Ciao a tutti,
Tempo fa ho acquistato il titolo in oggetto inconsapevole dell'uscita di lì a poco della 2a edizione.
Ebbene, ci ho giocato una sola volta a causa dei lunghi tempi di setup, poi l'ho accantonato preso dallo sconforto per l'uscita del successore.
Lessi a tempo debito ed ho riletto oggi (parzialmente, è una discussione infinita) che esisteva un sistema di conversione, compreso nella nuova edizione, per poter espandere quest'ultima con la precedente. Me lo confermate? In secondo luogo, che mi consigliereste di fare? Lo considero un gran gioco ma i tempi di preparazione sono... drammatici.
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Alla prima partita sicuramente ha influito anche la mancanza di confidenza coi compomenti, in ogni caso come consigliato da LupoSolitario questo gioco richiede una organizzazione meticolosa. Per ottimizzare il setup io tengo separate le carte in vari ziplock (vado a memoria che è diverso tempo che non gioco):
- 5 buste Scenari con relative carte Evento, Obiettivo e Indizio;
- 8 buste Investigatori con relative carte Personaggio, Tratto e Oggetto Iniziale;
- 1 busta carte Esplorazione, per quanto possibile queste cerco di tenerle archiviate in ordine alfabetico, in questo modo la ricerca è più veloce;
- 1 busta carte Serratura e Ostacolo;
- 1 busta tutte le carte Combattimento;
- 1 busta le rimanenti carte di facile smistamento;
per completare il tutto ho sistemato i vari token nel classico portaminuterie, le miniature sono separate in 3/4 sacchetti.
Se non ti piacciono gli ziplock e ami il bricolage su BGG avevo visto di sfuggita che per le carte c'erano anche i file per creare dei tuckbox a tema, oppure puoi utilizzare una scatola portamazzo e tenere separati i vari tipi di carte con delle linguette.
Prima di una partita se possibile scegli lo scenario in anticipo, in questo modo puoi predisporre con calma e senza distrazioni i vari mazzetti carte Esplorazione da piazzare sulle stanze.
Nelle ultime partite di comune accordo con gli investigatori, non preparavamo più la mappa completa, le tessere stanza venivano aggiunte di volta in volta esplorando e quindi il tempo del setup era ridotto all'osso, però prima di questo bisogna impratichirsi con il gioco e leggersi la mappa in anticipo perché alcuni oggetti da piazzare random nelle stanze vuote variano a seconda delle scelte che fa il custode a inizio scenario (opzioni A e B).
Per quanto riguarda la seconda edizione con il kit incluso confermo che puoi importare le tessere mappa, i mostri e gli investigatori, non ho approfondito molto come funziona l'app, ma mi sembra che tolti gli investigatori che ovviamente li scegli a inizio gioco, le tessere mappa e i mostri importati sono ramdom e quindi quando l'app lo richiede devi ricercarti il componente giusto tra le due scatole e in questo modo i tempi d'attesa si allungano un poco.
La 2° edizione di suo contiene 4 scenari, possedere i componenti della 1° edizione sblocca un quinto scenario e ovviamente consente delle varianti (stanze e mostri) nei 4 scenari della 2° edizione.
Comunque se vuoi approfondire di persona il donwload dell'app è libero, puoi anche provare l'inizio di uno scenario per capire se ti può piacere o meno l'uso dell'app, se non vuoi spoilerarti gli scenari base, nella collezione metti la spunta su un DLC o un'espansione che non possiedi e lanci lo scenario relativo.