare indietro… il che però rovinava le belle atmosfere delle giocate che avevo fatto da adolescente.
Ars Magica
Ho giocato alla 3E, ma ho letto in rete informazioni sulla 5E e sembra che sia migliorata sotto tutti gli aspetti e voglio comprarlo. Il regolamento è piuttosto complesso e il troupe system (in cui ogni giocatore interpreta più personaggi) può risultare spiazzante per chi non è abituato.
Lex Arcana
Ho giocato e narrato alla 1E. Ha due problemi:
Senza una gestione chiara, i personaggi possono accumulare un numero esagerato di rituali da civiltà diverse, cosa che esteticamente mi urta.
Le avventure singole sono fenomenali, ma giocate in campagna creano problemi: cosa succede se i PG falliscono tutte le missioni e l’Impero viene invaso contemporaneamente da Baal, Fenrir, ecc.?
Tolti questi difetti, è quasi perfetto ma è medioevale solo cronologicamente: è ambientato in un V secolo ucronico.
World of Darkness: Dark Ages
Non possiedo la versione V20, ma il sistema di gioco che ho usato io va preso per quello che è: le percentuali di successo e i critici sono sbagliati, pace.
Ho giocato una lunga campagna storica ambientata nella città vichinga di Helgo, narrando la sua ascesa, la gloria e la caduta, con i vampiri costretti a reagire ai grandi eventi della storia. Probabilmente è venuta bene perché ho ignorato i dettagli del metaplot, che spesso è pieno di anacronismi e interpretazioni discutibili della storia.
Contro: alcuni Clanbook sono davvero sciatti, come quello del Clan Giovanni.
Altri giochi che potrebbero interessarti
Non l’ho mai letto né giocato, ma hai menzionato i fronti di Dungeon World: forse potresti considerare di dedicarti a quel gioco, visto che è fantasy e viene spesso suggerito come alternativa a D&D.
Altri giochi medievali che ho provato
Ho giocato anche ad altri tre o quattro giochi medievali free-to-play, scaricati dai vari master, ma non ricordo i titoli. Inoltre, credo che oggi sia difficile reperirli, visto che probabilmente i repository che li ospitavano non esistono più.
Giochi non fantasy e non medievali
Non credo rientrino nei tuoi interessi, quindi non li elenco.