Arrivato e provato. 3 partite; due con la consorte e una da solo simulando 4 giocatori.
Vi do un po' di info:
1) le caselline non funzionano tutte allo stesso modo: solo alcune permettono interazioni, solo alcune sono disponibili in ogni scenario e hanno interazioni diverse a seconda dello scenario. Quelle che non permettono interazioni sono usate per cambiare il tabellone, permanentemente o meno.
2) il sistema di movimento sarà anche originale e coreografico ma è scomodo e dà adito a problemi di interpretazione che un regolamento sparso all'interno del libro delle storie e scritto in maniera non equivocabile non aiuta a risolvere.
3) ogni scenario assomiglia un poco ad un'avventura punta e clicca dove vai ad interagire coi vari personaggi finché non ottieni ciò che ti serve...mentre aggredisci nobili e guardie per fare in modo che il timer che indica quanti turni ci potete mettere non scenda più del dovuto.
4) il modo con il quale sono scritte le regole è foriero di dubbi. Non ho idea se per colpa della traduzione (non posso controllare la versione inglese perché le parti che generano dubbi sono sparse all'interno del libro delle storie, che immagino non troverò pubblicato per gli occhi di tutti.
Esempi:
a)"Mettete nel sacchetto 6 cubetti viola e un cubetto bianco per giocatore" (notate anche il grassetto che si interrompe). Se gioco in 4 nel sacchetto ce ne metto 6 o 24 di cubetti viola? Fa una bella differenza quando i viola sono "mancato" e puoi estrarre 3 cubetti ad attacco!
Meglio sarebbe stato "Per ogni giocatore mettete 6 cubetti viola e uno bianco" oppure "Mettete 6 cubetti viola e, per ogni giocatore, un cubetto bianco".
b) "Voltate le tesserine", parlando di guardie, vuol dire che se se è già sul lato visibile la faccio andare via?
c) "Coprite le caselle" in fase di primo setup in assoluto del gioco, cosa vorrà dire? Io ci ho messo sopra dei dischi avanzati dalla scatola perché niente mi ha detto come fare, ma immagino volesse solo dire di girare le tesserine dall'altro lato dove l'elemento non è rappresentato...ma in quel momento non lo sai!!!
Volete sapere se è bello da giocare basandovi solo sulle 3 storie che ho giocato?
Al momento le scelte di gioco (per me) sono abbastanza telefonate e le mosse sono "muoviti verso la casellina esplorabili che deduci possa portarti più avanti nella risoluzione del problema (giudicando dalla semplice grafica il mestiere o l'occupazione dei tipi disegnati, se non sono oggetti) saccheggiando tutti i nobili che trovi lungo il percorso, eliminando prima la guardia se è nella stessa radura (e potrebbe quindi catturarvi)".
Le reali scelte sono:
- se non avete alcun obiettivo raggiungibile vi muovete piano mettendo cubetto bianco (colpito) in sacca o vi muovete veloce per raggiungere prima quello dopo... ma solo se non è ovvio che muovendovi 2 volte lenti lo raggiungete uguale;
- rischiare o meno aggressioni a nobili (e solo a loro, perché se hai una casella da esplorare devi farlo, rischio o meno) in radure dove potrebbero uscire guardie (dettate dall'estrazione del disco rosso dal sacchetto e dall'estrazione successiva di un sigillo che vi dirà dove appaiono);
- quando e con chi utilizzare le mosse gratuite (donate dal disco grigio e da certi oggetti)
- cosa chiedere ai personaggi con cui interagite (devi entrare nel castello e prendere una cosa: gli chiedi come entrare nel castello, come prendere la cosa o supporto generico?), ma questa talvolta è una finta scelta perché è ovvio cosa chiedere e talvolta è solo questione di culo.
Quindi se vi piacciono i giochi che vi trascinano lungo una trama (conosciuta, perlopiù, visto che si parla di Robin Hood) dandovi l'illusione di fare cose e confondendo le acque con elementi casuali che potrebbero confermare la bontà delle vostre scelte o ribaltarle come il giudizio di Alessandro Borghese, vi piacerà.